Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1541-1575 di 11573

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 290

CAPO IV Norme comuni (AZIONI DI INEFFICACIA FRA IMPRESE DEL GRUPPO) 1. Nei confronti delle imprese appartenenti al medesimo gruppo possono essere promosse dal curatore, sia nel caso di apertura di una procedura unitaria, sia nel caso di apertura di una pluralità di procedure, azioni dirette a...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 50

Il credito per la costruzione e l'acquisto di battelli e di attrezzi da pesca, concesso tanto dalla banca nazionale del lavoro, quanto da privati, è di pieno diritto garantito da speciale privilegio legale, da collocarsi dopo quelli previsti dall'art. 4, del R.D.L. 5 luglio 1928, n. 1816. Il...

La posizione giuridica del legatario

Il legatario è avente causa dall'ereditando a titolo particolare. Per tale motivo la di lui posizione giuridica si differenzia nettamente rispetto a quella dell'erede, ideale prosecutore della personalità del defunto. E' tuttavia ben possibile che uno o più eredi possano assumere la qualità...

I termini di pagamento nella vendita immobiliare

Per quanto attiene ai termini di pagamento, è prassi pattuire che il pagamento dell’ultima frazione del prezzo coincida con il giorno della sottoscrizione dell’atto notarile. A tale riguardo, è importante tenere conto dell’eventualità che l’acquirente debba richiedere un mutuo ad una banca per...

Contratti collegati con il gioco

Si intendono contratti collegati con il gioco quei contratti che si pongono come mezzo rispetto al fine tipico del rapporto che si instaura con il gioco . E' di particolare interesse il caso dei contratti collegati con casi di gioco parzialmente tutelato dall'ordinamento giuridico, come tali...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 79

TITOLO X Regime fiscale degli enti del terzo settore - CAPO I Disposizioni generali (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI) 1. Agli enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali, si applicano le disposizioni di cui al presente titolo nonché le norme del titolo II del testo unico...

Decreto Ministeriale del 3 agosto 2016 art. 4

INTERESSI MATURATI IN RELAZIONE ALLE APERTURE DI CREDITO REGOLATE IN CONTO CORRENTE E CONTO DI PAGAMENTO E AGLI SCONFINAMENTI 1. Il presente articolo si applica: a) alle aperture di credito regolate in conto corrente di cui all'art. 2, comma 1, lettera a), del decreto del Ministro dell'economia...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 2

Criteri per la definizione dei canoni di locazione e dei contratti tipo per gli usi transitori I contratti di locazione di natura transitoria di cui all'art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, hanno durata non inferiore ad un mese e non superiore a diciotto mesi. Tali contratti sono...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 2202 (28/05/1977)

L'agenzia di viaggio turistica è un'impresa avente funzioni economiche che possono consistere non solo nella prestazione di un'attività di intermediazione tra le imprese di trasporto e la massa di coloro che fanno domanda dei relativi servizi, ma anche nell'organizzazione ed esecuzione, in nome e...

L'avente causa dall'erede dell'erede apparente

E' possibile che Tizio, erede di Caio, il quale a propria volta si presentava esteriormente come l'erede di Sempronio pur senza esserlo, ponga in essere atti di alienazione di diritti già spettanti a Sempronio. Ciò nella propria riferita qualità di successore mortis causa di Caio. Viene in esame...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico numero 226 art. 2

REGOLE PER L'OFFERTA AL PUBBLICO DEI PRESTITI VITALIZI IPOTECARI, TRASPARENZA E CERTEZZA DELL'IMPORTO OGGETTO DEL FINANZIAMENTO, DEI TERMINI DI PAGAMENTO, DEGLI INTERESSI E DI OGNI ALTRA SPESA DOVUTA 1. Nel contratto di finanziamento sono presenti, secondo la scelta effettuata dal soggetto...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 16

CAPO II Misure in materia di organizzazione della pa (NOMINA DEI DIPENDENTI NELLE SOCIETÀ PARTECIPATE) 1. All'articolo 4 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito...

Legge del 1982 numero 203 art. 42

DIRITTO DI RIPRESA 1. Per tutti i contratti agrari previsti dalla presente legge in corso, o in regime di proroga, alla data di entrata in vigore della medesima, il concedente che sia divenuto proprietario dei fondi da almeno un anno, anche successivamente alla data suddetta, può ottenere per sé,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 101

NORME TRANSITORIE E DI ATTUAZIONE 1. Ogni riferimento nel presente decreto al Consiglio nazionale del Terzo settore diviene efficace dalla data di adozione del decreto di nomina dei suoi componenti ai sensi dell'articolo 59, comma 3. Ogni riferimento nel presente decreto al Registro unico...

Elementi costitutivi della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria come risultante dalla riforma del 1975 che ha novellato l'art. cod. civ. può dirsi imperniata su un quadruplice ordine di elementi: la duplicità della chiamata, l'ordine successivo, l'obbligo di conservare imposto all'istituito allo scopo di restituire al sostituito...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 8

ALTRE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 1. L'articolo 58, comma 7, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: "7. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle cessioni in favore dei soggetti, diversi dalle banche,...

