Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9311-9345 di 11591

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 5868 (16/03/2006)

Nel caso in cui un notaio sia stato richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare privata autenticata, qualora vi sia stato espresso esonero del notaio, per concorde volontà delle parti, con una clausola inserita nella scrittura, dallo svolgimento delle attività...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 2572 (03/02/2011)

La ratifica dell'operato del ‘’falsus procurator’’, pur non richiedendo l'impiego di formule particolari, per considerarsi validamente effettuata in osservanza del disposto di cui all'art. 1399, comma primo, cod. civ., non solo deve rispondere agli stessi requisiti di forma richiesti per l'atto...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 7468 (31/03/2011)

Il contratto concluso per effetto di truffa di uno dei contraenti in danno dell'altro non è radicalmente nullo (ex art. 1418 c.c. in correlazione all'art. 640 c.p.), ma annullabile, ai sensi dell'art. 1439 c.c., atteso che il dolo costitutivo del delitto di truffa non è ontologicamente diverso,...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 21398 (18/09/2013)

Il contratto di permuta di cosa presente (nella specie, la proprietà di un terreno) con cosa futura (nella specie, la proprietà di alcune unità immobiliari da costruire sul terreno medesimo), avente come obiettivo l'utilizzazione a fini edificatori di un'area compresa nella fascia di trecento metri...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 13210 (25/05/2017)

In tema di spazi riservati a parcheggio nei fabbricati di nuova costruzione, il vincolo previsto al riguardo dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del 1967, è subordinato alla condizione che l'area scoperta esista e non sia stata adibita ad un uso...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 6687 (14/06/1995)

Sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, a norma dell'art. 16 legge n. 10 del 1977 - che riguarda anche i provvedimenti con i quali la concessione edilizia viene rilasciata o negata e non solo i provvedimenti di determinazione e liquidazione dei contributi di concessione e...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 20297 (26/07/2019)

Il notaio incaricato dalla redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a sovraintendere alla compilazione dell'atto, occorrendo che egli si interessi dell'attività, preparatoria e...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 32225 (10/12/2019)

In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita, ai sensi dell’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, non può essere pronunciata sentenza di trasferimento coattivo ex art. 2932 cod. civ. non solo qualora l’immobile sia stato costruito senza licenza o...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 5421 (27/02/2020)

Nel caso in cui un bene, oggetto di disposizione testamentaria a titolo di legato, sia stato poi trasferito al soggetto designato legatario con un contratto inter vivos, sussiste sempre l'interesse concreto e attuale dell'erede legittimario del disponente a fare accertare la nullità del negozio...

Associazione non riconosciuta: l'atto costitutivo, la forma

L'atto costitutivo di un'associazione priva di riconoscimento possiede la stessa natura di quello inteso a dare vita all'associazione quando essa aspiri al conseguimento della personalità giuridica: si tratta di un contratto contraddistinto dalla comunanza dello scopo dei contraenti. Nessun...

Cass. civile del 1984 numero 6414 (06/12/1984)

Rientrano fra i contratti a titolo gratuito, e non fra quelli commutativi, sia le donazioni remuneratorie, fatte per riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario, sia quelle modali, in cui il "modus", che è limitazione del beneficio mediante un' obbligazione accessoria posta a carico...

Cass. civile del 1999 numero 7681 (19/07/1999)

Il venditore di un bene immobile destinato ad abitazione ha l'obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilità, senza la quale esso non acquista la normale attitudine a realizzare la sua funzione economico - sociale e tale requisito giuridico, essenziale ai fini del legittimo godimento e...

Cass. civile del 1994 numero 4647 (12/05/1994)

Anche nella disciplina dei rapporti patrimoniali tra i coniugi é ammissibile il ricorso alla transazione per porre fine o per prevenire l'insorgenza di una lite tra le parti, sia pure nel rispetto dell' indisponibilità di talune posizioni soggettive, ed é configurabile la distinzione tra contratto...

Cass. civile del 1988 numero 6853 (16/12/1988)

Il contratto di cessione dei beni ai sensi dell'art. 1977, codice civile, il quale importa la perdita, da parte del debitore cedente, del potere di disporre dei beni ceduti (art. 1980, codice civile) ed il passaggio dei poteri di amministrazione di tali beni ai cessionari (art. 1978, codice civile),...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 9405 (12/04/2017)

Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata - risultando applicabile, ratione temporis, la norma d’interpretazione autentica di cui all’art. 1 del...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 67

Composizione delle controversie in materia di turismo 1. La procedura di mediazione, finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia di turismo, è disciplinata dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale o arbitrale...

