Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6476-6510 di 11578

Forma della vendita di titoli di credito

La legge non prevede in tema di vendita a termine di titoli di credito alcun particolare requisito formale.  Ne discende che tale negoziazione possa essere perfezionata con atto scritto ovvero anche oralmente . Quando la negoziazione viene conclusa in borsa (ma non è escluso...

Legge del 1995 numero 218 art. 23

Capacità di agire delle persone fisiche La capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Tuttavia, quando la legge regolatrice di un atto prescrive condizioni speciali di capacità di agire, queste sono regolate dalla stessa legge. In relazione a contratti tra...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 7930 (27/03/2008)

Il promissario acquirente di un bene immobile il quale, in virtù di un preliminare di compravendita, da un lato, anticipi in tutto o in parte il pagamento del prezzo e, dall'altro, ottenga l'immediata immissione nel godimento del bene per effetto dell'esecuzione anticipata della consegna della res...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 20857 (02/10/2014)

In caso di simulazione relativa riguardante un contratto per il quale sia richiesta la forma scritta ad substantiam, la prova dell'accordo simulatorio, traducendosi nella dimostrazione del negozio dissimulato, deve essere data, ai sensi dell'art. 2725 c.c., mediante atto scritto, cioè con un...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 3168 (14/05/1981)

In forza dell' art 1680 cod civ, le azioni dell' amministrazione postale contro gli utenti dei servizi di trasporto e distribuzione delle corrispondenze e dei pacchi (nella specie: per ottenere il pagamento della differenza rispetto alla tassa ordinaria, sul presupposto della non spettanza della...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 2059 (23/02/2000)

In tema di cessione di quote di una società di persone (nella specie, s.a.s.) il cui oggetto sociale risulti l'esercizio di un'attività commerciale (nella specie, bar tabaccheria), allorché l'acquisto delle quote sia chiaramente finalizzato, secondo correttezza e buona fede, non all'acquisto di un...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 386

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 122 DEL 2005 1. All'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole «all'atto del trasferimento della proprietà» sono inserite le seguenti: «a pena di nullità del...

Tribunale di Milano del 1989 (11/05/1989)

La competenza arbitrale, statutariamente prevista per la risoluzione delle sole controversie aventi ad oggetto l' interpretazione del contratto sociale, non può essere validamente invocata dai soci per il componimento dei conflitti nascenti dalla sua esecuzione. Nella società in accomandita semplice...

Disciplina della vendita a prova

L'art. cod.civ. espressamente dispone al I comma che la disciplina della vendita a prova debba essere ricavata da quella dettata in generale per la condizione. A rigore, una volta qualificata la verifica della sussistenza delle caratteristiche da provare in chiave di presupposto volontario di...

Legge del 1997 numero 196 art. 11

Disposizioni varie Quando il contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo riguardi prestatori con qualifica dirigenziale non trova applicazione la disposizione di cui all'articolo 1, comma 2. Le disposizioni della presente legge che si riferiscono all'impresa utilizzatrice sono...

Oggetto del comodato

Secondo la definizione che emerge dalla lettura dell'art. cod.civ., il comodato ha ad oggetto cose mobili o immobili . Stante l'obbligo restitutorio sancito dalla citata norma a carico del comodatario, l'oggetto del contratto non può che assumere le caratteristiche della infungibilità e della...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 49 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ai commi 1 e 2, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite...

Obbligazione di pagare le spese (compravendita)

Ai sensi dell' cod.civ., se non diversamente stabilito tra le parti della vendita, le spese afferenti al contratto "e le altre accessorie" sono a carico dell'acquirente. Si tratta di tutti quegli esborsi che sono collegati direttamente o indirettamente alla stipulazione. Si pensi all'imposta...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 76

DIVISIONE A DOMANDA CONGIUNTA DEMANDATA AL NOTAIO 1. Nel Titolo V del libro quarto del codice di procedura civile, dopo l'articolo 791, è aggiunto il seguente: «Art. 791-bis - (Divisione a domanda congiunta) - Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 4

PROROGA DI TERMINI IN MATERIE DI COMPETENZA DEI MINISTERI DELL'INTERNO E DELLA DIFESA 1. E' prorogata, per l'anno 2016, l'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2004, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° marzo 2005, n....

