Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9836-9870 di 11591

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23

ALTRE DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO ED ESIGENZE INDIFFERIBILI 1. Per l'anno 2013 è autorizzata la spesa di 400 milioni di euro da destinarsi a misure di sostegno al settore dell'autotrasporto merci. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro...

Le responsabilità speciali nella legislazione extracodicistica

La tumultuosa ed asistematica evoluzione normativa è venuta via via a proporre, nei campi più disparati, una serie di ipotesi di responsabilità legate alla causazione di eventi pregiudizievoli afferenti agli speciali settori disciplinati. E' così possibile oggi parlare di un vero e proprio sistema...

Legge del 1991 numero 287 art. 3

L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dal sindaco del comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio, sentito il parere della...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 26

MISURE IN FAVORE DELLA CONCORRENZA NELLA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO E PER L'INCREMENTO DELLA RACCOLTA E RECUPERO DEGLI IMBALLAGGI 1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 221, ...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 30

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ARTICOLO 24 DEL DECRETO-LEGGE N. 98 DEL 2011 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 24, comma 28, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, non possono essere titolari o condurre esercizi...

Legge del 2011 numero 183 art. 34

DEDUZIONE FORFETARIA IN FAVORE DEGLI ESERCENTI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI 1. Per tenere conto dell'incidenza delle accise sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante, il reddito stesso è ridotto, a titolo di deduzione forfetaria, di un importo pari...

Misura degli alimenti

Ai sensi del III comma dell'art. cod. civ. gli alimenti devono essere assegnati in proporzione al bisogno dell'alimentando e delle condizioni economiche dell'alimentante. Il primo può infatti non essere in una condizione di indigenza assoluta, essendo anzi normalmente la richiesta degli alimenti...

Legge del 2021 numero 206 art. 1

(In vigore dal 30 giugno 2022) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti il riassetto formale e sostanziale del processo civile, mediante novelle al codice di procedura civile e alle leggi...

Legge del 1941 numero 633 art. 84

1. Salva diversa volontà delle parti, si presume che gli artisti interpreti ed esecutori abbiano ceduto i diritti di fissazione, riproduzione, radiodiffusione, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, distribuzione, nonché il diritto di autorizzare il noleggio contestualmente alla...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 21894 (19/11/2004)

Nella causalità cd. omissiva (o normativa, o ipotetica) il giudice, in forza della clausola generale di equivalenza prevista dall'art. 40 c.p. è tenuto ad accertare se l'evento sia ricollegabile all'omissione (causalità omissiva) nel senso che esso non si sarebbe verificato se (causalità ipotetica)...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6383 (08/05/2001)

In tema di responsabilità disciplinare del notaio, l'interesse che rende incompatibile l'esercizio della funzione di interprete del sordomuto che sia parte dell'atto rogato (ex artt. 50 e 56 della legge notarile) non è ogni tipo di interesse (non importa, peraltro, se coincidente o confliggente con...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 8957 (17/04/2014)

L'azione di simulazione (assoluta o relativa) dà luogo ad un litisconsorzio necessario fra tutti i partecipanti all'accordo simulatorio, giacché l'accertamento da svolgere comporta il mutamento della situazione giuridica unica e necessariamente comune a tutti i soggetti che hanno concorso a...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 12327 (10/06/2005)

Secondo l'art. 1246 c.c. la compensazione si verifica qualunque sia il titolo dell'uno o dell'altro debito, eccettuati i casi nella norma medesima elencati. Tale disposizione sancisce la regola per la quale ai fini della compensazione non è necessaria l'identità o l'affinità dei titoli dei reciproci...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 100

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DI CREDITI PREGRESSI 1. Il debitore che presenta domanda di concordato ai sensi degli articoli 44 e 87, quando è prevista la continuazione dell'attività aziendale, può chiedere al tribunale di essere autorizzato, assunte se del caso sommarie informazioni, a pagare...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 25865 (16/11/2020)

Se è pacifico che il notaio è tenuto a compiere le visure ipotecarie e catastali, è altrettanto pacifico che egli non è tenuto a garantire, nei confronti della banca mutuante, la convenienza economica dell'operazione; la sua responsabilità professionale, cioè, non si spinge fino all'obbligo di...

Divieto del testamento congiuntivo e reciproco

Ai sensi dell'art. cod.civ. non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca. La violazione del divieto, secondo la prevalente opinione, cagionerebbe la nullità del testamento per motivi di carattere sostanziale (per...

