Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 3011-3045 di 11591

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 5302 (07/12/1977)

L'estinzione della servitù per rinuncia del titolare deve risultare da atto scritto, ai sensi dell'art. 1350 numeri 4 e 5 Cod. civ., e non può essere desunta indirettamente da fatti concludenti. Pertanto, il consenso che il proprietario di un terrazzo riceva dal proprietario di piano sottostante,...

Cass. civile del 1995 numero 1092 (30/01/1995)

L'accordo risolutorio di un contratto riguardante il trasferimento, la costituzione o la estinzione di diritti reali immobiliari é soggetto al requisito della forma scritta ad substantiam non solo quando il contratto da risolvere sia definitivo (in questo caso il contratto risolutorio rientra nella...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 39

MISURE PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. In materia di fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese, la garanzia diretta e la controgaranzia possono essere concesse a valere sulle disponibilità del Fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese di cui all'articolo 2,...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 5

INTRODUZIONE DELL’ISEE PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI E BENEFICI ASSISTENZIALI, CON DESTINAZIONE DEI RELATIVI RISPARMI A FAVORE DELLE FAMIGLIE 1. Nel rispetto del principio costituzionale di autonomia, a decorrere dall'anno 2012 gli importi corrispondenti alle riduzioni di spesa che,...

Oggetto e dinamica acquisitiva del sublegato

Occorre svolgere alcune precisazioni relativamente all'oggetto del sublegato, ciò che varrà anche a meglio comprenderne la dinamica acquisitiva da parte del beneficiario. La disposizione può, in generale, avere ad oggetto tanto una prestazione la cui esecuzione è posta a carico del legatario,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 68

abrogato BENEFICI ECONOMICI ED ABILITAZIONI [1. Si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, le finalità di applicazione della disciplina in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 3776 (27/06/1984)

L'attività del mandatario costituisce fonte di responsabilità indiretta del mandante, ai sensi dell'art. 2049 c.c., quando il primo si sia avvalso della sua qualità di rappresentante per consumare l'illecito e la detta attività apparisca verosimilmente, al terzo di buona fede, come rientrante nei...

Appello di Bologna del 1993 (10/07/1993)

Il terzo che ha contrattato con il falsus procurator, al fine di invocare i principi della rappresentanza apparente, deve fornire la prova di aver confidato senza colpa nella legittimazione della controparte e che il proprio erroneo convincimento è stato indotto dal comportamento negligente del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 51

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 55 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Al terzo comma dell'articolo 55 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, le parole: «a norma degli articoli 95 e 113» sono sostituite dalle seguenti: «a norma degli articoli 96, 113 e 113-bis».

Legge del 1986 numero 349 art. 18

[1. Qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti adottati in base a legge che comprometta l'ambiente, ad esso arrecando danno, alterandolo, deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte, obbliga l'autore del fatto al risarcimento nei confronti...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 15

TITOLO II Disposizioni transitorie e finali (CRITERI DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DELLE UNITA' IMMOBILIARI E DETERMINAZIONE DEI CANONI) 1. Gli enti garantiscono un'adeguata informazione pubblica sulle disponibilità delle unità abitative da locare, in particolare tramite la pubblicazione...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 10-bis

TERMINI IN MATERIA DI «TAGLIA-ENTI» E DI «TAGLIA-LEGGI» 1. L'articolo 26, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, in materia di procedimento «taglia-enti», si interpreta nel senso che l'effetto soppressivo previsto dal...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 345

CAPO IV Disposizioni finali (ISTITUZIONI E ENTI ESCLUSI) 1. Sono esclusi dall'ambito di applicazione delle disposizioni di cui al presente codice: a) le Amministrazioni pubbliche, gli enti di previdenza amministrati per legge dal Ministero dell'economia e delle finanze, gli istituti, gli enti, le...

Codice Civile art. 2876

LIMITI DELLA RIDUZIONE 1. La riduzione si opera rispettando l' eccedenza del quinto per ciò che riguarda la somma del credito e l' eccedenza del terzo per ciò che riguarda il valore della cautela.

Decreto Presidente Repubblica del 2003 numero 137 art. 15

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445 1. Dopo l'articolo 29 del testo unico sono inseriti i seguenti: "Art. 29-bis (R) (Obblighi del titolare e del certificatore). - 1. Il titolare ed il certificatore sono tenuti ad adottare tutte le misure organizzative e...

Decreto Legislativo del 1993 numero 88 art. 8

DISPOSIZIONE TRANSITORIA 1. Per le società a responsabilità limitata che hanno un unico socio alla data di entrata in vigore del presente decreto, i termini stabiliti dagli articoli 2475-bis e 2476, terzo comma, del codice civile decorrono da tale data.

