Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2311-2345 di 11573

Diritti di credito acquistati dal mandatario

Prescrive il II comma dell'art. cod. civ. che il mandante ha la possibilità di esercitare nei confronti dei terzi i diritti di credito che spetterebbero al mandatario, ad eccezione del caso in cui questo sia di pregiudizio dei diritti attribuiti al mandatario stesso. Ciò implica la possibilità per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 20

REVOCA SU RICHIESTA DEL TERZO INTERESSATO 1. La richiesta di revoca da parte del terzo interessato da cui derivano i poteri di rappresentanza del titolare deve essere inoltrata al certificatore munita di sottoscrizione e con la specificazione della sua decorrenza. 2. Il certificatore deve...

Modificazioni dell'atto costitutivo (società in nome collettivo)

La disciplina delle modificazioni dell'atto costitutivo (ma forse sarebbe più appropriato parlare di patti sociali) della società in nome collettivo è sostanzialmente mutuabile dalla normativa dettata in tema di società semplice. Può dirsi pertanto operativa la regola di cui all'art. cod. civ. , ai...

Codice di Procedura Civile art. 621

LIMITI DELLA PROVA TESTIMONIALE 1. Il terzo opponente non può provare con testimoni il suo diritto sui beni mobili pignorati nella casa o nell’azienda del debitore, tranne che l’esistenza del diritto stesso sia resa verosimile dalla professione o dal commercio esercitati dal terzo o dal debitore.

Legge del 2016 numero 122 art. 11

SEZIONE II (DIRITTO ALL'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/80/CE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2011/4147) 1. Fatte salve le provvidenze in favore delle vittime di determinati reati previste da altre disposizioni di legge, se più...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 60

I consorzi traggono i mezzi finanziari occorrenti al loro funzionamento dalle quote sociali, dai diritti di cui all'art. 59, dai contributi degli enti locali e dalle entrate eventuali. Il Ministero dell'agricoltura e delle foreste può disporre ogni anno sugli stanziamenti di bilancio erogazioni a...

Legge del 1974 numero 195 art. 2

I contributi per il rimborso delle spese elettorali sono versati ai partiti politici, su domanda dei rispettivi segretari politici indirizzata al Presidente della Camera, secondo le seguenti modalità: a) il 15 per cento della somma stanziata è ripartita in misura uguale tra tutti i partiti che...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 986 (15/02/1979)

Per effetto del diverso regime probatorio della simulazione connesso alla diversa situazione di diritto sostanziale della parte o del terzo, il medesimo negozio può essere dichiarato simulato nei confronti del terzo e non nei confronti della parte o dei suoi aventi causa, e ciò anche se tutti...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 1359 (18/03/1978)

Ricorre l'ipotesi di una valida disposizione testamentaria non solo nel caso in cui la disposizione sia stata dettata a vantaggio di soggetti nominativamente indicati, con espressa determinazione delle rispettive quote, ma anche nel caso in cui i beneficiari e la quantificazione delle assegnazioni...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 6013 (02/12/1985)

La surrogazione dell' assicuratore nei diritti dell' assicurato verso il terzo responsabile, a norma dell' art. 1916 cod. civ., integra una forma di successione a titolo particolare, la quale implica la legittimazione esclusiva dell' assicuratore medesimo ad agire contro detto terzo, senza che...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 8

PORTABILITÀ DEL MUTUO; SURROGAZIONE 1. [In caso di mutuo, apertura di credito od altri contratti di finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari, la non esigibilità del credito o la pattuizione di un termine a favore del creditore non preclude al debitore l'esercizio della facoltà...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 201 a 300

201. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è ridotta di 27 milioni di euro per l'anno 2015 e di 25 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016. 202. Per la...

Codice Civile art. 1136

COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA E VALIDITÀ DELLE DELIBERAZIONI 1. L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio. 2. Sono valide le...

Adempimento del legato di genere

Secondo quanto previsto dall' cod.civ. nel legato di genere l'onerato è tenuto a dare cose di media qualità (cfr. in relazione al criterio costituita dalla qualità non inferiore alla media l' cod.civ. ). Tuttavia quando nel patrimonio ereditario si dovesse rinvenire una sola cosa del genere...

Legge del 2009 numero 69 art. 17

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE RELATIVE AI PICCOLI APPALTI PUBBLICI 1. Al fine di fronteggiare la straordinaria situazione di crisi economica in atto e per incentivare l'accesso alle commesse pubbliche da parte delle piccole e medie imprese, a decorrere dal 1° luglio 2009 sono abrogate...

Corte cost. del 1981 numero 4 (28/01/1981)

E' costituzionalmente illegittimo- per contrasto con l'atr. 3 cost. (restando assorbiti i profili riguardanti gli art. 41 comma 3 e 42 comma 2 cost.)- l'art. 5 del d.l. 27 giugno 1967 n. 460, convertito nella legge 28 luglio 1967 n. 628. Il vincolo alberghiero grava sugli immobili adibiti ad albergo...

Cass. civile del 1984 numero 6625 (18/12/1984)

Qualora l'apparente rappresentato abbia ingenerato nel terzo, mediante il proprio comportamento di tolleranza, la convinzione non colposa della sussistenza del rapporto di rappresentanza, trova applicazione il principio dell'apparenza del diritto e l'apparente rappresentato é tenuto a far fronte...