Il collegio sindacale (società per azioni)

L'organo cui viene demandato, ai sensi dell'art. cod.civ., il controllo interno nella società per azioni varia a seconda del modello di amministrazione prescelto: a) nelle società che hanno adottato il sistema di amministrazione classico, il controllo interno è affidato al collegio sindacale ; ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 57

RIPRISTINO IVA PER HOUSING SOCIALE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, comma 1, il numero 8 è sostituito dal seguente: «8) le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 18

MODIFICHE ALL'ALLEGATO DEL TUF 1. L'allegato al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: «Sezione A - Attività e servizi di investimento. (1) Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari. (2) Esecuzione di ordini per conto dei...

Legge del 1965 numero 590 art. 8

In caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti, a mezzadria, a colonia parziaria, o a compartecipazione, esclusa quella stagionale, l'affittuario, il mezzadro, il colono o il compartecipante, a parità di condizioni, ha...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 9

TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI 1. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in...

Nullità e inesistenza

Il negozio nullo talvolta viene anche definito come inesistente. E' tuttavia opportuno, per le cose che si diranno, tenere distinte le nozioni di nullità e di inesistenza. Appellando il negozio nullo come inesistente certamente non si intende negare l'accadimento consistente nell'aver posto in...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 11

INTERVENTI URGENTI PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA NEL MEZZOGIORNO 1. Al fine di realizzare specifici interventi educativi urgenti nelle regioni del Mezzogiorno volti al contrasto della povertà educativa minorile e della dispersione scolastica,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 192

(abrogato) GESTIONE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE (art. 20-nonies, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall'art. 1, d.lgs. n. 9/2005) [1. La attestazione del possesso dei requisiti dei contraenti generali è rilasciata dal Ministero delle infrastrutture. (Comma abrogato dall'art. 2, comma 1, lett. rr),...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 240

CAPO VII Concordato nella liquidazione giudiziale (PROPOSTA DI CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE) 1. Dichiarata aperta la liquidazione giudiziale, i creditori o i terzi possono proporre un concordato anche prima del decreto che rende esecutivo lo stato passivo, purché sia stata tenuta dal...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 5

(abrogato) REGOLAMENTO E CAPITOLATI (art. 3, legge n. 109/1994; art. 6, co. 9, legge n. 537/1993) [1. Lo Stato detta con regolamento la disciplina esecutiva e attuativa del presente codice in relazione ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di amministrazioni ed enti statali e,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 5

PERMESSO DI SOGGIORNO 1. Possono soggiornare nel territorio dello Stato gli stranieri entrati regolarmente ai sensi dell'articolo 4, che siano muniti di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno rilasciati, e in corso di validità, a norma del presente testo unico o che siano in possesso di...

Disegni e modelli ornamentali

La Sezione III del Capo II del c.d. Codice della proprietà industriale (D. Lgs. ) è intitolata "Disegni e modelli". Per questa via la disciplina dei modelli ornamentali (di cui all'art. cod.civ.) è stata oggetto di una precisa individuazione. I disegni ed i modelli di quest'ultima specie infatti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 164

(abrogato) PROGETTAZIONE (art. 2-bis, d.lgs. n. 190/2002, introdotto dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Ai progetti delle infrastrutture si applicano le norme di cui all'allegato tecnico riportato nell'allegato XXI. (Comma così modificato dall'art. 3, comma 1, lett. o), D.Lgs. 26 gennaio 2007, n. 6, a...

I documenti in genere

Viene qualificato documento ogni supporto materiale idoneo a dar conto nel tempo di un fatto, di un'attività negoziale o non negoziale . Ciò in maniera tale da permetterne la ricognizione e l'esame anche successivamente agli accadimenti rappresentati. Corrispondono a questa nozione...

Mandato senza rappresentanza ad alienare immobili

La questione concreta concerne la debenza o meno delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale ma in generale si pone anche un problema di applicabilità dell’imposta di donazione al trasferimento immobiliare dal mandante al mandatario. Nel caso di specie nessuna imposta di donazione è...

Definizioni normative (affiliazione commerciale o franchising)

Il III comma dell'art. della legge 6 maggio 2004, n. 129 contiene una serie di definizioni volte ad agevolare la comprensione univoca delle disposizioni normative. Così per "know-how" si intende quel patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguite...