Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2451-2485 di 11573

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-decies

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE RELATIVI AGLI INTERMEDIARI DEL CREDITO 1. L'intermediario del credito, in tempo utile prima dell'esercizio di una delle attività di intermediazione del credito, fornisce al consumatore almeno le seguenti informazioni, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole: a)...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 4738 (10/03/2015)

L'interposizione fittizia di persona postula la imprescindibile partecipazione all'accordo simulatorio non solo del soggetto interponente e di quello interposto, ma anche del terzo contraente, chiamato ad esprimere la propria adesione all'intesa raggiunta dai primi due (contestualmente od anche...

Ulteriori applicazioni del principio dell'apparenza

Un singolare caso di applicazione del principio di apparenza è stato fatto in tema di condominio di edifici, al fine di individuare il soggetto tenuto al pagamento delle spese condominiali. La cosa notevole è che il principio che ci interessa è stato inteso come fonte di individuazione della...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 3697 (13/02/2020)

L'atto di semplice destinazione di un bene (senza il trasferimento della proprietà dello stesso) alla soddisfazione di determinate esigenze, ai sensi dell'art. 2645 ter cod.civ., costituisce, di regola, un negozio unilaterale - non perfezionandosi con l'incontro delle volontà di due o più soggetti,...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 31445 (05/11/2018)

Nel trust autodichiarato, cioè quello in cui disponente e trustee coincidono, bisogna valutare caso per caso se l'imposta di registro va corrisposta in misura proporzionale oppure fissa. Va infatti valutato se esso sia o meno riconducibile alla donazione indiretta, considerando che la segregazione,...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 17886 (31/08/2011)

L'atto pubblico con il quale venga costituita ipoteca volontaria in favore di una banca da parte di società terze a garanzia di un'obbligazione fideiussoria futura che la banca medesima abbia promesso di prestare per garantire un finanziamento da concedersi alla società debitrice principale da parte...

Acquisti a non domino fondati sul possesso

Di acquisti a non domino fondati sul possesso si parla con riferimento alle fattispecie acquisitive nelle quali il possesso si pone come elemento necessario, ulteriore rispetto alla buona fede ed al titolo idoneo in astratto. In essi l'acquisto del terzo (tale sia rispetto al dominus, sia...

Cass. civile del 1995 numero 9032 (28/08/1995)

In tema di assicurazione contro i danni, qualora le parti affidino ad un terzo l' incarico di esprimere un apprezzamento tecnico sull' entità delle conseguenze di un evento al quale è collegata la prestazione dell' indennizzo, impegnandosi a considerare tale apprezzamento come reciprocamente...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 46

STRUTTURA DEL REGISTRO 1. Il Registro unico nazionale del Terzo settore si compone delle seguenti sezioni: a) Organizzazioni di volontariato; b) Associazioni di promozione sociale; c) Enti filantropici; d) Imprese sociali, incluse le cooperative sociali; e) Reti associative; f) Società di...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 49

ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO DELL'ENTE 1. L'ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore accerta, anche d'ufficio, l'esistenza di una delle cause di estinzione o scioglimento dell'ente e ne dà comunicazione agli amministratori e al presidente del tribunale ove ha sede l'ufficio del...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 73

ALTRE RISORSE FINANZIARIE SPECIFICAMENTE DESTINATE AL SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE 1. A decorrere dall'anno 2017, le risorse finanziarie del Fondo nazionale per le politiche sociali, di cui all'articolo 20, comma 8, della legge 8 novembre 2000, n. 328, destinate alla copertura degli...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 10709 (11/10/1991)

Il principio dell' apparenza del diritto può invocarsi in tema di rappresentanza solo in presenza di elementi obiettivi atti a giustificare l' opinione del terzo che contratta con il "falsus procurator" in ordine alla corrispondenza fra la situazione apparente e quella reale. Tale opinione deve...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 176

(abrogato) AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE (art. 9, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. Con il contratto di cui all'articolo 173, comma 1, lettera b), il soggetto aggiudicatore, in deroga all'articolo 53, affida ad un soggetto dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 24

ASSEMBLEA 1. Nell'assemblea delle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente. 2. Ciascun associato ha un...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 14

1. Nei comuni di cui al primo comma dell'articolo 13 il conduttore di un immobile destinato ad uso di abitazione nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio immediatamente eseguibile alla data di entrata in vigore del presente decreto, può chiedere, con istanza rivolta al pretore...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 58

I funzionari delegati, per le spese che non debbono pagare personalmente, e nei limiti consentiti ai sensi dell'articolo precedente, emettono assegni sullo stabilimento dell'istituto presso il quale è disposta l'apertura di credito. Tali assegni vengono emessi per l'importo netto, sono firmati dal...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 2653 (04/02/2010)

