Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6826-6860 di 11594

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 8

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PATTO DI STABILITÀ INTERNO 1. Al comma 2, lettera a), dell'articolo 7 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, nella formulazione anteriore alla modifica apportata dall'articolo 4, comma 12-bis, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni,...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 223

RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO 1. Nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l'agente o l'organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 68

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal...

Cause di rescindibilità

La legge prevede tipicamente le cause dalle quali scaturisce la rescindibilità: a tal proposito possiamo distinguere due cause generali da una ulteriore causa speciale, in quanto prevista in relazione ad un particolare contratto. Per quanto attiene alle prime si fa riferimento: al fatto che...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Codice Civile art. 1655

CAPO VII Dell'appalto (NOZIONE) 1. L' appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un' opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Codice Civile art. 2080

COLONIA PARZIARIA E AFFITTO CON OBBLIGO DI MIGLIORIA 1. Nei contratti individuali di colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, con obbligo di miglioria, conservano efficacia le clausole difformi dalle disposizioni del contratto collettivo stipulato durante lo svolgimento del rapporto.

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 5182 (21/09/1988)

Poiché il pagamento del canone di locazione deve essere effettuato in contanti al domicilio del locatore, salva diversa previsione nel contratto, l' adozione di un diverso mezzo di pagamento (nella specie, a mezzo di assegno bancario) comporta l' inadempimento del conduttore.

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 9334 (17/04/2013)

Il contratto di trasferimento della quota di partecipazione in una società di fatto, non avendo per oggetto l'azienda sociale, non è soggetto a limiti di forma, pertanto non richiede la forma scritta ad probationem secondo quanto statuito dall’art. 2556 cc.

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 41

CAPO XIV Disposizioni urgenti in materia finanziaria (PROROGHE DI TERMINI IN MATERIA FINANZIARIA. PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E MISURE RELATIVE ALL’ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COFINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007-2013 (Rubrica così modificata dalla legge di...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 24252 (18/11/2011)

La cessione del patto di riscatto, subordinata al consenso del contraente ceduto, è valida anche quando abbia ad oggetto la posizione del venditore che abbia già ricevuto il pagamento del prezzo, in quanto l'effetto del principio consensualistico può lasciare persistere le ulteriori obbligazioni...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5862 (04/07/1987)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, e' affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251, codice civile, in relazione all' art. 1350 n. 9, codice...

Codice Civile art. 1428

RILEVANZA DELL'ERRORE 1. L' errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall' altro contraente.

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 122

(abrogato) DISCIPLINA SPECIFICA PER I CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI SOTTO SOGLIA (art. 29, legge n. 109/1994; artt. 79, 80, 81 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Ai contratti di lavori pubblici sotto soglia comunitaria non si applicano le norme del presente codice che...

L'errore

L'errore inteso come vizio della volontà è una falsa rappresentazione intellettuale (falsa conoscenza) della realtà . Esso differisce dall'ignoranza che è piuttosto mancanza di conoscenza. Chi è in errore vede male, vede difformemente rispetto al vero. Chi semplicemente ignora non vede. L'errore...

Cass. civile, sez. II del 1970 numero 543 (05/03/1970)

La successione legittima può coesistere con la successione testamentaria limitatamente a quella parte dell'asse ereditario di cui non sia stato disposto con testamento.L'azione di divisione e l'azione di reintegrazione di quota legittima presentano una netta differenza sostanziale, perchè...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 109

ACQUISTO DI CONCERTO 1. Sono solidalmente tenuti agli obblighi previsti dagli articoli 106 e 108 le persone che agiscono di concerto quando vengano a detenere, a seguito di acquisti effettuati anche da uno solo di essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali indicate nei...

Codice Civile art. 2549

TITOLO VII Dell'associazione in partecipazione (NOZIONE) 1. Con il contratto di associazione in partecipazione l' associante attribuisce all' associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto.

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 31

SEZIONE II Della assunzione 1. Nell'ambito del generale dovere di imparzialità il notaio deve astenersi, nella fase di assunzione dell'incarico professionale, da qualsiasi comportamento che possa influire sulla sua designazione che deve essere rimessa al libero accordo delle parti. 2. Per gli...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 17

ASSENZA DELL'OBBLIGO GENERALE DI SORVEGLIANZA 1. Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, né ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 16914 (02/08/2011)

La destinazione a pertinenza di una cosa considerata accessoria rispetto ad altra considerata principale può derivare o dalla destinazione oggettiva e funzionale dell'una al servizio dell'altra o dalla destinazione operata dal proprietario di quest'ultima. Per converso, la specifica esclusione del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 314

CONCORDATO DELLA LIQUIDAZIONE 1. L'autorità che vigila sulla liquidazione, su parere del commissario liquidatore, sentito il comitato di sorveglianza, può autorizzare l'impresa in liquidazione, uno o più creditori o un terzo a proporre al tribunale un concordato, a norma dell'articolo 240,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 9

USO ILLECITO DELLE IDENTITÀ DIGITALI 1. Nel caso in cui l'utente ritenga, anche a seguito della segnalazione di cui all'art. 8, comma 4, che la propria identità digitale sia stata utilizzata abusivamente o fraudolentemente da un terzo, può chiedere, con le modalità indicate nei regolamenti di cui...

I.B.27 - Soggetti legittimati alla convocazione dell’assemblea

Massima1° pubbl. 9/10 Il codice civile non si preoccupa di individuare in alcun modo i soggetti legittimati a convocare l’assemblea di srl., né di rimettere tale individuazione all’autonomia statutaria (la disposizione di cui all’art. cod. civ. si limita infatti a stabilire che lo statuto...

Legge del 1991 numero 266 art. 15

Fondi speciali presso le regioni Gli enti di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, devono prevedere nei propri statuti che una quota non inferiore ad un quindicesimo dei propri proventi, al netto delle spese di funzionamento e dell'accantonamento di cui...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 137

RISOLUZIONE DEL CONCORDATO 1. Se le garanzie promesse non vengono costituite o se il proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato, ciascun creditore può chiederne la risoluzione. 2. Si applicano le disposizioni dell'articolo 15 in quanto compatibili. 3. Al...

Legge del 2012 numero 247 art. 50

TITOLO V Il procedimento disciplinare - CAPO I Norme Generali - (CONSIGLI DISTRETTUALI DI DISCIPLINA) 1. Il potere disciplinare appartiene ai consigli distrettuali di disciplina forense. 2. Il consiglio distrettuale di disciplina è composto da membri eletti su base capitaria e democratica, con...

Oggetto della donazione

La donazione può avere quale oggetto diritti reali immobiliari, beni mobili (registrati o non registrati), titoli azionari, quote di società di persone, universalità di beni, aziende, cespiti immateriali (diritti di sfruttamento di brevetti, marchi). Di notevole importanza è sottolineare come, allo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 102

COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ (Rubrica così modificata dall’art. 66, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Il responsabile unico del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto...

Legge del 1985 numero 765 art. 30

CAPITOLO II - Obblighi del venditore Il venditore s'impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla presente Convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e, ove il caso, a consegnare tutti i relativi documenti.