Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10956-10990 di 11573

Legge del 2009 numero 99 art. 10

SOCIETA' COOPERATIVE 1. All'articolo 2511 del codice civile, dopo le parole: «con scopo mutualistico» sono aggiunte le seguenti: «iscritte presso l'albo delle società cooperative di cui all'articolo 2512, secondo comma, e all'articolo 223-sexiesdecies delle disposizioni per l'attuazione del...

Codice Civile art. 2441

DIRITTO DI OPZIONE Le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. Se vi sono obbligazioni convertibili il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con i...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 78

DISPOSIZIONI URGENTI PER ROMA CAPITALE 1. Al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi strutturali di risanamento della finanza pubblica e nel rispetto dei principi indicati dall'articolo 119 della Costituzione, nelle more dell'approvazione della legge di disciplina dell'ordinamento,...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 189

COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE 1. L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona. 2. Le persone coinvolte in un incidente...

L'acquisto a non domino

L'espressione acquisto a non domino non è indicativa di una categoria unitaria di fattispecie acquisitive del diritto. Con essa si allude ad ipotesi eterogenee, ciascuna delle quali connotata da una propria specifica disciplina giuridica. L'elemento che le accomuna è costituito da un atto di...

Clausole cif, fob, franco consegna, etc

Il II comma dell'art. cod.civ. pone una presunzione iuris tantum di vendita con spedizione, prescrivendo la liberazione del venditore dall'obbligo di consegna all'atto della rimessione della merce al vettore o allo spedizioniere. Per tale via viene trasferito a carico dell'acquirente il rischio...

Agenzia Delle Entrate, Risoluzione 61/E

Roma, 28 giugno 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell'imposta ipotecaria - competenza Con l'interpello in esame, concernente la competenza per la riscossione dell'imposta ipotecaria nell'ipotesi di fusione per...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 37

TITOLO II Qualificazione delle stazioni appaltanti (AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLE COMMITTENZE) 1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento...

Legge del 2009 numero 99 art. 18

AZIONI A TUTELA DELLA QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI, DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA E PER IL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ITTICI 1. Al fine di rafforzare le azioni volte a tutelare la qualità delle produzioni agroalimentari, della pesca e...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 11

PROROGA DI TERMINI IN MATERIE DI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E DI TURISMO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19) 1. All'articolo 2 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, e successive...

Legge del 2012 numero 234 art. 43

DIRITTO DI RIVALSA DELLO STATO NEI CONFRONTI DI REGIONI O DI ALTRI ENTI PUBBLICI RESPONSABILI DI VIOLAZIONI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Al fine di prevenire l'instaurazione delle procedure d'infrazione di cui agli articoli 258 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea o...

Il trust: nozione

Il Trust è un tipico istituto dei Paesi di Common Law al quale non corrisponde nel nostro ordinamento una analoga figura. Va tuttavia osservato come al trust (oltre al vincolo di destinazione ex art. cod. civ.) abbia fatto espresso riferimento la legge 22 giugno 2016, n. , portante "Disposizioni in...

Configurabilità del metodo collegiale nelle società di persone

La formazione della volontà che si perfeziona per il tramite di una deliberazione collegiale è ritenuta propria dell'organo che si articola nell'ambito di una struttura riconducibile ad un ente dotato di personalità giuridica. E' in linea generale utilizzabile il principio della collegialità...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 18

CAPO IV Misure fiscali e contabili (SOSPENSIONE DI VERSAMENTI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI) 1. Per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 50...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 15

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DI CREDITORI PUBBLICI QUALIFICATI 1. L'Agenzia delle entrate, l'Istituto nazionale della previdenza sociale e l'agente della riscossione hanno l'obbligo, per i primi due soggetti a pena di inefficacia del titolo di prelazione spettante sui crediti dei quali sono titolari,...

Differenza tra incapacità legale e naturale

Incapacità naturale e incapacità legale hanno diversi presupposti e differenti effetti. Verifichiamo alcuni elementi differenziali tra le due fonti di annullabilità: Anzitutto l'incapacità naturale rileva ai fini dell'annullabilità quando risulti il grave pregiudizio per l'incapace;...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 221

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA INDIZIONE DI GARA (art. 40, direttiva 2004/17; art. 13, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Ferma restando la facoltà di ricorrere alle procedure negoziate previa pubblicazione di avviso con cui si indice la gara, gli enti aggiudicatori possono...

Requisiti della prescrizione: eccezione della parte interessata

Ai sensi dell'art. cod.civ., il giudice non può rilevare d'ufficio la prescrizione, la quale pertanto si configura come oggetto di un'eccezione in senso proprio, (che potrebbe essere rilevata anche soltanto in grado di appello solo secondo il testo dell'art. cod.proc.civ. anteriore all'art. 52...

Responsabilità del notaio: il pagamento delle imposte

Diversa rispetto alla responsabilità professionale è quella relativa alla solidarietà passiva che vede il notaio tenuto, quale responsabile di imposta (pur rimanendo le parti obbligate quali destinatarie sostanziali degli effetti dell'atto: Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. ), a corrispondere...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 13

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E PARERI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA 01. All'articolo 2, comma 9-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell'amministrazione è...

La denuncia ai fini della prelazione in tema di beni culturali

La denuncia è l'adempimento contemplato in esito alla stipulazione di un atto che importa l'alienazione di un bene culturale appartenente a persona fisica o ad una persona giuridica con fini lucrativi . Esso ha la finalità di informare l'Autorità delle vicende afferenti alla circolazione del...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 2

DISPOSIZIONI ATTUATIVE 1. In sede di prima applicazione degli articoli 37-bis e 37-ter del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, introdotti dal presente decreto, la comunicazione di cui all'articolo 37-ter, comma 1, è inviata alla Banca d'Italia entro 18 mesi dall'entrata in vigore delle...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 4

PROGETTI D'INVESTIMENTO E SPESE AMMISSIBILI 1. I progetti d'investimento ammissibili alle agevolazioni del presente decreto sono quelli indicati nei Titoli II,III e IV. Ai fini dell'ammissibilità è richiesto che ciascun progetto sia organico e funzionale al conseguimento degli obiettivi del...

Legge del 1997 numero 196 art. 14

Occupazione nel settore della ricerca [1. Con uno o più decreti del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, una quota, da determinarsi annualmente, delle somme disponibili, di competenza della medesima amministrazione e a valere sulle risorse finanziarie di cui ai...

Legge del 2005 numero 15 art. 14

1. Dopo l'articolo 21 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è inserito il seguente capo: "CAPO IV-bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO Art. 21-bis. (Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati). - 1. Il provvedimento...

Requisiti catastali dell'immobile (agevolazioni prima casa)

Non basta per l'acquirente aver invocato le agevolazioni "prima casa" nell'atto e aver la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile acquistato (o di voler assumervi la residenza entro diciotto mesi), ma è necessario che l'abitazione possegga determinati requisiti di natura oggettiva....

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 24

NORME IN MATERIA DI GIOCO 1. Avvalendosi di procedure automatizzate, l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato procede alla liquidazione dell'imposta unica dovuta di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, ed al controllo della tempestività e della rispondenza rispetto ai...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 1

INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE E INCENTIVI ALL'ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI 1. Ferme restando le misure incentivanti di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e di cui all'articolo 29, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre 2007,...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 17

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI EXTRA UE E DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER GLI IMMIGRATI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. La comunicazione obbligatoria di cui all'articolo 9-bis, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n....