Legge del 2001 numero 366 art. 7

TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE 1. La riforma della disciplina della trasformazione, fusione e scissione è ispirata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) semplificare e precisare il procedimento, nel rispetto, per quanto concerne le società di capitali, delle direttive comunitarie; ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 146

(abrogato) OBBLIGHI E FACOLTÀ DEL CONCESSIONARIO IN RELAZIONE ALL'AFFIDAMENTO A TERZI DI UNA PARTE DEI LAVORI (art. 60, direttiva 2004/18; art. 2, comma 3, legge n. 109/1994) [1. Fatto salvo quanto dispone l'articolo 147, la stazione appaltante può: a) imporre al concessionario di lavori...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 3

I contratti dai quali derivi un'entrata per lo Stato debbono essere preceduti da pubblici incanti, salvo che per particolari ragioni, delle quali dovrà farsi menzione nel decreto di approvazione del contratto, e limitatamente ai casi da determinare con il regolamento, l'amministrazione non intenda...

Tribunale di Crema del 1994 (23/11/1994)

In virtù di una corretta qualificazione dei rapporti tra le parti, al di là del nomen iuris "concessione di vendita" (nella specie, settore automobilistico) figurante nel testo contrattuale, è ravvisabile un rapporto contrattuale riconducibile alla figura del franchising quando l'integrazione tra...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 18464 (04/09/2020)

La parte che si è obbligata o ha alienato un bene sotto la condizione sospensiva del rilascio delle autorizzazioni amministrative necessarie a realizzare le finalità economiche che l'altra parte si propone di ricavare dal congegno negoziale deve compiere, secondo buona fede, tutte le attività che da...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 3

REGISTRO DELLE PROCEDURE DI ESPROPRIAZIONE FORZATA IMMOBILIARI, DELLE PROCEDURE DI INSOLVENZA E DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLA CRISI 1. È istituito presso il Ministero della giustizia un registro elettronico delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure d'insolvenza e...

Codice Civile art. 2501-sexies

RELAZIONE DEGLI ESPERTI 1. Uno o più esperti per ciascuna società redigono una relazione sulla congruità del rapporto di cambio delle azioni o delle quote, che indichi: (Alinea così modificato dalla lett. a) del comma 4 dell’art. 1, D.Lgs. 22 giugno 2012, n. 123) a) il metodo o i metodi seguiti...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 3

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI SVILUPPO ECONOMICO 1. Il comma 5 dell'articolo 3-quinquies del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “5. Al fine di favorire l'innovazione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-ter

TRATTAMENTO DEI CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI 1. Con il piano di cui all'articolo 160 il debitore, esclusivamente mediante proposta presentata ai sensi del presente articolo, può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle...

Il criterio della diligenza nell'adempimento del mandato

Obbligazione fondamentale in capo al mandatario è quella di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.).  Se il mandatario si è mosso nei limiti del mandato e seguendo scrupolosamente le indicazioni del mandante non è ravvisabile una responsabilità...

Legge del 1989 numero 183 art. 25

abrogato FINANZIAMENTO [1. Gli interventi previsti dalla presente legge sono a totale carico dello Stato e si attuano mediante i programmi triennali di cui all'articolo 21. 2. A decorrere dall'anno 1994, per le finalità di cui al comma 1, si provvede ai sensi dell'art. 11, comma 3, lettera d),...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 99

(abrogato) SEZIONE III Concorsi di progettazione (AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO) (art. 67, direttiva 2004/18; art. 59, commi 3, 4, 5, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. I concorsi di progettazione sono indetti secondo la presente sezione: a) dalle amministrazioni...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 23

PIANO OPERATIVO TEMPORALE (P.O.T.) 1. Il Piano operativo temporale (P.O.T.) è strumento facoltativo ad eccezione dei Comuni che eventualmente saranno indicati in specifico elenco nel QTR del Piano strutturale comunale e lo attua individuando le trasformazioni del territorio per interventi...

Nascituri non ancora concepiti (concepturi)

Al concepturus, che viene in considerazione in quanto futura generazione da persone esistenti e individuate, si riferiscono: il III comma dell'art. cod. civ. il quale prevede l'eventualità che venga nominato in un testamento il figlio di una persona determinata ; l'art. cod. civ. che...

Prescrizione dell'azione intesa a far valere l'indegnità

Accogliendo la costruzione secondo la quale l'indegnità ( cod.civ. ) non è immediatamente operativa, venendo meno la delazione in favore dell'indegno soltanto in esito alla pronunzia giudiziale, è agevole configurare la relativa azione come soggetta a termine prescrizionale ordinario decennale. Il...

Prestazione di garanzia da parte dell'erede beneficiato

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora una siffatta richiesta venga avanzata dai creditori o altri aventi interesse, l'erede deve dare idonea garanzia per il valore dei beni mobili compresi nell'inventario, per i frutti degli immobili e per il prezzo dei medesimi che sopravanzi al pagamento dei...

Natura giuridica della transazione

Quanto alle caratteristiche della transazione è possibile riferire anzitutto della appartenenza di essa alla categoria dei contratti  a prestazioni corrispettive. Ciascuna delle parti recede parzialmente dalle proprie originarie pretese, ciò che si compendia nella c.d. reciprocità...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 39

MISURE ORGANIZZATIVE URGENTI PER LA RIDUZIONE DELL'ONERE DEL DEBITO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI E PER IL SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI IN CRISI FINANZIARIA (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. I comuni, le province e le città metropolitane che abbiano...