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 2726 (25/02/2002)

Con riferimento al lastrico solare di uso o di proprietà esclusiva, l'art. 1126 cod. civ. individua la misura del contributo dovuto rispettivamente dall'utente o proprietario esclusivo e dagli altri condomini indicati dalla norma per le spese di riparazione e ricostruzione sulla base del rapporto...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 97

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DI GOVERNO 1. E' istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, una Cabina di regia con il compito di coordinare, in raccordo con i ministeri competenti, le politiche di governo e le azioni di promozione e di indirizzo delle attività degli enti del Terzo...

Legato di cosa del legatario

L'art. cod.civ. assume in considerazione tre distinte ipotesi riferibili alla considerazione della titolarità del bene oggetto della disposizione a titolo particolare e delle possibili variazioni di essa tra il momento di stesura delle volontà testamentarie e l'apertura della successione: la...

Decreto Legislativo del 2012 numero 123 art. 1

MODIFICHE AL LIBRO V, TITOLO V, CAPO X, DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2501-ter del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il terzo comma è sostituito dal seguente: «Il progetto di fusione è depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 9902 (19/09/1995)

Il principio dell' apparenza del diritto, riconducibile a quello più generale della tutela dell' affidamento incolpevole, può essere invocato in tema di mandato nei confronti dell' apparente mandante del terzo che abbia in buona fede contrattato con persona sfornita di procura, allorché l' apparente...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 103 (08/01/1999)

Nel caso di danni causati dall'insuccesso di un intervento chirurgico, la casa di cura nella quale l'intervento è stato praticato risponde, a titolo contrattuale ex art. 1218 c.c., del danno causato dal chirurgo, anche nei casi in cui quest'ultimo non faccia parte dell'organizzazione aziendale della...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 98

TITOLO XII Disposizioni transitorie e finali (MODIFICHE AL CODICE CIVILE) 1. Dopo l'articolo 42 del codice civile, è inserito il seguente: «Art. 42-bis (Trasformazione, fusione e scissione). - Se non è espressamente escluso dall'atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 35

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TERZO SETTORE 1. All'articolo 101, comma 2 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, le parole “entro ventiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore” sono sostituite dalle seguenti “entro il 31 ottobre 2020”. 2....

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 41132 (21/12/2021)

La collazione presuppone l'esistenza di una comunione ereditaria e, quindi, di un asse da dividere, mentre, se l'asse è stato esaurito con donazioni o con legati, o con le une e con gli altri insieme, viene meno un "relictum" da dividere, sicché non vi è luogo a divisione e, quindi, a collazione che...

Codice Civile art. 1372

CAPO V Degli effetti del contratto - SEZIONE I Disposizioni generali - (EFFICACIA DEL CONTRATTO) 1. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge. 2. Il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 2692 (26/03/1997)

Il contratto preliminare unilaterale è un contratto in sé perfetto e autonomo, ancorché con obbligazioni a carico di una sola parte, rispetto al contratto definitivo, mentre l' opzione non è che uno degli elementi di una fattispecie a formazione successiva, costituita inizialmente da un accordo...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 6

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LA TRASFORMAZIONE, LA FUSIONE E LA SCISSIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI 1. Dopo il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' aggiunto il seguente: "Capo X DELLA TRASFORMAZIONE, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE Sezione I Della trasformazione ...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 49

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RIORDINO DI SOCIETÀ 1. Con l'obiettivo di rilanciare gli investimenti del settore delle infrastrutture attraverso la programmazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione integrata delle reti ferroviarie e stradali di interesse nazionale, ANAS S.p.A....

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 13104 (23/12/1995)

La risoluzione consensuale di un contratto, riguardante il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari, é soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non soltanto quando il contratto da risolvere sia definitivo e, quindi, il contratto risolutorio rientri...

Cass. civile del 1986 numero 5950 (11/10/1986)

Il patto d'opzione, disciplinato dall'art. 1331, Codice civile, il quale ha in comune con il cosiddetto contratto preliminare unilaterale l'assunzione dell'obbligazione da parte di un solo contraente, si distingue per l'eventuale successivo iter della vicenda negoziale, in quanto, a differenza di...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 4564 (22/03/2012)

La previsione di forma contenuta nell'art. 23 del D. Lgs. n. 58/1998 è soddisfatta dalla sottoscrizione del contratto da parte del solo investitore, allorché la copia prodotta in giudizio dal cliente rechi la dicitura “un esemplare del presente contratto ci è stato da voi consegnato”. L’obbligo di...