Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9101-9135 di 11594

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 5

1. (Il comma che si omette, modificato dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94, sostituisce l'ultimo comma dell'art. 11, D.L. 6 settembre 1965, n. 1022, riportato al n. A/XI) 2. (Comma soppresso dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94) 3. (Comma soppresso dalla legge di conversione...

Oggetto della cessione del credito

Qualunque diritto di credito può formare oggetto della pattuizione di cessione , purché, ai sensi dell'art. cod. civ. , il credito non abbia carattere strettamente personale, il trasferimento non sia vietato dalla legge oppure non sia stato convenzionalmente escluso dalle parti. Queste regole...

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...

Momento dell'acquisto nella vendita di cose future

Quando la vendita ha ad oggetto una cosa futura l'effetto traslativo che è proprio di essa interviene in capo all'acquirente automaticamente, non appena la cosa viene ad esistenza (cfr. art. , I comma, cod.civ.). In questo senso agevole è porre la distinzione tra la figura in oggetto e il mero...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 11

ADEMPIMENTI DELL'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 1. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas predispone il contratto tipo ai fini di cui all'art. 28, lettera e), comma 1, del decreto legislativo n. 28/2011. 2....

Legge del 1978 numero 392 art. 39

DIRITTO DI RISCATTO 1. Qualora il proprietario non provveda alla notificazione di cui all'articolo precedente, o il corrispettivo indicato sia superiore a quello risultante dall'atto di trasferimento a titolo oneroso dell'immobile, l'avente diritto alla prelazione può, entro sei mesi dalla...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 5901 (14/06/1999)

Nelle prestazioni di lavoro cui si riferiscono i primi tre comma dell' art. 1 legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e nuova disciplina dell' impiego di mano d' opera negli appalti di opere e servizi), la nullità, per illiceità dell'...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 3370 (20/02/2004)

In considerazione della natura dei beni "di secondo grado" delle azioni e delle quote di società, l'applicabilità delle norme sulla vendita alla cessione delle quote o delle azioni di una società di capitali, specialmente in tema di garanzia per vizi e mancanza di qualità della cosa, è da...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 11696 (14/05/2018)

Deve ritenersi legittimo il rifiuto di trascrivere in Italia il matrimonio fra persone dello stesso sesso celebrato in un Paese estero fra un cittadino italiano e un cittadino straniero dovendosi ritenere che il legislatore italiano abbia inteso esercitare pienamente la libertà di scelta del modello...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5045 (06/11/1978)

Le disposizioni degli artt 1537 e 1538 cod. civ. sulla disciplina della vendita a corpo e della vendita a misura sono applicabili quando sorga contestazione sul prezzo del fondo in rapporto alla sua superficie e non anche quando, essendo stata alienata una parte certa e determinata del fondo stesso,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 144

AZIONE DIRETTA DEL DANNEGGIATO 1. Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per i quali vi è obbligo di assicurazione, ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, entro i limiti...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 33

ASPETTATIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO, ASSEGNI O ALTRE FORME SIMILARI DI SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA O INTERNAZIONALI E SEMPLIFICAZIONI PER LA RICERCA (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. Il personale dipendente inquadrato nel ruolo dei...

Quadro sinottico - Nuove imposte 2014

aggiornato al 15 gennaio 2014, not. Rubertelli Premessa generale - in pilloleCosa cambia in estrema sintesi. 1) Tutti gli atti traslativi o costitutivi di diritti su immobili a titolo oneroso che scontano le imposte di registro ipotecarie e catastali sono rivoluzionati. Alle vecchie aliquote...

Ammissibilità della c.d. causa fiduciae

Il quesito fondamentale che si pone a proposito del negozio fiduciario è se sia possibile parlare di una causa fiduciae intesa come causa tipica , diversa da quella dell'atto i cui effetti sono corretti dalla pattuizione obbligatoria inter partes : se cioè la fiducia possa essere di per sé posta a...

