Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 11026-11060 di 11573

La revoca della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ., intitolato revoca della rinunzia, prevede la possibilità, per i chiamati che abbiano fatto rinunzia all'eredità, di poterla sempre accettare fino a che il loro diritto di acquisirla non sia andato prescritto. Il tutto a condizione che l'eredità non sia già stata acquistata da altri...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 65

PROCEDIMENTO SANZIONATORIO 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 61, comma 2, e dall'articolo 62, il Ministero dell'economia e delle finanze provvede all'irrogazione delle sanzioni per violazione degli obblighi di cui al presente decreto nei confronti dei soggetti obbligati non sottoposti alla...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 27-ter

INGRESSO E SOGGIORNO PER RICERCA SCIENTIFICA 1. L'ingresso ed il soggiorno per periodi superiori a tre mesi, al di fuori delle quote di cui all'articolo 3, comma 4, è consentito a favore di stranieri in possesso di un titolo di studio superiore, che nel Paese dove è stato conseguito dia accesso a...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 160

abrogato INCOMPATIBILITA' [1. Al fine di assicurare l'indipendenza della società e del responsabile della revisione, l'incarico non può essere conferito a società di revisione che si trovino in una delle situazioni di incompatibilità stabilite con regolamento dalla CONSOB. (Gli attuali commi da...

Prescrizione del diritto di accettare l' eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ., il diritto di accettare l'eredità si prescrive in dieci anni. Il dies a quo coincide con il giorno dell'apertura della successione o, nell'ipotesi di istituzione d'erede sottoposta a condizione sospensiva, dal giorno in cui si verifica l'evento che determina l'efficacia...

Nullità dell' atto di fusione

Ai sensi dell'art. quater cod. civ. , una volta che siano state eseguite le iscrizioni dell' atto di fusione a norma del secondo comma dell' art. cod. civ., l'invalidità dell' atto di fusione non può essere pronunciata, rimanendo tuttavia salva la possibilità, per i soci o i terzi che abbiano...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 7

FASE DI ACCESSO E NEGOZIAZIONE 1. Il soggetto proponente che intende richiedere le agevolazioni previste dal presente decreto deve preventivamente trasmettere all'Agenzia, attraverso i sistemi informatici predisposti all'uopo dal MiSE con il supporto di quest'ultima, apposita istanza di accesso...

La legittimazione, connessioni con il tema dell'apparenza

Il concetto che presenta affinità rispetto a quello di capacità è evocato con il termine di "legittimazione". Con esso si vuole significare che, allo scopo di poter validamente porre in essere un atto, devo trovarmi nella condizione giuridica prevista dalla legge. Ad esempio essere titolare della...

Legge del 1970 numero 898 art. 3

1. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere domandato da uno dei coniugi: 1) quando, dopo la celebrazione del matrimonio, l'altro coniuge è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, anche per fatti commessi in precedenza: a) all'ergastolo ovvero ad...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 7

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO NON REGOLARE E DI SOCIETA' COOPERATIVE, NONCHE' IN MATERIA DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E IN MATERIA DI CONTRATTI INTEGRATIVI DEL PERSONALE DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 30

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 28) 1. Fatti salvi i casi di rilascio o di rinnovo della carta di soggiorno, il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato: a) allo straniero che ha fatto ingresso in Italia con visto di ingresso per...

Liceità del trattamento dei dati (GDPR)

L' del GDPR tratta dei presupposti alla cui stregua il trattamento dei dati personali può essere considerato legittimo. Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 14

PATTO DI STABILITÀ INTERNO ED ALTRE DISPOSIZIONI SUGLI ENTI TERRITORIALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti concorrono alla realizzazione degli...

Abuso del diritto

Assai dibattuta è la possibilità di configurare nell'ambito del diritto civile una condotta abusiva del titolare del diritto soggettivo, intesa come "cattiva condotta", come comportamento non conforme ad un corretto uso del diritto. In tanto è dato infatti di poter riferire di abuso del diritto,...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 3

CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO 1. A tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a decorrere dal periodo di imposta...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 16

CAPO IV Indennità (CRITERI DI DETERMINAZIONE DELL'INDENNITÀ) 1. L'indennità comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione. 2. Per le spese di avvio, a valere sull'indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte per lo svolgimento del primo incontro un importo di euro...

