Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9101-9135 di 11573

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 6

MISURE DI SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALL'ABITAZIONE E AL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 7, è aggiunto il seguente: ...

Risoluzione N. 105/E, Revoca delle agevolazioni prima casa

Roma, 31 ottobre 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni "prima casa" - Revoca dell'agevolazione Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997, è stato esposto il seguente Quesito ...

Quadro sinottico - Nuove imposte 2014

aggiornato al 15 gennaio 2014, not. Rubertelli Premessa generale - in pilloleCosa cambia in estrema sintesi. 1) Tutti gli atti traslativi o costitutivi di diritti su immobili a titolo oneroso che scontano le imposte di registro ipotecarie e catastali sono rivoluzionati. Alle vecchie aliquote...

Legge del 1997 numero 266 art. 5

Interventi nel settore della ricerca scientifica Per la prosecuzione delle attività previste dal piano triennale approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) con deliberazione dell' 8 agosto 1995, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 1995,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 368

CAPO IV Disposizioni in materia di diritto del lavoro (COORDINAMENTO CON LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEL LAVORO) 1. All'articolo 5, comma 3, della legge 23 luglio 1991 n. 223, dopo le parole «comma 12» sono aggiunte le seguenti: «nonché di violazione delle procedure di cui all'articolo 189, comma...

Divieto del patto commissorio nell'anticresi

Ai sensi dell'art. cod.civ. è nullo qualunque patto, anche cronologicamente successivo alla conclusione del contratto di anticresi, con cui si conviene che la proprietà dell'immobile passi al creditore anticretico nel caso di mancato pagamento del debito. La disposizione, avente una comune matrice...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 6576 (10/06/1991)

Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, la licenza di abitabilità è un elemento che caratterizza l'immobile in relazione alla sua capacità di assolvere una determinata funzione economico- sociale e, quindi di soddisfare i concreti bisogni che hanno indotto l'acquirente ad effettuare...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 3980 (20/03/2001)

Il criterio di ripartizione dei guadagni e delle perdite, stabilito dal comma secondo dell'art. 2263 cod. civ. per il socio che ha conferito la propria opera, vale anche all'atto dello scioglimento della società limitatamente al socio predetto per la determinazione della quota da liquidare a questo...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 2958 (22/05/1979)

La disposizione dell'art. 1945 cod. civ., secondo cui il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, salva quella derivante dalla incapacità, non esclude una particolare valutazione di ciascuna eccezione in relazione ai caratteri di essa e al...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 224 (11/01/1992)

La dichiarazione di riscatto di cui all' art. 8 della legge 26 maggio 1965 n. 590, essendo atto unilaterale recettizio, produce effetto, secondo quanto è stabilito dall' art. 1334 cod. civ., nel momento in cui giunge a conoscenza del destinatario o in cui, ai sensi dell' art. 1335 cod. civ., deve...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 5939 (27/05/1993)

La responsabilità dell'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, e del medico suo dipendente per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica, inserendosi nell'ambito del rapporto giuridico pubblico (o privato), tra l'ente gestore ed...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1986 numero 6785 (18/11/1986)

La responsabilità nei confronti di terzi per danni derivanti dalla omessa riparazione della cosa locata grava - ancorché si tratti di lavori di piccola manutenzione da effettuarsi dal conduttore ai sensi dell'art. 1576 c.c. - sul proprietario al quale, in base al principio di cui all'art. 2051 c.c.,...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 26653 (10/11/2017)

Ai fini delle imposte sui redditi, la plusvalenza - da tassare in capo al cedente - relativa alla permuta di un bene presente con uno futuro (nella specie, terreno contro unità immobiliari da costruire), si realizza, non al momento della stipulazione del contratto di cessione del terreno...

Appello di Milano del 2015 numero 2286 (06/11/2015)

L’impedimento alla trascrizione del matrimonio contratto tra persone dello stesso sesso nasce dall’attuale contesto normativo nazionale che non riconoscendo questa unione la rende inidonea a produrre effetti: l’inidoneità dell’atto alla produzione degli effetti giuridici che gli sono propri -...

