Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2906-2940 di 11591

Codice Civile art. 42-bis

TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE Se non è espressamente escluso dall'atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni di cui al presente titolo possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni. La trasformazione produce gli...

Codice di Procedura Civile art. 703

CAPO IV Dei procedimenti possessori - (DOMANDE DI REINTEGRAZIONE E DI MANUTENZIONE NEL POSSESSO) 1. Le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso si propongono con ricorso al giudice competente a norma dell'articolo 21. 2. Il giudice provvede ai sensi degli articoli 669-bis e...

Rinunzia tacita ad avvalersi della prescrizione ormai maturata

Successivamente al decorso del termine prescrizionale è possibile farvi rinunzia da parte di colui che si gioverebbe degli effetti estintivi di essa. Non è indispensabile a tal fine una dichiarazione rivestita di un particolare formalismo: è sufficiente una condotta incompatibile con la volontà di...

Permuta di cosa presente contro cosa futura

Repertorio N. 142.432 Raccolta N. 25.029 ATTRIBUZIONI PERMUTATIVE DI BENI IMMOBILI ESISTENTI CONTRO BENI DI FUTURA REALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di Maggio. In Cantù, in un ufficio posto in via Achille Grandi n.24. ...

Legge del 1968 numero 15 art. 21

Regime fiscale per le autenticazioni e legalizzazioni di firme (Le dichiarazioni fatte ai sensi degli articoli 2 e 4 sono esenti da imposta di bollo. L'autenticazione della sottoscrizione delle dichiarazioni medesime è soggetta alla imposta di bollo di lire 400, qualunque sia il numero delle...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 32

POTERI DEGLI UFFICI Per l'adempimento dei loro compiti gli uffici delle imposte possono: 1) procedere all'esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche a norma del successivo art. 33; 2) invitare i contribuenti, indicandone il motivo, a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 7

1. Il notaio che interviene per la stipulazione di atti tra vivi ovvero per la pubblicazione di testamenti, nei quali si dispongono donazioni o lasciti in favore di una persona giuridica, deve darne notizia entro trenta giorni al rappresentante della persona giuridica e al prefetto della provincia...

Cass. civile, sez. II del 1971 numero 2132 (07/07/1971)

La configurabilità del legato di debito, disposto dal testatore a favore del creditore ad estinzione, totale o parziale, di un proprio debito, è desumibile testualmente dall'art. 659 c.c., e non contrasta con la disciplina generale delle disposizioni testamentarie a titolo particolare, le quali non...

Codice Civile art. 51

ASSEGNO ALIMENTARE A FAVORE DEL CONIUGE DELL' ASSENTE 1. Il coniuge dell' assente, oltre ciò che gli spetta per effetto del regime patrimoniale dei coniugi e per titolo di successione, può ottenere dal tribunale, in caso di bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo le condizioni della...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 82

AZIONE DI RESTITUZIONE A FAVORE DELL' ITALIA 1. L'azione di restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio italiano è esercitata dal Ministero, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, davanti al giudice dello Stato membro dell'Unione europea in cui si trova il bene...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 782 (09/02/1982)

Ai sensi dell'art. 510 cod. civ., l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati all'eredità giova anche agli altri chiamati, mentre non opera a favore di chi, mediante accettazione espressa, tacita o presunta, abbia già acquistato la qualità di erede puro e semplice al momento...

Legge del 1985 numero 222 art. 46

A decorrere dal periodo d'imposta 1989 le persone fisiche possono dedurre dal proprio reddito complessivo le erogazioni liberali in denaro, fino all'importo di lire due milioni, a favore dell'Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana. Le relative modalità...

Legge del 1964 numero 756 art. 13

Titolo IV Contratti atipici A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge non possono essere stipulati contratti agrari di concessione di fondi rustici che non appartengano ad alcuno dei tipi di contratti regolati dalle leggi in vigore. Ai contratti agrari non appartenenti ai...

Codice Civile art. 2271

ESCLUSIONE DELLA COMPENSAZIONE 1. Non è ammessa compensazione fra il debito che un terzo ha verso la società e il credito che egli ha verso un socio.

Codice Civile art. 952

TITOLO III Della superficie (COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE) 1. Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà. 2. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente,...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 10

FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA 1. All'articolo 118, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dopo le parole «si possono articolare regionalmente o territorialmente» aggiungere le seguenti parole «e possono altresì utilizzare parte delle risorse a essi destinati per...

