Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9136-9170 di 11573

Codice Civile art. 2541

ASSEMBLEE SPECIALI DEI POSSESSORI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI 1. Se sono stati emessi strumenti finanziari privi di diritto di voto, l'assemblea speciale di ciascuna categoria delibera: 1) sull'approvazione delle deliberazioni dell'assemblea della societa' cooperativa che pregiudicano i diritti...

Decreto Legislativo del 2000 numero 258 art. 24

NORME FINALI 1. All'articolo 62 del decreto legislativo n. 152 del 1999 sono apportate le seguenti modifiche: a) i commi 5 e 6 sono soppressi; b) il comma 10 e' sostituito dal seguente: "10. Fino all'emanazione della disciplina regionale di cui all'articolo 38, le attivita' di utilizzazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 102

CAPO V Revisione legale dei conti (Rubrica così sostituita dal comma 1 dell’art. 41, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) (REVISIONE LEGALE DEL BILANCIO) (Rubrica così sostituita dalla lettera a) del comma 2 dell’art. 41, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) 1. Il bilancio delle imprese di assicurazione e di...

Liberazione del fidejussore per fatto del creditore

L'art. cod.civ. fa discendere l'estinzione della fidejussione dal fatto del creditore che, con la propria condotta, abbia determinato l'impraticabilità della surrogazione del fidejussore nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore (es. il credito è garantito da privilegio...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 20

MISURE PROTETTIVE 1. Dopo l'audizione di cui all'articolo 18, il debitore che ha presentato istanza per la soluzione concordata della crisi può chiedere alla sezione specializzata in materia di imprese di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, individuata a norma...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 68

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E ATTIVITÀ DELL'OCC 1. La domanda deve essere presentata al giudice tramite un OCC costituito nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'articolo 27, comma 2. Se nel circondario del tribunale competente non vi è un OCC, i compiti e le funzioni allo stesso...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1

CAPO I Misure di accesso al credito per le imprese (MISURE TEMPORANEE PER IL SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE) 1. Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia COVID-19, diverse dalle banche e da altri soggetti autorizzati all'esercizio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 111

CONTROLLO TECNICO, CONTABILE E AMMINISTRATIVO 1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, su proposta dell'ANAC, previo parere delle competenti commissioni parlamentari, sentito il Consiglio...

Compensazione impropria

Secondo un'opinione assolutamente prevalente tra gli interpreti (cfr. in giurisprudenza Cass.Civ., ), la compensazione avrebbe, quale presupposto ulteriore rispetto a della omogeneità liquidità ed esigibilità esplicitati dalla legge, quello della autonomia dei rapporti giuridici dai quali traggono...

Morte del socio (cause di scioglimento del vincolo sociale)

La morte del socio è contemplata dall'art. cod. civ. , vale a dire dalla prima tra le norme contenute nella sezione V del capo II dedicato alla società semplice, sezione che si occupa dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. Nell'eventualità predetta la norma evoca...

Beni demaniali

Sono pubblici i beni c.d. demaniali, che, come tali, possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali (Stato, regioni, province e comuni) in quanto norme di legge li abbiano tassativamente qualificati come tali e in quanto risultanti da appositi registri tenuti presso ciascun ente...

Codice Civile art. 2447-bis

SEZIONE XI Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare (Intestazione così sostituita dall'art.1 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366) - (PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE) ...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 6

SEMPLIFICAZIONE NEL PROCEDIMENTO DI CANCELLAZIONE DELL'IPOTECA NEI MUTUI IMMOBILIARI [1. Ai fini di cui all'articolo 2878, n. 6), del codice civile, se il creditore è soggetto esercente attività bancaria, l'ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da contratto di mutuo si estingue...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 62

FORMA 1. Il contratto di lavoro a progetto è stipulato in forma scritta e deve contenere i seguenti elementi: (Alinea così modificato dall’ art. 7, comma 2, lett. d), D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 9 agosto 2013, n. 99) a) indicazione della durata,...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 11281 (29/12/1994)

Il riconoscimento dei vizi della cosa venduta ed il contestuale impegno del venditore ad eliminarli in sede di esecuzione del contratto non è che uno dei modi con cui il venditore, che ha l' obbligo di consegnare una cosa immune dai vizi di cui all' art. 1490 cod. civ., assicura ed attua, l' esatto...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5228 (29/05/1999)

Nel preliminare di vendita immobiliare, l' inadempienza del promittente all' obbligo di provvedere alla cancellazione di pregresse ipoteche, ovvero la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni implicanti pericolo di evizione non osta a che il promissario possa decidere l' esecuzione in forma...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1216 (27/01/2012)

L'assegnazione della casa coniugale ad un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno, in analogia a quanto dispone l'art. 6 l. n. 392/1978, il contratto di comodato, di guisa che permane l'applicazione della relativa disciplina. Pertanto, se un genitore concede un immobile in comodato...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 5561 (19/03/2015)

La garanzia per evizione ricorre anche nel caso in cui l’immobile venduto venga espropriato in esecuzione di un vincolo di piano regolatore particolareggiato preesistente al contratto ed avente incidenza specifica e reale sulla cosa venduta, perché tale vincolo incide sulla radice stessa del...

