Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 7141-7175 di 11587

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 30079 (19/11/2019)

Il legittimario totalmente pretermesso che impugna per simulazione un atto compiuto dal "de cuius", a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce, sia nella successione testamentaria che in quella "ab intestato", in qualità di terzo e non in veste di erede,...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 8876 (08/09/1998)

La previsione, ad opera dell'art. 1105, comma quarto, cod. civ. in materia di comunione, per il caso in cui non si formi una maggioranza ai fini dell'adozione dei provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune, dello specifico rimedio del ricorso, da parte di ciascun partecipante,...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 288 (07/02/1970)

L'estinzione della società postula il completamento della liquidazione, per cui, fino a quando esiste un debito sociale, continua ad esistere la società e, solo con l'effettiva chiusura della liquidazione, ha inizio il decorso del termine di un anno entro il quale può essere ancora dichiarato il...

Legge del 2011 numero 180 art. 3

LIBERTÀ ASSOCIATIVA 1. Ogni impresa è libera di aderire ad una o più associazioni. 2. Per garantire la più ampia rappresentanza dei settori economicamente più rilevanti nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, il numero dei componenti degli organi amministrativi non può...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 209

FORMAZIONE DELLO STATO PASSIVO 1. Salvo che le leggi speciali stabiliscano un maggior termine, entro novanta giorni dalla data del provvedimento di liquidazione, il commissario forma l'elenco dei crediti ammessi o respinti e delle domande indicate nel secondo comma dell'articolo 207 accolte o...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 62

RELAZIONI CON LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN VIGORE) 1. Il presente regolamento non pregiudica l'applicazione delle convenzioni bilaterali o multilaterali di cui uno o più Stati membri sono parte al momento dell'adozione del presente regolamento o di una decisione ai sensi dell'articolo 331,...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 51 (08/01/1996)

Dal momento in cui il venditore acquista la proprietà della cosa promessa in vendita è possibile sentenza di esecuzione specifica del contratto preliminare, ai sensi dell' art. 2932 cod. civ., perché viene meno il fatto (l' altruità della cosa) che in precedenza impediva la sentenza traslativa con...

Codice Civile art. 1386

CAPARRA PENITENZIALE 1. Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. 2. In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta.

Tribunale di Lecce del 1990 (09/02/1990)

Posto che l'esclusiva non è elemento naturale del contratto di franchising, ma deve risultare da apposita pattuizione, va rigettata l'istanza di provvedimento cautelare urgente avanzata dal franchisee che lamenti l'apertura, nell'area territoriale che assume a lui riservata, di altro punto di...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Legge del 1985 numero 372 art. 5

Alla dotazione immobiliare del Presidente della Repubblica, di cui all'articolo 84, ultimo comma, della Costituzione, è conferita la tenuta di Capocotta ad integrazione della adiacente tenuta di Castelporziano già in dotazione del Presidente della Repubblica. L'ampliamento della tenuta di...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 12784 (22/12/1998)

La cessazione della curatela dell' eredità giacente, a seguito di accettazione dell'eredità da parte del chiamato, in un giudizio nel quale la curatela stessa sia parte costituita determina l'interruzione del processo, a norma dell'art. 300 cod. proc. civ., dal momento in cui l'evento interruttivo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 7692 (21/08/1996)

Con riferimento alle società di fatto (società in nome collettivo irregolari per la mancata iscrizione nel registro delle imprese) - nelle quali, ai sensi degli art. 2297 e 2266 cod. civ., la rappresentanza della società e il potere di compiere tutti gli atti che rientrano nell' oggetto sociale...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 21

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 31 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 31 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1: 1) al primo periodo, le parole: “nominano, nel primo atto relativo ad ogni singolo intervento” sono...

Decadenza agevolazioni prima casa

Se il trasferimento avviene prima del quinquennio da un acquisto "agevolato" è discusso se il trasferente decada o meno dalle agevolazioni prima casa: vedi studio in Notiziario CNN del 6.11.2012. Nel senso della NON DECADENZA vedi sia nel caso in cui oggetto degli accordi sia: il...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ GSE S.P.A. 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono nominati, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'economia e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 127

SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE 1. [Salva l'applicazione degli articoli 473, 474 e 517 del codice penale, chiunque fabbrica, vende, espone, adopera industrialmente, introduce nello Stato oggetti in violazione di un titolo di proprietà industriale valido ai sensi delle norme del presente codice, è...

