Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 7141-7175 di 11573

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 51 (08/01/1996)

Dal momento in cui il venditore acquista la proprietà della cosa promessa in vendita è possibile sentenza di esecuzione specifica del contratto preliminare, ai sensi dell' art. 2932 cod. civ., perché viene meno il fatto (l' altruità della cosa) che in precedenza impediva la sentenza traslativa con...

Codice Civile art. 1386

CAPARRA PENITENZIALE 1. Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. 2. In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta.

Tribunale di Lecce del 1990 (09/02/1990)

Posto che l'esclusiva non è elemento naturale del contratto di franchising, ma deve risultare da apposita pattuizione, va rigettata l'istanza di provvedimento cautelare urgente avanzata dal franchisee che lamenti l'apertura, nell'area territoriale che assume a lui riservata, di altro punto di...

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 11207 (28/08/2000)

Un'iscrizione ipotecaria, efficace per l'acquirente in seguito a mancata tempistività della trascrizione di un contratto di compravendita da parte del Notaio rogante, non è di per sè sola, fonte di danno concreto, attuale e patrimonialmente apprezzabile per il proprietario.

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 14938 (05/06/2008)

Il promissario acquirente di immobile oggetto di contratto preliminare di compravendita può rinunciare alla condizione sospensiva convenuta nel suo esclusivo interesse e detta rinuncia non deve necessariamente risultare da atto scritto, ma può essere desunta anche da "facta concludentia".

Codice Civile art. 1571

CAPO VI Della locazione - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all' altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 117

CONTRATTI 1. I contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. 2. Il CICR può prevedere che, per motivate ragioni tecniche, particolari contratti possano essere stipulati in altra forma. 3. Nel caso di inosservanza della forma prescritta il contratto è nullo. 4. I...

Legge del 1913 numero 272 art. 44

Per i soli contratti conclusi con l'intervento degli agenti di cambio o tra essi ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una delle parti non esegue il contratto nel tempo stabilito, l'altra, entro il quarto giorno non festivo successivo alla scadenza, può richiedere...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 1

ESECUZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, RESA IN DATA 1° GIUGNO 2006 NELLA CAUSA C-207/05. ATTUAZIONE DELLA DECISIONE 2003/193/CE DELLA COMMISSIONE, DEL 5 GIUGNO 2002. PROCEDURA D'INFRAZIONE EX ARTICOLO 228 DEL TRATTATO CE N. 2006/2456 (Rubrica così modificata dalla...

Forma ad substantiam della cessione dei beni ai creditori

Ai sensi dell'art. cod.civ. la cessione dei beni ai creditori deve essere effettuata per iscritto sotto pena di nullità. Occorre osservare che questa disposizione si applica indipendentemente dalla natura dei beni che costituiscono oggetto del contratto in esame. Qualora tra i cespiti vi siano...

Legge del 1999 numero 394 art. 36

Rilascio del permesso di soggiorno per inserimento nel mercato del lavoro Lo straniero che fa ingresso nel territorio dello Stato in forza del visto rilasciato a norma dell'articolo 35 è tenuto a richiedere il permesso di soggiorno per l'inserimento nel mercato del lavoro, nel termine previsto...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 131 art. 67

REPERTORIO DEGLI ATTI FORMATI DA PUBBLICI UFFICIALI 1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), i capi delle amministrazioni pubbliche ed ogni altro funzionario autorizzato alla stipulazione dei contratti devono iscrivere in un apposito repertorio tutti gli atti del loro ufficio...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 30079 (19/11/2019)

Il legittimario totalmente pretermesso che impugna per simulazione un atto compiuto dal "de cuius", a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce, sia nella successione testamentaria che in quella "ab intestato", in qualità di terzo e non in veste di erede,...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 8876 (08/09/1998)

La previsione, ad opera dell'art. 1105, comma quarto, cod. civ. in materia di comunione, per il caso in cui non si formi una maggioranza ai fini dell'adozione dei provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune, dello specifico rimedio del ricorso, da parte di ciascun partecipante,...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 288 (07/02/1970)

L'estinzione della società postula il completamento della liquidazione, per cui, fino a quando esiste un debito sociale, continua ad esistere la società e, solo con l'effettiva chiusura della liquidazione, ha inizio il decorso del termine di un anno entro il quale può essere ancora dichiarato il...

