Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1471-1505 di 11589

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 383 (13/01/1995)

La norma di cui all' art. 2652, primo capoverso, cod. civ., nel sancire che le sentenze che accolgono le domande indicate al n. 1 del primo comma (tra cui quelle dirette alla risoluzione dei contratti) non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base ad atto trascritto o iscritto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 86

abrogato - ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 8

DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO ED ASSENZA DI SCOPO DI LUCRO 1. Il patrimonio degli enti del Terzo settore, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate è utilizzato per lo svolgimento dell'attività statutaria ai fini dell'esclusivo perseguimento di finalità...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 72

SEZIONE IV Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, è dichiarato il fallimento, l'esecuzione del contratto, fatte salve le...

Recesso convenzionale

Le parti di un contratto hanno la possibilità di convenire, nell'ambito dell'autonomia negoziale (art. cod. civ.) loro riconosciuta, la facoltà di recedere a favore di una o anche di entrambe . Ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. occorre, tuttavia, che il recesso venga esercitato dalla...

Il legato di usufrutto successivo

Il problema dell'ammissibilità della disposizione mortis causa dell'usufrutto successivo viene affrontata dall'art. cod.civ. , ai sensi del quale la disposizione con la quale è lasciato a più persone successivamente l'usufrutto, una rendita o un'annualità, ha valore soltanto a favore di quelli che...

Natura giuridica (somministrazione)

Con la somministrazione una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art. cod.civ. ). Si tratta pertanto di una negoziazione consensuale (dal momento che il vincolo obbligatorio sorge in...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 65

ORGANISMI TERRITORIALI DI CONTROLLO 1. Gli OTC sono uffici territoriali dell'ONC privi di autonoma soggettività giuridica, chiamati a svolgere, nell'interesse generale, funzioni di controllo dei CSV nel territorio di riferimento, in conformità alle norme del presente decreto e allo statuto e alle...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 385

PARTE TERZA Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire (MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 122 DEL 2005) 1. All'articolo 3 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. La...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 4625 (26/04/1995)

Il requisito della forma scritta richiesto, per il patto di proroga della giurisdizione in favore di uno degli Stati aderenti, dall' art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 (ratificata con legge 21 giugno 1971 n. 804), come interpretato dalla Corte di Giustizia della Comunità...

Legge del 2009 numero 99 art. 63

ULTERIORI MISURE IN MATERIA DI TRASPORTI FERROVIARI 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i servizi ferroviari di interesse locale di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, svolti nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome...

Codice Civile art. 1645

RICONSEGNA DEL BESTIAME 1. Nel caso previsto dall' articolo 1642, al termine del contratto l' affittuario deve restituire bestiame corrispondente per specie, numero, sesso, qualità, età e peso a quello ricevuto. Se vi sono differenze di qualità o di quantità contenute nei limiti in cui esse...

Legati tipici e atipici

Il codice civile annovera una notevole serie di legati che, in quanto assunti in espressa considerazione dalla legge, possono essere considerati come tipici. Accanto ad essi gli interpreti hanno ricavato ulteriori ipotesi che, in base agli insegnamenti della prassi, danno vita a fattispecie...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 104-bis

AFFITTO DELL'AZIENDA O DI RAMI DELL'AZIENDA 1. Anche prima della presentazione del programma di liquidazione di cui all'articolo 104-ter su proposta del curatore, il giudice delegato, previo parere favorevole del comitato dei creditori, autorizza l'affitto dell'azienda del fallito a terzi anche...

Interpretazione contro l' autore della clausola

L'art. cod.civ. pone una regola speciale in materia di interpretazione delle clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti. Si tratta cioè esclusivamente dei contratti tipo, unilateralmente predisposti da una delle parti...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 23839 (21/12/2012)

In tema di servitù prediali, la nozione di utilitas del fondo dominante, di cui all'art. 1027 c.c., va commisurata alla limitazione del diritto di proprietà del fondo servente, quale esso risulta dal titolo, non coincidendo con qualsiasi vantaggio, anche di fatto, che possa trarne il titolare, ma...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 8289 (28/07/1995)

La differenza tra arbitrato ed arbitraggio deve essere ricercata nel contenuto del mandato conferito dalla parti al terzo (o ai terzi) perché‚ mentre nell'arbitrato le parti demandano agli arbitri il compito di risolvere divergenze insorte in ordine ad un rapporto precostituito in tutti i suoi...