Tribunale di Milano del 1990 (22/03/1990)

Non sussiste una automatica correlazione tra abuso di diritto e richiesta di convocazione dell' assemblea formulata da una minoranza. Non si puo', infatti, escludere a priori che, sulle richieste della minoranza, si addivenga alla formazione di un consenso maggioritario in sede assembleare .Gli...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 10

DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI RICORSI E RICHIESTE PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO E DELLO STATO DI INSOLVENZA 1. Tutti i ricorsi ai sensi degli articoli 15 e 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 3 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 depositati nel periodo tra il 9...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 1

ESECUZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, RESA IN DATA 1° GIUGNO 2006 NELLA CAUSA C-207/05. ATTUAZIONE DELLA DECISIONE 2003/193/CE DELLA COMMISSIONE, DEL 5 GIUGNO 2002. PROCEDURA D'INFRAZIONE EX ARTICOLO 228 DEL TRATTATO CE N. 2006/2456 (Rubrica così modificata dalla...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 2701 (30/01/2019)

Il contratto di vendita di un bene in comunione stipulato da uno solo dei comproprietari, nel quale compratore e venditore abbiano, tuttavia, considerato l'immobile come un "unicum" inscindibile, è, comunque, valido, risultando, secondo i principi generali che regolano il regime giuridico della...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 1933 (25/02/1994)

Ai sensi dell' art. 1322, secondo comma, cod. civ., è ammissibile il contratto di garanzia autonoma ("performance bond") con cui il garante si obbliga ad eseguire la prestazione oggetto della garanzia a semplice richiesta del creditore garantito, senza opporre eccezioni attinenti alla validità, all'...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 600 (26/01/1996)

In tema di contratto di agenzia, il preponente che, essendosi contrattualmente riservata la facoltà di concludere affari diretti anche nella zona assegnata all'agente, suggerisca alla clientela di preferire l'acquisto diretto invece che per il tramite dell'agente, esercita il proprio diritto di fare...

Cass. civile del 1994 numero 9062 (04/11/1994)

Un contratto di vendita sub condicione può essere ad effetti reali solo nell'ipotesi di condizione risolutiva, poiché‚ se la condizione apposta é sospensiva deve necessariamente qualificarsi obbligatorio, non potendosi subordinare all'avveramento di un evento futuro ed incerto la produzione di...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 9395 (27/04/2011)

Non integra ultrapetizione, ai sensi dell’articolo 112 c.p.c., la fissazione d’ufficio di un termine per l’adempimento della controprestazione nella sentenza costitutiva degli effetti del contratto non concluso, giacché, non prevedendo l’articolo 2932, comma II, c.c. alcun termine per essa, lo...

Codice Civile art. 2284

SEZIONE V Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio (MORTE DEL SOCIO) 1. Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 11

DISPOSIZIONI SUL PERSONALE DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI 1. All'articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 dell'articolo è sostituito dal seguente: “1. Lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili...

Legge del 1991 numero 394 art. 32

Aree contigue Le regioni, d'intesa con gli organismi di gestione delle aree naturali protette e con gli enti locali interessati, stabiliscono piani e programmi e le eventuali misure di disciplina della caccia, della pesca, delle attività estrattive e per la tutela dell'ambiente, relativi alle aree...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 3102 (06/05/1983)

Nel periodo intercorrente fra la data di pubblicazione del decreto di trasferimento all' enel di impresa elettrica e la data dell' effettiva consegna della medesima all' amministratore provvisorio nominato dall' enel, l' imprenditore soggetto alla nazionalizzazione, il quale, secondo la previsione...

Cee del 1978 numero 855 art. 11

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di fusione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di fusione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Legge del 2002 numero 166 art. 45

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 1997, N. 422 1. All'articolo 18 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, lettera a), secondo periodo, dopo le parole: "con esclusione" sono inserite le seguenti: ",...