Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10921-10955 di 11573

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 17-quater

SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE DEGLI ENTI LOCALI 1. All'articolo 41-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Al fine di favorire gli...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 1

CAPO I Soggetti e attività (IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE) 1. Ai fini dell'applicazione della normativa statale, è imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del 17...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 59

DISPOSIZIONI FINANZIARIE [1. Il fondo per la riduzione della pressione fiscale di cui all'articolo 1, comma 431, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 è incrementato di 5.337,946 milioni di euro per l'anno 2020, di 4.381,756 milioni di euro per l'anno 2021, di 4.181,756 milioni di euro per l'anno...

Le patologie dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

Analogamente a quanto stabilito in materia di concordato, alla cui disciplina il legislatore si è ampiamente rifatto, la l. n. 3/2012 prevede che l’accordo possa essere impugnato con le azioni di risoluzione ed annullamento. L’annullamento può essere pronunciato soltanto quando è stato dolosamente...

Forma ad regularitatem

La dottrina ha individuato casi in cui il formalismo prescritto dalla legge non si riferisce alla validità dell'atto compiuto, ovvero alla prova del medesimo, essendo prevista ad altri fini. Vediamo le singole ipotesi: Secondo un'opinione, nel caso di cui all'art. cod.civ., la forma solenne...

Forma della conferma della disposizione testamentaria nulla

E' la conferma della disposizione testamentaria nulla, di cui all' cod.civ., atto a forma libera oppure, al contrario, si deve intendere vincolato quanto alle modalità di manifestazione? Secondo una teorica, nonostante l'assenza in proposito di prescrizioni specifiche, la conferma sarebbe...

La forma del comodato

L'elemento della forma nel comodato assume una dimensione peculiare. Per poter comporre un quadro di sintesi occorre considerare unitariamente la realità del contratto, in funzione della quale il semplice accordo appare insufficiente a determinarne il perfezionamento in difetto di effettiva consegna...

Legge del 1994 numero 36 art. 22

OSSERVATORIO DEI SERVIZI IDRICI 1. [Per l'espletamento dei propri compiti il Comitato si avvale di un Osservatorio dei servizi idrici, di seguito denominato «Osservatorio». L'Osservatorio, mediante la costituzione e la gestione di una banca dati in connessione con i sistemi informativi delle...

Cee del 2002 numero 21 art. 2

DEFINIZIONI Ai fini della presente direttiva si intende per: a) "reti di comunicazione elettronica", i sistemi di trasmissione e, se del caso, le apparecchiature di commutazione o di instradamento e altre risorse che consentono di trasmettere segnali via cavo, via radio, a mezzo di fibre ottiche...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 204

PARTE VI Disposizioni finali e transitorie - TITOLO I Contenzioso - CAPO I Ricorsi giurisdizionali (RICORSI GIURISDIZIONALI) 1. All'articolo 120 del codice del processo amministrativo, di cui all'Allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, sono apportate le seguenti modificazioni: ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XX

Allegato XX - Informazioni che devono figurare negli avvisi sui risultati dei concorsi di progettazione di cui agli articoli 141 e 152 (Allegato XX dir. 25) 1. Nome, numero di identificazione, ove previsto, indirizzo comprensivo di codice NUTS, telefono, fax, posta elettronica e indirizzo...

Legge del 2009 numero 88 art. 14

DISPOSIZIONI SANZIONATORIE PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 479/2008 E DEL REGOLAMENTO (CE) N. 555/2008, RELATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEL MERCATO VITIVINICOLO 1. Ai sensi dell'articolo 86 del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio, del 29 aprile 2008, i produttori regolarizzano...

Legge del 2009 numero 88 art. 32

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/64/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 13 NOVEMBRE 2007, RELATIVA AI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO, RECANTE MODIFICA DELLE DIRETTIVE 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE E 2006/48/CE 1. Nella predisposizione dei decreti...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 37 DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/12/CE, DELLA DIRETTIVA 2001/13/CE E DELLA DIRETTIVA 2001/14/CE IN MATERIA FERROVIARIA - PROCEDURA DI INFRAZIONE 2008/2097 - DISPOSIZIONI RELAT 1. All'articolo 37 del decreto legislativo...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 7-bis

STABILIZZAZIONE DI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO 1. Al fine di promuovere la stabilizzazione dell'occupazione mediante il ricorso a contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché di garantire il corretto utilizzo dei contratti di associazione in partecipazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 121

TITOLO X Comunicazioni elettroniche - CAPO I Servizi di comunicazione elettronica (SERVIZI INTERESSATI E DEFINIZIONI) (Rubrica così sostituita dall’art. 11, comma 1, lett. a), n. 1), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) 1. Le disposizioni del presente titolo si applicano al trattamento dei dati...

