Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2626-2660 di 11573

Principi generali in tema di servitù

Principi fondamentali in materia di servitù sono quelli che si è soliti riassumere con i seguenti brocardi: servitus in faciendo consistere nequit; nemini res sua servit:; praedia vicina esse debent; servitus servitutis esse non potest. Di fondamentale importanza è l'illustrazione dei...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 2

(DISPOSIZIONI IN MATERIA FALLIMENTARE, CIVILE E PROCESSUALE CIVILE NONCHE' IN MATERIA DI LIBERE PROFESSIONI, DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI E RELATIVE ALLA CONSOB)(Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono...

Costituzione Italiana art. 135

1. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa. 2. I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 44

ADEMPIMENTI A CARICO DEI SOGGETTI CONVENZIONATI E DEGLI AGENTI 1. Ferma la responsabilità dei prestatori di servizi di pagamento e degli istituti di moneta elettronica in ordine all'adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela i soggetti convenzionati e gli agenti di cui...

Responsabilità del notaio: il risarcimento del danno

L'accertamento della condotta negligente del notaio costituisce il presupposto ai fini del risarcimento del danno (nè potrebbe, ai fini di escludere la responsabilità (es.: per mancata rilevazione di domande giudiziali sul bene immobile acquistato) allegarsi il difetto attuale di un pregiudizio,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 9 febbraio 2011 art. 3

ATTUAZIONE DI TALUNE DISPOSIZIONI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE MEDIANTE IL DECRETO PREVISTO DALL'ART. 74 DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N. 150 1. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dall'art. 74 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150,...

Danno cagionato dall'incapace a se stesso

Ci si interroga sull'applicabilità della previsione dell'art. cod. civ. all'ipotesi in cui l'incapace abbia provocato un danno a se stesso, ovvero sia rimasto vittima dell'azione dannosa di un terzo a causa di un difetto di vigilanza da parte di chi era tenuto alla sorveglianza. La soluzione è...

Cass. civile, sez. I del 1973 numero 676 (12/03/1973)

Ai sensi dell'art. 1268 cpv. cod.civ. il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo non può rivolgersi al delegante se prima non ha richiesto al delegato l'adempimento. Per osservanza di tale onere non è tuttavia necessario che il creditore proceda alla escussione (agendo in executivis) del...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 4553 (17/04/1993)

In tema di espropriazione per pubblica utilità, la ricezione, da parte dell'ente espropriato, di un bene immobile determinato a seguito di un accordo di cessione che, connesso alla dichiarazione di pubblico interesse, sia successivamente annullato per errore bilaterale essenziale e riconoscibile in...

Decreto Legge del 2009 numero 193 art. 3-quinquies

MODIFICHE ALLA LEGGE 24 MARZO 1958, N. 195, E AL DECRETO LEGISLATIVO 5 APRILE 2006, N. 160 1. All' articolo 11 della legge 24 marzo 1958, n. 195, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo comma, le parole: ", esclusi quelli di pretore dirigente nelle...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 152

PROPOSTA DI CONCORDATO 1. La proposta di concordato per la società fallita è sottoscritta da coloro che ne hanno la rappresentanza sociale. 2. La proposta e le condizioni del concordato, salva diversa disposizione dell'atto costitutivo o dello statuto: a) nelle società di persone, sono approvate...

Legge del 1991 numero 394 art. 10

Comunità del parco La Comunità del parco è costituita dai presidenti delle regioni e delle province, dai sindaci dei comuni e dai presidenti delle comunità montane nei cui territori sono ricomprese le aree del parco. La Comunità del parco è organo consultivo e propositivo dell'Ente parco. In...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 24772 (08/10/2008)

In tema di azioni esercitabili dal mandante nell'ipotesi di mandato senza rappresentanza, il sistema normativo è imperniato sul rapporto regola-eccezione, nel senso che, secondo la regola generale di cui all'art. 1705, comma II, c.c., il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 28427 (07/11/2018)

Costituisce uno degli elementi costitutivi dell'azione revocatoria ordinaria la prova, a carico del creditore, della colpa del terzo nella conclusione del negozio dispositivo di un bene del debitore, ossia della consapevolezza del terzo circa l'idoneità dell'atto a recare pregiudizio alle ragioni...