11 - Modalità di convocazione dell'assemblea nelle spa

Massima18 marzo 2004 Lo statuto di s.p.a. non può contemplare in via esclusiva modalità di convocazione rivolte indistintamente alla generalità dei soci diverse dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale o dalla pubblicazione in almeno un quotidiano indicato nello statuto stesso. E' invece...

Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2013 Allegato A

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA - Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell'usura, prevede che siano resi noti con cadenza trimestrale i tassi effettivi globali medi, comprensivi di commissioni,...

Legge del 2003 numero 326 art. 33

CONCORDATO PREVENTIVO 1. In attesa dell'avvio a regime del concordato preventivo triennale, e' introdotto in forma sperimentale un concordato preventivo biennale per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2003 e per quello successivo. 2. Sono ammessi al concordato preventivo i titolari di...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 7

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA SANITARIA 1. All'articolo 2, comma 1-sexies, lettera c), del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, le parole “entro il 31 dicembre 2014” sono sostituite dalle seguenti: “entro il 30 giugno 2015”. ...

Decreto Legislativo del 2004 numero 37 art. 4

CAPO II Disposizioni correttive del decreto lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 recante definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonchè in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell' art. 12 della legge 3 ottobre 2001, n.366 (MODIFICHE AL DECRETO...

Legge del 2012 numero 219 art. 2

DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI FILIAZIONE 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi di modifica delle disposizioni vigenti in materia di filiazione e di...

Fonti normative del fenomeno divisionale

L'istituto della divisione è regolato da una duplice normativa: una normativa generale (artt. , , , , , cod.civ.), che si rinviene nel III libro del codice nell'ambito della disciplina afferente alla comunione ed una normativa speciale che si trova nel II libro del codice agli artt. e ss.,...

Gestione di affari altrui

La figura della gestione di affari altrui si verifica quando un soggetto capace di agire (art. cod. civ. ) assume scientemente, senza alcun obbligo giuridico e senza che operi un divieto da parte dell'interessato , la cura dell'interesse di chi non possa provvedervi in quanto assente o altrimenti...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 9

NUCLEO SPECIALE DI POLIZIA VALUTARIA DELLA GUARDIA DI FINANZA E DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA 1. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza, nel quadro degli obiettivi e priorità strategiche individuati annualmente dal Ministro dell'economia e delle finanze con la...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 16

ESPULSIONE A TITOLO DI SANZIONE SOSTITUTIVA O ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE 1. Il giudice, nel pronunciare sentenza di condanna per un reato non colposo o nell'applicare la pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale nei confronti dello straniero che si trovi in...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 154

COMPITI 1. Oltre a quanto previsto da specifiche disposizioni e dalla Sezione II del Capo VI del regolamento, il Garante, ai sensi dell'articolo 57, paragrafo 1, lettera v), del Regolamento medesimo, anche di propria iniziativa e avvalendosi dell'Ufficio, in conformità alla disciplina vigente e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 260-bis

SISTEMA INFORMATICO DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI 1. I soggetti obbligati che omettono l’iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’ articolo 188-bis, comma 2, lett. a), nei termini previsti, sono puniti con una sanzione amministrativa...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 18

TITOLO II Misure urgenti per l'agenda digitale e la trasparenza nella pubblica amministrazione (AMMINISTRAZIONE APERTA) 1. La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 1

MODIFICHE ALLA PARTE I DEL TUF 1. All'articolo 1 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla lettera e) del comma 1, dopo le parole: «autorizzata a svolgere servizi» sono inserite le seguenti: «o attivita»; b) alla lettera f) del comma 1,...

Legge del 2012 numero 190 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. All'articolo 16, comma 7, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Trasformazione progressiva e liberazione del capitale (28/2012)

Massima Nel caso di trasformazione progressiva in società di capitali di una società di persone con un patrimonio netto inferiore al capitale minimo del tipo societario prescelto, la necessaria integrazione del capitale da parte dei soci può avvenire anche contestualmente all’atto di...