Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9381-9415 di 11573

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 53

CONTRATTO DI PRODUTTIVITÀ 1. Nel periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali e correlate a incrementi di produttività, qualità,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-novies

INTERMEDIARI DEL CREDITO 1. L'intermediario del credito indica, negli annunci pubblicitari e nei documenti destinati ai consumatori, l'ampiezza dei propri poteri e in particolare se lavori a titolo esclusivo con uno o più finanziatori oppure a titolo di mediatore. 2. Il consumatore è informato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 132

TERMINI 1. Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. 2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 182

TITOLO XIII Trasparenza delle operazioni e protezione dell'assicurato - CAPO I Disposizioni generali - (PUBBLICITA' DEI PRODOTTI ASSICURATIVI) 1. La pubblicità utilizzata per i prodotti delle imprese di assicurazione è effettuata avendo riguardo alla correttezza dell'informazione ed alla...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 7805 (13/07/1991)

La clausola contrattuale che nel solo caso di mancato pagamento, anche parziale, del prezzo di precedenti forniture attribuisca al venditore la facoltà di recedere dal contratto, o di sospendere l' esecuzione dello stesso, con diritto al risarcimento del danno, rientra tra le clausole cosiddette...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 9428 (18/12/1987)

Nella cessione di credito, l' obbligazione di garanzia del cedente ex art. 1266 cod. civ. costituisce un' obbligazione accessoria che ha la funzione di assicurare comunque il ristoro del cessionario nei casi in cui l' effetto traslativo della cessione manchi, in tutto od in parte, a causa dell'...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 6443 (28/05/1992)

L'obbligo di custodia e la correlativa responsabilità verso i terzi danneggiati, ai sensi dell'art. 2051 c.c., non vengono meno per il proprietario dell'immobile concesso in locazione, permanendo in capo al medesimo un effettivo potere di controllo dell'immobile locato finalizzato a vigilare sullo...

Cass. civile del 1988 numero 715 (27/01/1988)

Il principio stabilito dall'art. 1335, Codice civile, secondo cui ogni dichiarazione diretta ad una determinata persona si reputa conosciuta al momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato senza sua colpa nella impossibilità di averne notizia, è...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 12900 (23/06/2015)

In tema di prelazione agraria, costituisce condizione impeditiva del sorgere del diritto del proprietario-coltivatore diretto del fondo confinante la presenza, sul fondo oggetto del trasferimento, di un insediamento che tragga origine da un rapporto agrario qualificato, nel senso cioè di un rapporto...

Destinazione del padre di famiglia

Tra tutte le modalità costitutive del diritto di servitù spicca quella, del tutto peculiare, della destinazione del padre di famiglia. Essa non ha carattere negoziale. Ciò che conta è unicamente l'oggettiva destinazione delle opere permanenti ed apparenti (cfr. Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14060 del...

Corte cost. del 2018 numero 32 (24/01/2018)

Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, co. 1, e 6, co. 1, lett. i), del D.Lgs. n. 122/2005 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge n. 210/2004), sollevate, in riferimento all'art. 3,...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-octies

CONFORMITÀ CON LA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO 1. La sottoscrizione dei Nuovi Strumenti Finanziari è consentita solo a seguito dell'acquisizione della decisione della Commissione europea sulla compatibilità delle misure previste nel presente decreto con il quadro normativo dell'Unione europea...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 21-quater

MISURE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA 1. Al fine di sanare i profili di nullità, per violazione delle disposizioni degli articoli 14 e 15 del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) comparto Ministeri 1998/2001, delle norme di cui agli articoli 15 e...

Il mandato: nozione e causa

Il mandato (art. cod.civ. ) è il contratto col quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra (mandante). Lo specifico profilo caratterizzante il mandato è la cura dell'interesse altrui, l'aspetto gestorio consistente nel compimento di un'attività...

