Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9346-9380 di 11591

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 44

abrogato ALTRI TRASFERIMENTI CONSENTITI [1. Il trasferimento di dati personali oggetto di trattamento, diretto verso un Paese non appartenente all'Unione europea, è altresì consentito quando è autorizzato dal Garante sulla base di adeguate garanzie per i diritti dell'interessato: a) individuate...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 63

CORRISPETTIVO 1. Il compenso corrisposto ai collaboratori a progetto deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro eseguito e, in relazione a ciò nonché alla particolare natura della prestazione e del contratto che la regola, non può essere inferiore ai minimi stabiliti in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 64

SEZIONE IV Diritto di recesso (ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO) 1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 44

(abrogato) NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (art. 50, direttiva 2004/18) [1. Qualora, per gli appalti di lavori e di servizi, e unicamente nei casi appropriati, le stazioni appaltanti chiedano l'indicazione delle misure di gestione ambientale che l'operatore economico potrà applicare durante...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 338 (18/01/1988)

L'invalidità stabilita dall'art. 2113 cod. civ. per le rinunce e transazioni relative a diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili di legge, costituisce un'ipotesi non di nullità, ma di annullabilità dei predetti atti negoziali che, condizionata dall'esercizio della...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 1494 (27/01/2016)

In materia di agevolazione per l'acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, di talché ove l'immobile acquistato venga adibito a residenza, non rileva la diversa residenza del soggetto che ha acquistato in regime di comunione. I coniugi, peraltro, non sono...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 2037 (27/01/2017)

Per quanto la normativa tributaria (Dpr. n. 131/86, art. 10 della tariffa) preveda la registrazione (con imposta fissa) anche per ogni contratto preliminare, deve tuttavia ritenersi che il comma 346 dell'articolo 1 della l. n. 311/04 (“I contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 78

ALBO DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI 1. E' istituito presso l'ANAC, che lo gestisce e lo aggiorna secondo criteri individuati con apposite determinazioni, l'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti...

Legge del 1978 numero 392 art. 79

Disposizioni finali - (PATTI CONTRARI ALLA LEGGE) È nulla ogni pattuizione diretta a limitare la durata legale del contratto o ad attribuire al locatore un canone maggiore rispetto a quello previsto dagli articoli precedenti ovvero ad attribuirgli altro vantaggio in contrasto con le disposizioni...

Vizi della volontà del testamento

Nel negozio testamentario i vizi della volontà sono accomunati nella previsione dell'art. cod.civ., alla cui stregua il testamento può essere impugnato da chiunque vi abbia interesse quando è l'effetto di errore, di violenza o di dolo (che origina la c.d. captazione della volontà del testatore). ...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 28477 (30/09/2022)

La regola codicistica stabilita nell'art. 1755 cod.civ., impone l'obbligo di pagamento del compenso dell'attività di mediazione a entrambe le parti contraenti che se ne sono avvalse. Una pattuizione contraria tra mediatore e proprietari venditori non può essere ricavata dal testo di due clausole (di...

Obblighi dell'usufruttuario

Il principale obbligo posto a carico dell'usufruttuario è la salvezza della destinazione economica del bene, nonché l'impiego della diligenza del buon padre di famiglia nel godimento del medesimo . La condotta diligente del buon usufruttuario nel godimento del bene non può identificarsi con...

Decreto Legge del 2008 numero 93 art. 1

abrogato ESENZIONE ICI PRIMA CASA [1. A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'imposta comunale sugli immobili di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. 2. Per unità immobiliare adibita ad abitazione...

Decreto Legge del 2012 numero 83 Allegato 1

DISPOSIZIONI ABROGATE 1) Legge 29 ottobre 1954, n. 1083 «Concessioni di contributi per lo sviluppo delle esportazioni italiane»; 2) legge 30 luglio 1959, n. 623 (Incentivi a favore delle medie e piccole industrie e dell'artigianato); 3) decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976,...

Estinzione della servitù per prescrizione (non uso)

La prescrizione estintiva ventennale (c.d. non uso) contraddistingue tutti i diritti reali minori in re aliena. Il "non-uso" determina l'estinzione di ogni specie di servitù, apparente e non apparente, affermativa e negativa, continua e discontinua. La distinzione tra le specie citate acquista...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 45

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE 1. All'articolo 1, comma 515, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 le parole “31 marzo 2019” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2019”. 1-bis. All'articolo 11, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 194

CAPO V - Procedure speciali - (PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE) 1. Il decreto di espropriazione è trasmesso in copia all'Ufficio italiano brevetti e marchi e notificato, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, agli interessati. Avvenuta la notifica, i diritti che hanno...

