Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10536-10570 di 11573

La vacanza ereditaria

Una volta che si sia aperta la successione a causa di morte chi riveste la qualità di chiamato (o per legge o per vocazione testamentaria) ha la possibilità di acquistare la qualità di erede mediante l'accettazione. L'efficacia di quest'ultima è retroattiva: in virtù di essa l'erede è considerato...

65 - Fusione per incorporazione comportante l'estinzione dei diritti di pegno e di usufrutto gravanti sulle azioni o quote della società incorporata

Massima22 novembre 2005 E' legittima la deliberazione con la quale una società decida di incorporare una società interamente posseduta anche se su tutte o su parte delle azioni o quote della società incorporanda gravino diritti di pegno o di usufrutto, pur in assenza del consenso (o in presenza...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 3

1. Per la realizzazione di un programma di acquisizione o di urbanizzazione primaria di aree edificabili ad uso residenziale la Cassa depositi e prestiti è autorizzata a concedere ai comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti o capoluoghi di provincia, oppure a consorzi di detti comuni con...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 6

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA SANITARIA 1. All'articolo 1, comma 2, secondo periodo, della legge 3 agosto 2007, n. 120, le parole: «Fino al 31 gennaio 2010» sono sostituite dalle seguenti: «Fino al 31 gennaio 2011». 2. Il termine per procedere alle assunzioni di personale, secondo le modalità di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 32

UNIONE DI COMUNI 1. L'unione di comuni è l'ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi. Ove costituita in prevalenza da comuni montani, essa assume la denominazione di unione di comuni montani e può esercitare anche le...

XVI - Particolari configurazioni della scissione

Massima8 ottobre 2002 L'art. cod. civ. disciplina le ipotesi più frequenti di scissione, ma non eleva ad elementi caratterizzanti e imprescindibili della fattispecie tutte le modalità attuative ivi previste. In particolare, tenuto conto della funzione economico-sociale dell'istituto, deve...

La divisione dell'esecutore testamentario

L' cod.civ. espressamente prevede la possibilità che il testatore conferisca all'esecutore testamentario l'incarico di procedere alla divisione dei beni dell'asse ereditario tra gli eredi. Ciò all'evidente scopo di evitare che costoro la effettuino di loro iniziativa, con il rischio di controversie...

Legge del 1993 numero 580 art. 8

CAPO II Registro delle imprese - (REGISTRO DELLE IMPRESE) 1. È istituito presso la camera di commercio l'ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile. 2. L'ufficio provvede alla tenuta del registro delle imprese in conformità agli articoli 2188 e seguenti del...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 11

LIQUIDAZIONE ED ACCERTAMENTO 1. [Il comune controlla le dichiarazioni e le denunce presentate ai sensi dell'articolo 10, verifica i versamenti eseguiti ai sensi del medesimo articolo e, sulla base dei dati ed elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni e dalle denunce stesse, nonché sulla...

Trasformazione evolutiva: il consenso dei creditori

Ai sensi dell'art. quinquies cod. civ. , la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'art. 2500 cod. civ. (ossia gli obblighi di pubblicità), se non risulta che i...

Errore nel matrimonio

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ. il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è stato dato per effetto di errore sull'identità della persona o di errore essenziale su qualità personali dell'altro coniuge. L'errore possiede rilevanza soltanto quando escluda il...

Legge del 1977 numero 513 art. 22

TITOLO III Canone minimo dell'edilizia residenziale pubblica Il canone minimo di locazione per vano convenzionale degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ultimati prima dell'entrata in vigore della presente legge è elevato, se inferiore, con decorrenza dal secondo mese successivo a quello...

Azioni petitorie a difesa della servitù

A tutela delle servitù la legge concede il rimedio di cui all'art. cod.civ., vale a dire l'azione confessoria (vindicatio servitutis), mediante la quale il titolare della servitù domanda che venga giudizialmente sottoposta ad accertamento l'esistenza del proprio diritto nei confronti di colui che...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 16

MADE IN ITALY E PRODOTTI INTERAMENTE ITALIANI 1. Si intende realizzato interamente in Italia il prodotto o la merce, classificabile come made in Italy ai sensi della normativa vigente, e per il quale il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento sono compiuti esclusivamente...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 14

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 15 MARZO 2012, N. 21 IN MATERIA DI REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA GOLDEN POWER E DI CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI EXTRA UE 1. Al decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56, sono apportate le seguenti...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 17

