Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1821-1855 di 11591

Acquisti jure proprio collegati alla morte del titolare

Tra le modalità di acquisto o di insorgenza di un diritto collegati alla morte di una persona fisica, prescindendosi dai casi in cui l'evento morte sia contemplato nell'ambito di una clausola condizionale ovvero di un termine di efficacia, si distingue tra acquisiti che intervengono jure...

Delegazione di debito e di pagamento

Si distingue tra delegazione di debito (art. cod. civ. ) e delegazione di pagamento (art. cod. civ. ). Nella prima ( delegatio promittendi ) il delegante invita il delegato ad assumere l'obbligo di eseguire successivamente un determinato pagamento al creditore (delegatario) . Ad esempio Primo,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 163-bis

OFFERTE CONCORRENTI Quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e), comprende una offerta da parte di un soggetto già individuato avente ad oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima dell’omologazione, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 91

OFFERTE CONCORRENTI 1. Quando il piano di concordato comprende un'offerta irrevocabile da parte di un soggetto già individuato e avente ad oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima dell'omologazione, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo oneroso, dell'azienda o di uno o...

Tribunale di Agrigento del 2003 (11/06/2003)

Nelle società in accomandita semplice con un unico socio accomandatario, l'esclusione di questi può essere soltanto deliberata dalla maggioranza dei soci accomandanti, non essendo proponibile la domanda di esclusione in via giudiziale al di fuori dell'ipotesi contemplata dall'art. 2287, terzo comma,...

Momento impositivo

Il momento impositivo o di effettuazione dell’operazione serve a determinare le condizioni necessarie per l’esigibilità dell’IVA (art. 6, D.P.R. n. 633/1972). Di norma il momento impositivo coincide con l’esigibilità dell’imposta e consente di determinare l’aliquota applicabile, il termine per...

Il dovere giuridico

Si parla di dovere giuridico come di quella situazione giuridica soggettiva passiva che consiste nella necessità di conformare la propria condotta a determinate regole giuridiche . Il termine viene propriamente usato in relazione al lato passivo di diritti soggettivi assoluti. In questo senso si...

Leasing avente ad oggetto immobili da edificare

Il leasing immobiliare può avere ad oggetto anche un edificio ancora da realizzare. In questo senso si danno due distinte eventualità. E' infatti possibile sia che il (futuro) utilizzatore sia già proprietario dell'area, sia che tale area debba essere preventivamente acquisita da un terzo...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 13

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 157: 1) al comma 1, le parole “del regolamento di attuazione” sono sostituite dalle seguenti: “dell'articolo 100”; dopo le parole: “decreto legislativo 24...

Vendita di cosa futura

La compravendita di cosa futura è disciplinata dall'art. 1472 cod.civ. , il quale, nel prevederne gli effetti, stabilisce che l'acquisto del diritto si verifica non appena la cosa viene ad esistenza . La figura costituisce l'applicazione alla vendita del principio generale contenuto nell'art. ...

Natura giuridica del mutuo

Il mutuo si qualifica anzitutto come contratto reale con effetti reali. Questa espressione possiede una duplice valenza: la realità del contratto attiene al fatto che il perfezionamento del medesimo si verifica soltanto in esito alla consegna materiale della cosa che ne è l'oggetto. L'efficacia...

Il factoring: nozione ed elemento causale

Il factoring, schema negoziale che risponde all'esigenza di prontamente esitare i crediti delle imprese fornitrici ( supplier ) nei confronti dei clienti ai quali si è soliti accordare dilazioni di pagamento anche cospicue, è connotato da uno schema peculiare. Il factor (cioè un impresa che...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 17

1. Gli enti e le società indicati dall'articolo 23 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 629, convertito, con modificazioni nella legge 25 febbraio 1980, n. 25, tenuti per legge, statuto o disposizione dell'autorità di vigilanza ad effettuare investimenti immobiliari, nonché ogni altro ente...

Comodato di ramo di azienda

Rep. n. 726 Racc. n. 539 COMODATO DI RAMO DI AZIENDA REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilanove il giorno ventuno del mese di aprile, in San Cipriano Picentino, in Via Parlamento n. 65, presso l'abitazione del Signor CIOFFI MASSIMO, innanzi a me, Dr....