Codice Civile art. 2899

SEZIONE XIII Della rinunzia e dell'astensione del creditore nell'espropriazione forzata (DIVIETO DI RINUNZIA DA UNA IPOTECA A DANNO DI ALTRO CREDITORE) 1. Il creditore, che ha ipoteca su vari immobili, dopo che gli è stata fatta la notificazione indicata dall' articolo 2890, se si tratta del...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 3974 (02/04/1993)

Per il disposto dell' art. 1396 cod. civ. le cause estintive della procura operano nei confronti dei terzi soltanto quando sia accertato che questi le hanno colposamente ignorate, di guisa che incombe al rappresentato l' onere di provare le circostanze che escludono l' apparenza e quindi l'...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 365 (15/01/1982)

In tema di responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, l'efficacia esimente del fatto del terzo, pur non richiedendo, l'individuazione di quest'ultimo, postula pur sempre da parte del custode la prova della forza causale determinante ed autonoma di tale fatto nella produzione del danno,...

Codice Civile art. 2374

RINVIO DELL'ASSEMBLEA 1. I soci intervenuti che riuniscono un terzo del capitale rappresentato nell'assemblea, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere che l'assemblea sia rinviata a non oltre cinque giorni. 2. Questo diritto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 60

CAPO III Imprese di riassicurazione aventi la sede legale in un altro stato membro o in uno stato terzo (ATTIVITA' IN REGIME DI STABILIMENTO) 1. L'esercizio della riassicurazione in regime di stabilimento nel territorio della Repubblica da parte dell'impresa che ha sede legale in un altro Stato...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 361 art. 9

Le norme del presente regolamento sono applicabili ai procedimenti di riconoscimento delle associazioni previste dall'articolo 10 della legge 20 maggio 1985, n. 222, fatto salvo quanto disposto dal secondo e terzo comma del medesimo articolo. Nulla è innovato nella disciplina degli enti...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 13

FONDO CENTRALE DI GARANZIA PMI 1. Fino al 31 dicembre 2020, in deroga alla vigente disciplina del Fondo di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, si applicano le seguenti misure: a) la garanzia è concessa a titolo gratuito; b) l'importo massimo...

I patrimoni destinati ad uno specifico affare

La riforma del diritto societario ha introdotto al capo V dedicato alle società per azioni (la cui applicazione alle società a responsabilità limitata non sembra comunque incompatibile) una sezione interamente nuova composta da nove articoli dedicata ai patrimoni destinati ad uno specifico affare. ...

Codice Civile art. 478

RINUNZIA CHE IMPORTA ACCETTAZIONE 1. La rinunzia ai diritti di successione qualora sia fatta verso corrispettivo o a favore di alcuni soltanto dei chiamati, importa accettazione.

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 46

TRASFERIMENTO SOGGETTO A GARANZIE ADEGUATE 1. In mancanza di una decisione ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento può trasferire dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale solo se ha fornito garanzie...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 53

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157) 1. Al fine di accrescere la sicurezza del trasporto su strada e di ridurre gli effetti climalteranti derivanti dal trasporto merci su strada, in aggiunta alle risorse previste dalla...

Codice Civile art. 1894

ASSICURAZIONE IN NOME O PER CONTO DI TERZI 1. Nelle assicurazioni in nome o per conto di terzi, se questi hanno conoscenza dell' inesattezza delle dichiarazioni o delle reticenze relative al rischio, si applicano a favore dell' assicuratore le disposizioni degli articoli 1892 e 1893.

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 8

DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI FINANZIAMENTI ALLE SOCIETÀ 1. Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino alla data del 31 dicembre 2020 non si applicano gli articoli 2467 e 2497 quinquies del codice civile.

Risoluzione N. 53/E, Obbligo di presentazione dich. di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse

Roma, 18 febbraio 2008 Oggetto: Istanza d’interpello - Obbligo di presentazione della dichiarazione di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse dal titolare (Art. 28 D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346) ALFA, con l’istanza di interpello in esame,...

Capacità di succedere dello scomparso o dell'assente

L'art. cod.civ. si occupa, conformemente alla titolazione, della successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza, tale lo scomparso o l'assente. L'utilizzo del condizionale costituisce l'indice del contenuto stesso della norma. Quando s'apre una successione in...

Codice Civile art. 660

LEGATO DI ALIMENTI 1. Il legato di alimenti, a favore di chiunque sia fatto, comprende le somministrazioni indicate dall' articolo 438, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto.

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 48

CONTENUTO E AGGIORNAMENTO 1. Nel Registro unico nazionale del Terzo settore devono risultare per ciascun ente almeno le seguenti informazioni: la denominazione; la forma giuridica; la sede legale, con l'indicazione di eventuali sedi secondarie; la data di costituzione; l'oggetto dell'attività di...