Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9066-9100 di 11589

Legge del 1941 numero 633 art. 68

1. È libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico. 2. È libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico o in quelle...

Cass. civile, sez. Unite del 1998 numero 1099 (03/02/1998)

In relazione all'opzione difensiva del convenuto consistente nel contrapporre alla pretesa attorea fatti ai quali la legge attribuisce autonoma idoneità modificativa, impeditiva o estintiva degli effetti del rapporto sul quale la predetta pretesa si fonda, occorre distinguere il potere di...

Condizioni di risoluzione della disposizione testamentaria

Vengono appellate condizioni di risoluzione le clausole in forza delle quali viene variamente disposta la perdita del lascito testamentario per l'eventualità in cui il beneficiario proponga azioni volte ad impugnare il testamento, o comunque a contestare l'assetto di interessi determinato dal...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 10-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DELLA CASA DA GIOCO DI CAMPIONE D'ITALIA 1. Per la gestione della casa da gioco di Campione d'Italia il Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, autorizza la costituzione di una apposita società per azioni soggetta a...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 50

MISURE URGENTI PER ASSICURARE LA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO SVOLTO DALL'ALITALIA SPA 1. Al fine di evitare l'interruzione del servizio svolto dalla società Alitalia - Società Aerea Italiana - Spa in amministrazione straordinaria, per i collegamenti aerei nel territorio nazionale e con il territorio...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 32

FINANZIAMENTO A FAVORE DELLA SCUOLA SPERIMENTALE DI DOTTORATO INTERNAZIONALE GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE E DELL'AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. All'articolo 2, comma...

Promessa al pubblico

Nell'ambito delle promesse unilaterali fonti di obbligazioni di cui all'art. cod. civ. può essere annoverata la promessa al pubblico (art. cod. civ. , che consiste nella promessa di una prestazione fatta a favore di chi si trovi in una determinata situazione o abbia compiuto una determinata...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 32

MISURE STRAORDINARIE DI GESTIONE, SOSTEGNO E MONITORAGGIO DI IMPRESE NELL'AMBITO DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Nell'ipotesi in cui l'autorità giudiziaria proceda per i delitti di cui agli articoli 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322,...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 7

VALORIZZAZIONE DEI CONTRATTI ISTITUZIONALI DI SVILUPPO - CIS 1. Al fine di sostenere la coesione territoriale, lo sviluppo e la crescita economica del Paese ed accelerare l'attuazione di interventi di notevole complessità, aventi natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli...

La causa: profili di valutazione dell'elemento causale

Alla luce del sistema del codice sembra che l'elemento causale, inteso come elemento essenziale del contratto, sia suscettibile di una pluralità di valutazioni variamente atteggiate a seconda del fatto che si faccia riferimento ad un negozio tipico, ovvero innominato. Un primo profilo valutativo...

Codice Civile art. 2400

NOMINA E CESSAZIONE DALL'UFFICIO (Il Capo V del Titolo V del Libro V è stato così sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004, con l'attuale Capo V, comprendente gli articoli da 2325 a 2451, dall'art. 1, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) 1. I sindaci sono nominati per la prima volta nell'atto...

Creditori del mandatario

Ulteriore profilo di rilevanza esterna, reale, della rappresentanza indiretta è costituito dalla limitata segregazione dei beni acquistati dal mandatario sfornito di rappresentanza nell'interesse del mandante. L'art. cod.civ. prevede infatti l'insensibilità dei beni mobili e dei crediti acquistati...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 4438 (07/08/1982)

Negli schemi del pactum fiduciae rientra, oltre il negozio fiduciario di tipo traslativo, anche la cosiddetta fiducia statica i cui estremi sono rappresentati dalla preesistenza di una situazione giuridica attiva facente capo ad un soggetto che venga poi assunto come fiduciario e si dichiari...

Cee del 1978 numero 855 art. 22

1. Le legislazioni degli Stati membri possono disciplinare il regime di nullità della fusione solo alle condizioni seguenti: a) la nullità dev'essere dichiarata con sentenza; b) una fusione efficace ai sensi dell'articolo 17 può essere dichiarata nulla solo se è mancato il controllo preventivo...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 6904 (07/04/2015)

La titolarità del diritto di prelazione e di riscatto va intesa in termini rigorosi, in quanto comporta una limitazione del diritto di proprietà del terzo, sicché non può essere riconosciuta al di fuori dei casi previsti dalla legge. Le norme sul diritto di prelazione e di riscatto sono norme di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 74

DISPONIBILITÀ ELETTRONICA DEI DOCUMENTI DI GARA 1. Le stazioni appaltanti offrono un accesso gratuito, illimitato e diretto, per via elettronica, ai documenti di gara a decorrere dalla data di pubblicazione di un avviso conformemente agli articoli 70 e 72 o dalla data di invio di un invito a...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 137

OFFERTE CONTENENTI PRODOTTI ORIGINARI DI PAESI TERZI 1. Fatti salvi gli obblighi assunti nei confronti dei Paesi terzi, il presente articolo si applica a offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi con cui l'Unione europea non ha concluso, in un contesto multilaterale o bilaterale, un...

