Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6021-6055 di 11591

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 1101 (22/02/1982)

Ai sensi dell'art. 55 della legge fallimentare, applicabile anche alla liquidazione coatta amministrativa, l'apertura della procedura concorsuale sospende il corso degli interessi sui crediti chirografari. Il contratto di appalto diretto alla costruzione di un immobile senza licenza edilizia è...

Codice Civile art. 121

abrogato[MANCANZA DI ASSENSO] [1. Il matrimonio contratto senza l'assenso prescritto dall' articolo 90 può essere impugnato dalla persona della quale era richiesto l'assenso e da quello degli sposi per il quale l'assenso era necessario. 2. L'azione non può essere proposta quando il matrimonio è...

Codice Civile art. 2951

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI SPEDIZIONE E DI TRASPORTO 1. Si prescrivono in un anno i diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto. 2. La prescrizione si compie con il decorso di diciotto mesi se il trasporto ha inizio o termine fuori d' Europa. 3. Il termine decorre...

Legge del 2016 numero 122 art. 30

CAPO VI Disposizioni in materia di occupazione (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI DEI LAVORATORI A SEGUITO DI SUBENTRO DI UN NUOVO APPALTATORE. CASO EU PILOT 7622/15/EMPL) 1. All'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3....

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 80-bis

abrogato CONTRATTO DI AFFITTO D'AZIENDA [1. Il fallimento non è causa di scioglimento del contratto di affitto d'azienda, ma entrambe le parti possono recedere entro sessanta giorni, corrispondendo alla controparte un equo indennizzo, che, nel dissenso tra le parti, è determinato dal giudice...

Tribunale di Milano, sez. VI del 2016 numero 10049 (13/09/2016)

In tema di contratti interest rate swap l’intermediario finanziario deve essere condannato a risarcire l’investitore per la carenza di prova dell’idoneità ex ante del contratto a svolgere la funzione - quanto meno prevalente - di copertura dai rischi di fluttuazione dei tassi d’interesse del...

28 - Fusione, scelta dell'esperto comune

Massima22 marzo 2004 In caso di fusione nella quale la società incorporante o la società risultante dalla fusione non sia una s.p.a. o una s.a.p.a. (art. cod. civ.) non può escludersi che alcune delle società partecipanti alla fusione scelgano come esperto lo stesso o gli stessi soggetti, muniti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 28

ABROGAZIONI 1. Sono abrogati: a) gli articoli 116, 122 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; b) l'articolo 14, comma 1, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326; c) l'articolo 1, comma 3, lettera n), della legge...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 12

TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE, CESSIONE D'AZIENDA E DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO 1. Salvo quanto specificamente previsto dal codice civile per le società cooperative, la trasformazione, la fusione e la scissione delle imprese sociali devono essere realizzate in modo da preservare l'assenza di...

La divisione ereditaria

Viene appellata divisione ereditaria la convenzione, l'atto negoziale che ha quale esito lo scioglimento della comunione ereditaria incidentale che si è determinata in seguito alla morte di una persona fisica, al momento dell'apertura della successione legittima o testamentaria. Non determina la...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 26-bis

PROROGHE IN MATERIA DI PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE 1. All'articolo 2, comma 36, terzo periodo, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, le parole: «novanta giorni» sono...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 8

abrogato PAGAMENTO MEDIANTE CARTA [1. Il consumatore può effettuare il pagamento mediante carta ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, da comunicare al consumatore al sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera e), del presente decreto legislativo. 2. L'istituto di emissione della carta...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 200 (09/01/2002)

In tema di responsabilità per danni derivanti dall'urto tra un autoveicolo ed un animale, la presunzione di responsabilità oggettiva a carico del proprietario o dell'utilizzatore di quest'ultimo concorre con la presunzione di colpa a carico del conducente del veicolo, ai sensi dell'art. 2054, comma...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 10751 (14/10/1995)

Il divieto di superare i prezzi praticati alla data del 16 luglio 1973, contenuto nell' art. 1 comma primo del D.L. 24 luglio 1973 n. 427, convertito in legge con modificazioni della legge 4 agosto 1973 n. 496, riguarda i contratti stipulati nel periodo compreso tra il 24 luglio 1973 (data di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 171

EFFETTI DELLA REVOCAZIONE 1. La revocatoria dei pagamenti avvenuti tramite intermediari specializzati, procedure di compensazione multilaterale o società previste dall'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966, si esercita e produce effetti nei confronti del destinatario della...

L.B.4 - Interpretazione del sesto comma dell’art. 2501 bis cc

Massima1° pubbl. 9/06 Il sesto comma dell’art. cod. civ., che rende inapplicabili le disposizioni sulle fusioni semplificate dettate dagli artt. e cod. civ. alla fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, deve essere interpretato come segue: a) nel caso di incorporazione di società...

