Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6231-6265 di 11591

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 4742 (30/03/2001)

La responsabilità ex art. 2052 c.c. del proprietario dell'animale (o dell'utilizzatore che se ne serva in modo autonomo, tale da escludere l'ingerenza del proprietario nel governo dell'animale) postula il nesso causale tra il fatto dell'animale medesimo ed il danno subito dall'attore, il quale,...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 1498 (03/04/1978)

L' art. 24 terzo comma Cod. civ., il quale, in tema di associazioni riconosciute, consente, da una parte, la possibilita di esclusione dell' associato, con delibera assembleare, per gravi motivi, e, d' altra parte, riconosce all' associato escluso il diritto di ricorrere all' autorità giudiziaria...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 13

CAPO V Disposizioni comuni, transitorie e finali (DURATA DELL'INCANDIDABILITÀ) 1. L'incandidabilità alla carica di deputato, senatore e membro del Parlamento europeo spettante all'Italia, derivante da sentenza definitiva di condanna per i delitti indicati all'articolo 1, decorre dalla data del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 27

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 32 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Obblighi del titolare e del prestatore di servizi di firma elettronica qualificata»; ...

Codice Civile art. 2797

FORME DELLA VENDITA 1. Prima di procedere alla vendita il creditore, a mezzo di ufficiale giudiziario, deve intimare al debitore di pagare il debito e gli accessori, avvertendolo che, in mancanza, si procederà alla vendita. L' intimazione deve essere notificata anche al terzo che abbia costituito...

Codice Civile art. 418

POTERI DELL' AUTORITA' GIUDIZIARIA 1. Promosso il giudizio d' interdizione, può essere dichiarata anche d' ufficio l' inabilitazione per infermità di mente. 2. Se nel corso del giudizio d' inabilitazione si rivela l' esistenza delle condizioni richieste per l' interdizione, il pubblico...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 26

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 65 DEL 2018 1. Dal 1° gennaio 2020, all'articolo 8 del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 65, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 1, dopo le parole: «presso la Presidenza del Consiglio dei ministri» sono inserite le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 238

PROROGA DELLA PRIVATIVA 1. I brevetti per disegno o modello ornamentale concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, purché non scaduti, né decaduti alla data di entrata in vigore del decreto legislativo citato, possono essere prorogati fino al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 6

(abrogato) RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE [1. Salvo quanto già disposto in tema di responsabilità limitata per le diverse forme giuridiche previste dal libro V del codice civile, nelle organizzazioni che esercitano un'impresa sociale il cui patrimonio è superiore a ventimila euro, dal momento della...

Legge del 1977 numero 513 art. 18

Per gli interventi realizzati con i fondi assegnati direttamente ai comuni ai sensi delle leggi 27 maggio 1975, n. 166, del decreto-legge 13 agosto 1975, n. 376, convertito con modificazioni nella legge 16 ottobre 1975, n. 492, e del presente titolo, si applicano, ai fini della gestione dei fondi e...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 5152 (30/03/2012)

In tema di successioni legittime, il chiamato all'eredità nel possesso dei beni ereditari ha l'onere di redigere l'inventario entro il termine di tre mesi dal giorno dell'apertura della successione, anche se sia di grado successivo rispetto ad altri chiamati, poiché, quando l'eredità si devolve per...

Attribuzioni effettuate al convivente more uxorio

Si discute sul titolo giustificativo delle attribuzioni effettuate al convivente more uxorio che si pongano al di fuori delle eventuali liberalità donative. Il problema consiste nel fatto che, frequentemente, queste elargizioni si pongono a fronte di una collaborazione che è stata in fatto...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2001 (11/03/1996)

Nel caso di cessione del credito, anche il debitore ceduto può far valere la nullità della cessione, dal momento che essa viene ad incidere sul diritto del cessionario a ricevere la prestazione dovuta ed è quindi evidente l' interesse del debitore ad evitare di eseguire un pagamento che, una volta...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 140

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 5073 (17/02/2023)

Il "trust inter vivos", con effetti "post mortem", deve essere qualificato come donazione indiretta rientrante, in quanto tale, nella categoria delle liberalità non donative ai sensi dell'art. 809 cod.civ., poiché l'attribuzione ai beneficiari del patrimonio che ne costituisce la dotazione avviene...

