Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10256-10290 di 11573

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 5

CAPO II Tutela dei consumatori (TUTELA AMMINISTRATIVA CONTRO LE CLAUSOLE VESSATORIE) 1. Al codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, dopo l'articolo 37 è inserito il seguente: «Art. 37-bis (Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie). - 1. L'Autorità...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 7

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E DI TURISMO NONCHÉ DI PERSONALE SCOLASTICO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. All'articolo 11, comma 14, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 18

MODIFICAZIONI ALLA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3, E ALL'ARTICOLO 217-BIS DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221) 1. Alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica del capo II è...

Codice Civile art. 1519bis

abrogato [§1bis Della vendita dei beni di consumo (AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI)] [Il presente paragrafo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini ai contratti di vendita sono equiparati i contratti di permuta e di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 119

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA 1. Nei contratti di durata i soggetti indicati nell'articolo 115 forniscono al cliente, in forma scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal cliente stesso, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno, una...

Applicabilità della conversione al patto successorio istitutivo

Cosa riferire della possibilità di fare applicazione del principio di cui all'art. cod.civ. , norma che prevede la conversione del negozio nullo in un atto valido, al patto successorio istitutivo (art. cod.civ. )? Il problema è meno banale di quanto si pensi. Non può, in particolare, dedursi...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 8

ADEMPIMENTI A CARICO DEL GSE 1. Il GSE è responsabile dell'attuazione e della gestione del sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. 2. Il GSE provvede all'assegnazione, all'erogazione, alla revoca degli incentivi secondo modalità e tempistiche specificate...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 29

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CREDITO D'IMPOSTA E INCENTIVI ALLA ROTTAMAZIONE (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Fermo restando il contributo previsto dall'articolo 1, commi 228 e 229, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per il periodo dal 3 ottobre 2006...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 12

SOPPRESSIONE DI ENTI E SOCIETÀ 1. L'INRAN è soppresso a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Per effetto della detta soppressione sono attribuiti al CRA le funzioni ed i compiti già affidati all'INRAN ai sensi dell'articolo 11, decreto legislativo n. 454 del 1999 e...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 401 a 500

401. Fermo restando il limite massimo di spesa annuale definito dal comma 398 per il complesso delle consultazioni elettorali che possono svolgersi in un anno, sono individuate idonee procedure per una congrua quantificazione di tutte le tipologie di spesa connesse allo svolgimento delle...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 19

SCRITTURE CONTABILI DEGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI 1. Le persone fisiche che esercitano arti o professioni e le società o associazioni fra artisti e professionisti, di cui alle lettere e) ed f) dell'art. 13, devono annotare cronologicamente in un apposito registro le somme percepite sotto...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 19

POLIZIA AMMINISTRATIVA 1. Sono attribuite ai comuni le seguenti funzioni di cui al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni: 1) il rilascio della licenza prevista dall'art. 60 e dalle altre disposizioni speciali...

Legge del 1978 numero 833 art. 35

Il provvedimento con il quale il sindaco dispone il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera, da emanarsi entro 48 ore dalla convalida di cui all'art. 34, quarto comma, corredato dalla proposta medica motivata di cui all'art. 33, terzo comma, e dalla suddetta...

Legge del 1997 numero 59 art. 8

Gli atti di indirizzo e coordinamento delle funzioni amministrative regionali, gli atti di coordinamento tecnico, nonché le direttive relative all'esercizio delle funzioni delegate, sono adottati previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 4

CAPO II (Capo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha sostituito l’intero Titolo I. Originariamente il Capo II comprendeva gli artt. da 5 a 9) Autorità, vigilanza e Pubbliche amministrazioni (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n....

Legge del 2005 numero 262 art. 11

CAPO II Disposizioni in materia di circolazione degli strumenti finanziari (CIRCOLAZIONE IN ITALIA DI STRUMENTI FINANZIARI COLLOCATI PRESSO INVESTITORI PROFESSIONALI E OBBLIGHI INFORMATIVI) 1. All'articolo 2412 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il terzo comma è...

