Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10291-10325 di 11587

Forma della vendita d'eredità

La vendita dell'eredità deve, ai sensi dell' cod.civ., essere effettuata per atto scritto a pena di nullità. Si tratta di un formalismo ad substantiam actus che prescinde dalla considerazione della natura dei singoli cespiti ereditari. Non importa se nell'asse ereditario si rinvengono soltanto beni...

Legge del 1998 numero 191 art. 3

Disposizioni in materia di formazione del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni Nell'ambito delle iniziative di innovazione amministrativa, il Centro di formazione e studi (FORMEZ) può rimodulare i progetti in corso finanziati con risorse già assegnate nei precedenti esercizi. Le...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 15-quinquies

MODIFICA ALL'ARTICOLO 703 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE 1. Il quinto comma dell'articolo 703 del codice della navigazione è sostituito dai seguenti: «Alla scadenza naturale della concessione, il concessionario subentrante ha l'obbligo di corrispondere al concessionario uscente il valore di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 18 art. 2

MODIFICHE ALL' ART. 47 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1990, N.428 1. All'articolo 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: "Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 26

PRATICHE COMMERCIALI CONSIDERATE IN OGNI CASO AGGRESSIVE 1. Sono considerate in ogni caso aggressive le seguenti pratiche commerciali: a) creare l'impressione che il consumatore non possa lasciare i locali commerciali fino alla conclusione del contratto; b) effettuare visite presso l'abitazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 128

MASSIMALI DI GARANZIA 1. Per l'adempimento dell'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme non inferiori ai seguenti importi: a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 86

(abrogato) COMPITI E ONERI DI DIGITPA [1. DigitPA cura la progettazione, la realizzazione, la gestione ed evoluzione della Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni, previo espletamento di procedure concorsuali ad evidenza pubblica per la selezione dei fornitori e mediante la stipula di...

Regime fiscale del patto di opzione e del patto di prelazione

Ai fini dell’applicazione del regime fiscale al patto di opzione occorre soprattutto considerare: la natura giuridica del patto di opzione, di per sé non idoneo a trasferire alcun bene senza un necessario e successivo atto negoziale (accettazione del beneficiario del patto). Se il patto d’opzione...

Registro delle somme e dei valori

Assieme ai repertori "tipici" ( inter vivos, mortis causa e protesti cambiari), al notaio è fatto obbligo di munirsi di un apposito registro su cui annotare tutte le somme ed i valori che, per motivi del proprio ministero, gli vengano affidati. La legge che ha istituito tale dovere è la n. 64...

Società in accomandita semplice: trasferibilità della quota

La diversa posizione di accomandanti ed accomandatari non può non riflettersi sulla disciplina del trasferimento della partecipazione sociale. Per quanto attiene a questi ultimi trovano applicazione le regole previste per le società in nome collettivo, per effetto del combinato disposto degli artt. ...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 41

CAPO V Ulteriori misure a sostegno delle imprese (RAZIONALIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E DELL'ENIT - AGENZIA NAZIONALE PER IL TURISMO ALL'ESTERO) 1. Al fine di razionalizzare e rilanciare gli...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 1

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “31 dicembre 2015” sono sostituite...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 14

Adempimenti dei promotori e controlli 1. I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni ne danno comunicazione, almeno trenta giorni prima, al Prefetto competente e al Sindaco del comune in cui è effettuata l'estrazione. Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento...

Comunione di godimento

Vivamente disputata tra gli interpreti è la possibilità di configurare ipotesi di comunioni atipiche, come tali non rientranti nello schema generale di cui agli artt. e ss. cod.civ.. Un esempio sarebbe costituito dalla c.d. "comunione di godimento" e dalla comunione nel diritto di credito. ...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 6

INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TAXI 1. Al fine di assicurare per il servizio di taxi il tempestivo adeguamento dei livelli essenziali di offerta del servizio taxi necessari all'esercizio del diritto degli utenti alla mobilità, in conformità al principio comunitario di libera...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 14

RIDUZIONE DEL NUMERO DEI CONSIGLIERI E ASSESSORI REGIONALI E RELATIVE INDENNITÀ. MISURE PREMIALI 1. Per il conseguimento degli obiettivi stabiliti nell'ambito del coordinamento della finanza pubblica, le Regioni adeguano, nell'ambito della propria autonomia statutaria e legislativa, i rispettivi...

