Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2241-2275 di 11573

Appello di Roma del 1950 (21/01/1950)

Ai sensi dell’art. 742 cod. proc. civ. è inopponibile ai terzi di buona fede non solo la revoca o la modifica del provvedimento di volontaria giurisdizione, ma anche la nullità dovuta a violazione di requisiti prescritti dalla legge (incompetenza territoriale del Giudice tutelare, difetto di...

Codice Civile art. 2467

FINANZIAMENTI DEI SOCI Testo in vigore fino al 14 agosto 2020 Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito. ...

Codice Civile art. 356

DONAZIONE O DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA A FAVORE DEL MINORE Chi fa una donazione o dispone con testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla responsabilità genitoriale, può nominargli un curatore speciale per l'amministrazione dei beni donati o lasciati. (Comma così...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6916 (21/11/1983)

L'occupante abusivo di terreno di uso civico appartenente al comune, a fronte del potere del commissario regionale degli usi civici di emettere in suo favore il provvedimento (amministrativo) di legittimazione dell'occupazione, è titolare di una posizione di mero interesse legittimo, la quale assume...

Fattispecie semplice e fattispecie complessa

Le norme e la volontà delle parti possono contemplare la verificazione di fatti che si pongono come presupposto per la produzione di effetti  giuridici . Si pensi al meccanismo della condizione, mediante la quale le parti subordinano in varia misura l'efficacia del contratto alla...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 1323 (03/02/1995)

Qualora la responsabilità del vettore per i danni subiti dal trasportatore esclusa dallo stato di necessità determinato dal fatto colposo del terzo, l'azione indennitaria ex art. 2045 c.c., contro il soggetto necessitario (vettore) e quella risarcitoria ex art. 2043 contro il terzo necessitante sono...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 24

SOSPENSIONE SU RICHIESTA DEL TERZO INTERESSATO 1. La richiesta di sospensione da parte del terzo interessato da cui derivano i poteri di rappresentanza del titolare deve essere inoltrata al certificatore munita di sottoscrizione del titolare e con la specificazione della sua durata. 2. Il...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 11844 (06/08/2003)

Le disposizioni testamentarie previste dall'articolo 630 del Cc, il quale con elencazione meramente esemplificativa dei destinatari fa riferimento genericamente ai poveri e simili, si caratterizzano per essere indirizzate a categorie di persone in largo senso bisognose e indeterminate, tant'è vero...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 8

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO soppresso DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO [1. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, recante il Codice delle assicurazioni private, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Legge del 1993 numero 310 art. 1

1. (Sostituisce il terzo comma dell'art. 2479, cod.civ.) 2. (Aggiunge un comma all'art. 2479, cod. civ.: "2479. Decisioni dei soci 1.I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano...

Legge del 1982 numero 203 art. 44

DISPOSIZIONI IN FAVORE DI PICCOLI CONCEDENTI 1. A partire dall'anno 1982, a favore dei piccoli concedenti di terreni già affittati ovvero di terreni per i quali ha luogo la conversione in affitto ai sensi della presente legge, opera una detrazione dell'imposta sui redditi delle persone fisiche...

Legge del 1997 numero 196 art. 16

Apprendistato Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato, i giovani di età non inferiore a sedici anni e non superiore a ventiquattro, ovvero a ventisei anni nelle aree di cui agli obiettivi n. 1 e 2 del regolamento (CEE) n. 2081/93 del Consiglio del 20...

Legge del 2018 numero 4 art. 8

NORME IN MATERIA DI DIRITTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA AGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. In attuazione degli articoli 8 e 9 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, lo Stato, le regioni e le autonomie locali, secondo le rispettive...

Il mutuo fondiario

Con la locuzione "mutuo fondiario" si intende alludere al finanziamento medio o lungo termine garantito da ipoteca immobiliare di primo grado concesso da un istituto di credito espressamente autorizzato in favore di un soggetto, allo scopo di consentire la costruzione o la ristrutturazione di un...

