Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6826-6860 di 11598

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 104

GARANZIE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI PARTICOLARE VALORE 1. Per gli affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare, e, ove prevista dal bando o dall'avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d'asta superiore a 100 milioni di euro, il soggetto aggiudicatario presenta sotto...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Cause di rescindibilità

La legge prevede tipicamente le cause dalle quali scaturisce la rescindibilità: a tal proposito possiamo distinguere due cause generali da una ulteriore causa speciale, in quanto prevista in relazione ad un particolare contratto. Per quanto attiene alle prime si fa riferimento: al fatto che...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 41

CAPO XIV Disposizioni urgenti in materia finanziaria (PROROGHE DI TERMINI IN MATERIA FINANZIARIA. PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E MISURE RELATIVE ALL’ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COFINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007-2013 (Rubrica così modificata dalla legge di...

Codice Civile art. 1655

CAPO VII Dell'appalto (NOZIONE) 1. L' appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un' opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Codice Civile art. 2080

COLONIA PARZIARIA E AFFITTO CON OBBLIGO DI MIGLIORIA 1. Nei contratti individuali di colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, con obbligo di miglioria, conservano efficacia le clausole difformi dalle disposizioni del contratto collettivo stipulato durante lo svolgimento del rapporto.

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 5182 (21/09/1988)

Poiché il pagamento del canone di locazione deve essere effettuato in contanti al domicilio del locatore, salva diversa previsione nel contratto, l' adozione di un diverso mezzo di pagamento (nella specie, a mezzo di assegno bancario) comporta l' inadempimento del conduttore.

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 9334 (17/04/2013)

Il contratto di trasferimento della quota di partecipazione in una società di fatto, non avendo per oggetto l'azienda sociale, non è soggetto a limiti di forma, pertanto non richiede la forma scritta ad probationem secondo quanto statuito dall’art. 2556 cc.

Codice Civile art. 1428

RILEVANZA DELL'ERRORE 1. L' errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall' altro contraente.

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 24252 (18/11/2011)

La cessione del patto di riscatto, subordinata al consenso del contraente ceduto, è valida anche quando abbia ad oggetto la posizione del venditore che abbia già ricevuto il pagamento del prezzo, in quanto l'effetto del principio consensualistico può lasciare persistere le ulteriori obbligazioni...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5862 (04/07/1987)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, e' affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251, codice civile, in relazione all' art. 1350 n. 9, codice...

Codice Civile art. 1427

SEZIONE II Dei vizi del consenso (ERRORE, VIOLENZA E DOLO) 1. Il contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l' annullamento del contratto secondo le disposizioni seguenti.

Codice Civile art. 1766

CAPO XII Del deposito - SEZIONE I Del deposito in generale - (NOZIONE) 1. Il deposito è il contratto col quale una parte riceve dall' altra una cosa mobile con l' obbligo di custodirla e di restituirla in natura.

Cass. civile, sez. II del 1970 numero 543 (05/03/1970)

La successione legittima può coesistere con la successione testamentaria limitatamente a quella parte dell'asse ereditario di cui non sia stato disposto con testamento.L'azione di divisione e l'azione di reintegrazione di quota legittima presentano una netta differenza sostanziale, perchè...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 109

ACQUISTO DI CONCERTO 1. Sono solidalmente tenuti agli obblighi previsti dagli articoli 106 e 108 le persone che agiscono di concerto quando vengano a detenere, a seguito di acquisti effettuati anche da uno solo di essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali indicate nei...

Codice Civile art. 1337

TRATTATIVE E RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE 1. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.

Legge del 1985 numero 765 art. 30

CAPITOLO II - Obblighi del venditore Il venditore s'impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla presente Convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e, ove il caso, a consegnare tutti i relativi documenti.

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2705 (19/04/1983)

La responsabilità precontrattuale, appunto perché sorge prima che un contratto venga ad esistenza, rientra nel genus della responsabilità extracontrattuale, con la conseguente applicabilità del termine breve di prescrizione di cui all' art. 2947 cod. civ.

Codice Civile art. 1352

FORME CONVENZIONALI 1. Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che la forma sia stata voluta per la validità di questo.

Codice Civile art. 1365

INDICAZIONI ESEMPLIFICATIVE 1. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto.

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 102

COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ (Rubrica così modificata dall’art. 66, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Il responsabile unico del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto...

Fusione di società: la tutela dei soci

Nel corso delle operazioni di fusione anche i soci possono subire pregiudizi rappresentati essenzialmente da un'errata determinazione del rapporto di concambio che leda il loro interesse al mantenimento di un costante valore della quota di partecipazione detenuta. Al riguardo giove osservare come i...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 7-bis

REVERSIBILITA' DEGLI ASSEGNI VITALIZI IN FAVORE DEI FAMILIARI DEGLI EX DEPORTATI «Art. 1. - 1. L'assegno vitalizio di cui all'articolo 1 della legge 18 novembre 1980, n. 791, è reversibile ai familiari superstiti, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, nel caso in cui abbiano raggiunto il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 2

SOCIETA' AGRICOLE 1. All'articolo 2, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la parola: «nuova» è soppressa; b) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e per ogni altro adempimento a tal fine necessario». 2....

Regio Decreto del 1942 numero 239 art. 12

Girata dei titoli azionari. La girata dei titoli azionari deve essere datata e sottoscritta dal girante, il quale deve indicare tutte le generalità e la nazionalità del giratario richieste dall'articolo 4 per l'intestazione dei titoli. Se il titolo non è interamente liberato, è necessaria anche la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 122

(abrogato) DISCIPLINA SPECIFICA PER I CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI SOTTO SOGLIA (art. 29, legge n. 109/1994; artt. 79, 80, 81 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Ai contratti di lavori pubblici sotto soglia comunitaria non si applicano le norme del presente codice che...