Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2801-2835 di 11587

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 2-bis

INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA DI REGIME DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER I SERVIZI DI VITTO E DI ALLOGGIO IN FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 1. L'articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, si interpreta nel senso che vi...

Decreto Legislativo del 2003 numero 68 art. 36

CAPO II Modificazioni della legge 5 febbraio 1992, n. 93, recante norme a favore delle imprese fonografiche ed i compensi per le riproduzioni private senza scopo di lucro 1. (Sostituisce il comma 1 dell'art. 5, L. 5 febbraio 1992, n. 93).

Tribunale di Verona del 1992 (06/11/1992)

In presenza di una scissione che determina il trasferimento di beni a favore di società di nuova costituzione o già esistenti è necessaria la perizia di stima ex art. 2343 c.c., pena il rischio di fenomeni di annacquamento del capitale.

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11498 (21/10/1992)

La deduzione della natura simulatoria dell' atto costituente confessione giudiziale o stragiudiziale non può avere rilevanza ai fini della sua invalidazione, consentita solo in favore di che assuma di avere confessato il falso a seguito di violenza o di errore.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 239

IMPRESE DI ASSICURAZIONE DI STATI TERZI E DI IMPRESE DI RIASSICURAZIONE ESTERE 1. Se un'impresa di assicurazione, che ha sede legale in uno Stato terzo, ha insediato una sede secondaria nel territorio della Repubblica, le misure di risanamento sono disposte nei confronti della sede italiana. 2....

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 7090 (29/07/1997)

L'art. 1141 del cod. civ. non consente al detentore di trasformarsi in possessore mediante una sua interna determinazione di volontà, ma richiede, per il mutamento del titolo, l'intervento di «una causa proveniente da un terzo», per tale dovendosi intendere qualsiasi atto di trasferimento del...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 1

BANCHE POPOLARI 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 28, dopo il comma 2-bis, è aggiunto il seguente: «2-ter. Nelle banche popolari il diritto al...

Creditori particolari del socio (società semplice)

Aspetto connesso con quello della seppur limitata autonomia patrimoniale delle società a base personale è quello della praticabilità o meno da parte dei creditori personali dei singoli soci di azioni intese in qualche modo ad aggredire il compendio sociale. Da questo punto di vista è il caso di...

Legge del 2009 numero 69 art. 51

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. Dopo il capo III del titolo I del libro quarto del codice di procedura civile è inserito il seguente: «Capo III-bis DEL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE Art. 702-bis. - (Forma della domanda. Costituzione delle parti). - Nelle cause in cui il tribunale...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 9

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO VIII, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 118, secondo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole «Ove si tratti di fallimento di società il curatore ne chiede la cancellazione dal...

Legge del 1962 numero 231 art. 16

Per gli alloggi costruiti ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 8 maggio 1947, n. 399, si applicano le norme della presente legge, fatte salve le condizioni di maggior favore stabilite dalle convenzioni approvate dal Ministero dei lavori pubblici.

Legge del 2002 numero 166 art. 38

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO FERROVIARIO E INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO DI MERCI 1. Per l'anno 2001, l'ammontare delle somme da corrispondere in relazione agli obblighi di servizio pubblico nel settore dei trasporti per ferrovia previsti dal regolamento (CEE) n....

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 1

CAPO I Definizioni (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «affiliata di una società di revisione legale»: un ente legato alla società di revisione tramite la proprietà comune, la direzione comune o una relazione di controllo; b) «Codice delle assicurazioni...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3736 (26/06/1984)

L'ipotesi di vendita di cosa solo parzialmente altrui si configura esclusivamente sulla base della situazione oggettiva della res alienata al momento della stipula del relativo negozio, indipendentemente dagli elementi soggettivi (come la scienza o l'ignoranza della parti al riguardo), che possono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 52

ABROGAZIONE DI NORME 1. Sono abrogati gli articoli 5, primo comma, n. 3°, limitatamente alle parole: «l'esercizio dell'azione penale per uno dei predetti reati comporta la sospensione della iscrizione nel ruolo dei notai sino al definitivo proscioglimento o sino alla declaratoria di estinzione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 14

APPALTI E CONCORSI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI O ORGANIZZATI PER FINI DIVERSI DAL PERSEGUIMENTO DI UN'ATTIVITÀ INTERESSATA O PER L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ IN UN PAESE TERZO 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e concessioni aggiudicati dagli enti aggiudicatori...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19

LIBERALIZZAZIONE IN MATERIA DI COLLECTING DIRITTI D'AUTORE 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 15-bis, comma 2-ter, terzo periodo, dopo le parole: «Società italiana degli autori e degli editori» sono aggiunte le seguenti: «e gli altri...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 1784 (12/02/1993)

In tema di restituzione dei frutti della cosa da parte del possessore in favore del proprietario, ed indipendentemente dalla buona fede o meno del primo, ha carattere di debito di valore l' obbligo relativo ai frutti naturali, mentre realizza debito di valuta - soggetto al principio nominalistico -...

