Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2276-2310 di 11606

Legge del 1971 numero 865 art. 72

TITOLO V - Edilizia agevolata e convenzionata. Agevolazioni fiscali 1.Il Ministero dei lavori pubblici è autorizzato a concedere un contributo nel pagamento degli interessi dei mutui contratti dai privati, dalle cooperative e dagli enti pubblici che ottengano, ai sensi della presente legge, le...

Cass. civile del 1991 numero 6984 (21/06/1991)

Nella promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, disciplinata dall'art. 1381, Codice civile, l'obbligo assunto dal promittente verso il promissario è quello di adoperarsi perché‚ il terzo si obblighi a fare o faccia si che il promittente medesimo ha promesso alla propria controparte, ed il...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 23

1. Qualora uno Stato membro permetta a una società di anticipare fondi, accordare prestiti o fornire garanzie per l’acquisizione delle sue azioni da parte di un terzo, direttamente o indirettamente, esso subordina tali operazioni alle condizioni enunciate al secondo, terzo, quarto e quinto comma. ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 59-bis

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 153 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 [1. L'articolo 153 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è sostituito dal seguente: «Art. 153 (Finanza di progetto). - 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori...

Codice Civile art. 2409-quaterdecies

NORME APPLICABILI (Il Capo V del Titolo V del Libro V è stato così sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004, con l'attuale Capo V, comprendente gli articoli da 2325 a 2451, dall'art. 1, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) 1. Al consiglio di sorveglianza ed ai suoi componenti si applicano, in quanto...

Cass. civile, sez. I del 2005 numero 3577 (22/02/2005)

La riferibilità unicamente al socio dell'obbligo di versamento della quota di capitale sociale da lui sottoscritta non esclude che la relativa obbligazione possa essere adempiuta, con effetto solutorio, da un terzo, ai sensi dell'art..1180 c.c., salva restando l'eventuale rivalsa del "solvens" nei...

Fusione di società sottoposte a procedure concorsuali

Il novellato testo dell'art. cod. civ. ha soppresso il divieto previsto dal II comma del previgente articolo, che inibiva alle società sottoposte a procedure concorsuali di procedere a fusione. Dall'eliminazione di tale divieto, peraltro perfettamente coerente con il disposto di cui all'art. ...

Responsabilità del notaio: natura giuridica e limiti

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle sue funzioni si situa nell'area della responsabilità contrattuale . Si pensi, ad esempio, alla preparazione ed alla stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, attività di tipica competenza notarile. In questo senso, quale...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 2874 (29/03/1996)

L'indennità dovuta dal proprietario del fondo a favore del quale sia costituita la servitù di passaggio coattivo, non rappresenta il corrispettivo dell'utilità conseguita dal fondo dominante, ma un indennizzo risarcitorio da ragguagliare al danno cagionato al fondo servente. Pertanto, nel caso in...

Giochi e scommesse non proibiti e parzialmente tutelati

Tra i giochi e le scommesse proibite (es.: gioco d'azzardo) e quelle alle quali l'ordinamento appronta invece una piena tutela (es.: scommesse autorizzate come il Totocalcio) è possibile rinvenire un tertium genus. Esso corrisponde a quei giochi che da un lato non sono vietati, in quanto non...

La condizione meramente potestativa

La condizione viene qualificata come meramente potestativa se la verificazione dell'evento è fatta dipendere dalla mera volontá (vale a dire una volontà svincolata da qualsiasi razionale valutazione di opportunità, arbitraria in quanto non controbilanciata da un'opposta possibilità di equilibrare...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 3585 (27/06/1979)

La norma dell' art. 1988 Cod. civ., disponendo che la promessa di pagamento e la ricognizione del debito dispensano colui a favore del quale vengono fatte dall' onere di provare il rapporto fondamentale, si limita a prevedere una presunzione juris tantum, in ordine all' esistenza del rapporto...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 4117 (10/04/1995)

La fidejussione, prestata in favore di un istituto di credito, per tutte le obbligazioni di un suo cliente derivanti da future operazioni bancarie (cosiddetta fidejussione "omnibus"), anche se accompagnata dalle clausole di deroga agli artt. 1939, 1945 e 1956 cod. civ., è valida - dovendosi...

Tutela dei crediti del mandatario

I crediti vantati dal mandatario nei confronti del mandante con riferimento al contratto di mandato (per i compensi, per il rimborso delle spese sostenute relativamente al compimento dell'incarico) sono protetti peculiarmente dall'art. cod.civ. . Ai sensi della citata norma il...

