Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 11341-11375 di 11573

Legge del 2014 numero 154 art. 9

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DECISIONE QUADRO 2006/783/GAI, RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI DI CONFISCA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 14

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte III, titolo II, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Autorità di controllo indipendente»; b) ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 125 art. 2

MODIFICHE AL TITOLO II DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Al Titolo II, Capo I, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 17, comma 4, dopo le parole «associato al cliente.» sono aggiunte le seguenti: «In caso di...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 36

RECUPERO DI BASE IMPONIBILE 1. Nella Tabella A, Parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernente i beni e servizi soggetti all'aliquota del 10 per cento, è soppressa la voce di cui al numero 123-bis). (Comma così modificato dalla legge di...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 7

1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale” sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella Parte III, ovunque ricorrano, le parole “l'Autorità d'ambito” sono sostituite dalle seguenti: “l'ente di governo dell'ambito” e le parole “le Autorità d'ambito”...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 80

MOTIVI DI ESCLUSIONE 1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 113

GESTIONE DELLE RETI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA (Rubrica così modificata dal comma 1 dell'art. 14, D.L. 30 settembre 2003, n. 269) 1. Le disposizioni del presente articolo che disciplinano le modalità di gestione ed affidamento dei servizi pubblici locali...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 26

RITENUTE SUGLI INTERESSI E SUI REDDITI DI CAPITALE (122) 1. I soggetti indicati nel comma 1 dell'articolo 23, che hanno emesso obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie, operano una ritenuta del 20 per cento, con obbligo di rivalsa, sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 33

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze è costituita una società di gestione del risparmio avente capitale sociale pari ad almeno un milione di euro per l'anno 2012, per l'istituzione di uno o più fondi...

Ambito delle patologie testamentarie suscettibili di conferma

Quale specie di invalidità della disposizione testamentaria può essere sanata dalla conferma di cui all'art. cod.civ. ? Una risposta appagante non è semplice e richiede in primis una messa a fuoco delle varie alterazioni patologiche che possono inficiare l'atto di ultima volontà. Quest'ultimo...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 22

SOPPRESSIONE DI DIGITPA, DELL'AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE, SUCCESSIONE DEI RAPPORTI E INDIVIDUAZIONE DELLE EFFETTIVE RISORSE UMANE E STRUMENTALI 1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, DigitPA e l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 5

ABROGAZIONE DI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI NUCLEARI 1. Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, mediante il supporto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, sui profili relativi alla sicurezza nucleare, tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 16

RIORGANIZZAZIONE DEI MINISTERI E INTERVENTI IN AGRICOLTURA 1. I Ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri sono tenuti ad assicurare un obiettivo di risparmio di spesa complessivo pari a 240 milioni di euro per l'anno 2014. Gli importi sono determinati secondo le modalità di cui...

Decreto Legislativo del 1998 numero 124 art. 3

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI 1. Le modalità di partecipazione al costo da parte degli assistiti non esenti per le prestazioni di cui all'articolo 2, comma 1, si applicano a decorrere dall'introduzione del sistema di partecipazione e di esenzione correlato alla situazione...

Il bilancio di trasformazione

Con il mutamento della forma giuridica si pone il problema della determinazione del "patrimonio di trasformazione", cioè dei valori in base ai quali la società si accinge a iniziare, assumendo una differente veste giuridica, una nuova fase della sua esistenza. A tale scopo viene redatto un apposito...

Enti comuni condominiali

Il codice civile annovera all'art. cod.civ. le parti comuni dell'edificio condominiale. Non si tratta di un elencazione chiusa: l'elenco non si considera tassativo, anche se la presunzione di comproprietà e di condominialità (cfr. ) può ben essere superata dalla constatazione del fatto che il bene...

Legge del 1999 numero 526 art. 14

(MODIFICA DELL'ARTICOLO 53 DELLA LEGGE 24 APRILE 1998, N. 128). 1. L'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, e' sostituito dal seguente: "ART. 53. (Controlli e vigilanza sulle denominazioni protette e sulle attestazioni di specificita'). - 1. In attuazione di quanto previsto all'articolo...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-quater

PATTO DI STABILITA' 1. Sono esclusi dal saldo del patto di stabilità interno per l'anno 2009 per un importo non superiore a quello autorizzato ai sensi del comma 3: a) i pagamenti in conto residui concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 100-ter

OFFERTE ATTRAVERSO PORTALI PER LA RACCOLTA DI CAPITALI 1. Le offerte al pubblico condotte esclusivamente attraverso uno o più portali per la raccolta di capitali possono avere ad oggetto soltanto la sottoscrizione di strumenti finanziari emessi dalle start-up innovative, dalle PMI innovative,...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 39

CAPO IV Modifiche della disciplina penale in materia tributaria e della responsabilità amministrativa degli enti nella stessa materia (MODIFICHE DELLA DISCIPLINA PENALE E DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI) 1. Al decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, sono apportate le seguenti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 93

(abrogato) LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE PER GLI APPALTI E PER LE CONCESSIONI DI LAVORI (art. 16, legge n. 109/1994) [1. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti, preventivamente accertati, laddove possibile fin dal documento preliminare, e dei...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 7

TITOLO III Revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario (INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Il titolo V del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Titolo V SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 81

TITOLO IV Perequazione tributaria - CAPO I Misure fiscali - (SETTORI PETROLIFERO E DEL GAS) [1. Per le produzioni ottenute a decorrere dal 1° gennaio 2008 dalle concessioni di coltivazione di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, al verificarsi delle condizioni...

Vendita di bene culturale di interesse religioso

Rep. n. 3191 Racc. n. 1736 Compravendita REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilasette il giorno undici del mese di luglio, in Chianciano Terme, nel mio studio in Viale Di Vittorio n. 125, innanzi a me, Dr. Luca Restaino, Notaio in Chianciano Terme, iscritto al ruolo dei Distretti notarili riuniti di...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - Sezione I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 21, comma 1-ter, lettera a),...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 60

NOTIFICAZIONI La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente è eseguita secondo le norme stabilite dagli artt. 137 e seguenti del codice di procedura civile, con le seguenti modifiche: a) la notificazione è eseguita dai messi comunali...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 7

MODIFICHE E ABROGAZIONI 1. L'articolo 113 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 è sostituito dal seguente: «Art. 113 (Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari). - 1. Gli enti creditizi possono optare per la non applicazione del regime di cui...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 21

CAPO IV Finanziamento di spese indifferibili ed altre disposizioni di carattere finanziario (FINANZIAMENTO DI SPESE INDIFFERIBILI DELL'ANNO 2011) 1. Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi di cui all'articolo 24, commi 74 e 75, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito,...

I legati ex lege

Il legato costituisce tipica estrinsecazione della volontà testamentaria. L'idea che si possa prospettare la nozione di un legato ex lege, che rinvenga cioè la propria fonte costitutiva in una disposizione normativa, non è invero pacifica. V'è infatti chi ha fatto notare come si abbia autentico...

La prova liberatoria del debitore

L'art. cod.civ., in via del tutto generale, prevede che il debitore il quale non esegue con esattezza la prestazione debba risarcire il danno che ne deriva, a meno che non provi che l'inadempimento definitivo ovvero il ritardo (al quale possa seguire un tardivo adempimento) non siano il risultato...

Soci accomandanti: divieto di immistione

A mente dell'art. cod. civ. ai soci accomandanti è preclusa la partecipazione all'amministrazione della società nonché la possibilità di agire nei rapporti esterni concludendo affari e (se non in forza di speciale procura) spendendo il nome della società. L'eventuale violazione del divieto è...