Tribunale di Roma del 1995 (13/05/1995)

Nell' ambito di una famiglia di fatto, l' attribuzione patrimoniale in denaro eseguita da un convivente in favore dell' altro è qualificabile come adempimento di una obbligazione naturale e non come donazione remuneratoria; essa non è pertanto ripetibile ed è efficace e valida senza necessità dell'...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 155

abrogato SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO [1. I soggetti che esercitano le attività previste dall'art. 106, comma 1, si adeguano alle disposizioni del comma 2 e del comma 3, lettera b), del medesimo articolo entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 1054 (06/02/1999)

La "scientia damni" dell'alienante e del terzo può esser desunta anche da presunzioni gravi, precise e concordanti diverse dalla sperequazione tra prezzo e valore di mercato del bene, perché "l'eventus damni" consiste anche nell'incertezza o maggiore difficoltà di realizzazione del credito.

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 18

FINANZIAMENTO DI SPECIFICI OBIETTIVI CONNESSI ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA, ASSISTENZA E CURA RELATIVI AL MIGLIORAMENTO DELL'EROGAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1. Al fine di consentire la realizzazione di specifici obiettivi connessi all'attività di ricerca, assistenza e cura relativi al...

La successione a causa di morte in generale

Il PATRIMONIO di una persona fisica consiste nell’insieme di tutti i suoi rapporti giuridici, attivi e passivi: è “rapporto giuridico” la proprietà di un’autovettura o di un appartamento, il credito verso una banca per la restituzione dei soldi depositati sul conto corrente, il debito verso una...

Legge del 2001 numero 136 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI IMMOBILI CONCESSI IN USO A UNIVERSITÀ STATALI, DI TRASFERIMENTO DI BENI IMMOBILI DELLO STATO AI SENSI DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1993, N. 579, E DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 1995, N. 549 1. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e concessi in uso alle...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 22840 (28/10/2009)

L'ambito di applicazione dell'istituto della rappresentazione, sia nella successione legittima che in quella testamentaria, è circoscritto dall'art. 468 c. c., nel senso che essa ha luogo a favore dei discendenti del chiamato che, nella linea retta, sia figlio e, in quella collaterale, fratello o...

Cass. civile del 1992 numero 12132 (11/11/1992)

Ai fini dell' applicazione dell' art. 631 comma secondo cod. civ. il quale riconosce validità al legato a favore di uno fra più enti determinanti dal testatore, non si richiede che tali enti siano nominativamente indicati essendo sufficiente la specificazione delle loro caratteristiche, e, quindi,...

Appello di Roma del 1992 (06/04/1992)

La clausola dello statuto di una societa' per azioni la quale attribuisca, in caso di morte di uno dei soci, il diritto di opzione sull' acquisto delle azioni cadute in successione a favore degli altri soci è nulla, in quanto in contrasto con il divieto dei patti successori e con il principio...

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 9829 (07/05/2014)

Appartiene alla giurisdizione del Commissario agli usi civici (nella specie, per l'Abruzzo) la domanda diretta a dichiarare la nullità di contratti dispositivi, in favore di un privato, di terreni gravati da uso civico, trattandosi di questione che presuppone la necessità, anche in assenza di...

Cass. civile, sez. Unite del 2005 numero 12793 (15/06/2005)

I parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dalla legge (art. 18 della legge 6 agosto 1967, n. 765) non sono soggetti a vincolo pertinenziale a favore delle unità immobiliari del fabbricato; conseguentemente, l’originario proprietario-costruttore del fabbricato può...

Codice Civile art. 1828

EFFICACIA DELLA GARANZIA DEI CREDITI ISCRITTI 1. Se il credito incluso nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il correntista ha diritto di valersi della garanzia per il saldo esistente a suo favore alla chiusura del conto e fino alla concorrenza del credito garantito. 2. La...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 26988 (26/11/2020)

La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell'intestazione fiduciaria dell'immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha soltanto effetto confermativo del preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario,...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2842 (01/04/1997)

La maggiore intensità del traffico su una strada privata, soggetta a servitù di passaggio a favore di un altro immobile non determina di per sé la diminuzione o la maggiore incomodità di esercizio della servitù costituita sul fondo servente e, pertanto, incombe agli interessati l' onere di...