Mandato generale e speciale

Relativamente all'ampiezza dell'oggetto è possibile riferire di mandato speciale e di mandato generale. Il mandato speciale è il contratto che riguarda un singolo affare determinato. L'incarico ha ad oggetto solo ed esclusivamente l'attività descritta dalle parti e quella complementare, funzionale a...

Codice Civile art. 2808

CAPO IV Delle ipoteche - SEZIONE I Disposizioni generali - (COSTITUZIONE ED EFFETTI DELL'IPOTECA) 1. L' ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 6255 (03/06/1991)

L'acquirente di un bene immobile posseduto illegittimamente da un terzo il quale ne rifiuti il rilascio, nel promuovere l'azione di rivendica ben può chiamare in giudizio il venditore suo dante causa per eventuale garanzia nel caso in cui le pretese del possessore si rivelino fondate. Ne consegue...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 7

RACCOLTA FONDI 1. Per raccolta fondi si intende il complesso delle attività ed iniziative poste in essere da un ente del Terzo settore al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non...

Codice Civile art. 2650

CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI 1. Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell' acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l' atto anteriore di acquisto. 2. Quando l' atto...

Codice Civile art. 748

MIGLIORAMENTI, SPESE E DETERIORAMENTI 1. In tutti i casi, si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tempo dell' aperta successione. 2. Devono anche computarsi a favore del donatario le spese straordinarie da lui sostenute...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 35

OPERATIVITÀ 1. Le banche di credito cooperativo esercitano il credito prevalentemente a favore dei soci. La Banca d'Italia può autorizzare, per periodi determinati, le singole banche di credito cooperativo a una operatività prevalente a favore di soggetti diversi dai soci, unicamente qualora...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 42

NOZIONE DI CREDITO ALLE OPERE PUBBLICHE 1. Il credito alle opere pubbliche ha per oggetto la concessione, da parte di banche, a favore di soggetti pubblici o privati, di finanziamenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche o di impianti di pubblica utilità. 2. Quando la concessione del...

Circolare N. 15, Agevolazioni fiscali per le reti di imprese

Roma, 14/04/2011 OGGETTO: Articolo 42, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 – Reti di imprese Premessa Le reti di imprese sono costituite dall’insieme delle imprese che aderiscono a un “contratto di rete”, sia per originaria...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1991 numero 6984 (21/06/1991)

Nella promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, disciplinata dall'art. 1381 cod. civ., l'obbligo assunto dal promittente verso il promissario è quello di adoperarsi perché il terzo si obblighi a fare o faccia ciò che il promittente medesimo ha promesso alla propria controparte, ed il rifiuto...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 7

INTERVENTO DELLA GARANZIA 1. Nel caso di inadempimento del mutuatario, il soggetto finanziatore, decorsi 90 giorni dalla data di scadenza della prima rata rimasta anche parzialmente insoluta, informa il Gestore, per via telematica, comunicando l'ammontare dell'esposizione in linea capitale. 2....

Codice Civile art. 1959

SOPRAVVENUTA INSOLVENZA DEL MANDANTE O DEL TERZO 1. Se, dopo l' accettazione dell' incarico, le condizioni patrimoniali di colui che lo ha conferito o del terzo sono divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito, colui che ha accettato l' incarico non può...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 218

VERIFICA DELLA SOLVIBILITA' DELL'IMPRESA CONTROLLANTE 1. Le imprese di assicurazione o di riassicurazione di cui all'articolo 210, comma 2, effettuano una verifica della solvibilità dell'impresa controllante secondo le disposizioni stabilite dall'ISVAP con regolamento. (Comma così modificato...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 2

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Al Capo I, Sezione I, delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 38: 1) al primo comma, secondo periodo,...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 4445 (07/03/2016)

In materia di successione necessaria, ai fini della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte - al netto dei debiti - maggiorata del valore dei...

Garanzia di buon funzionamento (vendita di cose mobili)

Ai sensi dell'art. cod.civ. viene prevista l'eventualità in cui la parte venditrice abbia garantito per un tempo determinato il buon funzionamento della cosa venduta. Vengono in esame a questo proposito soprattutto beni mobili inconsumabili, ancorchè deteriorabili, destinati ad essere utilizzati...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 15645 (23/06/2017)

Il principio dell'apparenza del diritto, riconducibile a quello più generale della tutela dell'affidamento incolpevole, può essere invocato con riguardo alla rappresentanza, allorché, indipendentemente dalla richiesta di giustificazione dei poteri del rappresentante ex art. 1393 c.c., non solo vi...