La fiducia testamentaria

Nella disciplina del testamento il concetto di fiducia assume una rilevanza propria per effetto del modo di disporre dell' cod.civ. , in cui viene previsto il caso in cui il testatore abbia a fare testamento a favore di un soggetto, ma con l'incarico fiduciario di trasmettere i beni ereditati ad...

Legge del 1976 numero 183 art. 17

NORME CONCERNENTI LA LOCAZIONE FINANZIARIA DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI 1. La Società finanziaria meridionale costituita ai sensi dell'articolo 9 della legge 6 ottobre 1971, n. 853, è autorizzata a costituire una società per azioni per l'esercizio della locazione finanziaria di impianti industriali per...

Mutuo ipotecario: la costituzione della garanzia sull’immobile

La banca, a fronte dell’erogazione del mutuo acquista nei confronti del mutuatario un credito, rappresentato dal diritto alla restituzione del capitale e degli interessi. A garanzia di tale credito, viene iscritta ipoteca sull’immobile che viene acquistato grazie al finanziamento, e/o su altri...

Responsabilità precontrattuale e danno risarcibile

L'area del danno risarcibile nella responsabilità precontrattuale non consiste nell'intero pregiudizio risentito dalla controparte, bensì nel cosiddetto interesse negativo. La nozione di interesse negativo è correlata al diritto a non essere coinvolto in perdite di tempo e di risorse....

Le attribuzioni contenute nel patto di famiglia

Il meccanismo delle attribuzioni che vale a contrassegnare il patto di famiglia è assolutamente peculiare e merita una approfondita messa a fuoco, volta ad individuarne la duplice portata. Anzitutto ha luogo il trasferimento senza corrispettivo (ma sarebbe più aderente al fenomeno riferire del...

Cass. civile del 1982 numero 3009 (13/05/1982)

L'eventuale trascrizione del patto di prelazione - costituente un contratto preliminare unilaterale di compravendita, con il duplice obbligo, a carico del promittente, della denuntiatio al promissario del proposito di addivenire alla vendita e di astenersi dalla relativa stipula con soggetti diversi...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 3120 (22/04/1988)

In tema di prelazione agraria, a differenza dell' art. 8, nono comma, della legge n. 590 del 1965 - che nell' ipotesi di vendita di un fondo coltivato da una pluralità di affittuari in forza di un unico contratto o con contratti collegati ed interdipendenti stabilisce che la prelazione debba essere...

Forma della dispensa dall'imputazione ex se

La dispensa dall'imputazione ex se deve essere, ai sensi del III comma dell'art. cod.civ., espressa. Non è dunque consentita una dispensa tacita, desumibile interpretativamente dall'emergenza di fatti concludenti ovvero dichiarazioni di una diversa volontà dalla quale desumere l'intento del...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 12

I contratti debbono avere termini e durata certa e non possono essere stipulati con onere continuativo per lo Stato, se non per ragioni di assoluta convenienza o necessità da indicarsi nel decreto di approvazione del contratto. Per le spese ordinarie la durata non può oltrepassare i nove anni. Non...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-ter

ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI IMMOBILIARI 1. È nullo qualunque patto o clausola, anche posteriore alla conclusione del contratto, con il quale si convenga che il mutuatario sia tenuto al pagamento di un compenso o penale o ad altra prestazione a favore del soggetto mutuante per l'estinzione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 30

DISTACCO 1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa. 2. In caso di distacco il datore di lavoro rimane...

Cass. civile, sez. III del 1976 numero 2349 (23/06/1976)

Per l'applicabilità dell'art. 1489 cod. civ., non è sufficiente rilevare che la cosa compravenduta sia, in conseguenza di oneri o diritti non apparenti, insuscettibile di tutte le possibili forme di utilizzazione che la sua consistenza materiale astrattamente consentirebbe, ma occorre accertare che...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 23499 (18/11/2016)

La cessione di un fabbricato effettuata da un soggetto passivo d’imposta in un momento anteriore alla data di ultimazione è esclusa dall’ambito applicativo dell’esenzione Iva trattandosi di un bene ancora nel circuito produttivo, la cui cessione, pertanto, deve essere in ogni caso assoggettata...

Legge del 2009 numero 69 art. 45

MODIFICHE AL LIBRO PRIMO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. All'articolo 7 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: «lire cinque milioni» sono sostituite dalle seguenti: «cinquemila euro»; b) al secondo comma, le parole: «lire trenta...

Proposta irrevocabile

L'offerente può anche obbligarsi a mantenere ferma la proposta per un certo tempo invitando, ad esempio, la controparte ad esprimersi in un certo periodo di tempo senza poter fare offerte ad altri; in tal caso l'offerta non può essere revocata fino allo spirare del termine (proposta irrevocabile:...