Cass. civile, sez. Unite del 2001 numero 13533 (30/10/2001)

In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione del contratto, per il risarcimento ovvero per l'adempimento deve provare esclusivamente la fonte del suo diritto ed il termine di scadenza dell'obbligazione, limitandosi alla mera allegazione della...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 18135 (16/09/2015)

In tema di vendita di alloggi di edilizia convenzionata soggetti al vincolo relativo alla determinazione del prezzo massimo di cessione, tale vincolo non è affatto soppresso automaticamente a seguito della caduta del divieto di alienare; ed anzi, in assenza di convenzione ad hoc (da redigere in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1987 numero 8994 (03/12/1987)

Qualora, anteriormente all' entrata in vigore della legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (sul divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro) e nella vigenza della legge 29 aprile 1949 n. 264 (statuente il divieto di mediazione nel collocamento), un lavoratore sia stato assunto da...

Cass. civile, sez. Unite del 2009 numero 21658 (13/10/2009)

In mancanza di annotazione del fondo patrimoniale a margine dell’atto di matrimonio, il fondo medesimo non è opponibile ai creditori che abbiano iscritto ipoteca sui beni del fondo essendo irrilevante la trascrizione del fondo nei registri della conservatoria dei beni immobili. La costituzione del...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 5273 (07/03/2007)

La "exceptio doli generalis seu praesentis" attiene al dolo" esistente al momento in cui viene intentata l’azione nel processo, diversamente dalla exceptio doli specialis seu praeteriti", che concerne il dolo al tempo della conclusione del negozio, e costituisce rimedio generale, diretto ad impedire...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 20893 (31/07/2008)

In tema di cessione di quote di società, la successione nella titolarità della partecipazione si perfeziona, in base al principio consensualistico, alla data della stipulazione del contratto, sulla cui validità ed efficacia "inter partes" non incidono eventuali successive modificazioni dell'oggetto...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 10715 (24/05/2016)

Deve ritenersi che dall’art. 2320, comma III, c.c. scaturisca il diritto del socio di verificare la contabilità: ne consegue che è giustificato il comportamento dei soci accomandanti i quali si sono rifiutati di partecipare all'assemblea per l'approvazione dei bilanci senza essere stati messi nelle...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 888 (17/01/2014)

In tema di leasing traslativo le clausole contrattuali che attribuiscano alla società concedente il diritto di recuperare, nel caso di inadempimento dell'utilizzatore, l'intero importo del finanziamento ed in più la proprietà e il possesso dell'immobile, attribuiscono alla società stessa vantaggi...

Legge del 1990 numero 287 art. 5

L'operazione di concentrazione si realizza: a) quando due o più imprese procedono a fusione; b) quando uno o più soggetti in posizione di controllo di almeno un'impresa ovvero una o più imprese acquisiscono direttamente od indirettamente, sia mediante acquisto di azioni o di elementi del ...

Tribunale di Bologna del 2005 numero 620 (07/03/2005)

Nell'ipotesi di donazione di una somma di denaro cui faccia seguito l'acquisto di un immobile da parte del beneficiario, occorre distinguere l'ipotesi in cui tale somma venga utilizzata da quest'ultimo in virtù di una propria autonoma determinazione da quella in cui il donante fornisca il denaro...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 14527 (25/05/2023)

In tema di contratto d'opera per la redazione di un progetto edilizio, è ius receptum nella giurisprudenza di legittimità che il progettista dei lavori e direttore degli stessi deve assicurare la conformità di tale progetto alla normativa urbanistica e, al contempo, individuare in termini corretti...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 28734 (16/10/2023)

Stante l’assenza di natura creditizia o finanziaria, le cessioni di crediti a scopo di garanzia delle obbligazioni derivanti da contratti di leasing non rientrano nel campo di applicazione dell’IVA, ai sensi del D.P.R. n., 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 2, comma 3, lett. a, e 3, comma 2, n. 3, nè...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-octies

MISURE A FAVORE DEGLI OBBLIGAZIONISTI E DEI PICCOLI AZIONISTI ALITALIA - LINEE AEREE ITALIANE S.P.A. (Rubrica così sostituita dall'art. 19, comma 3, lett. a), D.L. 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102) [1. Al fine di assicurare il rimborso dei titoli...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 16-ter

DISPOSIZIONI URGENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI 1. Il corso-concorso di formazione previsto dal comma 2 dell'articolo 13 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465, ha la durata di sei mesi ed è seguito...

Il pregiudizio o eventus damni, l'atto di disposizione

Ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria (art. cod.civ. ) occorre un pregiudizio per il creditore (c.d. eventus damni ). Tale si palesa il pericolo che il patrimonio del debitore non sia capiente rispetto all'entità del credito, tenuto conto dell'esistenza di tutti gli ulteriori debiti e...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 20

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE 1. Le prestazioni di cui alla lettera a-bis) del comma 1 dell'articolo 17 sono soggette ad imposta mediante l'applicazione dell'aliquota determinata con i criteri previsti al comma 1 dell'articolo 19, assumendo il numero degli anni e frazione di anno di effettiva...