Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9591-9625 di 11590

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di aiuti di Stato, i limiti, i criteri e le modalità per la concessione dei finanziamenti agevolati da parte dello...

Legato remuneratorio

Il II comma dell'art. cod.civ. prevede la validità del c.d. legato remuneratorio, che ricorre quando il lascito viene fatto per ricompensare un soggetto per i servizi prestati al testatore, "anche se non ne sia indicato l'oggetto o la quantità". Ad esempio Tizio, dopo aver istituito erede il nipote...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 581 (11/01/2008)

Nelle ipotesi di infezioni da HBV, HCV e HIV a seguito di trasfusioni con sangue infetto, eseguite da strutture pubbliche o private, non si configura il reato di epidemia colposa, per la mancanza dell'elemento della volontaria diffusione di germi patogeni, bensì quello di lesioni o di omicidio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 177

AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI 1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7, i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture già in essere alla data di entrata in vigore del presente codice, non affidate con la formula della finanza di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 12

SEZIONE V Università (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI UNIVERSITA' ED ENTI DI RICERCA) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Gli effetti dell'articolo 5 del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, già...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 47-ter

DIGITALIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 1. Dopo il comma 3 dell'articolo 15 del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono aggiunti i seguenti: «3-bis. Le funzioni legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, di seguito denominate...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 33

COMITATO PER I MINORI STRANIERI 1. Al fine di vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri temporaneamente ammessi sul territorio dello Stato e di coordinare le attività delle amministrazioni interessate è istituito, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato, un Comitato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 127

(abrogato) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 6, legge n. 109/1994) [1. E' garantita la piena autonomia funzionale e organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico consultivo dello Stato. 2....

Legge del 1976 numero 346 art. 3

Il riconoscimento della proprietà, quando ricorrono le condizioni e i requisiti previsti dall'articolo precedente, può essere richiesto con ricorso al pretore del luogo in cui è situato il fondo. Il ricorso deve contenere l'indicazione specifica dei documenti sui quali si fonda e dei mezzi di prova...

Codice Civile art. 2778

ORDINE DEGLI ALTRI PRIVILEGI SUI MOBILI 1. Salvo quanto è disposto dall' articolo 2777, nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla medesima cosa, la prelazione si esercita nell' ordine che segue: 1) i crediti per contributi ad istituti, enti o fondi speciali - compresi...

Decreto Legge del 1993 numero 557 art. 4

MODIFICAZIONI ALLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IN MATERIA DI ALIQUOTE E DI ESENZIONI 1. Nella tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 , sono apportate le seguenti modificazioni: a) ... (Modifica i nn. 24, 25 e 39 della tab....

Decreto Ministeriale del 2014 numero 122 art. 1

TIPIZZAZIONE DEL MODELLO STANDARD PER LA TRASMISSIONE DEL CONTRATTO DI RETE AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Il modello di cui all'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 è redatto in conformità al modello standard...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 11324 (10/11/1998)

Poiché la subconduzione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale di conduzione, la sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore - sublocatore al contratto in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1982 numero 202 (14/01/1982)

La prassi aziendale, costituendo un uso negoziale, è un mezzo d' interpretazione del contratto di lavoro e d' integrazione della volontà dei suoi contraenti, che il giudice del merito è tenuto ad utilizzare, ai sensi dell' art.. 1374 cod. civ., al fine di ricostruire il contenuto obbligatorio del...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2430 (12/03/1994)

La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 cod. civ.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti agli amministratori delle società, i quali vanno...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 24262 (26/09/2008)

Il foro del consumatore è esclusivo e speciale sicché la clausola che stabilisca come sede del foro competente una località diversa da quella di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, anche se il foro indicato come competente coincida con uno dei fori legali di cui agli artt. 18 e 20 c....

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 3-bis

DECADENZA DALL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER GLI AUTORI DI DELITTI DI VIOLENZA DOMESTICA 1. In caso di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per i reati,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 170

CAPO II Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti (DIVIETO DI ABBINAMENTO) 1. Ai fini dell'adempimento dell'obbligo di assicurazione dei veicoli a motore, le imprese non possono subordinare la conclusione di un contratto...

Obbligazione di garantire (compravendita)

Il numero 3 dell'art. cod.civ. contempla da ultimo, a carico del venditore, anche un'obbligazione di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa alienata. Giova a questo riguardo sottolineare, cosa che del resto può essere ripetuta in un certo senso anche per l'obbligazione di...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL'EVASIONE, DI BENI E DIRITTI DELLO STATO E DI FUNZIONAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 1. [Il risarcimento del danno cagionato all'erario come diretta conseguenza della mancata corresponsione dei tributi, nell'ambito del procedimento penale, si...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 11

POTENZIAMENTO FINANZIARIO CONFIDI ANCHE CON ADDIZIONE DELLA GARANZIA DELLO STATO 1. Nelle more della concreta operatività delle previsioni di cui all'articolo 1, comma 848 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le risorse derivanti dall'attuazione dell'articolo 2, comma 554 della legge 24 dicembre...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-undecies

RISORSE FINANZIARIE 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate le risorse necessarie per finanziare la sottoscrizione dei Nuovi Strumenti Finanziari. Le predette risorse, da iscrivere in apposito capitolo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 48

PRESTAZIONI INDIVIDUALI DOMICILIARI 1. Durante la sospensione dei servizi educativi e scolastici, di cui all'art. 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, disposta con i provvedimenti adottati ai sensi dell'art. 3 c. 1 del D.L. del 23 febbraio 2020 n. 6, e durante la sospensione delle...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche). - 1. Le pubbliche amministrazioni consentono, sul territorio nazionale,...

Figli incestuosi riconoscibili previa autorizzazione

La situazione successoria dei figli che possono essere o non essere riconosciuti (previa autorizzazione del Giudice) in quanto incestuosi (art. cod.civ. ) è assolutamente peculiare. L' cod.civ. prevede infatti a favore degli stessi un trattamento la cui natura giuridica esamineremo...

Le previsioni normative speciali di responsabilità civile

Accanto alla norma dell'art. cod. civ. , che costituisce la clausola generale sulla responsabilità civile, sussistono numerose ipotesi c.d. speciali di responsabilità, che si caratterizzano generalmente per l'abbandono del criterio centrale della "colpa", che rappresenta il fulcro dell'imputazione...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 101-150

101. [L’applicazione del regime di cui ai commi da 96 a 117 comporta la rettifica della detrazione di cui all’articolo 19-bis2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. La stessa rettifica si applica se il contribuente transita, anche per opzione, al regime ordinario...