Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 3046-3080 di 11590

Cass. civile del 1986 numero 5950 (11/10/1986)

Il patto d'opzione, disciplinato dall'art. 1331, Codice civile, il quale ha in comune con il cosiddetto contratto preliminare unilaterale l'assunzione dell'obbligazione da parte di un solo contraente, si distingue per l'eventuale successivo iter della vicenda negoziale, in quanto, a differenza di...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 4564 (22/03/2012)

La previsione di forma contenuta nell'art. 23 del D. Lgs. n. 58/1998 è soddisfatta dalla sottoscrizione del contratto da parte del solo investitore, allorché la copia prodotta in giudizio dal cliente rechi la dicitura “un esemplare del presente contratto ci è stato da voi consegnato”. L’obbligo di...

Legge del 1985 numero 222 art. 23

Lo statuto di ciascun Istituto per il sostentamento del clero è emanato dal Vescovo diocesano in conformità alle disposizioni della Conferenza episcopale italiana. In ogni caso, almeno un terzo dei membri del consiglio di amministrazione di ciascun Istituto è composto da rappresentanti ...

Legge del 1949 numero 409 art. 8

I fabbricati ricostruiti col contributo dello Stato, quando entro sei mesi dalla dichiarazione di abitabilità non siano stati occupati dai proprietari per i bisogni propri o non siano stati locati, sono messi a disposizione del Comitato comunale, o, in mancanza, del sindaco per l'assegnazione a...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 1468 (22/01/2018)

In tema di legato, laddove sia in contestazione la risoluzione della disposizione a detto titolo gravante su tutti i coeredi, in ragione del preteso inadempimento del legatario alle obbligazioni su di lui gravanti a titolo di onere, sussiste litisconsorzio necessario tra i coeredi onerati, poiché...

Legge del 1999 numero 394 art. 52

Disposizioni sull'integrazione sociale Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari sociali, è istituito il registro delle associazioni, degli enti e degli altri organismi...

Codice Civile art. 2335

ASSEMBLEA DEI SOTTOSCRITTORI 1. L'assemblea dei sottoscrittori: 1) accerta l'esistenza delle condizioni richieste per la costituzione della società; 2) delibera sul contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto; 3) delibera sulla riserva di partecipazione agli utili fatta a proprio favore...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29821 (27/10/2023)

Quando la successione legittima si apre su un “relictum” insufficiente a soddisfare i diritti dei legittimari alla quota di riserva, avendo il “de cuius” fatto in vita donazioni che eccedono la disponibile, la riduzione delle donazioni pronunciata su istanza del legittimario ha funzione integrativa...

I contratti normativi o contratti-tipo

Nell'ambito dei contratti (eventualmente) plurilaterali, la dottrina ha da tempo evidenziato l'esistenza di accordi connotati da una funzione normativa, idonei cioè a determinare l'insorgenza di regole, di precetti ai quali le parti dovranno uniformarsi o sottostare nel compimento di una...

Legge del 2000 numero 342 art. 69

NORME IN MATERIA DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E SULLE DONAZIONI 1. Al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 19

MISURE PER L’EFFICIENZA E LA SEMPLIFICAZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 26, il secondo comma è sostituito dal seguente: «Per l'esecuzione forzata su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è competente il giudice...

Legge del 2011 numero 183 art. 25

IMPIEGO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA NEL PROCESSO CIVILE 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio indirizzo di posta elettronica certificata» sono sostituite dalle seguenti: «l'indirizzo di posta...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,451-500

451. All'articolo 118, comma 4, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come sostituito dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248,...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 6207 (23/06/1998)

Se un sentiero costituisce passaggio da un fondo ad un altro fondo del medesimo proprietario, per l'acquisto per usucapione della servitù di transito attraverso di esso a favore di un fondo appartenente ad un altro soggetto, è necessaria l'esistenza di ulteriori opere, visibili e permanenti, da cui...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 4493 (28/07/1984)

Il diritto di riscatto agrario ex legge n. 590 del 1965 è uno ius ad rem avente ad oggetto il fondo agricolo nella sua interezza il cui esercizio comporta la nascita di una comunione tra coloro che lo hanno fatto valere, con la conseguente configurazione dell' accrescimento del diritto a favore dei...

