Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2101-2135 di 11587

Delazione e vocazione nella sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria realizza un'ipotesi di duplice delazione. Tizio nomina erede l'incapace Caio e, ad un tempo, a costui sostituisce Mevio che ne dovrà avere la cura. Come appare evidente, la chiamata riguarda in primo luogo Caio, in favore del quale essa opererà immediatamente all'atto...

Codice Civile art. 597

INCAPACITA' DEL NOTAIO, DEI TESTIMONI E DELL'INTERPRETE 1. Sono nulle le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico, ovvero a favore di alcuno dei testimoni o dell' interprete intervenuti al testamento medesimo.

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 58

TITOLO VIII Della promozione e del sostegno degli enti del terzo settore - CAPO I Del consiglio nazionale del terzo settore (ISTITUZIONE) 1. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito il Consiglio nazionale del Terzo settore, presieduto dal Ministro del lavoro e delle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 14

BILANCIO SOCIALE 1. Gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro devono depositare presso il registro unico nazionale del Terzo settore, e pubblicare nel proprio sito internet, il bilancio sociale redatto secondo linee guida...

Codice Civile art. 255

RICONOSCIMENTO DI UN FIGLIO PREMORTO Può anche aver luogo il riconoscimento del figlio premorto, in favore dei suoi discendenti. (Comma così modificato dall’art. 26, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 17

IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE 1. All'articolo 12-novies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il terzo periodo è sostituito dal seguente: “In caso di ritardato, omesso...

Cass. civile, sez. VI-I del 2021 numero 26239 (28/09/2021)

Ai fini dell'opponibilità al terzo contraente delle limitazioni dei poteri di rappresentanza degli organi di società di capitali, la normativa vigente richiede non già la mera conoscenza della esistenza di tali limitazioni da parte del terzo, ma altresì la sussistenza di un accordo fraudolento o,...

Chiamata in causa del venditore

La vicenda relativa all'attivazione della garanzia per evizione ha per lo più inizio non appena il terzo che assume di vantare diritti sulla cosa venduta manifesta giudizialmente tale sua pretesa. A questo riguardo, l'art. cod.civ. prescrive che il compratore convenuto da un terzo che pretende di...

Legge del 1982 numero 203 art. 17

REGIME DEI MIGLIORAMENTI, DELLE ADDIZIONI E TRASFORMAZIONI 1. Il locatore che ha eseguito le opere di cui al primo comma dell'articolo 16 può chiedere all'affittuario l'aumento del canone corrispondente alla nuova classificazione del fondo ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 febbraio 1971, n....

Anticresi compensativa

Ordinariamente l'anticresi è estintiva : i frutti civili o naturali devono essere imputati agli interessi (se dovuti) ed al capitale. L'art. 1964 cod.civ. contempla l'anticresi c.d. "compensativa", esplicitamente prescrivendo la validità della pattuizione con la quale le parti convengono che i...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 4

MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO 1. Il termine per stabilire, con le modalità di cui al comma 5 dell'articolo 8-novies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, il calendario definitivo per il passaggio alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 75

(abrogato) GARANZIE A CORREDO DELL'OFFERTA (art. 30, co. 1, co. 2-bis, legge n. 109/1994; art. 8, co. 11-quater, legge n. 109/1994 come novellato dall'art. 24, legge n. 62/2005; art. 100, d.P.R. n. 554/1999; art. 24, co. 10, legge n. 62/2005) [1. L'offerta è corredata da una garanzia, pari al due...

Codice Civile art. 594

ASSEGNO AI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO NON RICONOSCIBILI (Rubrica così modificata dall’art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in...

Nullità della rendita costituita su persone già defunte

Costituisce un'ipotesi tipizzata di nullità per difetto assoluto di causa la fattispecie prevista dall'art. cod.civ., ai sensi del quale il contratto costitutivo di rendita vitalizia è nullo, se la rendita è costituita per la durata della vita di persona, che, al tempo del contratto, aveva già...

Nullità per espressa disposizione di legge (nullità testuale)

Cosa si intende per nullità cosiddette testuali? Vengono in considerazione al riguardo i casi in cui è la legge a comminare espressamente la conseguenza della nullità dell'atto, per l'ipotesi della difformità di esso rispetto alle prescrizioni normative. Valgano, ad esempio, tra le moltissime...

