Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 11061-11095 di 11573

Delibera di scissione (doppia)

Repertorio N.145.224 Raccolta N.27.123 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore diciotto e minuti uno. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Delibera di scissione (doppia, seconda società)

Repertorio N.145.225 Raccolta N.27.124 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di ottobre alle ore diciannove e minuti due. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 10

SERVIZI AI CITTADINI 1. Per incentivare l'uso degli strumenti elettronici nell'ottica di aumentare l'efficienza nell'erogazione dei servizi ai cittadini e, in particolare, per semplificare il procedimento di rilascio dei documenti obbligatori di identificazione, all'articolo 7-vicies ter del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 51 art. 3

MODIFICAZIONI AL CAPO I DEL TITOLO II DELLA PARTE IV DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Il Capo I del Titolo II della Parte IV del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria è sostituito dal seguente: «Capo I Offerta al...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 41-bis

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO 1. In relazione a quanto disposto dall'articolo 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, in deroga a quanto previsto dal regolamento di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della...

Fatti costitutivi della proprietà superficiaria

Posto il principio superficies solo cedit, in base al quale qualsiasi cosa fabbricata o edificata sul terreno diviene di proprietà del titolare della proprietà del terreno stesso (nonchè quello, generale, di cui all'art. cod.civ.: cfr. ), occorre verificare quali siano i requisiti necessari per...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 20

DISPOSIZIONI IN MATERIA CONTRIBUTIVA 1. Il secondo comma, dell'articolo 6, della legge 11 gennaio 1943, n. 138, si interpreta nel senso che i datori di lavoro che hanno corrisposto per legge o per contratto collettivo, anche di diritto comune, il trattamento economico di malattia, con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 258

TRATTAMENTO DEI CREDITI DERIVANTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE O DA CONTRATTI DI RIASSICURAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 21, comma 2, D.Lgs. 29 febbraio 2008, n. 56) 1. Gli attivi a copertura delle riserve tecniche dei rami vita e dei rami danni, che alla data del provvedimento di...

Legge del 2004 numero 308 art. 1

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, uno o più decreti legislativi di riordino, coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative nei seguenti settori e...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 64

DIALOGO COMPETITIVO 1. Il provvedimento con cui le stazioni appaltanti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), decidono di ricorrere al dialogo competitivo deve contenere specifica motivazione, i cui contenuti sono richiamati nella relazione unica di cui agli articoli 99 e 139 sulla...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 156

RUOLO ORGANICO E PERSONALE 1. All'Ufficio del Garante è preposto un segretario generale, nominato tra persone di elevata e comprovata qualificazione professionale rispetto al ruolo e agli obiettivi da conseguire, scelto anche tra i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati...

Poteri dei soci in ordine al controllo dell'amministrazione

L'art. cod. civ. prevede che i soci sprovvisti del potere di gestione (i quali dunque non rivestono la parallela qualità di amministratori: cfr. al riguardo Cass. Civ. Sez. I, ; Tribunale di Milano, ) hanno il diritto di controllare l'andamento della stessa. In tale contesto essi hanno la...

Rappresentanza della società

Ai sensi dell'art. cod. civ. la società semplice acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza, potendo stare in giudizio nella persona dei medesimi (Cass. Civ. Sez. I, ) . In difetto di specificazioni contenute nei patti sociali la rappresentanza spetta...

Vendita di eredità

La vendita dell'eredità viene disciplinata dal codice civile in un'apposita sezione ad essa dedicata (artt. , , , , e cod.civ. ), anche se, dato il tenore dell' cod.civ. (ai sensi del quale le predette disposizioni si applicano anche alle altre forme di alienazione di un'eredità a titolo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 114

COMUNICAZIONI AL PUBBLICO 1. Fermi gli obblighi di pubblicità previsti da specifiche disposizioni di legge, gli emittenti quotati comunicano al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate di cui all'articolo 181 che riguardano direttamente detti emittenti e le società controllate. La...

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 3

TRASMISSIONE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE DA PARTE DI SOGGETTI TERZI DI DATI RELATIVI A ONERI E SPESE SOSTENUTE DAI CONTRIBUENTI 1. All'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 25 è sostituito dal seguente: «25. Ai fini della...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 3

MODIFICHE AL TITOLO III DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo III del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo III (Misure ulteriori) - Art. 49 (Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore). - 1. E' vietato il...

Diritto di regresso nelle obbligazioni solidali

L'art. cod.civ. prevede il diritto di regresso, che consiste in uno strumento funzionale al ripristino dell'equilibrio dei rapporti interni tra condebitori in solido . La norma prescrive infatti che colui che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte propria di...

Il negozio testamentario

Il testamento è un atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze(art. cod. civ.). Caratteristiche fondamentali sono la revocabilità e l'unipersonalità. Sotto il primo profilo, il testamento è sempre modificabile o revocabile fino all'ultimo...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 801 a 900

801. Il fondo di cui al comma 800 è ulteriormente incrementato nell'anno 2019 con le risorse disponibili, iscritte nell'esercizio finanziario 2018 nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto-legge 30...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 22-quater

MISURE A FAVORE DEL CREDITO PER LE IMPRESE SOTTOPOSTE A COMMISSARIAMENTO STRAORDINARIO E PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DELLE MISURE E DELLE ATTIVITÀ DI TUTELA AMBIENTALE E SANITARIA 1. All'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo

E' usuale riferire la nascita o la costituzione del rapporto giuridico in genere all'atto dell'acquisto del diritto soggettivo da parte del soggetto attivo . Occorre tuttavia meglio connotare questa nozione, avendo riguardo alla natura della situazione giuridica soggettiva attiva coinvolta: in...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 2

COMUNICAZIONI E ADEMPIMENTI FORMALI 1. La fruizione di benefici di natura fiscale o l'accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 551-600

551. Per le finalità di cui al comma 550, gli enti utilizzatori possono avvalersi, in deroga ai vincoli legislativi in materia di assunzioni e di spesa annuale di cui all'articolo 1, comma 557, della citata legge n. 296 del 2006, della facoltà di procedere ad assunzioni in pianta organica a tempo...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 101-150

101. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono fissati...

Legge del 1971 numero 865 art. 35

1.Le disposizioni dell'art. 10 della legge 18 aprile 1962, n. 167 , sono sostituite dalle norme di cui al presente articolo. 2.Le aree comprese nei piani approvati a norma della legge 18 aprile 1962, n. 167, sono espropriate dai comuni o dai loro consorzi. 3.Le aree di cui al precedente comma,...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 32-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO 1. All'articolo 46-bis della legge 6 giugno 1974, n. 298, e sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “regolamento (CEE) n. 3118/93 del Consiglio, del 25 ottobre 1993” sono sostituite dalle seguenti: “regolamento (CE) n....

Legge del 2009 numero 99 art. 49

MODIFICA DELL'ARTICOLO 140-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. L'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è sostituito dal seguente: «Art. 140-bis. - (Azione di classe).-1.I diritti...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 1

CAPO I Misure urgenti in materia di riscossione (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOPPRESSIONE DI EQUITALIA E DI PATROCINIO DELL'AVVOCATURA DELLO STATO) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. A decorrere dal 1° luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-sexies

ASSUNZIONI DI PERSONALE 1. I commi 8 e 9 dell'articolo 3-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono sostituiti dai seguenti: "8. Per le strette finalità connesse alla situazione emergenziale prodottasi a seguito del sisma...