Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2836-2870 di 11587

Minuta o puntuazione

Può darsi che le parti non abbiano raggiunto ancora il pieno accordo su tutti gli elementi del contratto, ma che comunque abbiano provveduto a redigere note relative ai punti trattati. E' chiaro che non ci si trova di fronte ad un atto connotato dall'impegnatività propria del contratto preliminare,...

Codice Civile art. 1251

GARANZIE ANNESSE AL CREDITO 1. Chi ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione non può più valersi, in pregiudizio dei terzi, dei privilegi e delle garanzie a favore del suo credito, salvo che abbia ignorato l' esistenza di questo per giusti motivi.

Tribunale di Terni del 1993 (22/02/1993)

La responsabilità per esercizio di attività pericolosa posta a carico di chi predisponga ed organizzi i mezzi per lo svolgimento di tale attività opera a favore dei partecipanti.La gestione di una scuola di equitazione costituisce esercizio di attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c.

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 60

CAPO IX Misure per la ricerca scientifica e tecnologica (CAMPO DI APPLICAZIONE. SOGGETTI AMMISSIBILI, TIPOLOGIE E STRUMENTI DI INTERVENTO) 1. Al fine di garantire la competitività della ricerca, per far fronte alle sfide globali della società, il presente capo, nel rispetto della normativa...

Provvedimento espropriativo e trascrizione

Il provvedimento con il quale viene pronunziata l'espropriazione dell'immobile per pubblica utilità è soggetto a trascrizione (cfr. l'abrogato art. T.U. 2359/65, ora e D.P.R. 8 giugno 2001, n.327). Speciale importanza riveste la prescrizione di cui al III comma dell'art. cit., ai sensi del...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 976 (27/02/1978)

Allorquando il terzo creditore chiami in giudizio una società non personificata e, insieme con essa, il socio illimitatamente responsabile, chiedendone la condanna in solido all'adempimento di un rapporto intercorso con la società ed al risarcimento dei danni, si verifica una comunanza di cause...

Codice Penale art. 474-bis

CONFISCA 1. Nei casi di cui agli articoli 473 e 474 è sempre ordinata, salvi i diritti della persona offesa alle restituzioni e al risarcimento del danno, la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l'oggetto, il prodotto, il prezzo o il...

Il registro delle persone giuridiche

Associazioni riconosciute e fondazioni erano assoggettate all'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso ogni circoscrizione di Tribunale di capoluogo di Provincia (cfr. l'abrogato art. cod.civ.). Con D.P.R. 10 febbraio 2000, (recante regolamento per la semplificazione...

Cass. Pen. sez. II del 2015 numero 9229 (07/03/2016)

In merito al Trust ed al relativo sequestro preventivo finalizzato alla confisca: 1) la struttura: Il trust familiare è costituito dall’indagato con un semplice atto unilaterale non recettizio di natura gratuita a favore di stretti familiari, senza pertanto, una reale uscita del patrimonio...

Legato di alimenti

L'obbligazione alimentare può essere originata non soltanto dalla legge ( cod.civ. ) ovvero dalla volontà contrattuale, bensì anche da una disposizione testamentaria a titolo particolare. Ai sensi dell' cod.civ. il legato di alimenti, a favore di chiunque sia fatto, comprende le somministrazioni di...

Cass. Pen. sez. III del 2016 numero 9229 (07/03/2016)

È ammessa la confisca di beni conferiti in "trust" dall'indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che il “trust” sia stato costituito a fini meramente simulatori e i beni siano formalmente gestiti da una società fiduciaria. Da sempre l’atto gratuito a favore dei congiunti...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 16

DISPOSIZIONI CONTABILI URGENTI PER L'ASSOCIAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA 1. Al fine di garantire l'effettiva messa in liquidazione dell'Ente strumentale alla Croce Rossa Italiana, al decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 5,...

Vizi della volontà, revoca della confessione

Una volta chiarita la portata del c.d. animus confitendi (nel senso non già che esso consista nella volontà di fornire una prova alla parte avversa, bensì nella consapevolezza e volontà di ammettere la verità di un fatto a sè sfavorevole e favorevole alla controparte: cfr. Cass. Civ. Sez. I, ),...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 379

NOMINA DEGLI ORGANI DI CONTROLLO 1. All'articolo 2477 del codice civile il secondo e il terzo comma sono sostituiti dai seguenti: «La nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società...

Codice Civile art. 572

SUCCESSIONE DI ALTRI PARENTI 1. Se alcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi, senza distinzione di linea. 2. La successione non ha luogo tra i parenti oltre il...

Altruità

Ai fini della configurabilità del diritto di servitù, l'ultima parte dell'art. cod.civ. espressamente fa menzione dell' appartenenza del fondo dominante ad un proprietario diverso da quello al quale è riconducibile il fondo servente. Questo principio suole essere riassunto con il brocardo...