Codice Civile art. 741

COLLAZIONE DI ASSEGNAZIONI VARIE 1. E' soggetto a collazione ciò che il defunto ha speso a favore dei suoi discendenti per assegnazioni fatte a causa di matrimonio, per avviarli all' esercizio di un' attività produttiva o professionale, per soddisfare premi relativi a contratti di assicurazione...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 92

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO, VIGILANZA E CONTROLLO 1. Al fine di garantire l'uniforme applicazione della disciplina legislativa, statutaria e regolamentare applicabile agli Enti del Terzo settore e l'esercizio dei relativi controlli, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali: a) vigila sul...

Invalidità sopravvenuta

Dibattuta tra gli interpreti è la configurabilità di una categoria definibile come invalidità sopravvenuta, con speciale riferimento alla nullità successiva . Anzitutto si è cercato di conferire ad essa un'autonomia concettuale rispetto al concetto di inefficacia sopravvenuta. Si è osservato che...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 13

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO 1. Gli enti del Terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l'indicazione, dei proventi e degli oneri, dell'ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l'andamento...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 26

ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 1. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione. Salvo quanto previsto dall'articolo 25, comma 2, la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 12

DENOMINAZIONE SOCIALE 1. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di ente del Terzo settore o l'acronimo ETS. Di tale indicazione deve farsi uso negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico. 2. La disposizione di cui al comma 1 non...

Irrevocabilità della donazione

La questione relativa alla pretesa irrevocabilità della donazione non rappresenta oggi null'altro se non il retaggio di una problematica del passato. Risulta infatti chiaro che la donazione è compresa nel più generale schema del contratto, ancorchè contraddistinto da una causa liberale. Parlare...

L'obbligazione restitutoria del mutuatario

La posizione contrattuale del mutuatario (inequivocamente tale: cfr., in relazione ai prestiti tra parenti, quanto deciso da Cass. Civ., Sez. III, ) è essenzialmente qualificata dall'obbligazione di restituire le cose già mutuate, nel senso di renderne altrettante della stessa specie e qualità. ...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 11

MISURE PER FAVORIRE LA RISOLUZIONE DI CRISI AZIENDALI E DIFENDERE L'OCCUPAZIONE 1. All'articolo 9 della legge 27 febbraio 1985, n. 49, dopo le parole: «ai finanziamenti del Foncooper» sono inserite le seguenti: «e a quelli erogati dalle società finanziarie ai sensi dell'articolo 17, comma 5,». ...

Nullità della divisione effettuata dal testatore per preterizione

La divisione nella quale il testatore non abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti è nulla (Cass. Civ., Sez. II, ): il I comma dell'art. cod.civ. prescrive la più grave forma di invalidità per il caso in cui all'istituzione di più eredi segua una contraddittoria attribuzione...

Poteri di amministrazione dell'esecutore testamentario

Le funzioni dell'esecutore testamentario, disciplinate genericamente dall' art. cod.civ. , sono serventi rispetto alla concreta attuazione delle ultime volontà, che deve essere curata con esattezza da costui. A tal fine l'esecutore, salva la manifestazione di un contrario intento del de cuius, deve...

Limitazione di responsabilità per i debiti ereditari

Ai sensi del n.2 dell'art. cod.civ. l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Questa regola, specularmente complementare a quella di cui al n.1 della stessa norma, è pur sempre riconducibile al principio di separazione dei...

Legge del 1982 numero 94 art. Unico

E' convertito in legge il decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, con le seguenti modificazioni: All'art. 1: al quarto comma, le parole: <<95 miliardi>> sono sostituite dalle seguenti: <<150 miliardi>>; il quinto comma...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 94

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI FISCALI 1. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del titolo X l'Amministrazione finanziaria esercita autonomamente attività di controllo in merito al rispetto di quanto previsto dagli articoli 8, 9, 13, 15, 23, 24 nonché al possesso dei requisiti...

Codice Civile art. 664

ADEMPIMENTO DEL LEGATO DI GENERE 1. Nel legato di cosa determinata soltanto nel genere, la scelta, quando dal testatore non è affidata al legatario o a un terzo, spetta all' onerato. Questi è obbligato a dar cose di qualità non inferiore alla media; ma se nel patrimonio ereditario vi è una sola...