Codice Civile art. 1052

PASSAGGIO COATTIVO A FAVORE DI FONDO NON INTERCLUSO 1. Le disposizioni dell' articolo precedente si possono applicare anche se il proprietario del fondo ha un accesso alla via pubblica, ma questo è inadatto o insufficiente ai bisogni del fondo e non può essere ampliato. 2. Il passaggio può essere...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 17

LITISPENDENZA 1. Qualora davanti a organi giurisdizionali di Stati membri differenti e tra le stesse parti siano state proposte domande aventi il medesimo oggetto e il medesimo titolo, l’organo giurisdizionale successivamente adito sospende d’ufficio il procedimento fino a quando sia stata...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 25643 (25/09/2024)

Nel giudizio promosso dal possessore nei confronti del proprietario per far accertare l’intervenuto acquisto della proprietà per usucapione, l’atto di disposizione del proprietario in favore di terzi, ancorché conosciuto dal possessore, non esercita alcuna incidenza sulla situazione di fatto utile...

Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto

Ai fini del perfezionamento della cessione del credito non è necessario il consenso del debitore. Risulta tuttavia logicamente indispensabile che il debitore conosca che la persona del creditore è cambiata. Diversamente egli potrebbe in buona fede effettuare l'adempimento nelle mani di colui che...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 16622 (12/06/2023)

Anche in tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 cod.civ. (così come in tema di scioglimento della comunione legale e di divisione dei beni comuni di cui agli artt. 191 e 194 cod.civ.), si applica la nullità prevista dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art....

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 9827 (24/08/1992)

La girata di titoli cambiari o assegni effettuata dal debitore a favore del proprio creditore "pro solvendo" non ha effetto liberatorio prima e senza l' effettivo pagamento, incombendo al cedente, in conformità del principio generale di cui all' art. 2697 cod. civ. e della regola sancita dell' art....

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15768 (10/07/2014)

In materia di contratti agrari il diritto di prelazione in favore del proprietario del fondo confinante con quello venduto, previsto dall'art. 7, comma II, della l. n. 817/1971, sussiste anche nell'ipotesi in cui, in occasione dell'alienazione, si sia proceduto ad un suo artificioso frazionamento...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 22

Quando la proprietà degli alberi o del suolo sia stata acquistata da singoli particolari nei modi anzidetti si farà luogo alla divisione delle terre col Comune in base al valore dei rispettivi diritti, salvo che non si tratti di piccole estensioni, nel qual caso si imporrà un canone a favore del...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 14036 (15/06/2007)

Il contratto deve qualificarsi come contratto preliminare e non produce l’effetto traslativo immediato ove, dal complesso degli elementi in esso contenuti, risulti chiaramente la comune volontà delle parti di obbligarsi a prestare il proprio consenso alla stipula di un successivo contratto con...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 26

abrogato GARANZIE PER I DATI SENSIBILI [1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. ...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 8029 (26/06/1992)

La ricognizione di debito, così come la promessa di pagamento, anche se titolata, ossia anche se contenente l' indicazione della "causa debendi", ha come effetto l' astrazione processuale di detta causa, con la conseguenza che il soggetto a favore del quale essa è stata fatta è dispensato dall'...

Codice Civile art. 1029

SERVITU' PER VANTAGGIO FUTURO 1. E' ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro. 2. E' ammessa altresì a favore o a carico di un edificio da costruire o di un fondo da acquistare; ma in questo caso la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 43

DISCIPLINA APPLICABILE 1. La regolamentazione del lavoro ripartito e' demandata alla contrattazione collettiva nel rispetto delle previsioni contenute nel presente capo. 2. In assenza di contratti collettivi, e fatto salvo quanto stabilito nel presente capo, trova applicazione, nel caso di...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 28181 (6/10/2023)

In tema di azione revocatoria ordinaria, l’art. 2901 cod.civ. accoglie una nozione lata di credito, comprensiva della ragione o aspettativa, con conseguente irrilevanza della certezza del fondamento dei relativi fatti costitutivi, coerentemente con la funzione propria dell’azione, la quale non...

Legge del 2012 numero 220 art. 27

1. All'articolo 2, comma 1, della legge 9 gennaio 1989, n. 13, le parole: «con le maggioranze previste dall'articolo 1136, secondo e terzo comma, del codice civile» sono sostituite dalle seguenti: «con le maggioranze previste dal secondo comma dell'articolo 1120 del codice civile».

Legge del 1927 numero 1766 art. 24

Il capitale di affrancazione dei canoni per effetto di liquidazione di diritti, per legittimazione di occupazioni, per quotizzazione, sarà investito in titoli del debito pubblico intestati al Comune, alla frazione od alla associazione, con vincolo a favore del Ministero dell'economia nazionale, per...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 3771 (13/06/1980)

Il debitore non può essere considerato in mora se ha tempestivamente inviato un assegno bancario al creditore e questi l' abbia rifiutato, ritenendolo erroneamente non corrispondente all' importo del proprio credito. Ne il rifiuto di tale assegno, qualora esso sia stato inviato a titolo di...