In tema di petizione ereditaria, ai fini della salvezza dei diritti acquistati dal terzo per effetto di convenzione a titolo oneroso contratta con l'erede apparente, è necessario che lo stesso terzo, ai sensi dell'art. 534, comma secondo, cod. civ., assolva all'onere di provare la sua buona fede...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 34

RINVIO 1. Quando il presente regolamento prescrive l’applicazione della legge di uno Stato terzo, esso si riferisce all’applicazione delle norme giuridiche in vigore in tale Stato, comprese le norme di diritto internazionale privato, nella misura in cui tali norme rinviino: a) alla legge di uno...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 3179 (13/02/2007)

Quando un bene immobile concesso in comodato sia stato destinato a casa familiare, il successivo provvedimento di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minori (o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti senza loro colpa), emesso nel giudizio di separazione o di...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 1

CAPO I Misure per la riapertura dei cantieri (DISPOSIZIONI URGENTI PER SBLOCCARE GLI INTERVENTI SUGLI ASSI FERROVIARI NAPOLI-BARI E PALERMO-CATANIA-MESSINA ED ALTRE MISURE URGENTI PER SBLOCCARE INTERVENTI SUGLI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE) 1. L'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 164

PAGAMENTI DI CREDITI NON SCADUTI E POSTERGATI 1. Sono privi di effetto rispetto ai creditori i pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale o posteriormente, se sono stati eseguiti dal debitore dopo il deposito della domanda cui è...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 38

Il canone sulle utenze, riconosciute o da riconoscere, decorre dal 1 luglio 1924 in qualunque tempo sia avvenuto o avvenga il riconoscimento. Decorre pure dal 1 luglio 1924 il canone sulle concessioni che l'amministrazione accordi, in sanatoria, a favore di utenti che avrebbero avuto titolo al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 118

(abrogato) SUBAPPALTO, ATTIVITÀ CHE NON COSTITUISCONO SUBAPPALTO E TUTELA DEL LAVORO (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. aa), n. 1), D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152) [1. I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice sono tenuti ad eseguire in proprio le opere o i...

Clausole di continuazione automatica

La clausola di continuazione automatica corrisponde a quella pattuizione contenuta nei patti sociali di una società a base personale in forza della quale viene sancito l'ingresso dell'erede del socio defunto nella società senza che abbia rilievo alcuno un'eventuale manifestazione di volontà, sia dei...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 16

ESENZIONI 1. Sono esenti dall'imposta di cui ai commi 491 e 492: a) le operazioni che hanno come controparte: 1) l'Unione europea, ovvero le istituzioni europee, la Comunità europea dell'energia atomica; 2) gli organismi ai quali si applica il protocollo sui privilegi e sulle immunità...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 3

NORME APPLICABILI 1. Le disposizioni del presente Codice si applicano, ove non derogate ed in quanto compatibili, anche alle categorie di enti del Terzo settore che hanno una disciplina particolare. 2. Per quanto non previsto dal presente Codice, agli enti del Terzo settore si applicano, in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 48

TRASFERIMENTO O COMUNICAZIONE NON AUTORIZZATI DAL DIRITTO DELL'UNIONE Le sentenze di un'autorità giurisdizionale e le decisioni di un'autorità amministrativa di un paese terzo che dispongono il trasferimento o la comunicazione di dati personali da parte di un titolare del trattamento o di un...

Contenuto del modo

L'obbligazione modale costituisce un'obbligazione in senso proprio. Ne segue, quanto al contenuto oggettivo, la stessa varietà propria di ogni prestazione, la quale può consistere in un dare, in un fare, in un non fare . La natura obbligatoria della disposizione comporta l'applicazione dell'art....

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 2685 (02/06/1989)

L'azione concessa dall'art. 2395 c. c. individualmente al terzo per il risarcimento dei danni ad esso derivanti come conseguenza di atti colposi o dolosi di amministratori di società per azioni, postula la dimostrazione del nesso causale fra la violazione commessa ed il pregiudizio subito; pertanto,...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 4338 (20/07/1979)

Nel giudizio promosso per l'esecuzione specifica di un preliminare di vendita di cosa futura, come un appartamento in corso di costruzione, l'esistenza della cosa medesima costituisce condizione dell'azione, e, pertanto, al fine dell'accoglimento della domanda, è sufficiente che ricorra al momento...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 11

CAPO VI Rateizzazione del prezzo (RATEIZZAZIONE DEL PREZZO) 1. All'articolo 107, primo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: “Le vendite e gli atti di liquidazione possono prevedere che il versamento del prezzo abbia luogo ratealmente; si...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 173

Chi abbia interesse nella causa può intervenirvi, fino a che non sia emesso dal giudice delegato il provvedimento per la remissione delle parti al Tribunale a norma dell'articolo 180. L'intervento può essere esercitato anche nella ipotesi in cui, dopo sentenza interlocutoria, la causa ritorni...