Cass. civile del 1988 numero 5099 (08/09/1988)

Il disposto dell' art. 1355 cod. civ. - che prevede la nullità dell' atto di assunzione di un' obbligazione se subordinato ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà del debitore (cosiddetta condizione meramente potestativa) - trova applicazione anche nel caso in cui l'...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3350 (05/06/1985)

Qualora un'attività economica, congiuntamente espletata dai coniugi in epoca anteriore alla riforma del diritto di famiglia di cui alla legge 19 maggio 1975 n. 151, sia qualificabile come comunione tacita familiare, secondo la previsione dell'allora vigente art. 2140 cod. civ. (dettato con specifico...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 23315 (08/11/2007)

In tema di contratti a prestazioni corrispettive, la diffida ad adempiere ha lo scopo di realizzare, pur in mancanza di una clausola risolutiva espressa, gli effetti che a detta clausola si ricollegano e, cioè, la rapida risoluzione del rapporto mediante la fissazione di un termine essenziale...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1761 (26/03/1979)

Il requisito dello stato di comunione ereditaria, di cui all'art. 732 cod. civ., è soltanto un presupposto per l'esercizio del diritto di prelazione spettante al coerede e della relativa azione (cosiddetto retratto successorio), ma tale presupposto opera pur sempre nell'ambito della prescrizione,...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 2506 (09/02/2016)

Il coniuge affidatario dei figli minori, oppure maggiorenni ma non autosufficienti, ove sia assegnatario della casa familiare, può opporre il provvedimento di assegnazione al comodante, il quale pretenda il rilascio dell’immobile, soltanto nel caso in cui il contratto sorto tra il comodante stesso...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 12267 (30/05/2014)

L'art. 2 della l. n. 203/1982, secondo il quale la durata dei contratti “in corso” alla data di entrata in vigore della legge decorre da tale ultima data, va interpretato nel senso che esso si applica indistintamente a tutti i contratti ancora non scaduti, a prescindere dal fatto che la durata fosse...

Codice Civile art. 1465

CONTRATTO CON EFFETTI TRASLATIVI O COSTITUTIVI 1. Nei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata ovvero costituiscono o trasferiscono diritti reali, il perimento della cosa per una causa non imputabile all' alienante non libera l' acquirente dall' obbligo di eseguire la...

Codice Civile art. 1469sexies

abrogato (AZIONE INIBITORIA) [Le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l' associazione di professionisti che utilizzano condizioni generali di contratto e...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 15

abrogato DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI [1. Il contratto a distanza deve contenere il riferimento al presente decreto legislativo. 2. Fino alla emanazione di un testo unico di coordinamento delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo con la disciplina recata dal decreto...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 18498 (30/06/2021)

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente, per effetto della mancata conclusione del contratto definitivo di compravendita immobiliare imputabile al promittente alienante, consiste nella differenza tra il valore commerciale dell'immobile al momento in cui l'inadempimento è diventato...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 33

AFFILIATE DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI E SUBAPPALTATORI In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'organismo notificato, qualora subappalti compiti specifici connessi alla valutazione della conformità oppure ricorra a un'affiliata, garantisce che il subappaltatore o l'affiliata soddisfino i requisiti di cui...

Ammissibilità della c.d. causa fiduciae

Il quesito fondamentale che si pone a proposito del negozio fiduciario è se sia possibile parlare di una causa fiduciae intesa come causa tipica , diversa da quella dell'atto i cui effetti sono corretti dalla pattuizione obbligatoria inter partes : se cioè la fiducia possa essere di per sé posta a...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 33

ASPETTATIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO, ASSEGNI O ALTRE FORME SIMILARI DI SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA O INTERNAZIONALI E SEMPLIFICAZIONI PER LA RICERCA (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. Il personale dipendente inquadrato nel ruolo dei...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 163

AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E PROPOSTE CONCORRENTI (Rubrica così modificata dall’ art. 3, comma 1, lett. a), D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 132) Il tribunale, ove non abbia provveduto a norma dell’ articolo 162, commi primo e secondo, con...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 11

OBBLIGHI DEI GESTORI DELL'IDENTITÀ DIGITALE 1. I gestori dell'identità digitale, nel rispetto dei regolamenti di cui all'art. 4: a) utilizzano sistemi affidabili che garantiscono la sicurezza tecnica e crittografica dei procedimenti, in conformità a criteri di sicurezza riconosciuti in ambito...

Legge del 1985 numero 47 art. 31

CAPO IV - Opere sanabili. Soggetti legittimati. Conservazione dei rapporti sorti sulla base di decreti - legge non convertiti. SANATORIA DELLE OPERE ABUSIVE 1. Possono, su loro richiesta, conseguire la concessione o la autorizzazione in sanatoria i proprietari di costruzioni e di altre opere...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 9878 (15/04/2008)

In tema di procedimento disciplinare a carico dei notai, l'art. 148 della l. n. 89/1913 prevede l'obbligo delle specifica contestazione dell'addebito mediante avviso da comunicare al notaio con lettera raccomandata (art. 267, comma terzo, del reg. not.) ed il diritto dell'incolpato di far pervenire...

Decreto Legislativo del 2008 numero 173 art. 1

MODIFICHE AL TITOLO V DEL LIBRO QUINTO DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2427, primo comma, del codice civile, dopo il numero 22 sono aggiunti i seguenti: «22-bis) le operazioni realizzate con parti correlate, precisando l'importo, la natura del rapporto e ogni altra informazione necessaria per...