Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 106-140 di 11573

Legato a favore del creditore e insussistenza del debito

Ci si interroga sulle conseguenze dell'insussistenza del debito nell'ipotesi in cui il testatore abbia disposto un legato in favore del proprio (supposto) creditore ai sensi dell'art. cod.civ.. Occorre in primo luogo osservare che il quesito riguarda l'ipotesi in cui il disponente abbia fatto...

Legato a favore del creditore e legato di debito

La norma di cui all'art. cod.civ. , introducendo un principio avente una chiara valenza ermeneutica, prevede che, nell'ipotesi in cui il testatore, senza far menzione del debito, abbia disposto di un legato al proprio creditore, il lascito non si presume fatto per soddisfare il beneficiario del...

Legato ex lege in favore dei figli non riconoscibili

L'art. cod.civ. prescrive che ai figli nati fuori dal matrimonio aventi diritto al mantenimento, all'istruzione e all'educazione, a norma dell'art. cod.civ. (vale a dire i figli che non possono essere riconosciuti in quanto incestuosi ex cod.civ., anche se il riferimento a tale termine non è più...

Disciplina del contratto di commissione

Il contratto di commissione è scarnamente regolato dagli artt. , , , , ,  cod.civ.. Elementi salienti della disciplina prevista dalla legge sono la misura del compenso del commissionario ( cod.civ.), con speciale riferimento all'eventuale garanzia che egli è tenuto a fornire al...

Elementi essenziali (contratto di leasing)

Nel corso della disamina che segue analizzeremo elemento causale, forma ed oggetto del contratto di leasing. Speciale attenzione merita l'apprezzamento dell'aspetto causale. Infatti il leasing soddisfa interessi delle parti che si pongono a mezza via tra quelli che usualmente sono sovvenuti dallo...

Elementi essenziali (contratto di mutuo)

Sottoporremo ad analisi forma, elemento causale ed oggetto del contratto di mutuo. Particolare interesse suscita l'apprezzamento dell'aspetto formale. Da un lato infatti il mutuo si palesa come contratto a forma libera (ancorchè qualificata dall'aspetto reale afferente alla consegna delle cose che...

Forma del contratto di agenzia

Ai sensi del II comma dell' cod.civ. il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto (Cass. Civ. Sez. Lavoro, ). Il requisito formale, introdotto in esito all'emanazione del d.lgs. 10 settembre 1991 , si qualifica pertanto come ad probationem, non potendo diversamente darsi ingresso alla...

La causa del contratto preliminare

Non è usuale un approccio diretto ad un tema come quello dell'elemento causale del contratto preliminare in generale. Tra gli interpreti appare del tutto mancante una specifica riflessione sul punto, probabilmente sulla scorta dell'idea inespressa secondo la quale l'elemento causale dovrebbe...

Alcune specie di contratto preliminare

Di particolare interesse è la disamina di alcune specie di convenzioni preliminari, in relazione alla conformazione concretamente assunta per effetto della volontà dei contraenti. Verranno di seguito considerati il contratto preliminare ad efficacia anticipata (in relazione al quale vengono...

Contratto estimatorio e appropriazione indebita

Si pensi al caso dell' accipiens che entro il termine stabilito dal contratto non provvedesse a pagare il prezzo delle cose consegnategli né le restituisse. Può configurarsi a tal proposito il reato di appropriazione indebita (art. cod.pen.)? Appare preferibile la risposta negativa....

L'oggetto del contratto di somministrazione

Dalla definizione che emerge dall' cod.civ. l'oggetto del contratto di somministrazione può essere genericamente considerato nel mettere a disposizione del somministrato cose mobili o immobili. La disamina che condurremo su tale aspetto non può prescindere dall'elaborazione sistematica in tema di...

Risolubilità del contratto di transazione

Il tema della risolubilità del contratto di transazione si palesa particolarmente complesso. Da un lato, in tema di risoluzione per inadempimento, una norma specifica viene a distinguere, a seconda che la transazione sia semplice ovvero novativa (art. cod.civ. ); dall'altro vi è chi nega...

Successione nel contratto di locazione

Una particolare disciplina è prevista in tema di locazione di immobili urbani: la Legge regola infatti la successione nel rapporto di locazione in caso di morte del conduttore, in deroga a quanto stabilito dall' cod. civ. . Il legislatore ha distinto a seconda del fatto che la locazione abbia ad...

Tutela possessoria dell'accipiens (contratto estimatorio)

Secondo la prevalente opinione, colui che riceve in consegna le cose in esito al perfezionamento del contratto estimatorio, l'accipiens, vanterebbe una tutela possessoria. Ciò deve essere posto in relazione non tanto alla titolarità di un diritto reale in capo all'accipiens, (cosa che è...

Forma del contratto di assicurazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. In tale senso il II comma della stessa norma prescrive che l'assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. Si tratta dunque di un...

Forma del contratto di commissione

La legge non prevede l'adozione una speciale forma ai fini della stipulazione del contratto di commissione. Ne segue che esso è qualificabile come a forma libera. D'altronde il contratto in esame costituisce una specie riconducibile al mandato che (prescindendo dal disputato caso in...