Alienazione della cosa legata

L' cod.civ. chiarisce che nell'alienazione della cosa legata deve essere compreso ogni atto in forza del quale il testatore abbia ceduto anche parzialmente il diritto di proprietà relativamente alla cosa già oggetto del legato. Vengono in esame la vendita, quand'anche effettuata con patto di...

Costituzione Italiana art. 119

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. 2. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 17-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOCIETÀ COOPERATIVE DI CONSUMO E LORO CONSORZI E DI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO. PROCEDURA DI COOPERAZIONE PER AIUTI ESISTENTI N. E1/2008 1. Per le società cooperative di consumo e loro consorzi, la quota di utili di cui al comma 3 dell'articolo 7 della legge 31...

Transazione generale

Il I° comma dell'art. cod.civ. prevede che la transazione che le parti hanno conclusa generalmente sopra tutti gli affari che potessero esservi tra loro (c.d. transazione generale) non può impugnarsi per il fatto che, posteriormente, una di esse venga a conoscenza di documenti che le erano ignoti...

Codice Civile art. 1058

CAPO III Delle servitù volontarie - (MODI DI COSTITUZIONE) 1. Le servitù prediali possono essere costituite per contratto o per testamento.

Codice Civile art. 2604

DURATA DEL CONSORZIO 1. In mancanza di determinazione della durata del contratto, questo è valido per dieci anni. Prassi collegate

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 101 a 200

101. All'articolo 46-ter del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il comma 5 è sostituito dai seguenti: «5. Al fine di garantire la tempestiva realizzazione delle opere Expo indispensabili per l'Evento e per far fronte al mancato...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 72

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente Capo si intende per: a) aeroporto: qualsiasi terreno appositamente predisposto per l'atterraggio, il decollo e le manovre di aeromobili, inclusi gli impianti annessi che esso può comportare per le esigenze del traffico e per il servizio degli aeromobili nonché...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 24940 (06/12/2016)

Fermo restando che il cumulo fra donatum e relictum non sortiva effetto impositivo del donatum, ma soltanto effetto determinativo dell'aliquota progressiva, si ritiene logica e coerente conseguenza che, eliminata quest'ultima in favore di un sistema ad aliquota fissa sul valore non dell'asse globale...

La tutela delle parti nella vendita di cose mobili

La normativa codicistica in materia di vendita di cose mobili fa perno sulla opportunità di introdurre specifici strumenti di protezione delle parti, tenuto conto delle peculiarità del commercio mobiliare. L'eventuale inadempimento è oggetto di rapido accertamento, allo scopo di attivare i rimedi...

Legge del 1971 numero 865 art. 17

abrogato [1.Nel caso che l'area da espropriare sia coltivata dal proprietario diretto coltivatore, nell'ipotesi di cessione volontaria ai sensi dell'art. 12, primo comma, il prezzo di cessione è determinato in misura tripla rispetto all'indennità provvisoria, esclusa la maggiorazione prevista dal...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 58-sexies

MODIFICHE AGLI ARTICOLI 147-TERE 148 DEL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. Il comma 1-ter dell'articolo 147-ter del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,401-450

401. All'onere derivante dai commi 396 e da 398 a 400, pari a complessivi euro 100.000 a decorrere dal 2008, si provvede mediante utilizzo delle risorse di cui all'articolo 1, comma 1142, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, allo scopo intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di...

Codice Civile art. 1825

INTERESSI 1. Sulle rimesse decorrono gli interessi nella misura stabilita dal contratto o dagli usi ovvero, in mancanza, in quella legale.

Cass. civile del 1983 numero 39311 (08/06/1983)

Nell'indagine diretta ad individuare la natura preliminare o definitiva di un contratto di vendita occorre ricercare l'effettiva volontá dei contraenti, per accertare se essa sia stata rivolta direttamente al trasferimento della proprietà ovvero a dar vita ad un rapporto obbligatorio che le impegna...