Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9906-9940 di 11591

Obbligazione di consegnare la cosa

La prima tra le obbligazioni del venditore qualificate come "principali" ai sensi dell'art. cod.civ. è quella di "consegnare la cosa al compratore" . La consegna, come tale, consiste nel far conseguire ad un soggetto la disponibilità materiale del bene, il potere di fatto sul medesimo. In questo...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 16

TRASFORMAZIONE DI ENIT IN ENTE PUBBLICO ECONOMICO E LIQUIDAZIONE DI PROMUOVI ITALIA S.P.A. 1. Al fine di assicurare risparmi della spesa pubblica, di migliorare la promozione dell'immagine unitaria dell'offerta turistica nazionale e favorirne la commercializzazione, anche in occasione della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 6

(abrogato) AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 81.2, direttiva 2004/18; art. 72.2, direttiva 2004/17; art. 4, legge n. 109/1994; art. 25, co. 1, lettera c), legge n. 62/2005) [1. L'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, con sede in Roma,...

Il beneficium ordinis

Quando il creditore si trovi ad avere un debitore principale ed un garante, fidejussore di costui, ci si interroga circa l'indispensabilità o meno di domandare il pagamento anzitutto al primo e soltanto successivamente, in esito all'infruttuosità della richiesta, al secondo. Si badi a non confondere...

Legge del 1959 numero 741 art. 1

Il Governo è delegato ad emanare norme giuridiche, aventi forza di legge, al fine di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria. Nella emanazione delle norme il Governo dovrà uniformarsi a tutte le clausole...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 5889 (24/03/2016)

Il fondo patrimoniale è una delle convenzioni matrimoniali e la relativa costituzione è soggetta alle disposizioni dell’art. 162 c.c., ivi inclusa quella del comma IV, che ne condiziona l’opponibilità ai terzi all’annotazione del relativo contratto a margine dell’atto di matrimonio; mentre la...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 18229 (28/11/2003)

Ricorre la figura del leasing di godimento, pattuito con funzione di finanziamento, rispetto a beni non idonei a conservare un apprezzabile valore residuale alla scadenza del rapporto e dietro canoni che configurano esclusivamente il corrispettivo dell'uso dei beni stessi. Si ha invece leasing...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 152

(abrogato) CAPO III Promotore finanziario, società di progetto e disciplina della locazione finanziaria per i lavori e del contratto di disponibilità (Rubrica così modificata dall'art. 44, comma 1, lett. c), D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2012, n. 27....

La soggettività giuridica delle società a base personale

Per il momento prescindiamo da un esame delle singole figure di società di persone per cogliere soltanto l'aspetto connesso alla trattazione dei soggetti. Risulta fondamentale approfondire l'atteggiamento della giurisprudenza in relazione alla questione del riconoscimento della consistenza...

Legge del 1992 numero 154 art. 8

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA [1. Nei contratti di durata gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 sono tenuti a fornire per iscritto al cliente, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno con comunicazione spedita o consegnata entro trenta giorni dalla fine...

Cass. civile, sez. I del 1950 numero 588 (08/03/1950)

Per i debiti di valuta e non di valore, il principio nominalistico, consacrato nell'art. 1277 cod.civ., è temperato dal II°comma dell'art.1224 cod.civ., il quale dispone che al creditore che dimostri un danno maggiore di quello rappresentato dagli interessi legali, spetta l'ulteriore risarcimento...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 4

ACCESSO ALLA MEDIAZIONE 1. La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all'articolo 2 è presentata mediante deposito di un'istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. In caso di più domande relative alla stessa controversia, la...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 106

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Fino alla stipulazione di una diversa disciplina del contratto collettivo nazionale di lavoro resta ferma la classificazione dei comuni e delle province ai fini dell'assegnazione del segretario prevista dalle tabelle A e B allegate al decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 4

DEROGHE ALL'ARTICOLO 3 1. Le disposizioni dei commi 1 e 2 dell'articolo 3, non si applicano nei seguenti casi: a) diritti d'autore, diritti assimilati, diritti di cui alla legge 21 febbraio 1989, n. 70, e al decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 169, nonché diritti di proprietà industriale; b)...

Risoluzione N. 319/E, Plusvalenze, cessione terreni lottizzati

Roma, 24 luglio 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IRPEF – plusvalenze- cessione terreni lottizzati- art. 67 DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 67 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (T.U.I.R),...