Legge del 1971 numero 865 art. 6

1.Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge gli istituti autonomi per le case popolari procederanno alla modifica del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale secondo le disposizioni del presente articolo. 2.Il presidente e, ove previsti dai vigenti statuti, i...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 4

CAPO II Semplificazioni per i cittadini (SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E PATOLOGIE CRONICHE E PARTECIPAZIONE AI GIOCHI PARALIMPICI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. I verbali delle commissioni mediche...

Donazioni indirette (quale oggetto di collazione)

Ai sensi dell'art. cod.civ. sono soggette a collazione anche le donazioni indirette . Si pensi al padre che provvede a pagare i debiti contratti dal figlio nei confronti di altri soggetti (rinunziando al credito in via di regresso: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) o il prestito di denari che...

Il mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto immobiliare

Molto spesso l’acquisto di una casa di abitazione viene finanziato, in tutto o in parte, attraverso la stipulazione di un contratto di mutuo bancario. La legge prevede agevolazioni di natura fiscale per chi contrae un mutuo finalizzato all’acquisto di un immobile abitativo: è possibile la deduzione...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1040 (28/01/1995)

Se è vero che obbligazione inerenti all' esercizio di un' attività professionale sono generalmente obbligazioni di mezzi, in determinate circostanze esse assumono le caratteristiche delle obbligazioni di risultato in cui il professionista si impegna a realizzare un determinato "opus". Tale è il caso...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 6036 (29/05/1995)

Il secondo comma dell' art.1118 cod.civ., a norma del quale il condomino non può, rinunciando al diritto sulle parti comuni, sottrarsi al contributo delle spese per la loro conservazione, non si limita a regolare la partecipazione dei condomini alle spese delle parti comuni nonostante la rinuncia...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 271 (14/01/1998)

Il diritto di ritenzione, trovando il suo fondamento nel generale principio di autotutela sancito dall' art. 1460 cod. civ. (per effetto del quale, nei contratti a prestazione corrispettive, ciascun contraente può rifiutare la propria prestazione in costanza di inadempimento della controparte), deve...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 8802 (20/08/1999)

In tema di appalto di opere pubbliche, i limiti dell'autonomia dell'appaltatore, derivanti dalla obbligatorietà della nomina del direttore dei lavori, nonché dalla intensa e continua ingerenza dell'amministrazione appaltante, non fanno venir meno il dovere dell'appaltatore medesimo di prendere tutte...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 1154 (29/01/2002)

La responsabilità propria dell'appaltatore, in relazione allo speciale contenuto delle obbligazioni nascenti a suo carico dal contratto di appalto, sussiste anche nell'ipotesi in cui la sua sfera di autonomia e discrezionalità venga limitata dal controllo e dall'ingerenza del committente e dalle...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 23215 (17/11/2010)

Nel negotium mixtum cum donatione la causa del contratto ha natura onerosa ma il negozio commutativo stipulato tra i contraenti ha lo scopo di raggiungere per via indiretta, attraverso la voluta sproporzione tra le prestazioni corrispettive, una finalità diversa e ulteriore rispetto a quello dello...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 6747 (07/04/2016)

Ciò che rileva ai fini della prescrizione, ed anche con riferimento specifico alla responsabilità del notaio, è non solo il verificarsi del danno ma la sua conoscibilità ad opera del danneggiato. La decorrenza iniziale del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1991 numero 100 (09/01/1991)

In tema di contratto di agenzia, la sostanziale diversità, per natura ed effetti, fra il recesso - il quale consiste in una dichiarazione unilaterale ricettizia, volta a far cessare il rapporto a tempo indeterminato, che non richiede accettazione della controparte e produce effetto solo che quest'...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 3600 (24/02/2016)

Deve ritenersi nullo il pignoramento effettuato per crediti tributari sull’immobile costituito nel fondo patrimoniale dovendosi osservare che l’art. 170 c.c., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell’esecuzione detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria,...

Cass. civile, sez. VI-V del 2019 numero 29700 (14/11/2019)

In tema di società di capitali, non è configurabile la simulazione del contratto sociale, sia in ragione delle inderogabili formalità che assistono la creazione e la stessa organizzazione dell'ente, sia in relazione alla tassatività delle cause di nullità previste dall'art. 2332 c.c. (nel testo...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 9 (02/01/2012)

La rottura della promessa di matrimonio formale e solenne - cioè risultante da atto pubblico o scrittura privata, o dalla richiesta delle pubblicazioni matrimoniali - non può considerarsi comportamento lecito allorché avvenga senza giustificato motivo. Questo comportamento non genera...