Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 8751-8785 di 11587

Cass. civile, sez. Lavoro del 1987 numero 835 (28/01/1987)

Al fine della rettifica del contratto, quale prevista dall'art. 1430 cod. civ., si ha errore di calcolo, che non influenza il consenso (e non già un errore "in quantitate" che viceversa vizia la volontà negoziale) solo quando, definiti in modo chiaro e preciso i termini da computare ed il criterio...

Codice Civile art. 2096

SEZIONE III Del rapporto di lavoro - §1 Della costituzione del rapporto di lavoro - (ASSUNZIONE IN PROVA) 1. Salvo diversa disposizione delle norme corporative, l' assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto. 2. L' imprenditore e il prestatore di...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 16-quater

RISORSE PER INTERVENTI SULLA RETE STRADALE CONNESSA CON L'ITINERARIO SALERNO-REGGIO CALABRIA 1. Le risorse di cui all'articolo 1, comma 69, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e quelle assegnate alla società ANAS S.p.A. per l'adeguamento di alcuni tratti dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 72-bis

CONTRATTI RELATIVI AD IMMOBILI DA COSTRUIRE 1. I contratti di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 si sciolgono se, prima che il curatore comunichi la scelta tra esecuzione o scioglimento, l'acquirente abbia escusso la fideiussione a garanzia della restituzione di...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 11

SEZIONE II Sanzioni amministrative (MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE) 1. All'articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4-bis. L'omessa, incompleta o infedele comunicazione delle minusvalenze e delle differenze negative...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 13

PERDITE SU CREDITI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nell'articolo 88, il comma 4, è sostituito dai seguenti: «4. Non si considerano sopravvenienze attive i...

Codice Penale art. 556

TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia - CAPO I Dei delitti contro il matrimonio - (BIGAMIA) 1. Chiunque, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Alla stessa pena soggiace chi, non...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6402 (06/12/1984)

Quando l'immobile venduto risulti costruito in violazione delle limitazioni legali della proprietà, la pretesa del proprietario del fondo confinante diretta a ottenere il rispetto di tali limitazioni, può concretare un'ipotesi riconducibile, alternativamente, nel paradigma dell'evizione (art. 1483,...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 9062 (04/11/1994)

Ai fini di stabilire se esista un titolo contrario alla presunzione di comunione sancita dalla norma dell' articolo 1117 cod. civ. occorre fare riferimento all' atto costitutivo del condominio, cioè al primo atto di trasferimento di una unità immobiliare dall' originario proprietario ad altro...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 17859 (24/11/2003)

L'articolo 1355 del Cc (in tema di condizione meramente potestativa) prende in considerazione esclusivamente la condizione sospensiva e non anche quella risolutiva. La condizione meramente potestativa cui la citata norma fa riferimento, inoltre, può essere ravvisata solo ove l'efficacia del negozio...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 5320 (04/04/2003)

In tema di diritti di prelazione e riscatto spettanti ai coeredi a norma dell'articolo 732 del Cc, ove la comunione ereditaria abbia a oggetto un cespite unico, l'alienazione di quota indivisa di detto cespite effettuata dal coerede a un estraneo si presume, salvo prova contraria, avere a oggetto la...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 7821 (16/04/2015)

In presenza di un contratto di donazione non ancora perfetto, per la mancanza della notificazione al donante dell'atto pubblico di accettazione del donatario, ai sensi dell'art. 782, comma II, c.c., va riconosciuto in capo all'accipiens il solo animus detinendi e non l'animus possidendi, trattandosi...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 6804 (15/06/1991)

L' autorizzazione, per mero titolo di cortesia, al posteggio di un veicolo nello spiazzo privato (nella specie, recintato) antistante uno stabilimento industriale, anche se emessa da dipendente dell' impresa dotato dei necessari poteri, non implica, di per sé, assunzione dell' obbligo della relativa...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 4843 (14/04/2000)

A norma dell'art. 2 lett. a) del d.lgs. 15 gennaio 1992, n. 50 in tema di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ciò che rileva ai fini dell'assunzione della veste di "consumatore" è l'estraneità o meno dello scopo avuto di mira dall'attività professionale dell'agente nel momento in cui ha...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 30

ESCLUSIONI 1. Le disposizioni della presente sezione non si applicano ai rapporti di esternalizzazione o di agenzia nei casi in cui, ai sensi del contratto o della convenzione comunque denominata, il fornitore del servizio esternalizzato o l'agente siano equiparabili ai dipendenti o, comunque, a...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 18291 (03/09/2020)

In tema di garanzia patrimoniali è ammessa l’azione revocatoria ordinaria anche in riferimento di un contratto di cessione di cubatura. Il rimedio può essere proposto infatti non solo a tutela di un credito certo, liquido ed esigibile, in coerenza con la funzione di conservazione dell'integrità del...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 5385 (21/02/2023)

Quanto al mutuo cointestato ad entrambi i coniugi, ma pagato da uno solo di essi - salvo l’esistenza di un differente accordo inter partes che va provato, non sono ripetibili le somme pagate da uno solo dei coniugi (in costanza di matrimonio, a titolo di rate del mutuo contratto da entrambi in...

Vincolo di destinazione - figlio minore

N. 31.531 di repertorio. N. 8.069 di raccolta. Atto di destinazione (art. 2645-ter, c.c.) REPUBBLICA ITALIANA Il dieci luglio duemiladodici, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 49-bis

MISURE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA SPENDING REVIEW 1. Al fine di coordinare l'azione del Governo e le politiche volte all'analisi e al riordino della spesa pubblica e migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti, è istituito un Comitato interministeriale, presieduto dal Presidente del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 17

CONVERSIONE IN EURO DEL CAPITALE SOCIALE 1. Le società con azioni il cui valore nominale è superiore a lire duecento, che intendono avvalersi di quanto disposto dal comma 5, provvedono a convertirle in euro applicando il tasso di conversione ed arrotondando il risultato ai centesimi secondo quanto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 28

CERTIFICATI DI FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA (Rubrica così sostituita dall’art. 24, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) [1. I certificati qualificati devono...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 4

DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DECRETO 1. Ai fini del presente decreto si intendono: a) per commercio all'ingrosso, l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 42

CAPO IV Disposizioni sull'integrazione sociale, sulle discriminazioni e istituzione del fondo per le politiche migratorie (MISURE DI INTEGRAZIONE SOCIALE) 1. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni, nell'ambito delle proprie competenze, anche in collaborazione con le associazioni di stranieri...

Fondo patrimoniale: regime pubblicitario

L'atto di costituzione del fondo patrimoniale è soggetto ad un peculiare regime pubblicitario che si aggiunge a quello "ordinario". Va anzitutto distinto il caso in cui esso sortisca effetti traslativi (non importa se ad opera di uno dei coniugi o di un soggetto terzo) rispetto all'ipotesi in cui...

Legge del 1985 numero 47 art. 26

(abrogato) OPERE INTERNE [Non sono soggette a concessione né ad autorizzazione le opere interne alle costruzioni che non siano in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati o approvati e con i regolamenti edilizi vigenti, non comportino modifiche della sagoma, della costruzione, dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 29

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 33 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 33 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma le parole: «entro un mese»» sono sostituite dalle seguenti «entro sessanta giorni» e le parole «sul tenore...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 44

SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO 1. Fatto salvo il ripristino dello stato dei luoghi, la costruzione e l'esercizio delle opere ed impianti in assenza dell'autorizzazione di cui all'articolo 5 è assoggettata alla sanzione amministrativa...

Codice Civile art. 2538

SEZ. IV Degli organi sociali (Sez. così sostituita dall' art. 8 D.Lgs.6/2003) (ASSEMBLEA) 1. Nelle assemblee hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno novanta giorni nel libro dei soci. 2. Ciascun socio cooperatore ha un voto, qualunque sia il valore della quota o il numero...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 7

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARRESTO IN FLAGRANZA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE E PER IL CONTRASTO ALLE RAPINE, NONCHÉ IN MATERIA DI CONCORSO DELLE FORZE ARMATE NEL CONTROLLO DEL TERRITORIO 1. All'articolo 8, comma 1-quinquies, della legge 13 dicembre 1989, n. 401, le parole: "30 giugno...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-septies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COMMISSARIAMENTI DELLE REGIONI IN PIANO DI RIENTRO DAL DISAVANZO DEL SETTORE SANITARIO 1. All'articolo 1, comma 395, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo periodo è soppresso; b) al secondo periodo, le parole: «per...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 66

abrogato ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE [1. Chi intenda far uscire dal territorio della Repubblica beni culturali indicati nell'articolo 65 deve farne denuncia e presentarli ai competenti uffici di esportazione, indicando, contestualmente e per ciascuno di essi, il valore venale, al fine di...

Vendita di coeredità

Il trasferimento operato ai sensi dell' cod.civ. può avere ad oggetto oltre che l'intera eredità, anche solamente una quota frazionaria di essa. Si pensi al caso in cui siano chiamati all'eredità del padre, in parti eguali tra loro, i fratelli Tizio, Caio e Sempronio. Tizio potrebbe voler cedere...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 395 (14/01/1993)

Il regolamento convenzionale di condominio - anche se non materialmente inserito nel testo del contratto di compravendita dei singoli appartamenti dell' edificio condominiale - fa corpo con esso, purché espressamente richiamato ed approvato, di modo che le sue clausole rientrano, almeno "per...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 11031 (15/07/2003)

Il credito del professionista per il compenso spettantegli in ragione dell'attività svolta nell'esecuzione di un contratto d'opera ex artt. 2230 e ss. c. c. è di valuta, e non si trasforma in credito di valore neppure per effetto dell'inadempimento del cliente; esso dà luogo, in caso di mora, alla...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 13632 (04/06/2010)

In tema di comunione, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune non ha natura contrattuale, costituendo espressione delle attribuzioni dell'assemblea, e, come tale, seppure sia stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla...