Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10816-10850 di 11587

Esclusione in società composta da pluralità di soci

Ai sensi del II comma dell'art. cod. civ. quando la società è composta da più di due soci, è consentito che venga deliberata, a maggioranza, l'esclusione di uno di essi, ricorrendo le situazione previste dalla legge o specialmente contemplate dai patti sociali. Al riguardo si impone una duplice...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 37

DISPOSIZIONI IN TEMA DI ACCERTAMENTO, SEMPLIFICAZIONE E ALTRE MISURE DI CARATTERE FINANZIARIO 1. All'articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dopo le parole: «le persone fisiche che esercitano arti o professioni,» sono inserite le seguenti: «il...

L'atto costitutivo del trust: l'elemento causale

In esito al riconoscimento del trust operato con la ratifica da parte del nostro Paese della Convenzione internazionale sottoscritta all'Aja il 01 luglio 1985 (Legge 16 ottobre 1989, n. ) dal giorno 01 gennaio 1992 è possibile conferire effetto alle pattuizioni intese a dar vita a figure pratiche...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. ALLEGATO G

RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW ALLEGATO G RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW IL RAPPORTO DI CONTROLLO DEVE ESSERE COMPILATO DALL'OPERATORE INCARICATO E CONSEGNATO IN COPIA AL RESPONSABILE...

Legge del 2009 numero 69 art. 4

SEMPLIFICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE 1. All'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 14 è sostituito dai seguenti: «14. Entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui al comma 12, il Governo è...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-octies

CONDIZIONI DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO 1. Nell'esercizio dell'impianto di incenerimento o di coincenerimento devono essere adottate tutte le misure affinché le attrezzature utilizzate per la ricezione, gli stoccaggi, i pretrattamenti e la movimentazione dei...

Revoca della revocazione del testamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. è possibile revocare la revoca che sia stata fatta in relazione ad un negozio testamentario. La norma prevede che la revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta revocata, facendo così rivivere le disposizioni revocate. La revoca della revoca...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. ALLEGATO L

REGIME TRANSITORIO PER ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ALLEGATO L (Articolo 12) REGIME TRANSITORIO PER ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI 1. Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione dell'impianto termico devono essere eseguite conformemente alle...

Decreto Legislativo del 2010 numero 110 art. 1

MODIFICHE ALLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. Alla legge 16 febbraio 1913, n. 89, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 23 sono inseriti i seguenti: "Art. 23-bis. - 1. Il notaio per l'esercizio delle sue funzioni deve munirsi della firma digitale di cui all'articolo...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 5

DISPOSIZIONI PER LA RIDUZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA 1. Al comma 16 dell'articolo 81 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni, le parole: «volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro e un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO L

REGIME TRANSITORIO PER ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ALLEGATO L (Articolo 12) (Allegato così sostituito dall’allegato L al D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) REGIME TRANSITORIO PER ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI 1. Le operazioni di controllo ed eventuale...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 255

ACQUISIZIONE E GESTIONE DEI MEZZI FINANZIARI PER IL RISANAMENTO 1. Nell'ambito dei compiti di cui all'articolo 252, comma 4, lettera b), l'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa attiva, costituita dal contributo dello Stato di cui al presente articolo, da...

Pagamento contro documenti a mezzo banca

L' cod.civ. prevede che il pagamento della vendita su documenti possa avvenire per il tramite di un istituto bancario (Cass.Civ. Sez.I, ). Si tratta della prassi corrispondente alla c.d. apertura di credito documentario volta a consentire un più agevole svolgimento delle contrattazioni, con...

Tipicità e numerus clausus dei diritti reali

I diritti reali sono predeterminati dalla legge in un certo numero di figure tipiche, non ulteriormente incrementabili dalla volontà privata. Quest'ultima è autorizzata (art. cod.civ. ) a dar vita ad una varietà non preventivamente definita di rapporti obbligatori, al di là degli schemi tipizzati...

Effetti dell'euro sugli strumenti giuridici

Il passaggio dalle varie monete nazionali all'Euro, nonostante sia fondato sul principio della neutralità (vale a dire della invarianza della conversione), deve essere posto a confronto in relazione al tema della continuità degli strumenti e dei rapporti giuridici. La locuzione "strumenti...

La dichiarazione di riscatto

La dichiarazione di riscatto costituisce la manifestazione dell'esercizio del corrispondente diritto potestativo. Essa produce, in modo automatico, una modificazione della sfera giuridica di colui che ha acquistato un bene con patto di riscatto ai sensi dell'art. cod.civ., determinando nuovamente...

Le agevolazioni “prima casa” nella compravendita immobiliare

Al fine di ottenere l’applicazione delle imposta in misura agevolata (cfr. colonna di destra della tabella che precede), è necessario che si tratti di immobile non avente caratteristiche “di lusso” e che la parte acquirente possieda i seguenti requisiti: a)deve essere residente nel Comune ove è...

Assolutezza

Nel linguaggio degli interpreti il termine assolutezza a volte fa riferimento ad un dovere assoluto di astensione dal ledere il diritto, altre volte alla opponibilità erga omnes del diritto . Etimologicamente tuttavia absolutus significa, sciolto, libero: si tratta di un termine da usarsi in...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 3

(abrogato) MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RECANTE CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - ADEGUAMENTO ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE DEL 19 MAGGIO 2009, RESA NELLA CAUSA C-538/07 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 8

TITOLO III Misure a sostegno dell'occupazione (SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITÀ) 1. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero...

Natura giuridica della fusione

Al fine di individuare la natura giuridica della fusione è necessario operare un contemperamento tra la tesi di coloro che ravvisano in tale istituto una vicenda modificativa della vita delle società partecipanti all'operazione e coloro che ritengono la fusione una causa estintiva delle società che...

Rettifica notarile errori e o omissioni materiali

Repertorio n. 23387= Raccolta n. 5397= ATTO DI RETTIFICA ai sensi dell'articolo 59 bis della Legge n. 89/1913 REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno tre del mese di settembre in Grosseto, nel mio studio in piazza Caduti sul Lavoro n. 1. Avanti a me dottor...

Transazione nelle obbligazioni solidali

Nelle obbligazioni solidali la transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido, oppure tra uno dei creditori in solido e il debitore, non ha effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarino di volerne profittare (art. cod. civ. ) . E' stato tuttavia deciso che tale regola...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 4

MOBILITÀ OBBLIGATORIA E VOLONTARIA 1. I commi da 1 a 2 dell'articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sono sostituiti dai seguenti: “1. Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all'articolo 2, comma 2,...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 7

SEMPLIFICAZIONE FISCALE 1. Per ridurre il peso della burocrazia che grava sulle imprese e più in generale sui contribuenti, alla disciplina vigente sono apportate modificazioni così articolate: a) esclusi i casi straordinari di controlli per salute, giustizia ed emergenza, il controllo...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 6

DEFINIZIONE AGEVOLATA 1. Relativamente ai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016, i debitori possono estinguere il debito senza corrispondere le sanzioni comprese in tali carichi, gli interessi di mora di cui all'articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 4

MISURE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA PRODUZIONE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP 1. La produzione della “Mozzarella di Bufala campana” DOP, registrata come denominazione di origine protetta (DOP) ai sensi del regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996, deve avvenire...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di società di capitali

L'atto costituivo della società per azioni deve indispensabilmente essere redatto per atto pubblico (art. cod. civ. ). Ufficiale rogante può essere esclusivamente un notaio ( ).Analoga prescrizione si pone per la società a responsabilità limitata (anche semplificata) in forza dell'art. cod. civ. ....

Cass. Pen. sez. II del 1988 (17/03/1988)

La responsabilità civile del committente per il danno arrecato da un reato commesso dall'agente nell'esercizio delle sue incombenze è configurabile anche quando l'attività di questi si è svolta in modo autonomo ed in trasgressione degli ordini ricevuti. La predetta responsabilità viene meno soltanto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 167

METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DELLE CONCESSIONI 1. Il valore di una concessione, ai fini di cui all'articolo 35, è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell'IVA, stimato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 31

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N. 180 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, dopo l'articolo 6 è aggiunto il seguente: «Art. 6-bis (Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti). - 1. All'istituto della...

Legge del 2003 numero 229 art. 3

(RIASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO) 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute dei...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 183

IMPEGNO DI SPESA 1. L'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e viene costituito il vincolo sulle previsioni di...