Legge del 1975 numero 400 art. 7

All'onere di lire 25 milioni annui derivante dall'applicazione delle norme contenute nella legge 19 luglio 1967, n. 587, nonché nella presente legge, sarà fatto fronte a carico dello stanziamento iscritto al capitolo 4031 dello stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1106 (30/01/1995)

Se, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore apparentemente individuale, risulti che egli era socio di una società di fatto, anche se occulta, esercitante la stessa impresa, deve essere dichiarato il fallimento della società e di altri soci occulti, senza che sia necessario provare l'...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 609 (11/02/1977)

Nella divisione tra discendenti che concorrono alla successione da un comune autore, si deve tener conto, al fine di assicurare la parità di posizione degli eredi, di tutte le donazioni, anche indirette, fatte a favore di taluno di essi (salva dispensa). Le spese sostenute dal de cuius per uno dei...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 2874 (29/03/1996)

L'indennità dovuta dal proprietario del fondo a favore del quale sia costituita la servitù di passaggio coattivo, non rappresenta il corrispettivo dell'utilità conseguita dal fondo dominante, ma un indennizzo risarcitorio da ragguagliare al danno cagionato al fondo servente. Pertanto, nel caso in...

Codice Civile art. 2409-quaterdecies

NORME APPLICABILI (Il Capo V del Titolo V del Libro V è stato così sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004, con l'attuale Capo V, comprendente gli articoli da 2325 a 2451, dall'art. 1, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) 1. Al consiglio di sorveglianza ed ai suoi componenti si applicano, in quanto...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 2207 (30/01/2013)

Ai sensi dell'art. 1180, comma II, c.c., il rifiuto del creditore all'adempimento da parte del terzo, in presenza di opposizione del debitore (la quale deve essere, a sua volta, dettata da situazioni giuridiche legittimamente tutelabili e deve ispirarsi all'osservanza del principio generale di cui...

Star del credere

Ordinariamente il commissionario non patisce le conseguenze dell'eventuale inadempimento del contraente  con il quale sia stato concluso l'affare per conto del committente. L' cod.civ., dettato in materia di mandato, pone la regola generale secondo la quale, in mancanza di patto contrario, il...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 23

INTERVENTI URGENTI IN MATERIA DI RIFORMA DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE NONCHÉ NORME SPECIALI SUL PROCEDIMENTO DI ISTITUZIONE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 11 agosto...

Legge del 2011 numero 183 art. 16

DISPOSIZIONI IN TEMA DI MOBILITÀ E COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI 1. L'articolo 33 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dal seguente: «Art. 33. - (Eccedenze di personale e mobilità collettiva) - 1. Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di...

Cass. civile del 1991 numero 6984 (21/06/1991)

Nella promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, disciplinata dall'art. 1381, Codice civile, l'obbligo assunto dal promittente verso il promissario è quello di adoperarsi perché‚ il terzo si obblighi a fare o faccia si che il promittente medesimo ha promesso alla propria controparte, ed il...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 23

1. Qualora uno Stato membro permetta a una società di anticipare fondi, accordare prestiti o fornire garanzie per l’acquisizione delle sue azioni da parte di un terzo, direttamente o indirettamente, esso subordina tali operazioni alle condizioni enunciate al secondo, terzo, quarto e quinto comma. ...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 42

NOZIONE DI CREDITO ALLE OPERE PUBBLICHE 1. Il credito alle opere pubbliche ha per oggetto la concessione, da parte di banche, a favore di soggetti pubblici o privati, di finanziamenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche o di impianti di pubblica utilità. 2. Quando la concessione del...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 59-bis

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 153 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 [1. L'articolo 153 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è sostituito dal seguente: «Art. 153 (Finanza di progetto). - 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori...

Legge del 1971 numero 865 art. 72

TITOLO V - Edilizia agevolata e convenzionata. Agevolazioni fiscali 1.Il Ministero dei lavori pubblici è autorizzato a concedere un contributo nel pagamento degli interessi dei mutui contratti dai privati, dalle cooperative e dagli enti pubblici che ottengano, ai sensi della presente legge, le...

Giochi e scommesse non proibiti e parzialmente tutelati

Tra i giochi e le scommesse proibite (es.: gioco d'azzardo) e quelle alle quali l'ordinamento appronta invece una piena tutela (es.: scommesse autorizzate come il Totocalcio) è possibile rinvenire un tertium genus. Esso corrisponde a quei giochi che da un lato non sono vietati, in quanto non...