Effetti indiretti dell'atto nullo

Si fa menzione tra gli interpreti di effetti indiretti prodotti dalla fattispecie negoziale nulla, allo scopo di giustificare ipotesi nelle quali l'atto nullo parrebbe sortire un qualche effetto. Talvolta, ad esempio, il comportamento tenuto dalle parti con riferimento al negozio nullo ovvero...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 64

ORGANISMO NAZIONALE DI CONTROLLO 1. L'ONC è una fondazione con personalità giuridica di diritto privato, costituita con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al fine di svolgere, per finalità di interesse generale, funzioni di indirizzo e di controllo dei CSV. Essa gode di...

Distruzione del testamento olografo

L'art. cod. civ. prevede il caso della lacerazione, distruzione o cancellazione totale o parziale del testamento olografo. In queste eventualità la norma citata pone una presunzione juris tantum di revoca dell'atto di ultima volontà: risulta infatti possibile dar conto, nonostante la materiale...

Prescrizione del diritto dell'acquirente (vendita di immobili)

Ai sensi dell'art. cod.civ. (dettato in tema di vendita immobiliare) sia il diritto del venditore al supplemento, sia quello del compratore alla diminuzione del prezzo e al recesso dal contratto ( rectius : alla revoca) per l'ipotesi in cui la misura del bene si fosse palesata diversa rispetto a...

Codice Civile art. 784

DONAZIONE A NASCITURI 1. La donazione può essere fatta anche a favore di chi è soltanto concepito ovvero a favore dei figli di una determinata persona vivente al tempo della donazione, benché non ancora concepiti. 2. L' accettazione della donazione a favore di nascituri, benché non concepiti, è...

La condotta del riscattante

Non basta che il venditore abbia dichiarato di voler procedere al riscatto del bene, ancorchè tale dichiarazione (le cui caratteristiche saranno specificamente esaminate) sia pervenuta al compratore. Occorre anche che, ai sensi dell'art. cod. civ., il venditore accompagni l'esternazione del proprio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 186

PRIVILEGIO SUI CREDITI 1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione di pubblici servizi hanno privilegio generale,...

Legge del 1989 numero 122 art. 4

1. L'ammissione ai contributi è disposta annualmente dal Presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, dal Ministro per i problemi delle aree urbane tenendo conto delle opere programmate dai comuni per l'anno di emanazione e del rispetto dei tempi indicati nel programma per la...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-sexies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTI 1. All'articolo 83-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall'articolo 2-quinquies del decreto-legge 23 ottobre 2008, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 22...

Ambito di configurabilità della simulazione

La necessità che vi siano almeno due soggetti il cui intento corrisponda alla creazione di un'apparenza giuridica difforme da quanto effettivamente da essi voluto, non significa che la simulazione possa riscontrarsi solo in materia contrattuale. L'ambito di operatività dell'istituto è assai...

Le regole del rischio relative al perimento del bene

Riveste notevole rilievo mettere a fuoco gli effetti della risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione in un contratto sottoposto a termine, a condizione ovvero munito di patto di riservato dominio, in dipendenza dell'oggetto della convenzione. Si evidenziano, infatti,...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 16ter

Il pagamento delle spese di cui al primo e secondo comma del precedente articolo è eseguito in contanti dal cassiere per i contratti stipulati dalle amministrazioni centrali, anche autonome, e dal funzionario delegato per quelli stipulati da uffici periferici, sulla base di ordini di accreditamento...

Mutamento del titolo del possesso ( interversio possessionis )

L'art. cod.civ., titolato "interversione del possesso" contempla il fenomeno della modificazione del titolo del possesso. A questo proposito giova rammentare che il possesso si sostanzia nel potere materiale sulla res corrispondente alla proprietà o ad un diverso diritto reale di godimento. Vale a...

Revoca della procura

La revoca della procura non rinviene nel codice civile una specifica disciplina. In tema di contratto di mandato esistono invece alcune norme che, in via analogica, si reputano applicabili anche all'eliminazione dei poteri rappresentativi per volontà del rappresentato. Particolare interesse evoca...

Legato di alimenti e stato di bisogno dell'alimentando

Il sintetico modo di disporre dell'art. cod.civ. è muto circa l'indispensabilità o meno della sussistenza, in capo al beneficiario, del requisito costituito dallo stato di bisogno. Quest'ultima condizione, lo si rammenta, costituisce il presupposto ai fini dell'insorgenza dell'obbligazione...