Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6161-6195 di 11591

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 61

CONDIZIONI DELLA PRELAZIONE 1. La prelazione è esercitata nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia prevista dall'articolo 59. 2. Nel caso in cui la denuncia sia stata omessa o presentata tardivamente oppure risulti incompleta, la prelazione è esercitata nel termine...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 74

MODALITÀ DI ESERCIZIO ED EFFETTI DEL DIRITTO DI RECESSO 1. Il diritto di recesso da parte del consumatore si esercita dandone comunicazione scritta, su carta o altro supporto durevole che assicuri la prova della spedizione anteriore alla scadenza del periodo di recesso, alla persona indicata nel...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 6191 (05/03/2021)

La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 della l. n. 47 del 1985 per i negozi relativi a immobili privi della necessaria concessione edificatoria trova applicazione ai soli contratti con effetti traslativi e non anche a quelli con efficacia obbligatoria, quale il preliminare di vendita, non...

Tipi speciali di vendita

Nel corso dell'esame che segue assumeremo in considerazione alcuni particolari tipi di vendita. Si tratta della vendita alternativa, la cui figura, pur non essendo specificamente contemplata nel codice civile, può essere ricavata sulla scorta del modo di disporre degli e ss. cod.civ.. La vendita...

Individuazione delle cose nella vendita con trasporto

La consegna che avviene rimettendo le cose mobili al vettore o allo spedizioniere ai sensi del II comma dell' cod.civ. vale, quando si tratti di cose di genere, anche come specificazione o individuazione, ciò che comporta il passaggio della proprietà al compratore e, correlativamente, dei rischi...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1980 numero 2583 (19/04/1980)

L' art. 1340 cod. civ. richiama non già gli usi normativi - la cui rilevanza, quanto all' integrazione del contratto, è delimitata dall' art. 1374 cod. civ. e, per la materia del rapporto di lavoro, dall' art. 2078 stesso codice - bensì gli usi di fatto, o contrattuali o convenzionali, i quali,...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 2665 (05/02/2008)

L'art. 69 del R.D.n. 2440/1923, in tema di cessioni relative a somme dovute dallo Stato, non richiede per l'adesione dell'amministrazione, l'adozione di forme particolari, essendo sufficiente che all'amministrazione interessata sia data notizia della cessione in forma idonea a consentirle di...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 34641 (24/11/2022)

La caparra confirmatoria ha una funzione complessa, essendo volta garantire l'esecuzione del contratto, venendo incamerata in caso di inadempimento della controparte; consente, inoltre, in via di autotutela, di recedere dal contratto senza la necessità di adire il giudice e infine contiene una...

Realizzazione di autoparcheggi in condominio

L'art. cod.civ., come novellato per effetto della Legge 11 dicembre 2012, n. annovera al n.2 "le aree destinate a parcheggio" tra gli enti comuni condominiali, in ciò innovando il previgente testo che non ne faceva per nulla menzione. La qualificazione in chiave di parte comune, in difetto di...

Codice Civile art. 2891

DIRITTO DEI CREDITORI DI FAR VENDERE I BENI 1. Entro il termine di quaranta giorni dalla notificazione indicata dall' articolo precedente, qualunque dei creditori iscritti o dei relativi fideiussori ha diritto di richiedere l' espropriazione dei beni con ricorso al presidente del tribunale...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 134

abrogato PERDITA DI BENI CULTURALI [1. Se, per effetto della violazione degli obblighi stabiliti dall'articolo 5 ovvero dalle disposizioni della sezione I del Capo III e della sezione I del Capo IV, il bene culturale non sia più rintracciabile o risulti uscito dal territorio nazionale, il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 130

CAPO II Esercizio dell'assicurazione (IMPRESE AUTORIZZATE) 1. L'assicurazione può essere stipulata con qualsiasi impresa autorizzata ad esercitare nel territorio della Repubblica, anche in regime di stabilimento e di libertà di prestazione di servizi, l'assicurazione della responsabilità civile...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 301

RIMBORSI A CARICO DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada rimborsa l'organismo di indennizzo dello Stato membro nel quale gli aventi diritto al risarcimento risiedono della somma con la quale il predetto organismo ha risarcito tali...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 7498 (30/07/1998)

La norma di cui all'art. 18 legge 765/67 la quale stabilisce che nelle nuove costruzione e anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore a un metro quadrato per ogni venti metri cubi di costruzione, pone un...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 8470 (25/09/1996)

Nel caso in cui il datore di lavoro, revocato illegittimamente un bando di concorso, ne approvi un altro non riportante un requisito prima previsto (nella specie, l' iscrizione per un certo numero di anni nell' albo professionale degli avvocati e procuratori legali) e, espletato il relativo...

Cass. civile del 1994 numero 7882 (27/09/1994)

Posto che il patto commissorio va definito come l'accordo con cui il debitore destina in proprietà definitiva al proprio creditore, a soddisfo parziale o totale del proprio debito, un bene in garanzia per l'ipotesi di propria inadempienza (senza alcuna previsione di stima del suo valore in base ai...

