Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2766-2800 di 11573

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 72

CAPO IV Delle risorse finanziarie (FONDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE NEL TERZO SETTORE) 1. Il Fondo previsto dall'articolo 9, comma 1, lettera g), della legge 6 giugno 2016, n. 106, è destinato a sostenere, anche attraverso le reti associative di cui...

Tribunale di Cagliari del 2004 (02/09/2004)

Nella predetta ipotesi il mancato esercizio della facoltà di abbandono dell'usufrutto in favore dei beneficiari della nuda proprietà di una parte eccedente la disponibile preclude al coniuge di agire in riduzione per la lesione della legittima.

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 3216 (01/04/1994)

La domanda di risarcimento del danno proposta nei confronti del liquidatore di una società di capitali da un terzo rientra nello schema della responsabilità, di natura extracontrattuale, prevista dall'art. 2395 c.c. (riguardante gli amministratori, ma applicabile altresì ai liquidatori per il rinvio...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 10

Per l'acquisto all'estero di combustibili, di tabacchi, di beni la cui produzione è garantita da privativa industriale, di macchinari, di strumenti ed oggetti di precisione che solo ditte straniere possono fornire con i requisiti tecnici ed il grado di perfezione richiesti, nonché per l'esecuzione...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 9

FRODE INFORMATICA COMMESSA CON SOSTITUZIONE D'IDENTITÀ DIGITALE 1. All'articolo 640-ter del codice penale, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il secondo comma, è inserito il seguente: "La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17491 (12/10/2012)

In caso di morte dell'usuario di un immobile, con conseguente estinzione del diritto d'uso dovuta alla sua intrasferibilità mortis causa è inapplicabile, in favore degli eredi che siano subentrati nel godimento del bene, la successione nel possesso, agli effetti dell'art. 1146 cc.

Codice Civile art. 1988

PROMESSA DI PAGAMENTO E RICOGNIZIONE DEL DEBITO 1. La promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall' onere di provare il rapporto fondamentale. L' esistenza di questo si presume fino a prova contraria.

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1664 (03/02/2012)

I parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dall'art. 2 della legge n. 122/1989 non sono soggetti a vincolo pertinenziale a favore delle unità immobiliari del fabbricato. Ne consegue che l'originario proprietario-costruttore del fabbricato può legittimamente...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 8792 (05/04/2017)

Nel caso in cui gli Uffici che hanno registrato i singoli atti fra loro "concatenati" siano diversi, l'Agenzia delle entrate può liquidare l'imposta complementare di registro a seguito di riqualificazione per collegamento negoziale di pluralità di atti fra loro connessi (art. 20, T.U.R.), senza che...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 16

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI MANCATO RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE IN FAVORE DEI CITTADINI DEGLI ALTRI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA O DEI LORO FAMILIARI 1. Le controversie previste dall'articolo 8 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, sono...

Decreto Legge del 2017 numero 50

DL 24 aprile 2017, n. 50, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96, Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (G.U. 24...

Legge del 1975 numero 18 art. 1

Provvedimenti a favore dei ciechi La persona affetta da cecità congenita o contratta successivamente, per qualsiasi causa, è a tutti gli effetti giuridici pienamente capace di agire, purché non sia inabilitata o interdetta a norma degli articoli 414, 415 e 416 del codice civile.

Codice Civile art. 1094

SEZIONE II Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua - (SERVITU' ATTIVA DEGLI SCOLI) 1. Gli scoli o acque colaticce derivanti dall' altrui fondo possono costituire oggetto di servitù a favore del fondo che li riceve, all' effetto di impedire la loro diversione.

Legge del 1962 numero 231 art. 16

Per gli alloggi costruiti ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 8 maggio 1947, n. 399, si applicano le norme della presente legge, fatte salve le condizioni di maggior favore stabilite dalle convenzioni approvate dal Ministero dei lavori pubblici.

