Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6581-6615 di 11591

Elementi accidentali (transazione)

Si reputa che alla transazione possano essere variamente apposti elementi accidentali quali termini e clausole condizionali, sia sospensive, sia aventi natura risolutiva, sia facti , sia juris . Con riferimento a quest'ultima specie di condizione è stato ad esempio deciso che validamente poteva...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8290 (24/07/1993)

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell'art. 1438 cod. civ., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto, il che si verifica quando il fine ultimo perseguito...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 13580 (21/07/2004)

Il contratto di sale and lease back si configura come una operazione negoziale complessa, frequentemente applicata nella pratica degli affari poiché risponde alla esigenza degli operatori economici di ottenere, con immediatezza, liquidità, mediante l'alienazione di un bene strumentale - di norma...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 129

BANDI DI GARA E AVVISI RELATIVI AGLI APPALTI AGGIUDICATI 1. I bandi di gara possono essere utilizzati come mezzo di indizione di gara per tutte le procedure. Essi contengono le informazioni di cui alla parte pertinente dell'allegato XIV, parte II e sono pubblicati conformemente all'articolo 130. ...

Codice Civile art. 1343

SEZIONE II Della causa del contratto (CAUSA ILLECITA) 1. La causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all' ordine pubblico o al buon costume.

Codice Civile art. 1364

ESPRESSIONI GENERALI 1. Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare.

Codice Civile art. 1598

GARANZIA DELLA LOCAZIONE 1. Le garanzie prestate da terzi non si estendono alle obbligazioni derivanti da proroghe della durata del contratto.

I cosiddetti rapporti di fatto

Secondo un'opinione esisterebbero rapporti contrattuali o negoziali di fatto, rilevanti come autonoma categoria. La questione involge soprattutto la problematica delle modalità di manifestazione della volontà negoziale. Viene citato l'esempio delle condotte che si tengono quotidianamente nella...

Clausole di esclusiva e di irrevocabilità (mediazione)

L'incarico di mediazione spesso risulta da moduli e formulari (i quali devono, ai sensi del IV comma dell'art.5 della legge 1989 essere preventivamente depositati in copia presso la commissione camerale di cui all' della stessa legge, commissione peraltro soppressa dall' del D.L. 4 luglio 2006 n....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 109

RECESSO 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 13

abrogato[DIRITTO DI PRELAZIONE DI ALTRI ENTI] [Gli enti alienanti danno notizia, sul bollettino ufficiale regionale ed eventualmente mediante altri idonei mezzi di pubblicità, dei beni di cui all'articolo 1, di loro proprietà, per l'alienazione dei quali hanno avanzato richiesta di autorizzazione...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 4009 (18/06/1981)

La ricorrenza di un trasferimento di azienda, e, cioe, di un insieme di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa, anziche di un trasferimento dei beni medesimi individualmente considerati, non postula il requisito della produttivita di tale insieme, come realta oggettiva in atto al momento...

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 1735 (28/01/2014)

I parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dall'art. 2 della legge n. 122/1989 non sono soggetti a vincolo pertinenziale in favore delle unità immobiliari del fabbricato. Ne consegue che l'originario proprietario-costruttore del fabbricato stesso può legittimamente...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 12325 (05/12/1998)

E' valida l'obbligazione assunta da una società controllata a favore di altra società del gruppo o della stessa controllante - capogruppo, a meno che l'obbligazione non rappresenti per la società obbligata un vantaggio neppure mediato o riflesso.L'assenza di corrispettivo, se è sufficiente a...

Delazione ereditaria e nascituri

Sia in riferimento al caso del nascituro che non sia stato ancora concepito, sia relativamente all'ipotesi del nascituro già concepito il soggetto manca. Secondo la prevalente opinione la delazione dunque non potrebbe dirsi attuale, operando soltanto nel momento della nascita, similmente a quanto...

Vizi della volontà in genere

La seconda sezione del Capo XII del Libro IV del codice civile, che si intitola "dei vizi del consenso", consta delle norme dall'art. all'art. cod.civ.. La prima tra le citate disposizioni, riassumendo tutte le figure di tali vizi previste dalla legge, collega la conseguenza dell'annullamento...

Codice Civile art. 1761

RAPPRESENTANZA DEL MEDIATORE 1. Il mediatore può essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all' esecuzione del contratto concluso con il suo intervento.

