Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9101-9135 di 11603

Cass. civile, sez. Unite del 1998 numero 1099 (03/02/1998)

In relazione all'opzione difensiva del convenuto consistente nel contrapporre alla pretesa attorea fatti ai quali la legge attribuisce autonoma idoneità modificativa, impeditiva o estintiva degli effetti del rapporto sul quale la predetta pretesa si fonda, occorre distinguere il potere di...

Condizioni di risoluzione della disposizione testamentaria

Vengono appellate condizioni di risoluzione le clausole in forza delle quali viene variamente disposta la perdita del lascito testamentario per l'eventualità in cui il beneficiario proponga azioni volte ad impugnare il testamento, o comunque a contestare l'assetto di interessi determinato dal...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 10-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DELLA CASA DA GIOCO DI CAMPIONE D'ITALIA 1. Per la gestione della casa da gioco di Campione d'Italia il Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, autorizza la costituzione di una apposita società per azioni soggetta a...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 50

MISURE URGENTI PER ASSICURARE LA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO SVOLTO DALL'ALITALIA SPA 1. Al fine di evitare l'interruzione del servizio svolto dalla società Alitalia - Società Aerea Italiana - Spa in amministrazione straordinaria, per i collegamenti aerei nel territorio nazionale e con il territorio...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 32

FINANZIAMENTO A FAVORE DELLA SCUOLA SPERIMENTALE DI DOTTORATO INTERNAZIONALE GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE E DELL'AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. All'articolo 2, comma...

Promessa al pubblico

Nell'ambito delle promesse unilaterali fonti di obbligazioni di cui all'art. cod. civ. può essere annoverata la promessa al pubblico (art. cod. civ. , che consiste nella promessa di una prestazione fatta a favore di chi si trovi in una determinata situazione o abbia compiuto una determinata...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 5

1. (Il comma che si omette, modificato dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94, sostituisce l'ultimo comma dell'art. 11, D.L. 6 settembre 1965, n. 1022, riportato al n. A/XI) 2. (Comma soppresso dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94) 3. (Comma soppresso dalla legge di conversione...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Problematiche connesse alla costituzione del condominio in relazione alla disciplina del DL. 78/2010

=1. Posti auto condominiali e DL. 78/2010:= 1.1 Se si vuole riconoscere un diritto reale, è opportuno non ricorrere a qualificazioni fuorvianti come “diritto esclusivo” o “uso esclusivo” o “godimento perpetuo” e procedere, invece, al trasferimento del posto auto in proprietà; la costituzione di...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-170

121.Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono individuate particolari categorie, non ricomprese tra quelle di cui al comma 118, cui é consentito l'uso esclusivo delle autovetture, fermo restando quanto previsto dal comma 122. 122.Tutti coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche a...

Oggetto della cessione del credito

Qualunque diritto di credito può formare oggetto della pattuizione di cessione , purché, ai sensi dell'art. cod. civ. , il credito non abbia carattere strettamente personale, il trasferimento non sia vietato dalla legge oppure non sia stato convenzionalmente escluso dalle parti. Queste regole...

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...

Momento dell'acquisto nella vendita di cose future

Quando la vendita ha ad oggetto una cosa futura l'effetto traslativo che è proprio di essa interviene in capo all'acquirente automaticamente, non appena la cosa viene ad esistenza (cfr. art. , I comma, cod.civ.). In questo senso agevole è porre la distinzione tra la figura in oggetto e il mero...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 11

ADEMPIMENTI DELL'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 1. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas predispone il contratto tipo ai fini di cui all'art. 28, lettera e), comma 1, del decreto legislativo n. 28/2011. 2....