Codice Civile art. 2863

RICUPERO DELL'IMMOBILE RILASCIATO E ABBANDONO DELL'ESECUZIONE 1. Finché non sia avvenuta la vendita, il terzo può ricuperare l' immobile rilasciato, pagando i crediti iscritti e i loro accessori, oltre le spese. 2. Qualora la vendita sia avvenuta e, dopo pagati i creditori iscritti, vi sia un...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 91

SANZIONI A CARICO DEI RAPPRESENTANTI LEGALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI 1. In caso di distribuzione, anche indiretta, di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a un fondatore, un associato, un lavoratore o un collaboratore, un amministratore o altro...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 (TESTO UNICO BANCARIO) 1. All'articolo 115 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la parola: «capo» è sostituita dalla seguente: «titolo»; b) al comma 3 le parole: «dal...

Legge del 1990 numero 142 art. 45

DELIBERAZIONI SOGGETTE AL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' [1. Sono soggette al controllo preventivo di legittimità le deliberazioni che la legge riserva ai consigli comunali e provinciali nonché quelle che i consigli e le giunte intendono, di propria iniziativa, sottoporre al comitato. 2. Le...

Codice Civile art. 2208

RESPONSABILITA' PERSONALE DELL'INSTITORE 1. L' institore è personalmente obbligato se omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il preponente; tuttavia il terzo può agire anche contro il preponente per gli atti compiuti dall' institore, che siano pertinenti all' esercizio dell' impresa...

Legge del 1985 numero 281 art. 4

1. Il regolamento concernente il trattamento giuridico ed economico del personale di cui al terzo comma dell'articolo 2 del decreto-legge 8 aprile 1974, n. 95 , convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 giugno 1974, n. 216, quale sostituito dalla presente legge, è deliberato dalla...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 861 (27/01/1992)

L' accollo costituisce un negozio giuridico avente una finalità autonoma ed una causa a sé stante distinta da quella del rapporto fondamentale. Pertanto, se un terzo abbia assunto il debito altrui ed il creditore abbia consentito alla liberazione del debitore originario, è irrilevante nei rapporti...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 15

DETRAZIONE PER ONERI 1. Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento dei seguenti oneri sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo: a) gli interessi passivi e relativi oneri accessori,...

Impossibilità sopravvenuta ed obbligazioni solidali

Nelle obbligazioni solidali la sopravvenuta impossibilità dell'adempimento dipendente da una causa imputabile a uno o più coobbli­gati impedisce l'estinzione dell'obbligazione anche rispetto agli altri. Ai sensi dell'art. cod.civ. gli obbligati in via solidale, i quali pure non abbiano...

Cass. civile del 1987 numero 1817 (20/02/1987)

La richiesta della giustificazione dei poteri del rappresentante, prevista dall'art. 1393, codice civile, costituisce per il terzo contraente una facoltà e non un onere sicché‚ il non aver fatto uso di tale facoltà non é di per sé sufficiente a costituire in colpa il terzo stesso ai sensi dell'art....

Decreto Legislativo del 2008 numero 152 art. 1

(abrogato) DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, comma 8, primo periodo, dopo le parole: «I "lavori"» sono inserite le seguenti: «di cui all'allegato I» e al terzo periodo, le...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 1101 (30/01/1995)

La "fideiussione" prestata in favore di un istituto di credito per tutte le obbligazioni del debitore garantito, derivanti da future obbligazioni bancarie (c.d. "fideiussione omnibus"), anche se accompagnata dalle clausole di deroga di cui agli artt. 1939, 1945 e 1956 cod. civ., è valida con...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 12797 (23/07/2012)

Il mancato rispetto dei soci della clausola di prelazione non ha come conseguenza la nullità del trasferimento delle quote se tale trasferimento era conosciuto dall’imprenditore che lo ha successivamente impugnato. L’eventuale violazione dell'obbligo gravante sulla parte alienante, la quale ceda il...

Servitù per vantaggio futuro

L' cod.civ. prevede la generica possibilità di convenire la costituzione di una servitù per assicurare ad un fondo un vantaggio futuro, non ancora attuale. Il II comma contiene una prescrizione più specifica, ammettendo altresì che la costituzione della servitù possa intervenire a favore o a...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 19

VERSAMENTO DELL'IMPOSTA 1. Sono responsabili del versamento dell'imposta le banche, le società fiduciarie e le imprese di investimento di cui all'art. 18 del TUF, che intervengano nell'esecuzione delle operazioni di cui ai commi 491, 492 e 495, nonché i notai che intervengano nella formazione o...

Legge del 1997 numero 266 art. 18

Ulteriori interventi a favore delle zone colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche e dagli eventi alluvionali della prima decade del mese di novembre 1994 Alle imprese beneficiarie dei finanziamenti agevolati di cui agli articoli 2 e 3 del decreto legge 19 dicembre 1994, n. 691, convertito,...

Associazione riconosciuta

La costituzione di un'associazione risponde all'intendimento di riunirsi per perseguire congiuntamente finalità di qualsiasi tipo, purchè non economiche. Si fa riferimento generalmente all'idealità dello scopo. Quello che conta è che la finalità non sia lucrativa e neppure economica in senso lato...