Cass. civile, sez. Unite del 1989 numero 3928 (15/09/1989)

Nella vendita di merci su documenti, con pagamento del prezzo mediante apertura di credito in favore del venditore presso una banca delegata dal compratore, la conferma di detta apertura di credito, da parte della banca, deve precedere la consegna dei documenti, sicché non è configurabile un...

Appello di Lecce del 2000 (06/11/2000)

La presunzione di colpa prevista dall'art. 2054 c.c. non trova applicazione in favore della persona trasportata sul veicolo per mera cortesia, la quale, come ogni persona a qualsiasi titolo trasportata, non può, rispetto all'autore del danno, assimilarsi ai terzi estranei alla circolazione, ed è in...

Cass. civile, sez. I del 1988 numero 2876 (12/04/1988)

Nel cosiddetto mutuo di scopo, che si caratterizza per il fatto che una somma di denaro od altre cose fungibili vengono consegnate al mutuatario esclusivamente per raggiungere una determinata finalità, espressamente inserita nel sinallagma contrattuale (nella specie, consegna di titoli al portatore...

Codice Civile art. 2497-quinquies

FINANZIAMENTI NELL'ATTIVITA' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO 1. Ai finanziamenti effettuati a favore della societa' da chi esercita attivita' di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica l'articolo 2467. (art. aggiunto dall' art.5 D.Lgs.n.6/2003 -...

Codice Civile art. 819

DIRITTI DEI TERZI SULLE PERTINENZE 1. La destinazione di una cosa al servizio o all' ornamento di un' altra non pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Tali diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 28869 (19/10/2021)

La servitù di uso pubblico, quale diritto dal contenuto non predeterminato, ma funzionale al soddisfacimento di un'esigenza di carattere generale, diretta a realizzare un fine di pubblico interesse, consiste in un peso posto a carico di un bene immobile in favore, non già di altro bene immobile,...

Legge del 2009 numero 99 art. 32

IMPULSO ALLA REALIZZAZIONE DEL MERCATO UNICO DELL'ENERGIA ELETTRICA ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI INTERCONNECTOR CON IL COINVOLGIMENTO DI CLIENTI FINALI ENERGIVORI 1. Al fine di contribuire alla realizzazione del mercato unico dell’energia elettrica, la società Terna Spa provvede, a fronte di...

Codice Civile art. 2707

CARTE E REGISTRI DOMESTICI 1. Le carte e i registri domestici fanno prova contro chi li ha scritti: 1) quando enunciano espressamente un pagamento ricevuto; 2) quando contengono la menzione espressa che l' annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo in favore di chi è indicato...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 4774 (04/03/2005)

In tema di accensione invertita del confinante, la buona fede non può essere presunta, ma deve essere dimostrata, al pari dei requisiti oggettivi della fattispecie, dallo stesso costruttore che, in deroga al principio generale dell'accensione, voglia conseguire in proprio favore il trasferimento...

Codice Civile art. 1186

DECADENZA DEL TERMINE 1. Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse.

Azione di reintegrazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva all'azione di reintegrazione o spoglio spetta non soltanto a colui che possieda come proprietario, bensì anche al possessore a diverso titolo (di usufrutto, di abitazione, quale titolare di una servitù). E' irrilevante un esame del titolo e un sindacato circa la legittimità...

La diseredazione

Letteralmente la diseredazione consiste in quella disposizione con la quale il testatore dispone che un determinato soggetto non venga ad assumere la qualità di suo erede, di beneficiato in conseguenza dell'apertura della propria successione . Così configurato, non esiste nel nostro ordinamento...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quinquiesdecies

MISURE URGENTI PER LA TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI TELEFONIA, RETI TELEVISIVE E COMUNICAZIONI ELETTRONICHE IN MATERIA DI CADENZA DI RINNOVO DELLE OFFERTE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile...