Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2136-2170 di 11573

Legge del 1982 numero 94 art. Unico

E' convertito in legge il decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, con le seguenti modificazioni: All'art. 1: al quarto comma, le parole: <<95 miliardi>> sono sostituite dalle seguenti: <<150 miliardi>>; il quinto comma...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 2368 (05/04/1986)

Con riguardo alle obbligazioni pecuniarie, il fenomeno inflattivo non consente un automatico adeguamento dell'ammontare del debito, né costituisce di per sé un danno risarcibile, ma può implicare, in applicazione dell'art. 1224 secondo comma cod. civ., solo il riconoscimento in favore del creditore,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 94

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI FISCALI 1. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del titolo X l'Amministrazione finanziaria esercita autonomamente attività di controllo in merito al rispetto di quanto previsto dagli articoli 8, 9, 13, 15, 23, 24 nonché al possesso dei requisiti...

Codice Civile art. 664

ADEMPIMENTO DEL LEGATO DI GENERE 1. Nel legato di cosa determinata soltanto nel genere, la scelta, quando dal testatore non è affidata al legatario o a un terzo, spetta all' onerato. Questi è obbligato a dar cose di qualità non inferiore alla media; ma se nel patrimonio ereditario vi è una sola...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 4

1. decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (36/a), sono apportate le seguenti modificazioni: a) (Sostituisce il primo periodo del terzo comma dell'art. 19, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633); b) (Sostituisce con cinque commi il secondo e il terzo comma dell'art. 30, D.P.R. 26...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-ter

DEROGHE 1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 95-bis, gli effetti di un provvedimento di risanamento o dell'apertura di una procedura di liquidazione: a) su contratti e rapporti di lavoro, sono disciplinati dalla legge dello Stato comunitario applicabile al contratto di lavoro; b) su...

Codice Civile art. 598

INCAPACITA' DI CHI HA SCRITTO O RICEVUTO IL TESTAMENTO SEGRETO 1. Sono nulle le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento segreto, salvo che siano approvate di mano dello stesso testatore o nell' atto della consegna. Sono pure nulle le disposizioni a favore del notaio a...

Codice Civile art. 779

DONAZIONE A FAVORE DEL TUTORE O PROTUTORE 1. E' nulla la donazione a favore di chi è stato tutore o protutore del donante, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta l' azione per il rendimento del conto medesimo. 2. Si applicano le disposizioni dell' articolo 599.

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 17

RIPARTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO 1. Per gli anni 2017 e seguenti l'ammontare del contributo di cui all'articolo 1, comma 754, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, a favore di ciascuna provincia e città metropolitana...

Tribunale di Bari del 2010 (04/06/2010)

La sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte del mero usufruttuario di azioni deve essere qualificata come compiuta da un terzo, dal momento che, ai sensi dell’art. 2352 c.c., all’usufruttuario non spetta il diritto di opzione. Anche nel caso di collocamento presso un terzo dell’aumento...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 34

ISCRIZIONE DI REVISORI DI PAESI TERZI NEL REGISTRO 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, sentita la Consob, iscrive nel Registro, tutti i revisori e gli enti di revisione contabile di Paesi terzi che rilasciano una relazione di revisione riguardante i conti annuali o i conti consolidati di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-sexies

DIRITTO D'INTERVENTO IN ASSEMBLEA ED ESERCIZIO DEL VOTO 1. La legittimazione all'intervento in assemblea e all'esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione all'emittente, effettuata dall'intermediario, in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui...

Legge del 2011 numero 183 art. 2

GESTIONI PREVIDENZIALI 1. Nell'allegato n. 2 sono indicati: a) l'adeguamento degli importi dei trasferimenti dovuti dallo Stato, ai sensi rispettivamente dell'articolo 37, comma 3, lettera c), della legge 9 marzo 1989, n. 88, e successive modificazioni, e dell'articolo 59, comma 34, della legge...

Effetti della divisione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , applicabile ad ogni specie di comunione per il richiamo espresso dell'art. cod.civ. , ogni condividente viene reputato solo e immediato titolare di tutti i beni componenti la sua quota e si considera come se mai avesse avuto la titolarità degli altri beni. La norma...

Cass. civile del 1990 numero 2965 (09/04/1990)

La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381, Codice civile, é configurabile quando il terzo non sia giá giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel caso di promessa dell'adempimento del terzo ad...

Cass. civile del 1987 numero 9485 (21/12/1987)

Il principio posto nell'art. 1398 secondo cui degli atti posti in essere dal falsus procurator risponda esclusivamente costui a titolo di danno nell'ipotesi in cui il terzo abbia confidato senza sua colpa in capo al medesimo del potere rappresentativo, non trova applicazione in caso di rapporto...

