Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9906-9940 di 11573

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 13

1. Per il biennio 1990-1991 è autorizzata la spesa di lire 300 miliardi annui al fine di consentire, entro il limite di tale stanziamento, a parziale copertura dell'incremento dei costi del trasporto, la concessione di un credito di imposta a favore delle imprese autorizzate all'esercizio...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-decies

CARATTERISTICHE DEI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI 1. I Nuovi Strumenti Finanziari sono privi dei diritti indicati nell'articolo 2351 del codice civile e sono convertibili in azioni ordinarie a richiesta dell'Emittente. L'esercizio della facoltà di conversione è sospensivamente condizionato alla...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 2

DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO 1. Gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, gli atti di recupero notificati entro la data di entrata in vigore del presente decreto, non impugnati e ancora impugnabili alla stessa data, possono essere...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 172

(abrogato) LA SOCIETÀ PUBBLICA DI PROGETTO (art. 5-ter, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Ove la proposta del soggetto aggiudicatore, come approvata dal CIPE, preveda, ai fini della migliore utilizzazione dell'infrastruttura e dei beni connessi, l'attività coordinata di più...

Interruzione del termine prescrizionale

Durante la maturazione del termine prescrizionale, è possibile che intervengano circostanze che ne interrompano o ne sospendano il decorso, impedendone il compimento. L'interruzione è causata dal venir meno dell'inerzia del titolare del diritto: a far tempo dall'atto interruttivo decorre un...

La sostituzione fedecommissaria nei legati

Ai sensi dell'art. cod.civ. le norme stabilite nella sezione dedicata alla sostituzione fedecommissaria sono applicabili anche ai legati. La giustificazione pratica della disposizione (simmetrica a quella di cui all'art. cod.civ. , dettato in tema di sostituzione ordinaria), consiste...

Legge del 1996 numero 52 art. 15

Riciclaggio dei capitali di provenienza illecita e circolazione transfrontaliera dei capitali: criteri di delega L'integrazione dell'attuazione della direttiva 91/308/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) provvedere al riordino del regime di segnalazione...

Scomparsa

La scomparsa si verifica quando, in relazione ad una persona fisica si siano verificate le seguenti due situazioni: allontanamento dal luogo dell'ultimo domicilio o residenza; mancanza di notizie. Ovviamente non è sufficiente un qualsiasi allontanamento volontario accompagnato dalla assenza di...

Situazioni giuridiche soggettive imprescrittibili

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili, nonché gli altri diritti indicati dalla legge. Come individuare i casi descritti dalla prima parte del II comma della norma citata? A tal proposito si deve trattare di una piena...

Legge del 2011 numero 125 art. 1

1. Non hanno diritto alla pensione di reversibilità o indiretta ovvero all'indennità una tantum i familiari superstiti che sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per i delitti di cui agli articoli 575, 584 e 586 del codice penale in danno dell'iscritto o del pensionato. 1-bis....

Risoluzione N. 319/E, Plusvalenze, cessione terreni lottizzati

Roma, 24 luglio 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IRPEF – plusvalenze- cessione terreni lottizzati- art. 67 DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 67 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (T.U.I.R),...

Legge del 1999 numero 526 art. 11

(MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 18 APRILE 1975, N. 110, E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARMI CON MODESTA CAPACITA' OFFENSIVA). 1. All'articolo 2, primo comma, lettera h), della legge 18 aprile 1975, n. 110, dopo le parole: "modelli anteriori al 1890" sono aggiunte le seguenti: "fatta...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 2772 (24/03/1999)

Tra le cause da trattarsi nel periodo feriale, l'art. 92, primo comma, L. n. 742/69 (norma di stretta interpretazione, contenente una elencazione del tutto tassativa) non ricomprende quelle aventi ad oggetto l'azione di responsabilità promossa dai commissari dell'amministrazione straordinaria nei...

Amministrazione e gestione del bene in multiproprietà

Secondo quella che era considerata una delle configurazioni maggiormente condivise del fenomeno della multiproprietà prima dell'entrata un vigore della disciplina portata dal Codice del consumo (cfr. l'art. del D.Lgs. 206/05 novellato dal D.Lgs. del 2011), speciale rilevanza doveva essere annessa...