Obbligazioni facoltative

Si definiscono facoltative o con facoltà alternativa quelle obbligazioni in cui, per legge o per volontà delle parti, al debitore viene attribuita la facoltà di liberarsi con l'esecuzione di una prestazione diversa da quella originariamente dovuta, che è anche l'unica dedotta nell'obbligazione. ...

Riserva mentale

La riserva mentale consiste nella intenzionale dichiarazione di un intento divergente da quanto effettivamente oggetto di volizione, senza che ciò sia avvertibile dalla parte destinataria né tantomeno oggetto di accordo con questa. La riserva mentale può essere unilaterale ovvero bilaterale: in...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 10

TRIBUNALE DELLE SOCIETÀ CON SEDE ALL'ESTERO 01. Al comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, dopo il terzo periodo è inserito il seguente: «È altresì istituita la sezione specializzata in materia di impresa del tribunale e della corte di appello (sezione...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-80

Misure in materia di sanità, pubblico impiego, istruzione, finanza regionale e locale, previdenza e assistenza 1.Nell'ambito della ristrutturazione della rete ospedaliera di cui all'articolo 2, comma 5, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, come sostituito dall'articolo 1, comma 2-ter, del...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 23

CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE AUTORITÀ DI GOVERNO, DEL CNEL, DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI E DELLE PROVINCE 1. Al fine di perseguire il contenimento della spesa complessiva per il...

Decreto Legge del 2010 numero 225 art. 2

PROROGHE ONEROSE DI TERMINI 1. Le disposizioni di cui all'articolo 2, commi da 4-novies a 4-undecies, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, relative al riparto della quota del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 4

FONDO PER IL CREDITO PER I NUOVI NATI E DISPOSIZIONE PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1. Per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale volte a favorire l'accesso al credito delle famiglie con un figlio nato o adottato nell'anno di riferimento è istituito presso la...

Legge del 2007 numero 244 art. 3, 1-50

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI: FONDI DA RIPARTIRE; CONTENIMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE VALIDE PER TUTTE LE MISSIONI; PUBBLICO IMPIEGO; NORME FINALI 1. All'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 204 è sostituito dal seguente: ...

Il procedimento (crisi da sovraindebitamento)

La prima fase del procedimento, diretta ad instaurare il contraddittorio con i creditori, è regolata dall’art. 10 della legge. La proposta di accordo deve essere depositata presso il tribunale del luogo in cui si trova la residenza o la sede del debitore. Insieme alla proposta, oltre al piano,...

Legittimazione del terreno gravato da uso civico

La procedura di legittimazione di cui agli artt. e della Legge 1766/27 (ulteriormente disciplinata dagli artt. e del regolamento adottato con R.D. 332/28) è fondata su un presupposto ulteriore rispetto a quelli palesati dal modo di disporre dell' l.cit.. Essa comporta infatti che vi sia un...

Risoluzione N. 77/E, Benefici per la proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per usucapione ordinaria

Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo - articolo 1...

L'eredità: nozione e valenza giuridica

Con la locuzione "eredità" (o anche "asse ereditario", "compendio ereditario", o altre equivalenti espressioni) si designa l'insieme delle situazioni giuridiche attive e passive trasmissibili che, già facenti capo ad una determinata persona fisica (il c.d. de cuius, espressione che allude al...

Pubblicazione del testamento olografo

Chiunque è in possesso di un testamento olografo appena abbia avuto notizia della morte del testatore deve, ai sensi dell'art. cod. civ. , presentarlo a un notaio per la pubblicazione . L'apparente rigore della norma si stempera nella constatazione dell'assenza di sanzioni esplicite, anche se è...

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 35

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ DI ASSISTENZA FISCALE E REQUISITI DELLE SOCIETÀ RICHIEDENTI E DEI CENTRI AUTORIZZATI 1. Nel decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164, concernente regolamento recante norme per l'assistenza fiscale resa dai Centri di...