Divieto del patto commissorio nell'anticresi

Ai sensi dell'art. cod.civ. è nullo qualunque patto, anche cronologicamente successivo alla conclusione del contratto di anticresi, con cui si conviene che la proprietà dell'immobile passi al creditore anticretico nel caso di mancato pagamento del debito. La disposizione, avente una comune matrice...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 6576 (10/06/1991)

Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, la licenza di abitabilità è un elemento che caratterizza l'immobile in relazione alla sua capacità di assolvere una determinata funzione economico- sociale e, quindi di soddisfare i concreti bisogni che hanno indotto l'acquirente ad effettuare...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 3980 (20/03/2001)

Il criterio di ripartizione dei guadagni e delle perdite, stabilito dal comma secondo dell'art. 2263 cod. civ. per il socio che ha conferito la propria opera, vale anche all'atto dello scioglimento della società limitatamente al socio predetto per la determinazione della quota da liquidare a questo...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 2958 (22/05/1979)

La disposizione dell'art. 1945 cod. civ., secondo cui il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, salva quella derivante dalla incapacità, non esclude una particolare valutazione di ciascuna eccezione in relazione ai caratteri di essa e al...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 224 (11/01/1992)

La dichiarazione di riscatto di cui all' art. 8 della legge 26 maggio 1965 n. 590, essendo atto unilaterale recettizio, produce effetto, secondo quanto è stabilito dall' art. 1334 cod. civ., nel momento in cui giunge a conoscenza del destinatario o in cui, ai sensi dell' art. 1335 cod. civ., deve...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 5939 (27/05/1993)

La responsabilità dell'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, e del medico suo dipendente per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica, inserendosi nell'ambito del rapporto giuridico pubblico (o privato), tra l'ente gestore ed...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1986 numero 6785 (18/11/1986)

La responsabilità nei confronti di terzi per danni derivanti dalla omessa riparazione della cosa locata grava - ancorché si tratti di lavori di piccola manutenzione da effettuarsi dal conduttore ai sensi dell'art. 1576 c.c. - sul proprietario al quale, in base al principio di cui all'art. 2051 c.c.,...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 26653 (10/11/2017)

Ai fini delle imposte sui redditi, la plusvalenza - da tassare in capo al cedente - relativa alla permuta di un bene presente con uno futuro (nella specie, terreno contro unità immobiliari da costruire), si realizza, non al momento della stipulazione del contratto di cessione del terreno...

Appello di Milano del 2015 numero 2286 (06/11/2015)

L’impedimento alla trascrizione del matrimonio contratto tra persone dello stesso sesso nasce dall’attuale contesto normativo nazionale che non riconoscendo questa unione la rende inidonea a produrre effetti: l’inidoneità dell’atto alla produzione degli effetti giuridici che gli sono propri -...

Cass. civile del 1988 numero 5099 (08/09/1988)

Il disposto dell' art. 1355 cod. civ. - che prevede la nullità dell' atto di assunzione di un' obbligazione se subordinato ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà del debitore (cosiddetta condizione meramente potestativa) - trova applicazione anche nel caso in cui l'...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3350 (05/06/1985)

Qualora un'attività economica, congiuntamente espletata dai coniugi in epoca anteriore alla riforma del diritto di famiglia di cui alla legge 19 maggio 1975 n. 151, sia qualificabile come comunione tacita familiare, secondo la previsione dell'allora vigente art. 2140 cod. civ. (dettato con specifico...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 23315 (08/11/2007)

In tema di contratti a prestazioni corrispettive, la diffida ad adempiere ha lo scopo di realizzare, pur in mancanza di una clausola risolutiva espressa, gli effetti che a detta clausola si ricollegano e, cioè, la rapida risoluzione del rapporto mediante la fissazione di un termine essenziale...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1761 (26/03/1979)

Il requisito dello stato di comunione ereditaria, di cui all'art. 732 cod. civ., è soltanto un presupposto per l'esercizio del diritto di prelazione spettante al coerede e della relativa azione (cosiddetto retratto successorio), ma tale presupposto opera pur sempre nell'ambito della prescrizione,...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 2506 (09/02/2016)

Il coniuge affidatario dei figli minori, oppure maggiorenni ma non autosufficienti, ove sia assegnatario della casa familiare, può opporre il provvedimento di assegnazione al comodante, il quale pretenda il rilascio dell’immobile, soltanto nel caso in cui il contratto sorto tra il comodante stesso...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 12267 (30/05/2014)

L'art. 2 della l. n. 203/1982, secondo il quale la durata dei contratti “in corso” alla data di entrata in vigore della legge decorre da tale ultima data, va interpretato nel senso che esso si applica indistintamente a tutti i contratti ancora non scaduti, a prescindere dal fatto che la durata fosse...

Codice Civile art. 1465

CONTRATTO CON EFFETTI TRASLATIVI O COSTITUTIVI 1. Nei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata ovvero costituiscono o trasferiscono diritti reali, il perimento della cosa per una causa non imputabile all' alienante non libera l' acquirente dall' obbligo di eseguire la...

Codice Civile art. 1469sexies

abrogato (AZIONE INIBITORIA) [Le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l' associazione di professionisti che utilizzano condizioni generali di contratto e...