Codice Civile art. 2250

INDICAZIONE NEGLI ATTI E NELLA CORRISPONDENZA 1. Negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO AL FENOMENO DEL CAPORALATO 1. Allo scopo di promuovere la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, è istituito, presso il Ministero del lavoro e delle politiche...

Spese delle operazioni straordinarie (33/2013)

Massima Il costo delle operazioni societarie straordinarie in pendenza di una procedura, ove non sia sostenuto da terzi diversi dalla società stessa, può essere fatto gravare sul patrimonio sociale solo nel rispetto delle regole della procedura in relazione alla fase in cui essa si trova. ...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 9462 (26/09/1997)

La stipulazione, da parte di un agente munito del potere rappresentativo di una compagnia di assicurazione, di clausole derogatorie al disposto di cui all' art. 1901 cod. civ. (nella specie, previsione dell' efficacia del rapporto assicurativo sin dalla decorrenza contrattualmente convenuta,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 76

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “per la realizzazione dei singoli lavori” sono sostituite dalle seguenti: “per i singoli...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 6-bis

REMUNERAZIONE ONNICOMPRENSIVA DEGLI AFFIDAMENTI E DEGLI SCONFINAMENTI NEI CONTRATTI DI CONTO CORRENTE E DI APERTURA DI CREDITO 1. Nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dopo l’ articolo 117 è inserito il seguente: ...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 14

1. Dopo l'articolo 59 del decreto legislativo è inserito il seguente: "Art. 59-bis (Disciplina transitoria dei contratti di formazione e lavoro). - 1. Ai contratti di formazione e lavoro stipulati dal 24 ottobre 2003 e fino al 31 ottobre 2004, sulla base di progetti autorizzati entro il 23 ottobre...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 59

DENUNCIA DI TRASFERIMENTO 1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o, limitatamente ai beni mobili, la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. (Comma così modificato dalla lettera d) del comma 16 dell’art. 4, D.L. 13 maggio 2011, n....

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 128

TITOLO III Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo - CAPO I Della vendita dei beni di consumo (AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI) 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 253

INFORMAZIONE INIZIALE AI CREDITORI NOTI DI ALTRI STATI MEMBRI 1. All'apertura della procedura di liquidazione i commissari informano per iscritto mediante raccomandata con avviso di ricevimento, senza indugio e individualmente, i creditori noti che hanno la residenza abituale, il domicilio o la...

Società semplice: adempimenti pubblicitari

L'atto costitutivo di società semplice è inoltre soggetto a pubblicità per il tramite del deposito presso il Registro delle Imprese. Non è tuttavia indispensabile che esso debba venire redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. A tal fine è stato predisposto dalle CCIAA un...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 33437 (30/11/2023)

Ai fini della qualificazione come cessione di azienda, assoggettabile ad imposta di registro anzichè ad IVA, della compravendita di un complesso immobiliare, occorre tener presente che la prima, pur non richiedendo che l’esercizio dell’impresa sia attuale (bastando la preordinazione dei beni...

Diritto dell'interessato all'informazione e all'accesso (GDPR)

Gli e del GDPR assumono in considerazione le informazioni da fornire quando i dati personali siano raccolti presso l'interessato (la prima norma) e nell'ipotesi in cui non siano raccolti presso costui. Ai sensi dell’ del GDPR (cfr. il previgente del testo unico di cui al D.Lgs. n. 196/2003 )...

Impresa sociale: il patrimonio, la responsabilità patrimoniale

L'aspetto relativo alla responsabilità patrimoniale dell'impresa sociale era disciplinato dall' D.Lgs. 24 marzo 2006, n.155. La norma si apriva facendo salva la disciplina delle diverse forme di società che possono sostanziare l'impresa sociale, siccome prevista dal V Libro del codice civile. Il...

Legge del 1999 numero 394 art. 9

Richiesta del permesso di soggiorno La richiesta del permesso di soggiorno è presentata, entro il termine previsto dal testo unico, al questore della provincia nella quale lo straniero intende soggiornare, mediante scheda conforme al modello predisposto dal Ministero dell'interno, sottoscritta dal...