Legge del 2011 numero 180 art. 3

LIBERTÀ ASSOCIATIVA 1. Ogni impresa è libera di aderire ad una o più associazioni. 2. Per garantire la più ampia rappresentanza dei settori economicamente più rilevanti nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, il numero dei componenti degli organi amministrativi non può...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 209

FORMAZIONE DELLO STATO PASSIVO 1. Salvo che le leggi speciali stabiliscano un maggior termine, entro novanta giorni dalla data del provvedimento di liquidazione, il commissario forma l'elenco dei crediti ammessi o respinti e delle domande indicate nel secondo comma dell'articolo 207 accolte o...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 62

RELAZIONI CON LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN VIGORE) 1. Il presente regolamento non pregiudica l'applicazione delle convenzioni bilaterali o multilaterali di cui uno o più Stati membri sono parte al momento dell'adozione del presente regolamento o di una decisione ai sensi dell'articolo 331,...

Merger leverage buyout : il procedimento

L'intera operazione di "leverage buyout" è non poco complessa, prevedendo le tappe di cui al procedimento che segue: una volta individuata la società target, è innanzitutto necessario procedere ad una preliminare valutazione della struttura dell'operazione, al fine di determinare il rapporto tra...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 2701 (30/01/2019)

Il contratto di vendita di un bene in comunione stipulato da uno solo dei comproprietari, nel quale compratore e venditore abbiano, tuttavia, considerato l'immobile come un "unicum" inscindibile, è, comunque, valido, risultando, secondo i principi generali che regolano il regime giuridico della...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 1933 (25/02/1994)

Ai sensi dell' art. 1322, secondo comma, cod. civ., è ammissibile il contratto di garanzia autonoma ("performance bond") con cui il garante si obbliga ad eseguire la prestazione oggetto della garanzia a semplice richiesta del creditore garantito, senza opporre eccezioni attinenti alla validità, all'...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 600 (26/01/1996)

In tema di contratto di agenzia, il preponente che, essendosi contrattualmente riservata la facoltà di concludere affari diretti anche nella zona assegnata all'agente, suggerisca alla clientela di preferire l'acquisto diretto invece che per il tramite dell'agente, esercita il proprio diritto di fare...

Cass. civile del 1994 numero 9062 (04/11/1994)

Un contratto di vendita sub condicione può essere ad effetti reali solo nell'ipotesi di condizione risolutiva, poiché‚ se la condizione apposta é sospensiva deve necessariamente qualificarsi obbligatorio, non potendosi subordinare all'avveramento di un evento futuro ed incerto la produzione di...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 9395 (27/04/2011)

Non integra ultrapetizione, ai sensi dell’articolo 112 c.p.c., la fissazione d’ufficio di un termine per l’adempimento della controprestazione nella sentenza costitutiva degli effetti del contratto non concluso, giacché, non prevedendo l’articolo 2932, comma II, c.c. alcun termine per essa, lo...

Codice Civile art. 2284

SEZIONE V Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio (MORTE DEL SOCIO) 1. Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con...

Codice Civile art. 1476

§1 Delle obbligazioni del venditore (OBBLIGAZIONI PRINCIPALI DEL VENDITORE) 1. Le obbligazioni principali del venditore sono: 1) quella di consegnare la cosa al compratore; 2) quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l' acquisto non è effetto immediato del contratto; ...

Codice Civile art. 1745

RAPPRESENTANZA DELL'AGENTE 1. Le dichiarazioni che riguardano l' esecuzione del contratto concluso per il tramite dell' agente e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali sono validamente fatti all' agente. 2. L' agente può chiedere i provvedimenti cautelari nell' interesse del preponente...

Codice Civile art. 1972

TRANSAZIONE SU UN TITOLO NULLO 1. E' nulla la transazione relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo. 2. Negli altri casi in cui la transazione è stata fatta relativamente a un titolo nullo, l' annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte...

Codice Civile art. 2222

TITOLO III Del lavoro autonomo - CAPO I Disposizioni generali - (CONTRATTO D'OPERA) 1. Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un' opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme...

Codice Civile art. 2260

DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI AMMINISTRATORI 1. I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato. 2. Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per l' adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. Tuttavia la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 7

INFORMAZIONI RELATIVE AL RICORSO 1. Le informazioni relative al ricorso riguardano: a) l'esistenza o la mancanza di procedure extragiudiziali di reclamo e di ricorso accessibili al consumatore che è parte del contratto a distanza e, ove tali procedure esistono, le modalità che consentono al...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3867 (27/06/1985)

La diffida ad adempiere, intimata a norma dell' art. 1454 cod. civ., ha l' effetto di rimettere in termini il debitore fino alla data assegnata con la diffida medesima, con la conseguenza che il suo inadempimento può essere dedotto a sostegno di una successiva domanda di risoluzione del contratto...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 5899 (07/07/1987)

Nel contratto di comodato senza determinazione di durata, nulla vieta che la messa in mora del comodatario per la restituzione del bene avvenga mediante notifica dell'atto di citazione in giudizio, salve le conseguenze, sul regolamento delle spese del giudizio, di una immediata consegna o rilascio...