Codice Civile art. 2021

CAPO IV Dei titoli nominativi (LEGITTIMAZIONE DEL POSSESSORE) 1. Il possessore di un titolo nominativo è legittimato all' esercizio del diritto in esso menzionato per effetto dell' intestazione a suo favore contenuta nel titolo e nel registro dell' emittente.

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 2

INTERVENTI STRAORDINARI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE, IN PARTICOLARE GIOVANILE 1. Le disposizioni di cui al presente articolo contengono misure volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani. (Comma così modificato dalla legge di conversione...

Legge del 2002 numero 166 art. 38

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO FERROVIARIO E INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO DI MERCI 1. Per l'anno 2001, l'ammontare delle somme da corrispondere in relazione agli obblighi di servizio pubblico nel settore dei trasporti per ferrovia previsti dal regolamento (CEE) n....

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 20

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE A FAVORE DELLA QUOTAZIONE DELLE IMPRESE E MISURE CONTABILI 1. Al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, dopo la lettera w-quater, è inserita la seguente:«w-quater.1 “PMI”: fermo quanto previsto...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2500 (08/04/1983)

Non si ha perfezione del contratto, nè la relativa responsabilità contrattuale è configurabile quando, raggiuntasi l'intesa sui soli elementi essenziali del contratto, si rimetta la determinazione degli elementi accessori ad un momento successivo, in quanto la "minuta" o "puntuazione" dei primi di...

Codice Civile art. 282

abrogato LEGITTIMAZIONE DI FIGLI PREMORTI [1. La legittimazione dei figli premorti può anche aver luogo in favore dei loro discendenti legittimi e dei loro figli naturali riconosciuti]. (Articolo abrogato dall’art. 1, comma 10, L. 10 dicembre 2012, n. 219)

Cass. civile del 1997 numero 7470 (11/08/1997)

In tema di simulazione, il primo comma dell'art. 1415 cod. civ., nel sancire l'impossibilità per le parti contraenti, e per gli aventi causa o creditori del simulato alienante, di opporre la simulazione ai terzi, si riferisce, a differenza del secondo comma, non ai terzi in qualche modo pregiudicati...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 124

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 137 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 137 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 137 (Risoluzione del concordato). - Se le garanzie promesse non vengono costituite in conformità del concordato o se il proponente...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 23

CAPO III Dell'ordinamento e della amministrazione (PROCEDURA DI AMMISSIONE E CARATTERE APERTO DELLE ASSOCIAZIONI) 1. Se l'atto costitutivo o lo statuto non dispongono diversamente, in un'associazione, riconosciuta o non riconosciuta, del Terzo settore l'ammissione di un nuovo associato è fatta...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5635 (18/04/2002)

L'elemento distintivo tra contratto definitivo e contratto preliminare di vendita è dato dalla volontà delle parti, che nel contratto definitivo è rivolta direttamente al trasferimento della proprietà o di altro diritto mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11498 (21/10/1992)

La deduzione della natura simulatoria dell' atto costituente confessione giudiziale o stragiudiziale non può avere rilevanza ai fini della sua invalidazione, consentita solo in favore di che assuma di avere confessato il falso a seguito di violenza o di errore.

Codice Civile art. 777

DONAZIONI FATTE DA RAPPRESENTANTI DI PERSONE INCAPACI 1. Il padre e il tutore non possono fare donazioni per la persona incapace da essi rappresentata. 2. Sono consentite, con le forme abilitative richieste, le liberalità in occasione di nozze a favore dei discendenti dell' interdetto o dell'...

Trib. Pisa del 1995 (08/05/1995)

In una società di persone, composta e amministrata da due soli soci, la revoca o sospensione delle funzioni di amministratore esercitate da uno dei soci contravviene allo scopo di reciproco controllo che pattiziamente è assegnato all'amministrazione congiunta, creando uno squilibrio ad esclusivo...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 2-bis

INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA DI REGIME DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER I SERVIZI DI VITTO E DI ALLOGGIO IN FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 1. L'articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, si interpreta nel senso che vi...