La causa nel contratto estimatorio

Il contratto estimatorio è stato tipizzato dal legislatore del 1942: l'art. cod.civ. prevede che, in esito alla stipulazione del medesimo, una parte (il tradens ) faccia consegna di una o più cose mobili all'altra (l' accipiens ) e questa si obblighi a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le...

Contratto e forma ad substantiam

In materia di contratto la disposizione più significativa in tema di forma può essere individuata nell'art. cod. civ., il quale compie un'elencazione degli atti che si devono fare per iscritto a pena di nullità . Si tratta di quegli strumenti negoziali che abbiano come effetto quello di...

Oggetto della vendita: il contratto

Si parla di "vendita" del contratto con riferimento ad una delle possibili configurazioni giuridiche della cessione del contratto (artt. e ss. cod.civ.), istituto specificamente disciplinato nell'ambito delle norme che il codice civile dedica al contratto in generale. La cessione del contratto...

Nullità del contratto di convivenza

Il comma 57 dell'art. della legge 20 maggio 2016, n. 76 prevede una specifica disciplina dell'invalidità del contratto di convivenza. Prevede infatti la norma citata che esso sia affetto da nullità insanabile che può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse se concluso: a) in presenza...

Trascrizione del contratto di anticresi

Il numero 12 dell'art. cod.civ. annovera tra gli atti soggetti alla trascrizione i contratti di anticresi. Qual è l'efficacia propria della trascrizione? Si pone infatti la questione di individuare il criterio di risoluzione del conflitto tra più aventi causa dal medesimo soggetto...

Contratto preliminare con effetti anticipati

Spesso accade che le parti, sulla scorta dell'intervenuta stipulazione del contratto preliminare, prevedano in tutto o in parte l'anticipazione degli effetti della pattuizione definitiva. Ad esempio il promissario acquirente corrisponde l'integralità del prezzo, venendo immesso nella disponibilità...

Determinazione del prezzo della vendita rimessa ad un terzo

Ai sensi dell'art. cod.civ. le parti della vendita possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, scelto nel contratto o da eleggere in un tempo successivo. Il II comma della norma citata prevede le conseguenze dell'impossibilità o del rifiuto del terzo in ordine all'accettazione...

Nozione di terzo ai fini della prova della simulazione

Di notevole importanza, dato il modo di disporre dell'art. cod.civ. dettato in tema di limiti di prova (rectius: del superamento di dette limitazioni nel caso di illiceità) stabilire chi sia parte e chi terzo ai fini del fenomeno simulatorio . A questo proposito, si è discusso in relazione alla...

Disciplina del contratto di spedizione

Il contratto di spedizione è disciplinato dagli artt. , , , ,  cod.civ.. Elementi salienti della normativa prevista dalla legge sono la possibilita di revocare l'incarico ( cod.civ.), l'individuazione degli obblighi facenti capo allo spedizioniere ( cod.civ.) la...

Efficacia del legato di contratto

Quali effetti sortisce la disposizione a titolo particolare avente ad oggetto il diritto del legatario di concludere un contratto? Sembra evidente che, in conseguenza del legato (di contratto), viene ad istituirsi in capo all'onerato un'obbligazione avente ad oggetto un peculiare facere che si...

Estinzione del contratto (cessio bonorum)

Il codice civile non contiene una norma appositamente dedicata all'estinzione del contratto di cessione dei beni ai creditori ad eccezione delle ipotesi specifiche attinenti al recesso del debitore (art. cod.civ. ) ed all' annullamento ed alla risoluzione di cui all'art. cod.civ. . ...

Estinzione del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo si estingue in esito agli eventi che usualmente sortiscono un tale effetto per tutte le convenzioni (siano essi riconducibili ad aspetti patologici, come nell'ipotesi di annullamento, di risoluzione di rescissione, ovvero si tratti di casi attinenti all'ordinario svolgimento...

Figure affini (contratto di somministrazione)

Il contratto di somministrazione differisce, sotto un profilo semplicemente funzionale, da altre stipulazioni connotate dalla finalità distributiva di merci e prodotti. Si pensi al contratto di agenzia, con particolare riferimento al caso in cui il somministrato assuma...

Forma del contratto di anticresi

Ai sensi del n.7 dell'art. cod.civ. il contratto di anticresi deve essere stipulato per iscritto. Si tratta di un formalismo ad substantiam actus, il cui difetto importa la nullità della negoziazione. Giova osservare l'assoluta peculiarità della prescrizione formale in considerazione rispetto a...

Forma del contratto di leasing

Il contratto di leasing non è di per sè soggetto a speciali vincoli formali. La necessità di adottare la forma scritta ad substantiam actus si palesa tuttavia in relazione allo specifico oggetto della negoziazione, in combinazione con l'aspetto relativo alla durata. Così quando il contratto abbia ad...

Impossibilità sopravvenuta nel contratto plurilaterale

In materia di risoluzione per impossibilità sopravvenuta l'art. cod.civ. è specificamente dettato per i contratti plurilaterali contrassegnati dal perseguimento, da parte dei contraenti, di uno scopo comune . Il tenore della disposizione in esame è del tutto analogo a quello dell'art. cod.civ....