Legge del 1978 numero 392 art. 39

DIRITTO DI RISCATTO 1. Qualora il proprietario non provveda alla notificazione di cui all'articolo precedente, o il corrispettivo indicato sia superiore a quello risultante dall'atto di trasferimento a titolo oneroso dell'immobile, l'avente diritto alla prelazione può, entro sei mesi dalla...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 5901 (14/06/1999)

Nelle prestazioni di lavoro cui si riferiscono i primi tre comma dell' art. 1 legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e nuova disciplina dell' impiego di mano d' opera negli appalti di opere e servizi), la nullità, per illiceità dell'...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 3370 (20/02/2004)

In considerazione della natura dei beni "di secondo grado" delle azioni e delle quote di società, l'applicabilità delle norme sulla vendita alla cessione delle quote o delle azioni di una società di capitali, specialmente in tema di garanzia per vizi e mancanza di qualità della cosa, è da...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 11696 (14/05/2018)

Deve ritenersi legittimo il rifiuto di trascrivere in Italia il matrimonio fra persone dello stesso sesso celebrato in un Paese estero fra un cittadino italiano e un cittadino straniero dovendosi ritenere che il legislatore italiano abbia inteso esercitare pienamente la libertà di scelta del modello...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5045 (06/11/1978)

Le disposizioni degli artt 1537 e 1538 cod. civ. sulla disciplina della vendita a corpo e della vendita a misura sono applicabili quando sorga contestazione sul prezzo del fondo in rapporto alla sua superficie e non anche quando, essendo stata alienata una parte certa e determinata del fondo stesso,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 144

AZIONE DIRETTA DEL DANNEGGIATO 1. Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per i quali vi è obbligo di assicurazione, ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, entro i limiti...

Quadro sinottico - Nuove imposte 2014

aggiornato al 15 gennaio 2014, not. Rubertelli Premessa generale - in pilloleCosa cambia in estrema sintesi. 1) Tutti gli atti traslativi o costitutivi di diritti su immobili a titolo oneroso che scontano le imposte di registro ipotecarie e catastali sono rivoluzionati. Alle vecchie aliquote...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 6

MISURE DI SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALL'ABITAZIONE E AL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 7, è aggiunto il seguente: ...

Risoluzione N. 105/E, Revoca delle agevolazioni prima casa

Roma, 31 ottobre 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni "prima casa" - Revoca dell'agevolazione Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997, è stato esposto il seguente Quesito ...

Divieto del patto commissorio nell'anticresi

Ai sensi dell'art. cod.civ. è nullo qualunque patto, anche cronologicamente successivo alla conclusione del contratto di anticresi, con cui si conviene che la proprietà dell'immobile passi al creditore anticretico nel caso di mancato pagamento del debito. La disposizione, avente una comune matrice...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 6576 (10/06/1991)

Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, la licenza di abitabilità è un elemento che caratterizza l'immobile in relazione alla sua capacità di assolvere una determinata funzione economico- sociale e, quindi di soddisfare i concreti bisogni che hanno indotto l'acquirente ad effettuare...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 3980 (20/03/2001)

Il criterio di ripartizione dei guadagni e delle perdite, stabilito dal comma secondo dell'art. 2263 cod. civ. per il socio che ha conferito la propria opera, vale anche all'atto dello scioglimento della società limitatamente al socio predetto per la determinazione della quota da liquidare a questo...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 2958 (22/05/1979)

La disposizione dell'art. 1945 cod. civ., secondo cui il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, salva quella derivante dalla incapacità, non esclude una particolare valutazione di ciascuna eccezione in relazione ai caratteri di essa e al...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 224 (11/01/1992)

La dichiarazione di riscatto di cui all' art. 8 della legge 26 maggio 1965 n. 590, essendo atto unilaterale recettizio, produce effetto, secondo quanto è stabilito dall' art. 1334 cod. civ., nel momento in cui giunge a conoscenza del destinatario o in cui, ai sensi dell' art. 1335 cod. civ., deve...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 5939 (27/05/1993)

La responsabilità dell'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, e del medico suo dipendente per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica, inserendosi nell'ambito del rapporto giuridico pubblico (o privato), tra l'ente gestore ed...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1986 numero 6785 (18/11/1986)

La responsabilità nei confronti di terzi per danni derivanti dalla omessa riparazione della cosa locata grava - ancorché si tratti di lavori di piccola manutenzione da effettuarsi dal conduttore ai sensi dell'art. 1576 c.c. - sul proprietario al quale, in base al principio di cui all'art. 2051 c.c.,...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 26653 (10/11/2017)

Ai fini delle imposte sui redditi, la plusvalenza - da tassare in capo al cedente - relativa alla permuta di un bene presente con uno futuro (nella specie, terreno contro unità immobiliari da costruire), si realizza, non al momento della stipulazione del contratto di cessione del terreno...