Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9241-9275 di 11573

Cass. civile, sez. Unite del 1994 numero 3134 (30/03/1994)

Al fine della formazione di usi aziendali riconducibili alla categoria di quelli negoziali o di fatto, che, in quanto tali, si distinguono dagli usi normativi, caratterizzati dal requisito soggettivo dell'"opinio juris ac necessitatis", e sono suscettibili di inserzione automatica, come clausola...

Cee del 1997 numero 66 art. 2

[Oltre alle definizioni di cui alla direttiva 95/46/CE, in base alla presente direttiva si intende per: a) "abbonato": ogni persona fisica o giuridica che sia parte di un contratto con un fornitore di servizi di telecomunicazione offerti al pubblico, per la fornitura di detti servizi; b)...

Conciliazione (terre gravate da uso civico)

L'art. della Legge 1766/27 prevede la possibilità che in ciascuna fase del procedimento inteso a liquidare gli usi civici, possa essere promosso, su istanza delle parti o d'ufficio, un esperimento di conciliazione. Non è chiaro l'esito della conciliazione. In giurisprudenza si rinvengono...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 21-bis

DIRITTI AEROPORTUALI 1. Fino all'emanazione dei decreti di cui al comma 10 dell'articolo 10 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, come da ultimo sostituito dal comma 1 dell'articolo 11-nonies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 25

RAPPRESENTANTE PER LA GESTIONE DEI SINISTRI 1. L'impresa, qualora intenda operare nel territorio della Repubblica in regime di libertà di prestazione di servizi per l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nomina un...

Lo scioglimento della società semplice

Lo scioglimento della società a base personale avviene per una delle cause indi­cate nell'art. cod. civ. . Una volta che si verifichi una di esse si apre un complesso procedimento volto a definire tutti i rapporti che fanno capo alla società in relazione sia ai terzi, sia ai soci. Lo...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 4467 (11/02/2022)

La mancata consegna al compratore del certificato di agibilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l’importanza e la gravità dell’omissione in relazione al godimento e alla commerciabilità...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 3109 (01/02/2023)

Poiché la permuta deve essere considerata non come unica operazione bensì come più operazioni tra loro indipendenti, autonome ai fini della tassazione, la circostanza che i beni non siano ancora esistenti, perchè non ancora realizzati, all'atto della permuta, purché in base al programma negoziale...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 17385 (16/06/2023)

In tema di mediazione immobiliare, una volta che il mediatore abbia informato la parte alienante, prima della conclusione dell'affare, sulla necessità di presentare, in vista della stipulazione del preliminare di vendita, tutta la documentazione attestante la conformità urbanistico-edilizia...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 4

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI 01. Alla tabella allegata all'articolo 126-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, al capoverso «Art. 187», le parole: «commi 7 e 8» sono sostituite dalle seguenti: «commi 1 e...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 82

CAPO VI Disposizioni in materia di concordato preventivo (CONCORDATO PREVENTIVO) 1. All'articolo 161, sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo, dopo le parole «ultimi tre esercizi» sono aggiunte le seguenti «e all'elenco...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 22

ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. All'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo il comma 320 sono inseriti i seguenti: «320-bis. In attuazione di quanto previsto dal comma 320, all'articolo 1 della legge 27 aprile 1982, n. 186, sono apportate le seguenti...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 15

1. Nelle ipotesi di cui al primo e secondo comma dell'articolo 14 l'istanza deve essere presentata dal conduttore, a pena di decadenza entro trenta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto ovvero dalla pubblicazione del provvedimento del CIPE. Nelle ipotesi di...

Legge del 2014 numero 161 art. 24

CAPO VI Altre disposizioni (NORME DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 9 OTTOBRE 2002, N. 231, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/35/CE RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. CASO EU PILOT 5216/13/ENTR) 1. L'articolo 2,...

Sanatoria dell'atto costitutivo di società di capitali nullo

Ai sensi del V comma dell'art cod.civ., in esito all'iscrizione della società nel registro delle imprese, la nullità dell'atto costitutivo di società di capitali non può esser dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 21

MISURE PER L'INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ABITAZIONI IN LOCAZIONE 1. Per l'acquisto, effettuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE MEDIANTE DEFISCALIZZAZIONE 1. All'articolo 18 della legge 12 novembre 2011, n. 183, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 7...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 75

ACQUISTI PER LO SVILUPPO DI SISTEMI INFORMATIVI PER LA DIFFUSIONE DEL LAVORO AGILE E DI SERVIZI IN RETE PER L'ACCESSO DI CITTADINI E IMPRESE 1.Al fine di agevolare la diffusione del lavoro agile di cui all'articolo 18 della legge 22 maggio 2017, n. 81, favorire la diffusione di servizi in rete e...

