Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2696-2730 di 11587

Tribunale di Cassino del 1997 (09/09/1997)

La funzione della clausola di prelazione è quella di obbligare il socio che intende alienare tutta o parte della propria partecipazione sociale a comunicare agli altri soci tutti gli elementi dell' offerta pervenuta dal terzo (indicando eventualmente anche l' identità di quest' ultimo), che si...

Decreto Legislativo del 2015 numero 159 art. 4

TERMINI PER LA NOTIFICA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO. CASI PARTICOLARI) 1. All'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo la lettera c) è aggiunta la seguente: “c-bis) del terzo anno successivo a...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 28

SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AGEVOLATIVI DI «INDUSTRIA 2015» 1. Le agevolazioni concesse in favore dei programmi oggetto dei progetti di innovazione industriale di cui all'articolo 1, comma 842 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 sono revocate qualora entro diciotto mesi dalla data del...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12551 (10/05/2023)

In tema di servitù per vantaggio futuro, la differenza fra le due fattispecie - come regolate dall'art. 1029, commi 1 e 2, cod.civ. - sta nella circostanza che in caso di servitù per un vantaggio futuro del fondo dominante, la servitù si costituisce immediatamente, esistendo tutti gli elementi...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2016, 2017 e 2018, sono indicati nell'allegato n. 1 annesso alla presente legge. I...

Divieto di ricevere atti che interessano il notaio

Un ulteriore obbligo di astensione a carico del notaio è sancito dal punto n. 3 dell'art. , I comma l.n.. Anche in questo caso il principio ultimo che il divieto imposto tende a salvaguardare, è che non vi sia un'alterazione del comportamento del notaio in presenza di atti che interessano lui...

Codice Civile art. 2482-bis

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE 1. Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea dei soci per gli opportuni provvedimenti. 2. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione degli...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 13

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA, DI CUI AL REGIO DECRETO 18 GIUGNO 1931, N. 773 (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. Al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 13, primo...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 101 a 200

101. L'esonero spetta con riferimento ai soggetti che, alla data della prima assunzione incentivata ai sensi dei commi da 100 a 108 e da 113 a 115, non abbiano compiuto il trentesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro, fatto...

Legge del 1998 numero 431 art. 6

CAPO III Esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo (RILASCIO DEGLI IMMOBILI) 1. Nei comuni indicati all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e successive modificazioni, le...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 103

GARANZIE DEFINITIVE 1. L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale e tale...

Codice Civile art. 979

DURATA 1. La durata dell' usufrutto non può eccedere la vita dell' usufruttuario. 2. L' usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trenta anni.

Legge del 1971 numero 865 art. 75

1.Tutti gli atti di cessione gratuita delle aree a favore dei comuni o loro consorzi sono soggetti alla imposta fissa minima di registro e sono esenti da imposta ipotecaria.

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 71

LOCALI UTILIZZATI 1. Le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968 n. 1444 e...

Codice Civile art. 2505-bis

INCORPORAZIONE DI SOCIETA' POSSEDUTE AL NOVANTA PER CENTO 1. Alla fusione per incorporazione di una o più società in un'altra che possiede almeno il novanta per cento delle loro azioni o quote non si applicano le disposizioni degli articoli 2501-quater, 2501-quinquies, 2501-sexies e...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 772 (15/01/2018)

Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole, immediatamente trascritto, sia in ipotesi di separazione dei coniugi che di divorzio, è opponibile al terzo successivo acquirente del bene, atteggiandosi a vincolo di destinazione, estraneo alla...

La successione del coniuge del binubo

Qual è la sorte della successione di colui che, già coniugato con chi sia stato dichiarato morto presunto ovvero assente, contragga nuove nozze e, successivamente, venga meno? Giova rammentare che, mentre alla sentenza dichiarativa di morte presunta consegue il recupero della libertà di stato...

Decreto Legge del 2013 numero 126

DL 31 ottobre 2013, n. 126, Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (G.U. 31 ottobre 2013, n. 256) in vigore dal 31 ottobre 2013

Codice Civile art. 2369

SECONDA CONVOCAZIONE E CONVOCAZIONI SUCCESSIVE 1. Se all'assemblea non è complessivamente rappresentata la parte di capitale richiesta dall'articolo precedente, l'assemblea deve essere nuovamente convocata. Salvo che lo statuto disponga diversamente, le assemblee delle società, diverse dalle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 52

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 83 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 83 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, le parole: “linee guida dell'ANAC adottate” sono sostituite dalle seguenti: “decreto del Ministro...

Effetti della compensazione

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione determina l'estinzione dei reciproci debiti dal giorno in cui si verifica la coesistenza dei medesimi. Da questo momento si produce cioè l'estinzione di ciascun credito fino alla misura della concorrente misura di ciascuno di essi (eventualmente...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 16

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI IN MATERIA DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, DEL CONTROLLO DELLA FRUIZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, PER LO SCAMBIO DEI DATI TRA AMMINISTRAZIONI E IN MATERIA DI CONTENZIOSO PREVIDENZIALE 1. Al fine di semplificare e razionalizzare lo...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 229

Le disposizioni degli articoli 2650 e 2834 del codice relative all' ipoteca legale a favore del condividente non si applicano alle divisioni stipulate prima dell' entrata in vigore del codice stesso, ancorché trascritte successivamente.

Legge del 2005 numero 246 art. 3

RIASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI BENEFICI A FAVORE DELLE VITTIME DEL DOVERE, DEL SERVIZIO, DEL TERRORISMO, DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DI ORDIGNI BELLICI IN TEMPO DI PACE 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più...

Codice Civile art. 2447

RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE AL DI SOTTO DEL LIMITE LEGALE 1. Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dall'articolo 2327, gli amministratori o il consiglio di gestione e, in caso di loro inerzia, il consiglio di sorveglianza devono...

Codice Civile art. 2898

BENI NON IPOTECATI PER IL CREDITO PER IL QUALE SI PROCEDE 1. Nel caso in cui il titolo d' acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili, o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri liberi, ovvero non tutti gravati dalle stesse iscrizioni, situati nella giurisdizione dello...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 217

(abrogato) APPALTI AGGIUDICATI PER FINI DIVERSI DALL'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ DI CUI AI SETTORI DEL CAPO I O PER L'ESERCIZIO DI UNA DI DETTE ATTIVITÀ IN UN PAESE TERZO (art. 20, direttiva 2004/17; art. 8, d.lgs. n. 158/1995) [1. La presente parte non si applica agli appalti che gli enti...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 6224 (03/06/1991)

A differenza del fideiussore, il quale garantisce l'adempimento di una obbligazione non propria, ma altrui, cioè assunta nei confronti del terzo garantito, che assume rilevanza di obbligazione principale, il commissionario o mandatario con l'assunzione dello "star del credere" risponde nei confronti...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 4449 (25/11/1976)

Nell'ipotesi di vendita (o permuta) di cosa altrui a soggetto consapevole dell'alienità di essa, all'inadempimento dell'obbligazione assunta dall'alienante consegue il diritto dell'acquirente di chiedere la risoluzione del rapporto e il risarcimento dei danni, fondato oggettivamente, in base...