Legge del 1941 numero 633 art. 171-nonies

1. La pena principale per i reati di cui agli articoli 171-bis, 171-ter e 171-quater è diminuita da un terzo alla metà e non si applicano le pene accessorie a colui che, prima che la violazione gli sia stata specificatamente contestata in un atto dell'autorità giudiziaria, la denuncia spontaneamente...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 60 bis

allegato Fermi gli altri requisiti stabiliti dalla legge, il giudice tavolare può ordinare l'annotazione dei contratti preliminari previsti dall'articolo 2645-bis, comma 4, del codice civile, solo sulla base di una planimetria dalla quale risulti chiaramente la descrizione delle porzioni di...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 26

SEMPLIFICAZIONI PER IL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE 1. All'articolo 17 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, il comma 1-bis è sostituito dal seguente: “1-bis. Al fine di semplificare e ridurre...

Patto di famiglia: l'elemento causale

Non agevolmente ricavabile è la consistenza dell'elemento causale del patto di famiglia, per il cui tramite "l'imprenditore" trasferisce in tutto o in parte, l'azienda... ad uno o più discendenti" (art. bis cod.civ. ). A tal proposito occorre anzitutto prendere le mosse dalla novellazione dell'art....

Cass. civile, sez. II del 1965 numero 719 (24/04/1965)

La norma di cui all'art. 1442 comma secondo cod. civ., secondo la quale, qualora l'annullabilità di un contratto dipende da incapacità legale di uno dei contraenti, l'azione di annullamento si prescrive nel termine di cinque anni decorrente dal giorno in cui è cessato lo stato d'interdizione (o...

Rapporto tra successione legittima e successione necessaria

Con il termine "successione necessaria" si indica il sistema di norme che regolano più che la successione di una determinata categoria di soggetti, la tutela di un nucleo minimo che il legislatore ha valutato dovere essere necessariamente riservata a favore di determinati familiari, a limitazione...

Codice Civile art. 2655

ANNOTAZIONE DI ATTI E DI SENTENZE 1. Qualora un atto trascritto o iscritto sia dichiarato nullo o sia annullato, risoluto, rescisso o revocato o sia soggetto a condizione risolutiva, la dichiarazione di nullità e, rispettivamente, l' annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revocazione, l'...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 271

SEDI ASSOCIATIVE 1. Gli enti locali, le loro aziende e le associazioni dei comuni presso i quali hanno sede sezioni regionali e provinciali dell'Anci, dell'Upi, dell'Aiccre, dell'Uncem, della Cispel e sue federazioni, possono con apposita deliberazione, da adottarsi dal rispettivo consiglio,...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 243 (10/01/1995)

La norma dettata dall'art. 600 cod. civ. - per la quale le disposizioni a favore di un ente non riconosciuto non hanno effetto se entro un anno dal giorno in cui il testamento é eseguibile non é presentata l'istanza per ottenere il riconoscimento - si applica tanto agli enti giá esistenti di fatto,...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 1838 (19/03/1980)

L' attribuzione apparente del diritto di proprietà a persona diversa da quella che intende conservarne l' effettiva disponibilità puo realizzarsi o con l' interposizione fittizia, rientrante nello schema del negozio simulato, o con l' interposizione reale, strumentale o non rispetto ad un negozio...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 2367 (03/03/2000)

La obbligazione risarcitoria del responsabile civile ha la stessa estensione di quella dell'autore del fatto reato e, pertanto, comprende anche la responsabilità per il danno non patrimoniale, che ha natura intrinseca di sanzione civile, come tale suscettibile di essere azionata verso ogni soggetto,...

Cass. civile, sez. Unite del 1991 numero 7053 (22/06/1991)

Quando l' imposta di registro o l' INVIM gravino solidalmente su più soggetti (come si verifica, rispetto a compravendita immobiliare, a carico di tutte le parti contraenti, per il primo di detti tributi, ovvero a carico dei comproprietari-venditori, per il secondo) ed uno dei coobbligati,...

Legge del 1992 numero 154 art. Allegato

OPERAZIONI DI RACCOLTA Conti correnti liberi; conti correnti vincolati (per classi di durata del vincolo); libretti di deposito a risparmio liberi; libretti di deposito a risparmio vincolati (per classi di durata del vincolo); buoni fruttiferi (per classi di durata); certificati di deposito...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 18005 (07/09/2004)

In presenza di contratto preliminare di vendita di una cosa in comproprietà fra due soggetti sottoscritto solo da uno di essi, la richiesta, da parte dell'altro, di una sentenza costitutiva ai sensi dell'articolo 2932 del Codice Civile integra valida manifestazione, in forma scritta, della volontà,...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 6162 (20/03/2006)

La sanzione della nullità, prevista dall'articolo 40 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 con riferimento a vicende negoziali relative a immobili privi della necessaria concessione edificatoria, trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi e non anche con riguardo ai contratti con...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 80

RIMEDI ESPERIBILI NEI CONFRONTI DELLA CERTIFICAZIONE 1. Nei confronti dell'atto di certificazione, le parti e i terzi nella cui sfera giuridica l'atto stesso e' destinato a produrre effetti, possono proporre ricorso, presso l'autorita' giudiziaria di cui all'articolo 413 del codice di procedura...

Legge del 1993 numero 560 art. 1

1. Sono alloggi di edilizia residenziale pubblica, soggetti alle norme della presente legge, quelli acquisiti, realizzati o recuperati, ivi compresi quelli di cui alla legge 6 marzo 1976, n. 52, a totale carico o con concorso o con contributo dello Stato, della regione o di enti pubblici...