Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2381-2415 di 11573

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 1274 (07/02/1991)

Il principio stabilito dall'art. 2271 cod. civ. che esclude la compensazione fra il debito che un terzo ha verso la società ed il credito che egli ha verso un socio, trova applicazione pure con riguardo all'impresa familiare coltivatrice, di cui all'art. 48 della legge n. 203 del 1982, ed opera...

Strumenti pubblicitari relativi alle persone giuridiche

La distinzione tra persone giuridiche aventi scopo lucrativo ed aventi scopo non lucrativo si rinviene anche con riferimento agli strumenti pubblicitari. Associazioni e fondazioni sono assoggettate all'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso ogni prefettura e presso ogni...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 4074 (08/09/1978)

La presunzione di responsabilità del vettore per danni alla incolumità delle persone trasportate rimane superata dall'accertamento che l'evento dannoso sia ascrivibile, come causa unica ed esclusiva, al fatto del terzo. Qualora la responsabilità del vettore per i danni subiti dal trasportato sia...

Cass. civile, sez. I del 1991 numero 3724 (09/04/1991)

Anche per le obbligazioni negative vige il principio della presunzione di colpa di cui all' art. 1218 cod. civ., superabile soltanto con la prova che l' inadempimento - che, ai sensi dell' art. 1222 cod. civ. si verifica per il fatto della violazione dell' obbligo di non fare - sia dipeso da causa...

Corte cost. del 2000 numero 423 (09/10/2000)

A differenza del risarcimento del danno da responsabilità civile, che presuppone un rapporto tra fatto illecito e danno risarcibile, la cui entità dipende quindi dalle singole fattispecie concrete valutabili caso per caso dal giudice, il diritto all'indennità in base alla legge n. 210 del 1992,...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-octies

CREDITO D'IMPOSTA IN FAVORE DI SOGGETTI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 1. I soggetti che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale od operativa e svolgevano attività di impresa o di lavoro autonomo in uno dei comuni interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, e...

Trascrizione della cessione dei beni ai creditori

Quando la cessione dei beni ai creditori ha ad oggetto beni mobili registrati o beni immobili, è assoggettata alla formalità della trascrizione ai sensi degli artt.  e cod.civ. (nel primo caso presso la Conservatoria RR.II., nel secondo presso gli opportuni registri: P.R.A.,...

Oggetto della società semplice

La società semplice costituisce la forma residuale degli enti collettivi lucrativi a base personale che non svolge attività di tipo commerciale (art. cod. civ. ). Se ne è inferito che l'oggetto della stessa non possa che consistere nello svolgimento di attività come quella agricola, quand'essa non...

La pubblicità degli atti di segregazione del patrimonio

Sommario: 1. L’atto di destinazione ex art. 2645-ter. Considerazioni generali. – 2. La pubblicità dell’atto di destinazione. – 3. Trascrizione e rapporti con i creditori. – 4. L'obbligatorietà o facoltatività della trascrizione. – 5. Modalità di esecuzione della pubblicità. – 6. La pubblicità del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 50

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 54 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 54 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il terzo comma è sostituito dal seguente: «L'estensione del diritto di prelazione agli interessi è regolata dagli articoli 2749, 2788 e 2855, commi secondo e terzo, del...

Minore età

La capacità di agire presuppone che il soggetto abbia la possibilità di provvedere da solo alla cura dei propri interessi: è evidente che un bambino di cinque anni non sia in grado di valutare se provvedere ad un acquisto immobiliare o assumere un debito. Peraltro non sarebbe sensato che si...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 19513 (09/11/2012)

La dichiarazione di assenso ex art. 179, comma II, c. c. del coniuge formalmente non acquirente, ma partecipante alla stipula dell'atto di acquisto, relativa all'intestazione personale del bene immobile o mobile registrato all'altro coniuge, può assumere natura ricognitiva e portata confessoria -...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 9

AZIONE POPOLARE E DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE AMBIENTALE 1. Ciascun elettore può far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al comune e alla provincia. 2. Il giudice ordina l'integrazione del contraddittorio nei confronti del comune ovvero della provincia. In caso di...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 2

CAPO II Apertura alla concorrenza nel concordato preventivo (OFFERTE CONCORRENTI) 1. Dopo l'articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 163-bis (Offerte concorrenti). - Quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e),...

Codice di Procedura Civile art. 543

CAPO III Dell'espropriazione presso terzi - SEZIONE I Del pignoramento e dell'intervento - (FORMA DEL PIGNORAMENTO) Il pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi, si esegue mediante atto notificato al terzo e al debitore a norma degli...