Legge del 1999 numero 526 art. 11

(MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 18 APRILE 1975, N. 110, E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARMI CON MODESTA CAPACITA' OFFENSIVA). 1. All'articolo 2, primo comma, lettera h), della legge 18 aprile 1975, n. 110, dopo le parole: "modelli anteriori al 1890" sono aggiunte le seguenti: "fatta...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 2772 (24/03/1999)

Tra le cause da trattarsi nel periodo feriale, l'art. 92, primo comma, L. n. 742/69 (norma di stretta interpretazione, contenente una elencazione del tutto tassativa) non ricomprende quelle aventi ad oggetto l'azione di responsabilità promossa dai commissari dell'amministrazione straordinaria nei...

Amministrazione e gestione del bene in multiproprietà

Secondo quella che era considerata una delle configurazioni maggiormente condivise del fenomeno della multiproprietà prima dell'entrata un vigore della disciplina portata dal Codice del consumo (cfr. l'art. del D.Lgs. 206/05 novellato dal D.Lgs. del 2011), speciale rilevanza doveva essere annessa...

Codice Civile art. 2250

INDICAZIONE NEGLI ATTI E NELLA CORRISPONDENZA 1. Negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO AL FENOMENO DEL CAPORALATO 1. Allo scopo di promuovere la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, è istituito, presso il Ministero del lavoro e delle politiche...

Spese delle operazioni straordinarie (33/2013)

Massima Il costo delle operazioni societarie straordinarie in pendenza di una procedura, ove non sia sostenuto da terzi diversi dalla società stessa, può essere fatto gravare sul patrimonio sociale solo nel rispetto delle regole della procedura in relazione alla fase in cui essa si trova. ...

Convenzione di lottizzazione: forma e trascrizione

La legge non prescrive alcuna particolare forma per la stipulazione della convenzione di lottizzazione.  L'esigenza di comunque procedere al perfezionamento della stessa per scrittura privata autenticata o per atto pubblico nasce dalla successiva esecuzione della formalità pubblicitaria...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 13

1. Per il biennio 1990-1991 è autorizzata la spesa di lire 300 miliardi annui al fine di consentire, entro il limite di tale stanziamento, a parziale copertura dell'incremento dei costi del trasporto, la concessione di un credito di imposta a favore delle imprese autorizzate all'esercizio...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-decies

CARATTERISTICHE DEI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI 1. I Nuovi Strumenti Finanziari sono privi dei diritti indicati nell'articolo 2351 del codice civile e sono convertibili in azioni ordinarie a richiesta dell'Emittente. L'esercizio della facoltà di conversione è sospensivamente condizionato alla...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 2

DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO 1. Gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, gli atti di recupero notificati entro la data di entrata in vigore del presente decreto, non impugnati e ancora impugnabili alla stessa data, possono essere...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 172

(abrogato) LA SOCIETÀ PUBBLICA DI PROGETTO (art. 5-ter, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Ove la proposta del soggetto aggiudicatore, come approvata dal CIPE, preveda, ai fini della migliore utilizzazione dell'infrastruttura e dei beni connessi, l'attività coordinata di più...

La sostituzione fedecommissaria nei legati

Ai sensi dell'art. cod.civ. le norme stabilite nella sezione dedicata alla sostituzione fedecommissaria sono applicabili anche ai legati. La giustificazione pratica della disposizione (simmetrica a quella di cui all'art. cod.civ. , dettato in tema di sostituzione ordinaria), consiste...

Legge del 1996 numero 52 art. 15

Riciclaggio dei capitali di provenienza illecita e circolazione transfrontaliera dei capitali: criteri di delega L'integrazione dell'attuazione della direttiva 91/308/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) provvedere al riordino del regime di segnalazione...

Scomparsa

La scomparsa si verifica quando, in relazione ad una persona fisica si siano verificate le seguenti due situazioni: allontanamento dal luogo dell'ultimo domicilio o residenza; mancanza di notizie. Ovviamente non è sufficiente un qualsiasi allontanamento volontario accompagnato dalla assenza di...

Situazioni giuridiche soggettive imprescrittibili

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili, nonché gli altri diritti indicati dalla legge. Come individuare i casi descritti dalla prima parte del II comma della norma citata? A tal proposito si deve trattare di una piena...

Legge del 2011 numero 125 art. 1

1. Non hanno diritto alla pensione di reversibilità o indiretta ovvero all'indennità una tantum i familiari superstiti che sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per i delitti di cui agli articoli 575, 584 e 586 del codice penale in danno dell'iscritto o del pensionato. 1-bis....