Estinzione dell'anticresi

L'art. cod.civ. pone la regola secondo la quale l'anticresi dura fino a che il creditore non sia stato interamente soddisfatto, salva che sia stata stabilita una durata . Ciò anche se il credito o l'immobile conferito sia divisibile . La disposizione evidenzia con immediatezza la funzione...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-septies

PIANO NAZIONALE INFRASTRUTTURALE PER LA RICARICA DEI VEICOLI ALIMENTATI AD ENERGIA ELETTRICA 1. Al fine di garantire in tutto il territorio nazionale i livelli minimi uniformi di accessibilità del servizio di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, entro sei mesi dalla data di...

Differenza tra modo, condizione e legato

Può accadere che una disposizione di ultima volontà, a causa delle espressioni utilizzate, abbia un contenuto perplesso. Ad esempio Tizio viene nominato erede semprechè realizzi, a proprie cure e spese ed a vantaggio dei proprietari di un immobile determinato, un impianto di depurazione delle acque...

Legge del 1999 numero 130 art. 7.1

CARTOLARIZZAZIONE DI CREDITI DETERIORATI DA PARTE DI BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 1. Alle cessioni di crediti, qualificati come deteriorati in base alle disposizioni dell'autorità competente, ceduti da banche e intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del testo unico...

Sussidiarietà dell'azione di ingiustificato arricchimento

Una delle caratteristiche salienti dell'azione di ingiustificato arricchimento è la sussidiarietà, intesa come proponibilità del rimedio soltanto a condizione della mancanza di azioni specifiche approntate dall'ordinamento a tutela di un determinato interesse. L'art. cod. civ. a questo proposito...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 18

CAPO III Misure per il rilancio delle infrastrutture (SBLOCCA CANTIERI, MANUTENZIONE RETI E TERRITORIO E FONDO PICCOLI COMUNI) 1. Per consentire nell'anno 2013 la continuità dei cantieri in corso ovvero il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori è istituito nello...

Legge del 2009 numero 99 art. 45

ISTITUZIONE DEL FONDO PER LA PROMOZIONE DI MISURE DI SVILUPPO ECONOMICO E L'ATTIVAZIONE DI UNA SOCIAL CARD NEI TERRITORI INTERESSATI DALLE ESTRAZIONI DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI (Rubrica così sostituita dall’ art. 36, comma 2-bis, lett. a), D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con...

Remissione ed obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. la remissione effettuata dal creditore a favore di un debitore solidale , produce effetto liberatorio anche per gli altri, a meno che il creditore, nel porre in essere la remissione, non abbia espressamente riservato il proprio diritto nei loro confronti. In...

Costituzione del rapporto giuridico e della relazione giuridica

Mediante la costituzione del rapporto il soggetto attivo acquista una situazione giuridica soggettiva attiva, generalmente corrispondente ad un diritto soggettivo . E' usuale la distinzione tra modalità acquisitiva del diritto a titolo originario ed a titolo derivativo, ossia tra acquisto che...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 37

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE 1. All'articolo 27, comma 4, primo periodo, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni, le parole: «a decorrere dall'anno scolastico e formativo 2009-2010» sono sostituite dalle seguenti: «a decorrere dall'anno scolastico...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 41-bis

INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI IMPRENDITORIALI E TURISTICI VERSO L'ITALIA E PROMOZIONE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE IN AMBITO INTERNAZIONALE 1. Nell'ambito dell'adeguamento dei servizi offerti a cittadini e imprese dalla rete all'estero del Ministero degli affari esteri, nell'ottica di favorire maggiori...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 11

SOSPENSIONE DEI TERMINI DI SCADENZA DEI TITOLI DI CREDITO 1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2 e 3, i termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito e ad ogni altro atto avente efficacia esecutiva, sono sospesi fino al 31 agosto 2020. La sospensione...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 1

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. L'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, approvate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30...

Risoluzione N. 125/E, Riacquisto di prima casa a titolo gratuito

Roma, 3 aprile 2008 Oggetto: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito – Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis – art. 1 della tariffa, parte I del D.P.R. n. 131/1986 – Credito d'imposta ex art. 7 della legge n. 448 del 1998. Con l'interpello specificato in...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 11

MISURE PER L'EQUILIBRIO FINANZIARIO DELLA REGIONE SICILIANA, DELLA REGIONE PIEMONTE E DELLA REGIONE SARDEGNA NONCHÉ PER LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 6 giugno 2013, n. 64) 1. In attuazione dello statuto...