La responsabilità del mutuante per i vizi delle cose mutuate

L'art. cod.civ. disciplina la responsabilità del mutuante per i danni eventualmente causati al mutuatario per effetto dei vizi dei quali fossero risultate affette le cose consegnate a quest'ultimo. La norma possiede una scarsa rilevanza pratica: la sfera di operatività è infatti limitata al...

Negotium mixtum cum donatione

Quando nell'ambito di un negozio oneroso una delle prestazioni è connotata da un valore di gran lunga inferiore a quello della controprestazione o dell'attribuzione traslativa e questa dinamica corrisponde all'intento delle parti (Cass.Civ. Sez. II, ) si parla di negotium mixtum cum donatione. ...

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

Legge del 1997 numero 196 art. 8

Prestazioni di lavoro temporaneo e lavoratori in mobilità Nel caso di assunzione con il contratto di cui all'articolo 3 da parte di un'impresa fornitrice di lavoratore titolare dell'indennità di mobilità, qualora la retribuzione percepita dal lavoratore per la prestazione di lavoro temporaneo...

Obbligazioni del venditore

L'art. cod.civ. contiene un'elencazione delle obbligazioni, espressamente qualificate come principali, facenti capo al venditore. Si tratta dell' obbligazione di consegna di quanto venduto al compratore, di quella di fare acquistare a quest'ultimo la proprietà della cosa o il diritto, nelle ipotesi...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 34

CAPO V Disposizioni finali ed abrogazioni (MODIFICAZIONI E ABROGAZIONI) 1. Alla legge 24 novembre 1981, n. 689, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 22, il primo comma è sostituito dal seguente: «Salvo quanto previsto dall'articolo 133 del decreto legislativo 2 luglio 2010,...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5245 (30/07/1983)

In tema di vendita e di appalto, e con riguardo alla responsabilità per vizi del venditore e dell'appaltatore, alla stregua, rispettivamente, dell'art. 1494 cod. civ. e del successivo art. 1668, l'interessato può chiedere, in alternativa ovvero in cumulo con le azioni tese all'adempimento del...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2631 (26/04/1984)

Prima dell' entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977 n.. 10 che all' art.. 15 ha sancito la nullità degli atti di trasferimento di immobili costruiti senza concessione edilizia, ove dall' atto stesso non risulti che l' acquirente sia a conoscenza della mancanza della concessione, nessuna norma...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 16556 (02/07/2013)

La trasformazione di un'impresa individuale in una società di capitali non è riconducibile alla trasformazione societaria, in quanto uno dei termini del rapporto è estraneo all'ambito delle società, trattandosi, invece, di un trasferimento a titolo particolare, nelle forme del conferimento o della...

Appello di Cagliari del 2015, sez. dist. Sassari (13/02/2015)

Una lettura sistematica della normativa di intermediazione finanziaria impone di mantenere sullo stesso piano di tutela la sanzione di nullità testuale sancita dall’art. 23 TUF all’inosservanza dell’obbligo di consegnare il documento (scritto) sui rischi: a protezione dell’interesse pubblico alla...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 3-quater

COMMERCIALIZZAZIONE DI ELETTRODOMESTICI APPARTENENTI ALLE CLASSI ENERGETICHE INFERIORI RISPETTO ALLA CLASSE A, NONCHÉ DI MOTORI ELETTRICI APPARTENENTI ALLA CLASSE 3 ANCHE ALL'INTERNO DI APPARATI 1. A decorrere dal 1° gennaio 2011, le lampadine ad incandescenza e le specifiche progettuali degli...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5982 (28/05/1993)

Poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione (art. 649 cod. civ.), non viene a crearsi rispetto alla condizione giuridica del bene o del diritto che ne è oggetto quella situazione di incertezza o, comunque, di pendenza che caratterizza l'eredità fino alla accettazione del chiamato e...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 5484 (04/06/1998)

La presunzione di responsabilità contemplata dall'art. 2050 c.c. per attività pericolose può essere vinta solo con una prova particolarmente rigorosa, e cioè con la dimostrazione di aver adottato tutte le misure idonee ad impedire l'evento dannoso ivi compreso il rispetto delle più avanzate tecniche...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 19

Nella provincia di Bolzano, per la inclusione negli elenchi comunali dei giudici popolari della corte d'assise e della corte d'assise d'appello, è richiesto anche il requisito della conoscenza della lingua italiana e della lingua tedesca, risultante dal possesso dell'attestato di cui al terzo comma...