Codice Penale art. 416 bis

ASSOCIAZIONI DI TIPO MAFIOSO ANCHE STRANIERE (Rubrica così sostituita dal numero 5) della lettera b-bis) del comma 1 dell'art. 1, D.L. 23 maggio 2008, n. 92, convertito in legge, con modificazioni, con L. 24 luglio 2008, n. 125) 1. Chiunque fa parte di un'associazione di tipo mafioso formata da...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 1

TITOLO I Disposizioni per il controllo e la riduzione della spesa pubblica, nonché in materia di entrate - CAPO I Riduzione dei costi della politica e degli apparati - (LIVELLAMENTO REMUNERATIVO ITALIA-EUROPA) 1. Il trattamento economico omnicomprensivo annualmente corrisposto, in funzione della...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 22

NUOVE DISPOSIZIONE PER LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA 1. Le Regioni e Province autonome, con riferimento ai datori di lavoro del settore privato, ivi inclusi quelli agricoli, della pesca e del terzo settore compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per i quali non trovino applicazione...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 5

PROROGA DI TERMINI IN MATERIE DI COMPETENZA DEL MINISTERO DELL'INTERNO 1. All'articolo 1, comma 4-bis, del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n. 17, e successive modificazioni, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle...

Forma della vendita d'eredità

La vendita dell'eredità deve, ai sensi dell' cod.civ., essere effettuata per atto scritto a pena di nullità. Si tratta di un formalismo ad substantiam actus che prescinde dalla considerazione della natura dei singoli cespiti ereditari. Non importa se nell'asse ereditario si rinvengono soltanto beni...

Legge del 1998 numero 191 art. 3

Disposizioni in materia di formazione del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni Nell'ambito delle iniziative di innovazione amministrativa, il Centro di formazione e studi (FORMEZ) può rimodulare i progetti in corso finanziati con risorse già assegnate nei precedenti esercizi. Le...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 15-quinquies

MODIFICA ALL'ARTICOLO 703 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE 1. Il quinto comma dell'articolo 703 del codice della navigazione è sostituito dai seguenti: «Alla scadenza naturale della concessione, il concessionario subentrante ha l'obbligo di corrispondere al concessionario uscente il valore di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 18 art. 2

MODIFICHE ALL' ART. 47 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1990, N.428 1. All'articolo 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: "Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 26

PRATICHE COMMERCIALI CONSIDERATE IN OGNI CASO AGGRESSIVE 1. Sono considerate in ogni caso aggressive le seguenti pratiche commerciali: a) creare l'impressione che il consumatore non possa lasciare i locali commerciali fino alla conclusione del contratto; b) effettuare visite presso l'abitazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 128

MASSIMALI DI GARANZIA 1. Per l'adempimento dell'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme non inferiori ai seguenti importi: a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 86

(abrogato) COMPITI E ONERI DI DIGITPA [1. DigitPA cura la progettazione, la realizzazione, la gestione ed evoluzione della Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni, previo espletamento di procedure concorsuali ad evidenza pubblica per la selezione dei fornitori e mediante la stipula di...

Regime fiscale del patto di opzione e del patto di prelazione

Ai fini dell’applicazione del regime fiscale al patto di opzione occorre soprattutto considerare: la natura giuridica del patto di opzione, di per sé non idoneo a trasferire alcun bene senza un necessario e successivo atto negoziale (accettazione del beneficiario del patto). Se il patto d’opzione...

Registro delle somme e dei valori

Assieme ai repertori "tipici" ( inter vivos, mortis causa e protesti cambiari), al notaio è fatto obbligo di munirsi di un apposito registro su cui annotare tutte le somme ed i valori che, per motivi del proprio ministero, gli vengano affidati. La legge che ha istituito tale dovere è la n. 64...