Apporti di terzi a patrimonio destinato a specifico affare

Con la deliberazione istitutiva di un patrimonio destinato ai sensi della lettera a) dell'art. bis cod. civ. è possibile, conformemente a quanto indicato alla lettera d) dell'art. ter cod. civ. , prevedere che terzi abbiano a conferire un apporto. In tal caso la deliberazione dell'organo...

Astrazione processuale ed astrazione sostanziale

Ogni atto negoziale deve essere connotato da una causa, poiché da un lato occorre che ogni negozio corrisponda ad uno scopo socialmente apprezzabile , dall'altro che quest'ultima finalità oggettiva corrisponda poi in concreto al comune intento dei contraenti. Che cosa significa allora astrazione...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 1

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “31 dicembre 2014” sono sostituite...

Legge del 2003 numero 326 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: «confidi», i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l'attività di garanzia collettiva...

Codice di Procedura Civile art. 591bis

§ 3-bis DELEGA DELLE OPERAZIONI DI VENDITA (L'intitolazione del paragrafo 3-bis è stata aggiunta dall'art. 2, comma 3, lett. e), D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge, con modificazioni, con L. 14 maggio 2005, n. 80) Il giudice dell'esecuzione, salvo quanto previsto al secondo comma, con...

Legge del 2009 numero 69 art. 49

MODIFICHE AL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al libro terzo, titolo IV, del codice di procedura civile, dopo l'articolo 614 è aggiunto il seguente: «Art. 614-bis. - (Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare). - Con il provvedimento di condanna il giudice, salvo...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 12-bis

MISURE DI COORDINAMENTO FINANZIARIO CONNESSE ALL'AVVENUTA CESSAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA DICHIARATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 MAGGIO 2008 IN RELAZIONE AGLI INSEDIAMENTI DI COMUNITÀ NOMADI NEL TERRITORIO DI ALCUNE REGIONI 1. Al fine di dare completamento agli...

Il geie (gruppo europeo di interesse economico)

Con reg. CEE del 25 luglio 1985, n. è stata istituita la figura del gruppo europeo di interesse economico (GEIE). Il GEIE prende vita in conseguenza della stipulazione di un contratto tipico di diritto comunitario. Il contratto costitutivo del GEIE e tutte le sue modificazioni richiedono la...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 35

VIGILANZA SUI REVISORI E SUGLI ENTI DI REVISIONE CONTABILE DI PAESI TERZI 1. I revisori e gli enti di revisione contabile di un Paese terzo iscritti nel Registro sono soggetti al sistema di controllo pubblico, di controllo della qualità e di indagini e sanzioni disciplinato dal presente decreto. ...

Aspetto oggettivo del legato

L'aspetto oggettivo del legato assume speciale complessità. Di esso ci si può occupare sotto molteplici punti di vista. Anzitutto è da riferire di come il legato possa riguardare concretamente il più vario contenuto: analizzeremo partitamente legati tipici (in quanto assunti a schema predeterminato...

L'oggetto (nel testamento)

Dar conto dell'oggetto del testamento si presenta come compito specialmente arduo. Occorre anzitutto rammentare che il testamento come tale è un mero veicolo, un involucro entro il quale ( cod.civ. ) possono rinvenirsi disposizioni di carattere attributivo (istituzione d'erede, legato, modo),...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 25756 (22/12/2015)

In caso di trasferimento a titolo oneroso del diritto dell'enfiteuta, a norma dell'art. 965 c.c., il diritto di prelazione agraria sussiste, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590/1965, in favore dell'affittuario, del mezzadro o del colono, nonché, ai sensi dell'art. 7 della l. n. 817/1971, in favore...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 76

INFORMAZIONE DEI CANDIDATI E DEGLI OFFERENTI 1. Le stazioni appaltanti, nel rispetto delle specifiche modalità di pubblicazione stabilite dal presente codice, informano tempestivamente ciascun candidato e ciascun offerente delle decisioni adottate riguardo alla conclusione di un accordo quadro,...

Legge del 2000 numero 340 art. 33

ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA SOCIETARIA 1.Il comma secondo dell'articolo 2196, il secondo periodo del comma secondo dell'articolo 2197, il comma secondo dell'articolo 2298, il comma terzo dell'articolo 2299, il comma secondo dell'articolo 2309, il secondo periodo del comma quarto...

Legge del 2012 numero 220 art. 25

1. Dopo l'articolo 71 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono inseriti i seguenti: «Art. 71-bis. - Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 54-bis

DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI. LIBRETTO FAMIGLIA. CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE 1. Entro i limiti e con le modalità di cui al presente articolo è ammessa la possibilità di acquisire prestazioni di lavoro occasionali, intendendosi per tali le attività lavorative che danno luogo,...

Codice Civile art. 2858

SEZIONE VII Degli effetti dell'ipoteca rispetto al terzo acquirente (FACOLTA' DEL TERZO ACQUIRENTE) 1. Il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo di acquisto e non è personalmente obbligato, se non preferisce pagare i creditori iscritti, può rilasciare i beni stessi...