Forme di scissione

Al fine di individuare le modalità in cui si esplica il processo di "disaggregazione" della struttura societaria che sostanzia la scissione è necessario preliminarmente distinguere a seconda che si parli di scissione totale o parziale e, in entrambi i casi, a seconda che vengano in considerazione...

L'azione diretta a far dichiarare l'indegnità

L'esito della ricognizione circa la natura giuridica dell'azione volta a far valere l'indegnità ( cod. civ. ) di un successibile è strettamente dipendente dalla configurazione degli effetti del fenomeno. Accogliendo la prevalente opinione secondo la quale la delazione in favore dell'indegno è...

Legge del 1999 numero 130 art. 7-bis

OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE ART. 7-BIS 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3, commi 2, 2-bis, 2-ter e 3, all'articolo 4 e all'articolo 6, comma 2, si applicano, salvo quanto specificato ai commi 2 e 3 del presente articolo, alle operazioni aventi ad oggetto le cessioni di...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 23

RIDUZIONE DELLE BOLLETTE ELETTRICHE A FAVORE DEI CLIENTI FORNITI IN MEDIA E BASSA TENSIONE 1. Al fine di pervenire a una più equa distribuzione degli oneri tariffari fra le diverse categorie di consumatori elettrici, i minori oneri per l'utenza derivanti dagli articoli da 24 a 30 del presente...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 111

MICROCREDITO 1. In deroga all'articolo 106, comma 1, i soggetti iscritti in un apposito elenco, possono concedere finanziamenti a persone fisiche o società di persone o società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis codice civile o associazioni o società cooperative,...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 63

INCOMPATIBILITA' 1. Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale: 1) l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 88

(abrogato) PROCEDIMENTO DI VERIFICA E DI ESCLUSIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE (art. 55, direttiva 2004/18; art. 57, direttiva 2004/17; art. 21, legge n. 109/1994; art. 89, d.P.R. n. 554/1999) [1. La stazione appaltante richiede, per iscritto, assegnando al concorrente un termine non...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Azione di regolamento di confini

L'azione di regolamento di confini presuppone l'incertezza della demarcazione tra due fondi. In tal caso ciascuno dei proprietari può chiedere che esso sia stabilito dal Giudice. Non è detto che la situazione di incertezza afferente alla delimitazione territoriale dei fondi debba forzatamente...

Legge del 1992 numero 179 art. 23

ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE DI NORME 1. Abroga l'art. 3, l. 29 settembre 1964, n. 847, così come sostituito dall'art. 43, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 2. Abroga i commi dal quindicesimo al diciannovesimo dell'art. 35, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 3. Aggiunge un comma all'art. 35, l. 22 ottobre...

Disciplina del factoring: l'avvento della legge 21/02/1991 n.52

La legge 21-2-1991, n. 52 ha dettato in materia di factoring una puntuale disciplina che viene a colmare il precedente vuoto normativo che aveva cagionato non pochi dubbi tra gli interpreti. La normativa, pur non avendo ad oggetto il factoring in maniera organica; è comunque intervenuta a...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 284 (14/01/1997)

Come affermato dalla Corte cost. con la sentenza n. 311 del 1988, la comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza da quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di un diritto avente per oggetto i beni di essa e rispetto alla quale non è...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 192

TITOLO II In house (REGIME SPECIALE DEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE) 1. E’ istituito presso l'ANAC, anche al fine di garantire adeguati livelli di pubblicità e trasparenza nei contratti pubblici, l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 37

TRASMISSIONE AD ANAC DELLE VARIANTI IN CORSO D'OPERA 1. Fermo restando quanto previsto in merito agli obblighi di comunicazione all'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture previsti dall'articolo 7 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,...