Legge del 1985 numero 765 art. 58

1.Se l'acquirente non è tenuto a pagare il prezzo in altro momento determinato, egli deve pagarlo quando, in conformità al contratto ed alla presente Convenzione, il venditore mette a sua disposizione sia le merci sia i documenti rappresentativi delle merci. Il venditore può porre il pagamento...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3263 (28/05/1984)

Con riguardo a beni immobili, qualora il chiamato all'eredità non abbia ancora trascritto l'accettazione dell'eredità medesima, in base agli atti contemplati dall'art.. 2648 cod. civ. (fra i quali non può essere inclusa la denuncia della successione a fini fiscali), l'acquisto di diritti su detti...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 12190 (01/12/1998)

Qualora le parti del contratto abbiano espressamente subordinato l'operatività della garanzia assicurativa all'adozione, da parte dell'assicurato, di determinate misure di sicurezza, il giudice non può sindacare la loro concreta idoneità ad evitare l'evento dannoso, e quindi - ove l'evento si sia...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 67

ESTINZIONE DEL CONTRATTO E PREAVVISO 1. I contratti di lavoro di cui al presente capo si risolvono al momento della realizzazione del progetto che ne costituisce l'oggetto. (Comma così modificato dall’ art. 1, comma 23, lett. d), L. 28 giugno 2012, n. 92) 2. Le parti possono recedere prima...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 54

ESECUZIONE DEL CONTRATTO 1. Salvo diverso accordo tra le parti, il professionista deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al professionista. 2. In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3401 (05/06/1984)

In ipotesi di preliminare di compravendita immobiliare, stipulato dal promissario acquirente per sé o per persona da nominare, la circostanza che quest' ultimo provveda a tale nomina dopo la scadenza del termine all' uopo fissato, in esecuzione di un patto di cessione del contratto cui sia rimasto...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 4603 (02/08/1984)

Connotato essenziale della clausola penale è la sua connessione con l' inadempimento colpevole di una delle parti e pertanto essa non è configurabile allorché sia collegata all' avverarsi di un fatto fortuito o, comunque, non imputabile alla parte obbligata. Una siffatta pattuizione costituisce una...

Cass. civile del 1960 numero 884 (14/04/1960)

Il contratto che conferiscono al concessionario il diritto esclusivo di vendere i prodotti del concedente in un determinato territorio é, per la sua funzione economica, di natura complessa, in quanto riunisce in sé gli elementi caratteristici della vendita e del mandato, intimamente connessi in un...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 17270 (30/07/2014)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che assiste, ai sensi dell’art. 2775 bis c.c., i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ex articolo 2645 bis c.c., siccome subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 10546 (22/05/2015)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto ed in ipotesi di compravendita immobiliare, la disposizione di cui all'art. 2932, comma II, c.c. - che subordina l'accoglimento della domanda diretta ad ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso...

Codice Civile art. 1519octies

abrogato [CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI] [E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 6

abrogato ESECUZIONE DEL CONTRATTO [1. Salvo diverso accordo tra le parti, il fornitore deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al fornitore. 2. In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 12032 (13/04/2022)

Il promissario acquirente di un immobile, garantito libero da ipoteche, ma, in realtà, da esse gravato, ha la facoltà, non l'obbligo, ai sensi del I comma dell'art. 1482 cod.civ., applicabile al contratto preliminare, di chiedere al giudice la fissazione di un termine per la liberazione dal vincolo...

Associazione riconosciuta: elementi essenziali

L'associazione trae origine da un atto negoziale avente la consistenza del contratto . Risulta del tutto superata la visione teorica in base alla quale la comunanza di scopo tra le parti avrebbe portato l'interprete a fare ricorso alla categoria dell' atto collettivo . La preclusione ad una...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 301 a 400

301. Agli oneri derivanti dall'attuazione dei commi 299 e 300, pari a 1 milione di euro per l'anno 2014, si provvede mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 14

PROROGA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CONSIGLIO NAZIONALE PER L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE 1. Il termine di cui all'articolo 7, comma 4-quater, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, come...

Legge del 1942 numero 1150 art. 41

TITOLO IV - Disposizioni generali e transitorie SANZIONI PENALI 1.Salvo quanto stabilito dalle leggi sanitarie, per le contravvenzioni alle norme dei regolamenti locali di igiene, si applica: a) l'ammenda fino a lire 1.000.000 per l'inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive...

Legge del 1977 numero 513 art. 17

Al finanziamento dei programmi di edilizia sovvenzionata disposto dal precedente articolo si provvede mediante: a) i proventi relativi ai contributi di cui al primo comma, lettere b) e c) dell'articolo 10 della legge 14 febbraio 1963, n. 60, dell'anno 1978 che a tal fine sono prorogati al 31...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2320 (16/04/1982)

Non sussiste litisconsorzio necessario, nè, pertanto, ricorre il caso di causa inscindibile ex art. 331 c.p.c. quando la responsabilità prevista dall'art. 2051 c.c. per i danni cagionati dalle cose in custodia risalga a più soggetti cui la custodia faccia capo, a pari titolo o per titoli diversi,...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 584 (17/01/2001)

La responsabilità per i danni cagionati da una cosa in custodia ex art. 2051 c.c. si fonda non su un comportamento od un'attività del custode, ma su una relazione intercorrente tra questi e la cosa dannosa e, poiché il limite della responsabilità risiede nell'intervento di un fattore, il caso...