Cass. civile, sez. I del 1988 numero 2041 (26/02/1988)

La disposizione dell'art. 2317 cod. civ. il quale, nelle società in accomandita irregolari, fissa il principio della responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali del socio accomandante ove egli abbia partecipato alle operazioni sociali, ancorché vada interpretata in correlazione con l'art....

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 18619 (05/12/2006)

In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi, dalla quale deriva il ripristino del regime di comunione originariamente adottato; tuttavia, in applicazione dei principi...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 26232 (22/11/2013)

L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia (nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al debitore qualora questi adempia regolarmente alla scadenza della propria obbligazione, rimanendo nel...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 3

ABROGAZIONI E TERMINI DI ATTUAZIONE 1. Sono abrogati: a) gli articoli 40, 41 e 42 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206(Codice del consumo) e conseguentemente, all'articolo 43, comma 1, del medesimo decreto legislativo, la parola "restante" è soppressa; b) l'articolo 38, primo,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 139

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 156 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 156 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 156 (Patrimonio destinato incapiente; violazione delle regole di separatezza). - Se a seguito del fallimento della società o nel...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 250

RISOLUZIONE DEL CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Se le garanzie promesse non vengono costituite o se il proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato, ciascun creditore può chiederne la risoluzione. 2. Il ricorso per la risoluzione deve essere proposto...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 64

1. Sulla revoca dell'amministratore, nei casi indicati dall'undicesimo comma dell'articolo 1129 e dal quarto comma dell'articolo 1131 del codice, il tribunale provvede in camera di consiglio, con decreto motivato, sentito l'amministratore in contraddittorio con il ricorrente. 2. Contro il...

Il soggetto passivo dell'obbligazione

Il caso paradigmatico, dal quale prendere le mosse per riferire del soggetto passivo del rapporto obbligatorio è costituito ovviamente dal debitore che personalmente effettua l'adempimento. A questa ipotesi va equiparata l'esecuzione a mezzo di dipendenti o ausiliari, la cui condotta è comunque...

L’onere testamentario

Esiste, come si è anticipato, un terzo tipo di disposizione patrimoniale che può essere inserito in un testamento: si tratta dell’ONERE (o “modus”). Il testatore potrebbe scrivere: “lego al mio amico Tizio la somma di denaro di 50.000 euro con l’onere di destinarne le rendite al finanziamento di una...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19800 (22/09/2020)

Nella vendita di cosa gravata da onere reale o personale, la responsabilità del venditore ex art. 1489 c.c., è esclusa "solo nel caso in cui il compratore abbia avuto effettiva conoscenza del peso gravante sulla cosa oppure si tratti di onere apparente ovvero trascritto o espressamente menzionato...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1994 numero 10278 (01/12/1994)

Nei concorsi interni il bando integra, di regola, una promessa al pubblico che ha per oggetto una modificazione del rapporto di lavoro in favore dei dipendenti che verranno a trovarsi nella situazione definita dall' esito della selezione, e che, a partire dal momento in cui essa è stata resa...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 6-quater

CONTRIBUTI IN FAVORE DI ENTI E ORGANISMI OPERANTI NEL SETTORE DELLA MUSICA 1. Allo scopo di garantire la continuità delle attività di enti e organismi di riconosciuto prestigio operanti nel settore della musica, che versano in condizioni di difficoltà finanziaria, è assegnato a tali enti per...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 66

INCENTIVI FISCALI PER EROGAZIONI LIBERALI IN DENARO E IN NATURA A SOSTEGNO DELLE MISURE DI CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 1. Per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 18

PROTEZIONE TEMPORANEA 1. Entro i limiti ed alle condizioni indicate nel comma 2, può essere accordata, mediante decreto del Ministro delle attività produttive, una protezione temporanea ai nuovi marchi apposti sui prodotti o sui materiali inerenti alla prestazione dei servizi che figurano in...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 30384 (2/11/2023)

In tema di legato in sostituzione di legittima, il legittimario in favore del quale il testatore abbia disposto ai sensi dell’art. 551 cod.civ., un legato avente ad oggetto un bene immobile (come nella specie: ed infatti la testatrice ha lasciato al marito l’usufrutto su beni immobili), qualora...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 2

SOCIETA' AGRICOLE 1. La ragione sociale o la denominazione sociale delle società che hanno quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività di cui all' articolo 2135 del codice civile deve contenere l'indicazione di società agricola. Non costituiscono distrazione dall'esercizio...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 67

CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI 1. Sono altresì trasferite alle regioni le funzioni svolte dallo Stato o da altri enti pubblici concernenti la costruzione e la gestione di impianti per la raccolta, la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la vendita di prodotti...

Legge del 1927 numero 1766 art. 5

Il compenso per la liquidazione dei diritti suddetti è stabilito in una porzione del fondo gravato o della parte del fondo gravata da assegnarsi al Comune, nel cui territorio il fondo stesso si trova, e che sarà determinata nel modo seguente. Per i diritti della prima classe, comunque esercitati,...