Legge del 1990 numero 142 art. 42

COMPOSIZIONE DEL COMITATO [1. Il comitato regionale di controllo e ogni sua eventuale sezione sono composti: a) da quattro esperti eletti dal consiglio regionale, di cui: 1) uno iscritto da almeno dieci anni nell'albo degli avvocati, scelto in una terna proposta dal competente ordine...

Legge del 2016 numero 122 art. 1

CAPO I Disposizioni in materia di libera circolazione delle merci (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ E TRASPARENZA DELLA FILIERA DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI. CASO EU PILOT 4632/13/AGRI) 1. Alla legge 14 gennaio 2013, n. 9, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, il comma 4 è...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Eccesso (ed abuso) di mandato

Ai sensi del I° comma dell'art. cod. civ. il mandatario non può eccedere i limiti fissati dal mandato. L'atto esorbitante rispetto a tali limiti rimane a carico del mandatario a meno che il mandante non lo ratifichi. Il II° comma della riferita disposizione contempla un'eccezione alla regola...

50 - Delega per la costituzione di patrimoni destinati

Massima19 novembre 2004 La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell'art. cod. civ., può formare oggetto di delega ad uno o più amministratori od al comitato esecutivo ai sensi dell'art. cod. civ.. Motivazione In prima istanza si rileva che nessuna norma di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 131

(abrogato) PIANI DI SICUREZZA (art. 31, legge n. 109/1994) [1. Il Governo, su proposta dei Ministri del lavoro e delle politiche sociali, della salute, delle infrastrutture, e delle politiche comunitarie, sentite le organizzazioni sindacali e imprenditoriali maggiormente rappresentative, approva...

Legge del 2017 numero 161 art. 18

DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI 1. Dopo l'articolo 45 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è inserito il seguente: «Art. 45-bis (Liberazione degli immobili e delle aziende). - 1. L'Agenzia, ricevuta la comunicazione del provvedimento definitivo di confisca, qualora l'immobile...

Codice Civile art. 2112

MANTENIMENTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI IN CASO DI TRASFERIMENTO D'AZIENDA 1. In caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. 2. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 174

CAPO III Esecuzione delle concessioni (SUBAPPALTO) 1. Ferma restando la disciplina di cui all'articolo 30, alle concessioni in materia di subappalto si applica il presente articolo. 2. Gli operatori economici indicano in sede di offerta le parti del contratto di concessione che intendono...

L'intervento sostitutivo nell'attività giuridica in genere

Qualora l'attività giuridica dovesse essere compiuta esclusivamente e personalmente dal soggetto interessato, sorgerebbero notevoli complicazioni nel traffico giuridico: è per superare queste difficoltà che l'ordinamento prevede istituti quali l'ambasceria, la rappresentanza, la gestione di affari...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Problematiche connesse alla costituzione del condominio in relazione alla disciplina del DL. 78/2010

=1. Posti auto condominiali e DL. 78/2010:= 1.1 Se si vuole riconoscere un diritto reale, è opportuno non ricorrere a qualificazioni fuorvianti come “diritto esclusivo” o “uso esclusivo” o “godimento perpetuo” e procedere, invece, al trasferimento del posto auto in proprietà; la costituzione di...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 5

1. (Il comma che si omette, modificato dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94, sostituisce l'ultimo comma dell'art. 11, D.L. 6 settembre 1965, n. 1022, riportato al n. A/XI) 2. (Comma soppresso dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94) 3. (Comma soppresso dalla legge di conversione...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-170

121.Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono individuate particolari categorie, non ricomprese tra quelle di cui al comma 118, cui é consentito l'uso esclusivo delle autovetture, fermo restando quanto previsto dal comma 122. 122.Tutti coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche a...

Oggetto della cessione del credito

Qualunque diritto di credito può formare oggetto della pattuizione di cessione , purché, ai sensi dell'art. cod. civ. , il credito non abbia carattere strettamente personale, il trasferimento non sia vietato dalla legge oppure non sia stato convenzionalmente escluso dalle parti. Queste regole...

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...