Una proposta in tema di trust e crisi d'impresa

1 - I trust istituiti da imprese in crisi sono stati oggetto di un recente studio della Commissione Studi d'Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, redatto da chi scrive. In tale studio si era rilevata quale possibile criticità "strutturale" di siffatti trust, la scarsa considerazione -...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 5569 (03/03/2025)

È valida la dichiarazione di usucapione della seconda rampa di scale a favore del convenuto in quanto situata all'interno della sua proprietà e utilizzata esclusivamente per oltre venti anni. La rampa di scale, per essere usucapita, deve essere oggetto di possesso continuato e non contestato nei...

Cass. civile del 1994 numero 6402 (07/07/1994)

L'elemento distintivo tra contratto definitivo e contratto preliminare di vendita é dato dalla volontá delle parti, che nel contratto definitivo é rivolta direttamente al trasferimento della proprietà o di altro diritto, mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 5919 (24/03/2016)

L'art. 23 del D. Lgs. n. 58/1998 stabilisce che i contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento debbano essere redatti per iscritto a pena di nullità. La forma scritta, quando è richiesta ad substantiam, è elemento costitutivo del contratto, nel senso che il documento deve essere...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 22183 (20/10/2014)

L'atto con il quale gli eredi individuano i beni immobili oggetto di un testamento olografo, specificando i relativi dati catastali, non esaurisce la propria causa nella strumentalità alla trascrizione, in quanto definisce il contenuto delle disposizioni testamentarie, svolgendo la funzione, tipica...

Codice Civile art. 1070

ABBANDONO DEL FONDO SERVENTE 1. Il proprietario del fondo servente, quando è tenuto in forza del titolo o della legge alle spese necessarie per l' uso o per la conservazione della servitù, può sempre liberarsene, rinunziando alla proprietà del fondo servente a favore del proprietario del fondo...

Codice Civile art. 909

SEZIONE IX Delle acque (DIRITTO SULLE ACQUE ESISTENTI NEL FONDO) 1. Il proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, salve le disposizioni delle leggi speciali per le acque pubbliche e per le acque sotterranee. 2. Egli può anche disporne a favore d' altri, qualora...

Costituzione Italiana art. 44

1. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 41

FUNZIONI DEL COMITATO 1. Il comitato dei creditori vigila sull'operato del curatore, ne autorizza gli atti ed esprime pareri nei casi previsti dalla legge, ovvero su richiesta del tribunale o del giudice delegato, succintamente motivando le proprie deliberazioni. 2. Il presidente convoca il...

Legge del 1985 numero 47 art. 35

PROCEDIMENTO PER LA SANATORIA 1. La domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria deve essere presentata al comune interessato entro il termine perentorio del 30 novembre 1985. La domanda è corredata dalla prova dell'eseguito versamento dell'oblazione, nella misura dovuta secondo...

Cass. Pen. sez. I del 2014 numero 34039 (30/07/2014)

L'applicazione della confisca non determina l'estinzione del preesistente diritto di pegno costituito a favore di terzi sulle cose che ne sono oggetto quando costoro, avendo tratto oggettivamente vantaggio dall'altrui attività criminosa, riescano a provare di trovarsi in una situazione di buona fede...

Codice Civile art. 676

EFFETTI DELL'ACCRESCIMENTO 1. L' acquisto per accrescimento ha luogo di diritto. 2. I coeredi o i legatari, a favore dei quali si verifica l' accrescimento, subentrano negli obblighi a cui era sottoposto l' erede o il legatario mancante, salvo che si tratti di obblighi di carattere personale.

Codice Civile art. 2543

ORGANO DI CONTROLLO 1. La nomina del collegio sindacale e' obbligatoria nei casi previsti dal secondo e terzo comma dell'articolo 2477, nonche' quando la societa' emette strumenti finanziari non partecipativi. 2. L'atto costitutivo puo' attribuire il diritto di voto nell'elezione dell'organo di...

Codice Civile art. 589

TESTAMENTO CONGIUNTIVO O RECIPROCO 1. Non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo né con disposizione reciproca.

Codice Civile art. 639

GARANZIA IN CASO DI CONDIZIONE RISOLUTIVA 1. Se la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva, l' autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l' opportunità, può imporre all' erede o al legatario di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali l' eredità o il legato...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 59

È in facoltà dell'amministrazione disporre, sullo stesso capitolo, più aperture di credito a favore di un funzionario delegato, quando la somma già utilizzata di ciascun accreditamento abbia superato la metà dell'importo accreditato (Articolo così sostituito prima dall'art. 1, D.P.R. 30 giugno 1972,...