Adempimento spontaneo della disposizione fiduciaria

L'art. cod.civ. prevede l'inammissibilità dell'azione diretta alla dimostrazione che le disposizioni fatte a favore di una determinata persona dichiarate in un testamento siano soltanto apparenti, in quanto riguardino in realtà un soggetto ulteriore. La disposizione aggiunge che, nel caso in cui il...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 6

PIANI DI ALIENAZIONE E CRITERI PER LA VENDITA 1. Nei piani di alienazione sono da inserire prioritariamente edifici con forte propensione all'acquisto da parte degli assegnatari e edifici parzialmente alienati. 2. Il prezzo di vendita è determinato dall'ente proprietario sulla base dei seguenti...

Divieto di subaffitto di fondi rustici

Ai sensi dell'art. 21 della legge 3 maggio 1982 n.   sono vietati i contratti di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi rustici, vale a dire gli accordi in forza dei quali il conduttore (o meglio l'affittuario, data la natura produttiva del fondo) concede ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 132

SANZIONI (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 34) 1. L'inosservanza dell'obbligo di cui al comma 1 dell'articolo 125 è punita con la sanzione amministrativa non inferiore a 516 euro e non superiore a 2582 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13 novembre...

Condizione di riversibilità nella donazione

La condizione di riversibilità consiste nella previsione, da parte del donante, della possibilità che quanto oggetto dell'atto di liberalità ritorni a lui medesimo, nell'ipotesi in cui il donatario, da solo o unitamente ai suoi discendenti, dovesse premorirgli. La ratio dell'istituto si...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 89

COORDINAMENTO NORMATIVO 1. Agli enti del Terzo settore di cui all'articolo 79, comma 1, non si applicano le seguenti disposizioni: a) l'articolo 143, comma 3, l'articolo 144, commi 2, 5 e 6 e gli articoli 148 e 149 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-TER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI RELATIVI A PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera b), e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del...

Fonte del potere rappresentativo

La rappresentanza può trarre origine o dalla volontà del soggetto rappresentato (rappresentanza volontaria) ovvero dalla legge (rappresentanza legale ) . Si può configurare anche un potere rappresentativo la cui fonte sia giudiziale nonchè, da ultimo, determinato da situazioni di fatto in cui...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 7733 (21/08/1996)

La qualificazione come disponibili o non disponibili, ai fini della compromettibilità in arbitri rituali delle relative controversie, dei diritti incisi da un accordo concluso, prima dell' entrata in vigore della legge 10 ottobre 1990 n. 287, da due imprese per disciplinare la reciproca concorrenza,...

La prelazione legale

La legge conferisce in alcuni casi un diritto ad essere preferiti nell'ambito di determinate stipulazioni: si tratta dei casi di cosiddetta "prelazione legale" in cui, per una serie di motivi viene privilegiato un potenziale contraente rispetto a tutti gli altri. Si pensi ai casi che seguono: ...

Il negozio fiduciario

La fiducia costituisce una delle applicazioni più importanti del negozio indiretto. Mediante il negozio fiduciario un soggetto (fiduciante) investe un altro soggetto (fiduciario) della proprietà di un bene, di altro diritto reale ovvero di una ulteriore situazione giuridica soggettiva di vantaggio....

Legge del 2012 numero 247 art. 13-bis

EQUO COMPENSO E CLAUSOLE VESSATORIE 1. Il compenso degli avvocati iscritti all'albo, nei rapporti professionali regolati da convenzioni aventi ad oggetto lo svolgimento, anche in forma associata o societaria, delle attività di cui all'articolo 2, commi 5 e 6, primo periodo, in favore di imprese...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 2

ATTIVITÀ D'IMPRESA DI INTERESSE GENERALE 1. L'impresa sociale esercita in via stabile e principale una o più attività d'impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Ai fini del presente decreto, si considerano di interesse generale,...