Legge del 2000 numero 248 art. 2

1. Il secondo comma dell'articolo 68 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "È libera la fotocopia da opere esistenti nelle biblioteche, fatta per i servizi della biblioteca o, nei limiti e con le modalità di cui ai commi quarto e quinto, per uso personale". 2. All'articolo...

La provvigione del mediatore

Ai sensi dell' cod.civ. il diritto del mediatore a percepire la provvigione è subordinato a due presupposti, consistenti nella conclusione dell'affare e nella riconducibilità di tale esito positivo al di lui intervento (Cass. Civ., Sez. II, ). Si noti che tale nesso eziologico non è detto che sia...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 16

TITOLO VI Forme speciali di vendita al dettaglio (SPACCI INTERNI) 1. La vendita di prodotti a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a...

Tribunale di Bergamo del 1995 (16/11/1995)

Qualora, per errore di lettura dell'esame da parte dell'ecografista e di conseguente mancata colposa informazione alla madre circa le malformazioni del nascituro, sia stata esclusa in radice la possibilità di interrompere la gravidanza a norma dell'art. 6, lett. b) l. 22 maggio 1978 n. 194, sussiste...

Incapacità relative a succedere

Possono essere configurate come ipotesi di incapacità giuridica relativa le fattispecie di cui agli artt. , , , e cod. civ.. La prima delle riferite norme prevede che qualora vi siano discendenti legittimi, i figli nati fuori del matrimonio, quando la filiazione è stata riconosciuta o...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 82

L' istanza per la nomina del terzo nei casi previsti dal secondo comma dell' articolo 1473 del codice, qualora non vi sia giudizio in corso, si propone con ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui deve eseguirsi la consegna della cosa a norma dell' articolo 1510 del codice. Il ricorso...

Legge del 1913 numero 89 art. 149-ter

1. Quando, per qualunque causa, viene a mancare un terzo dei notai componenti della Commissione, si procede ad elezioni integrative, che sono indette immediatamente, per la circoscrizione interessata, dal presidente del Consiglio nazionale del notariato. I nuovi eletti durano in carica fino alla...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 26258 (30/10/2008)

In materia di testamento olografo, il principio dell'autografia previsto dall'art. 602 c. c. non impedisce che nell'ambito di uno stesso documento siano enucleabili, da un lato, un testamento olografo pienamente rispondente ai requisiti di legge e, dall'altro, scritti di mano di un terzo apposti...

Cass. civile, sez. III del 1985 numero 5451 (08/11/1985)

Ai fini dell'azione revocatoria, la consapevolezza dell'evento dannoso da parte del terzo contraente - prevista quale condizione dell'azione dall'art.. 2901, comma primo, n.. 2, cod. civ. - consiste nella generica conoscenza del pregiudizio che l'atto posto in essere dal debitore può arrecare alle...

Codice Civile art. 1272

ESPROMISSIONE 1. Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito, è obbligato in solido col debitore originario, se il creditore non dichiara espressamente di liberare quest' ultimo. 2. Se non si è convenuto diversamente, il terzo non può opporre al creditore...

Codice Civile art. 316-bis

CONCORSO NEL MANTENIMENTO I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 8

DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI 1. Il titolo VI del libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Titolo VI DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI Capo I Delle societa' cooperative Sezione I Disposizioni generali. Cooperative a mutualita'...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 21

MODIFICHE AL CAPO II, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo II è sostituito dal seguente: «Capo II degli arbitri 809 (Numero degli arbitri). - Gli arbitri possono essere uno o più, purché in numero dispari. La convenzione d'arbitrato deve...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 5897 (07/07/1987)

In tema di istituzione di erede o di legatario, se la persona o le persone favorite non sono in alcun modo determinabili, la nullità della disposizione a norma dell'art. 628 cod. civ. non trova deroga nelle norme di cui agli art. 629 (disposizioni a favore dell'anima) e 630 (disposizioni a favore...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 60

TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO 1. Si definiscono tirocini estivi di orientamento i tirocini promossi durante le vacanze estive a favore di un adolescente o di un giovane, regolarmente iscritto a un ciclo di studi presso l'universita' o un istituto scolastico di ogni ordine e grado, con fini...

Codice Civile art. 1517

RISOLUZIONE DI DIRITTO 1. La risoluzione ha luogo di diritto a favore del contraente che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia offerto all' altro, nelle forme di uso, la consegna della cosa o il pagamento del prezzo, se l' altra parte non adempie la propria obbligazione. 2. La...