Riscatto forzoso (rendita perpetua)

Il riscatto forzoso della rendita perpetua consiste nel rimedio accordato dall'art. cod.civ. al beneficiario di ottenere dal debitore l'adempimento in una sola soluzione dell'originaria prestazione di durata relativa alla corresponsione ad infinitum della rendita. L'eventualità è prospettabile...

Oggetto della vendita: diritti reali di godimento

Oggetto della vendita possono essere anche i diritti reali di godimento quali la superficie, l'usufrutto, le servitù prediali. Detti diritti, come tali, possono già esistere nel patrimonio dell'alienante. Si pensi al caso di Tizio che, titolare del diritto di usufrutto per anni venti...

La responsabilità dei padroni e dei committenti

L'art. 2049 cod. civ. impone ai "padroni" e ai "committenti" l'obbligo di risarcire i danni provocati dai loro "domestici" e "commessi" nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti . La responsabilità ex art. 2049 cod. civ. si fonda sul principio dell'"utilità" e del "rischio". Poiché...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6507 (10/05/2001)

In tema di risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. per lesione della reputazione personale e professionale (o commerciale o lavorativa), la sola comunicazione al datore di lavoro da parte di un terzo di fatti attribuiti al lavoratore e non veritieri, anche se astrattamente idonei ad influire...

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 28

COORDINAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGHI TRIBUTARI 1. All'articolo 35 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, i commi da 28 a 28-ter sono abrogati. 2. All'articolo 29, comma 2,...

Trascrizione del vincolo di interesse culturale del bene

Ai sensi del II comma dell'art. del D. Lgs. 42/04 (Codice dei beni culturali) nell'ipotesi in cui la dichiarazione d'interesse culturale riguardi un bene immobile o un bene mobile registrato, il relativo provvedimento è trascritto, su richiesta del soprintendente, nei relativi registri ed ha...

Tribunale di Salerno del 2010 (09/03/2010)

La rinuncia o il mancato esercizio del diritto di opzione non è suscettibile di revoca ai sensi degli artt. 64 o 67, R.D. n. 267/1942, né dell’art. 2901 c.c., se non quando l’opzione costituisca un bene in sé, dotato di autonomo valore di mercato. Nella specie, avendosi riguardo alla disciplina...

Elemento causale della vendita di eredità

Dal punto di vista causale la sezione IV del capo I del titolo III del libro IV del codice civile, ancorchè titolata "della vendita di eredità" introduce una struttura negoziale qualificata dalla variabilità della causa. In questo senso le norme di cui agli artt. , , , , , cod.civ., pongono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 56

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA (art. 30, direttiva 2004/18; art. 24, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 7, d.lgs. n. 157/1995) [1. Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, previa...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 7-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE FISCALE 1. All'articolo 32, primo comma, numero 2), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «o compensi» sono soppresse; b) dopo le parole: «rapporti od operazioni»...

Garante della Privacy, Provvedimento n. 218

Newsletter 21-27 giugno 2004, Accesso consentito a tutti i dati del defunto, compresi i libretti al portatore in possesso di terzi Eredi più garantiti dopo l'entrata in vigore del Codice della privacy. Consistenza patrimoniale del defunto, movimentazioni bancarie, saldi, depositi "al portatore",...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 47

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 65 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82, E ALL'ARTICOLO 38 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445 1. All'articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera c) le...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 4

INCENTIVI FISCALI AGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI E IN MATERIA DI AUDIOVISIVO 1. All'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 1, le parole: «alle imprese e ai...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 48

SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE VOLONTARIA 1. Alle SICAV non si applica l'articolo 2484, primo comma, nn. 4 e 5, del codice civile. Quando il capitale della SICAV si riduce al di sotto della misura determinata ai sensi dell'articolo 43, comma 1, lettera c), e permane tale per un periodo di sessanta...

Legge del 2011 numero 180 art. 1

CAPO I Finalità e principi (FINALITÀ) 1. La presente legge definisce lo statuto delle imprese e dell'imprenditore al fine di assicurare lo sviluppo della persona attraverso il valore del lavoro, sia esso svolto in forma autonoma che d'impresa, e di garantire la libertà di iniziativa economica...