Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9591-9625 di 11591

Legge del 1976 numero 346 art. 3

Il riconoscimento della proprietà, quando ricorrono le condizioni e i requisiti previsti dall'articolo precedente, può essere richiesto con ricorso al pretore del luogo in cui è situato il fondo. Il ricorso deve contenere l'indicazione specifica dei documenti sui quali si fonda e dei mezzi di prova...

Codice Civile art. 2778

ORDINE DEGLI ALTRI PRIVILEGI SUI MOBILI 1. Salvo quanto è disposto dall' articolo 2777, nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla medesima cosa, la prelazione si esercita nell' ordine che segue: 1) i crediti per contributi ad istituti, enti o fondi speciali - compresi...

Decreto Legge del 1993 numero 557 art. 4

MODIFICAZIONI ALLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IN MATERIA DI ALIQUOTE E DI ESENZIONI 1. Nella tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 , sono apportate le seguenti modificazioni: a) ... (Modifica i nn. 24, 25 e 39 della tab....

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di aiuti di Stato, i limiti, i criteri e le modalità per la concessione dei finanziamenti agevolati da parte dello...

Legato remuneratorio

Il II comma dell'art. cod.civ. prevede la validità del c.d. legato remuneratorio, che ricorre quando il lascito viene fatto per ricompensare un soggetto per i servizi prestati al testatore, "anche se non ne sia indicato l'oggetto o la quantità". Ad esempio Tizio, dopo aver istituito erede il nipote...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 581 (11/01/2008)

Nelle ipotesi di infezioni da HBV, HCV e HIV a seguito di trasfusioni con sangue infetto, eseguite da strutture pubbliche o private, non si configura il reato di epidemia colposa, per la mancanza dell'elemento della volontaria diffusione di germi patogeni, bensì quello di lesioni o di omicidio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 177

AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI 1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7, i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture già in essere alla data di entrata in vigore del presente codice, non affidate con la formula della finanza di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 12

SEZIONE V Università (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI UNIVERSITA' ED ENTI DI RICERCA) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Gli effetti dell'articolo 5 del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, già...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 47-ter

DIGITALIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 1. Dopo il comma 3 dell'articolo 15 del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono aggiunti i seguenti: «3-bis. Le funzioni legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, di seguito denominate...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 33

COMITATO PER I MINORI STRANIERI 1. Al fine di vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri temporaneamente ammessi sul territorio dello Stato e di coordinare le attività delle amministrazioni interessate è istituito, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato, un Comitato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 127

(abrogato) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 6, legge n. 109/1994) [1. E' garantita la piena autonomia funzionale e organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico consultivo dello Stato. 2....

Decreto Ministeriale del 2014 numero 122 art. 1

TIPIZZAZIONE DEL MODELLO STANDARD PER LA TRASMISSIONE DEL CONTRATTO DI RETE AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Il modello di cui all'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 è redatto in conformità al modello standard...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 11324 (10/11/1998)

Poiché la subconduzione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale di conduzione, la sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore - sublocatore al contratto in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1982 numero 202 (14/01/1982)

La prassi aziendale, costituendo un uso negoziale, è un mezzo d' interpretazione del contratto di lavoro e d' integrazione della volontà dei suoi contraenti, che il giudice del merito è tenuto ad utilizzare, ai sensi dell' art.. 1374 cod. civ., al fine di ricostruire il contenuto obbligatorio del...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2430 (12/03/1994)

La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 cod. civ.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti agli amministratori delle società, i quali vanno...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 24262 (26/09/2008)

Il foro del consumatore è esclusivo e speciale sicché la clausola che stabilisca come sede del foro competente una località diversa da quella di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, anche se il foro indicato come competente coincida con uno dei fori legali di cui agli artt. 18 e 20 c....

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 3-bis

DECADENZA DALL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER GLI AUTORI DI DELITTI DI VIOLENZA DOMESTICA 1. In caso di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per i reati,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 170

CAPO II Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti (DIVIETO DI ABBINAMENTO) 1. Ai fini dell'adempimento dell'obbligo di assicurazione dei veicoli a motore, le imprese non possono subordinare la conclusione di un contratto...

Obbligazione di garantire (compravendita)

Il numero 3 dell'art. cod.civ. contempla da ultimo, a carico del venditore, anche un'obbligazione di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa alienata. Giova a questo riguardo sottolineare, cosa che del resto può essere ripetuta in un certo senso anche per l'obbligazione di...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 6489 (03/07/1998)

I negozi traslativi della proprietà o di altro diritto reale limitato non possono avere ad oggetto il trasferimento del solo possesso, attraverso un (non consentito) procedimento di adattamento funzionale della relativa "causa negotii", con la conseguenza che l'acquirente di un immobile,...

Apponibilità al mutuo di elementi accidentali

Condizione termine e modo possono variamente riguardare la stipulazione di mutuo. Nel mutuo tuttavia il termine non assume il carattere di elemento accidentale: esso risulta infatti connaturato rispetto all'essenza stessa della negoziazione, stante il carattere restitutorio dell'obbligazione...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 5900 (01/07/1997)

La rilevanza dell' errore, come causa di annullamento del negozio, è caratterizzata dal duplice profilo della sua essenzialità e della riconoscibilità, intesa, quest' ultima, come capacità di rilevazione di esso da parte di una persona di media diligenza, in relazione sia alle circostanze del...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 4

Agevolazioni fiscali Ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati nei comuni di cui all'art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, stipulati o rinnovati ai sensi delle disposizioni dell'art. 2, comma 3, della legge 9...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 59-bis

DISCIPLINA TRANSITORIA DEI CONTRATTI DI FORMAZIONE E LAVORO 1. Ai contratti di formazione e lavoro stipulati dal 24 ottobre 2003 e fino al 31 ottobre 2004, sulla base di progetti autorizzati entro il 23 ottobre 2003, si applica la disciplina vigente prima della data di entrata in vigore del...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 101-150

101. [L’applicazione del regime di cui ai commi da 96 a 117 comporta la rettifica della detrazione di cui all’articolo 19-bis2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. La stessa rettifica si applica se il contribuente transita, anche per opzione, al regime ordinario...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL'EVASIONE, DI BENI E DIRITTI DELLO STATO E DI FUNZIONAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 1. [Il risarcimento del danno cagionato all'erario come diretta conseguenza della mancata corresponsione dei tributi, nell'ambito del procedimento penale, si...