Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10501-10535 di 11573

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 243-bis

(abrogato) INFORMATIVA IN ORDINE ALL'INTENTO DI PROPORRE RICORSO GIURISDIZIONALE (articolo 44, comma 3, lettere b) e d), legge n. 88/2009; articolo 1, paragrafo 4, direttiva 89/665/CEE e articolo 1, paragrafo 4, direttiva 92/13/CEE come modificati dalla direttiva 2007/66/CE) [1. Nelle materie di...

Rinunzia ad un diritto futuro

Un punto problematico in materia di oggetto della rinunzia consiste nell'apprezzare se la stessa possa avere ad oggetto diritti non attuali (diritti futuri, aspettative di diritto) rispetto all'atto abdicativo. Prevale una generica opinione affermativa, salva una verifica, da condursi caso per caso...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 3

FACILITAZIONI PER IMPRESE E CONTRIBUENTI 1. Per l'acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo effettuati presso soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dalle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 67

NORME IN MATERIA DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA E DI CONTROLLO DEI CONTRATTI NAZIONALI ED INTEGRATIVI 1. Le risorse determinate, per l'anno 2007, ai sensi dell'articolo 12, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 401 a 500

401. A decorrere dal 1° gennaio 2017, nello stato di previsione del Ministero della salute è istituito un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali oncologici innovativi, con una dotazione di 500 milioni di euro annui, mediante utilizzo delle risorse del comma...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 52

REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI 1. Nei settori ordinari e nei settori speciali, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui al presente codice sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici in conformità con quanto disposto dal presente comma e dai commi da 2 a...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 33

DISPOSIZIONE IN MATERIA DI RIFIUTI 1. Il termine di cui all'articolo 7 del decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 2007, n. 87, è prorogato al 31 dicembre 2008. (Comma così rettificato con Comunicato 11 gennaio 2008) 1-bis. Il termine di cui al...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 24-bis

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 MARZO 2001, N. 144 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001, n. 144, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1: 1) dopo la lettera a) è inserita la seguente: «a-bis) Patrimonio Bancoposta: il...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1-bis

RIFINANZIAMENTO DELL'ACCESSO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA PER I GIORNALISTI 1. Per le finalità di cui all'articolo 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è autorizzata la spesa di 3...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 7-bis

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il capo III del titolo I è sostituito dal seguente: «Capo III MISURE IN FAVORE DELLO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIALITA' IN AGRICOLTURA E...

La giacenza ereditaria: caratteri e limiti della fattispecie

Nonostante il letterale tenore dell'art. cod.civ. sembri riferirsi soltanto all'ipotesi in cui il chiamato, che non è nel possesso dei beni ereditari, non abbia (ancora) accettato l'eredità, tra gli interpreti si dibatte se la giacenza ereditaria corrisponda anche ad altre situazioni. V'è al...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 24

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA RAFFORZATA DELLA CLIENTELA 1. I soggetti obbligati in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo applicano misure rafforzate di adeguata verifica della clientela. 2. Nell'applicazione di misure rafforzate di adeguata verifica...

Legge del 1941 numero 633 art. 181-bis

1. Ai sensi dell'articolo 181 e agli effetti di cui agli articoli 171-bis e 171-ter, la Società italiana degli autori ed editori (SIAE) appone un contrassegno su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali nonché su ogni supporto contenente suoni, voci o immagini in movimento,...

Responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali

La responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per conto della società (nonché degli ulteriori soci, in difetto di patto contrario esternamente opponibile) prevista dall'art. cod. civ. non termina con l'uscita di costui dalla compagine sociale. Al riguardo l'art....

Legge del 1998 numero 40 art. 20

Lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato Il datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia, che intende instaurare in Italia un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato con uno straniero residente all'estero, deve presentare...

Ambito di rilevanza della violenza

In materia di matrimonio l'art. cod.civ. prevede l'impugnabilità da parte di quello dei coniugi il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo. Analogamente si dispone in tema di unione civile tra persone dello...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 16578 (28/09/2012)

Secondo il costante orientamento di questa Corte, l'interpretazione di un atto negoziale è tipico accertamento in fatto riservato al giudice di merito, incensurabile in sede di legittimità, se non nell'ipotesi di violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale, di cui agli artt. 1362 e ss....

Figure affini all'anticresi

L' anticresi si distingue dalle cause legittime di prelazione. Ipoteca, pegno e privilegi sono finalizzati a consentire al creditore la possibilità di assoggettare ad esecuzione forzata i beni del debitore, assicurando al creditore un diritto di prelazione in ordine alla distribuzione di quanto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 195

PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEL CONTRAENTE GENERALE 1. La scelta di aggiudicare mediante affidamento al contraente generale deve essere motivata dalla stazione appaltante in ragione della complessità e di altre esigenze al fine di garantire un elevato livello di qualità, sicurezza ed economicità....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 96

DIREZIONE UNITARIA 1. L'obbligo di redazione del bilancio consolidato sussiste anche nel caso in cui due o più imprese di assicurazione o riassicurazione aventi sede legale nel territorio della Repubblica ovvero imprese di partecipazione assicurativa o imprese di partecipazione finanziaria mista...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 74

(abrogato) FORMA E CONTENUTO DELLE OFFERTE [1. Le offerte hanno forma di documento cartaceo o elettronico e sono sottoscritte con firma manuale o digitale, secondo le norme di cui all'articolo 77. 2. Le offerte contengono gli elementi prescritti dal bando o dall'invito ovvero dal capitolato...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 1

MODIFICHE AL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo I del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo I (Disposizioni di carattere generale) - Capo I (Ambito di applicazione) - Art. 1 (Definizioni). - 1. Nel presente decreto...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,51-100

51. Le disposizioni di cui al comma 50 si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. L'ammontare complessivo dei componenti negativi dedotti dalla base imponibile IRAP fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 previa indicazione...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CARTA DI IDENTITÀ E IN MATERIA DI ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE ALL'ESTERO E L'ATTRIBUZIONE DEL CODICE FISCALE AI CITTADINI ISCRITTI 1. All'articolo 10, comma 2, primo periodo, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 25

SEMPLIFICAZIONE PER I SOGGETTI CON INVALIDITÀ 01. All'articolo 330, comma 5, primo periodo, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, dopo le parole: “sia richiesto” sono inserite le seguenti: “da disabili sensoriali o”. 1. All'articolo 330,...

Continuazione della società con gli eredi del socio defunto

Tra le alternative poste dall'art. cod. civ. in esito alla morte di uno dei soci di una società a base personale si pone la continuazione della società con gli eredi del socio defunto. Essa richiede il subingresso di questi ultimi nella compagine sociale. Si tratta indubbiamente di una...

Decreto Legge del 2000 numero 394 art. 1

1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 644 del codice penale e dell'articolo 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 2

COMUNICAZIONE DELLA CESSIONE DI FABBRICATI 1. La registrazione dei contratti di locazione e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso, soggetti all'obbligo di registrazione in termine fisso, ai sensi del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui...

Rapporto tra successione testamentaria e successione “legale”

L’ordinamento italiano prevede – quale principio generale, ma con rilevanti limiti – la prevalenza dell’autonomia privata sulle regole di legge che disciplinano la successione. Il codice civile prevede infatti che la successione sia regolata dalla legge in quanto non sia disciplinata da un...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 84

CAPO III Concordato preventivo - SEZIONE I Presupposti e inizio della procedura (FINALITÀ DEL CONCORDATO PREVENTIVO) 1. Con il concordato preventivo il debitore realizza il soddisfacimento dei creditori mediante la continuità aziendale o la liquidazione del patrimonio. 2. La continuità può...