PERSONALE DELLE PROVINCE, DELLE CITTÀ METROPOLITANE E DEI COMUNI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. All'articolo 33 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, dopo il comma 1 sono inseriti i...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Per l'adempimento degli obblighi del contratto di servizio, ivi inclusi quelli per lo sviluppo della programmazione digitale, alla RAI - Radiotelevisione Italiana Spa è riconosciuto un contributo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020. 102. Al fine di sostenere la...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 1

TITOLO I MISURE PER LA CRESCITA ECONOMICA - CAPO I Misure per il sostegno alle imprese (RAFFORZAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE) 1. Al fine di migliorare l'efficacia degli interventi del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100,...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 4

COSTRUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE [1. Per ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, soprattutto se di interesse strategico, per semplificare le procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, per garantire un più efficace sistema di controllo e infine per ridurre il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO A

ULTERIORI DEFINIZIONI 1. accertamento è l’insieme delle attività di controllo pubblico diretto ad accertare in via esclusivamente documentale che il progetto delle opere e gli impianti siano conformi alle norme vigenti e che rispettino le prescrizioni e gli obblighi stabiliti; 2. [attestato di...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 15

SPESA PER AUTOVETTURE 1. Il comma 2 dell'articolo 5 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, è sostituito dal seguente: “2. A decorrere dal 1° maggio 2014, le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della...

Patto di famiglia: ambito soggettivo

Dalla lettura congiunta degli artt. bis e dell'art. quater, I comma, cod.civ. si ricava che il patto di famiglia deve essere perfezionato tra un soggetto ("l'imprenditore" o "il titolare di partecipazioni societarie") ed uno o più discendenti. Partecipano inoltre necessariamente il coniuge...

Codice Civile art. 2463

COSTITUZIONE 1. La società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale. 2. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la...

Compensazione giudiziale

Per quanto attiene alla compensazione giudiziale (accomunata alle altre specie di compensazione dall'operatività estintiva in esito all'eccezione svolta da una delle parti), essa può venir disposta dal giudice in presenza dei requisiti dell' omogeneità (crediti aventi ad oggetto denaro o beni...

Decadenza dall' azione di impugnazione del matrimonio

Quasi sempre in materia matrimoniale le cause di invalidità non possono esser fatte valere, tutte le volte in cui vi sia stata coabitazione per un anno dalla cessazione o dalla scoperta della causa invalidante stessa. Si pensi al caso del raggiungimento della maggiore età (art. cod.civ. ),...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 2

CONTRATTO DI SVILUPPO 1. I contratti di sviluppo hanno ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese di uno dei programmi di sviluppo individuati all'articolo 3. Anche le imprese costituite all'estero potranno proporre contratti di sviluppo purché si impegnino ad istituire una...

Forma del mandato senza rappresentanza a vendere beni immobili

La legge è muta circa la forma del mero mandato (dunque indipendente dal conferimento di poteri rappresentativi) a vendere beni immobili. La relativa questione non dovrebbe, a rigore, neppure porsi. La produzione di effetti meramente obbligatori da un lato, l'impossibilità di sortire effetti diretti...

Illiceità della condizione

La condizione è illecita quando deduce un evento o produce un risultato qualificabile come contrario a norme imperative, all'ordine pubblico, al buon costume (esempio: se compirai un attentato alla vita di quella persona; se corromperai quel pubblico funzionario al fine di ottenere un atto contrario...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 68

PLUSVALENZE 1. Le plusvalenze di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo....

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 131 art. 57

SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO 1. Oltre ai pubblici ufficiali, che hanno redatto, ricevuto o autenticato l'atto, e ai soggetti nel cui interesse fu richiesta la registrazione, sono solidalmente obbligati al pagamento dell'imposta le parti contraenti, le parti in causa, coloro che hanno...

Nomina dei liquidatori

La fase di liquidazione postula anzitutto la necessità di provvedere alla nomina dei soggetti che rivestano la relativa qualità. Chi può essere nominato liquidatore? Deve essere uno tra i soci oppure è possibile nominare un soggetto estraneo alla compagine sociale? A questo proposito si può...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 4

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE OPERE INCOMPIUTE SEGNALATE DAGLI ENTI LOCALI E MISURE FINANZIARIE A FAVORE DEGLI ENTI TERRITORIALI 1. Al fine di favorire la realizzazione delle opere segnalate dai Comuni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2 al 15 giugno 2014 e di quelle inserite...