Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2661-2695 di 11573

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 175

MODIFICA DEI CONTRATTI DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA 1. Le concessioni possono essere modificate senza una nuova procedura di aggiudicazione nei seguenti casi: a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state espressamente previste nei documenti di gara iniziali in...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 1

Criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale Gli accordi territoriali, in conformità alle finalità indicate all'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, stabiliscono fasce di oscillazione del canone di locazione all'interno delle quali,...

Nullità relativa

Con frequenza sempre maggiore viene fatto ricorso allo spauracchio della nullità per sanzionare la violazione di disposizioni di legge dettate a protezione di una delle parti di un rapporto contrattuale contrassegnato dalla presunta debolezza di uno dei contraenti. Tutto ciò pare in un certo senso...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 207

FIDEIUSSIONE 1. I comuni, le province e le città metropolitane possono rilasciare a mezzo di deliberazione consiliare garanzia fideiussoria per l'assunzione di mutui destinati ad investimenti e per altre operazioni di indebitamento da parte di aziende da essi dipendenti, da consorzi cui...

Codice Civile art. 2544

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE 1. Indipendentemente dal sistema di amministrazione adottato non possono essere delegati dagli amministratori, oltre le materie previste dall'articolo 2381, i poteri in materia di ammissione, di recesso e di esclusione dei soci e le decisioni che incidono sui rapporti...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 543 (13/01/2006)

La riduzione facoltativa del capitale sociale per perdite inferiori al terzo è un'operazione destinata per sua stessa natura ad incidere sull'assetto sociale, e quindi ad interferire nella sfera soggettiva dei soci, in particolare sul loro diritto alla distribuzione degli utili, nonché a spiegare...

Legge del 1952 numero 1902 art. Unico

A decorrere dalla data della deliberazione comunale di adozione dei piani regolatori generali e particolareggiati, e fino all'emanazione del relativo decreto di approvazione, il sindaco, su parere conforme della Commissione edilizia comunale, può, con prevvedimento motivato da notificare al...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 12168 (14/11/1991)

Il terzo non può far valere le limitazioni dei poteri dell' organo rappresentativo (nella specie, amministratore delegato di una società per azioni) nella società di capitali, risultanti dallo statuto o dall' atto costitutivo o stabilite dal consiglio di amministrazione, perché attesa la natura del...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 3284 (27/05/1982)

L' azione che il creditore del danneggiato dal fatto del terzo, proponga nei confronti di quest' ultimo (nella specie: azione del datore di lavoro a tutela del suo diritto di credito alle prestazioni del dipendente interrotte durante il periodo di inabilità conseguente al fatto illecito altrui) non...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7030 (27/07/1994)

Il patto con il quale i soci di una s.r.l. s'impegnino nei confronti di un terzo, socio uscente ed ex amministratore unico della società, a non deliberare l'azione sociale di responsabilità nei confronti dello stesso, abdicando all'esercizio del diritto di voto pur in presenza dei presupposti...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 10263 (22/09/1999)

La norma del terzo comma dell' art. 2331 cod. civ., che prevede la nullità della emissione e della vendita delle azioni di società prima dell' iscrizione della società nel registro delle imprese, è applicabile anche alla vendita di quote di società a responsabilità limitata effettuata anteriormente...

Codice Civile art. 661

PRELEGATO 1. Il legato a favore di uno dei coeredi e a carico di tutta l' eredità si considera come legato per l' intero ammontare.

Decreto Legislativo del 2010 numero 224 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 2343-ter è modificato come segue: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Fuori dai casi in cui è applicabile il primo comma, non è altresì richiesta la relazione di cui all'articolo 2343, primo comma, qualora il valore attribuito, ai fini della...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 52

Nelle concessioni di grandi derivazioni per produzione di energia può essere riservata, ad uso esclusivo dei servizi pubblici, a favore dei comuni rivieraschi, nel tratto compreso tra il punto ove ha termine praticamente il rigurgito a monte della presa ed il punto di restituzione, una quantità...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 204

(abrogato) SISTEMI DI SCELTA DEGLI OFFERENTI E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (articoli 7 e 9, d.lgs. n. 30/2004) [1. L'affidamento con procedura negoziata dei lavori di cui all'articolo 198, oltre che nei casi previsti dagli articoli 56 e 57, e dall'articolo 122, comma 7, è ammesso per lavori di...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 3

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO E POLITICHE SOCIALI 1. All'articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo, dopo le parole: «per l'anno 2016», sono inserite le seguenti: «e di 117 milioni di euro...

Legge del 1974 numero 195 art. 7

Sono vietati i finanziamenti o i contributi, sotto qualsiasi forma e in qualsiasi modo erogati, da parte di organi della pubblica amministrazione di enti pubblici, di società con partecipazione di capitale pubblico superiore al 20 per cento o di società controllate da queste ultime, ferma...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6339 (23/11/1982)

La volontà di diseredazione di alcuni successibili può valere a fare riconoscere una contestuale volontà di istituzione di tutti gli altri successibili non diseredati solo quando, dallo stesso tenore della manifestazione di volontà o dal tenore complessivo dell'atto che la contiene, risulti la...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 56 (03/01/2014)

La cessione gratuita della quota di partecipazione ad una cooperativa edilizia, finalizzata all'assegnazione dell'alloggio in favore del cessionario, integra donazione indiretta dell'immobile, soggetta, in morte del donante, alla collazione ex art. 746 c.c., tale quota esprimendo non una semplice...

Cass. civile, sez.IV del 2002 numero 3771 (29/10/2002)

Con riguardo all'usucapione speciale per piccola proprietà rurale, di cui alla legge 346/1976, la prova del possesso idoneo all'usucapione, sia per quanto concerne l'elemento materiale sia per quanto attiene all'elemento subiettivo dell'animus, deve essere fornita dalla parte che chiede il...

Legge del 2018 numero 4 art. 11

FONDO DI ROTAZIONE PER LA SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DEI REATI DI TIPO MAFIOSO, DELLE RICHIESTE ESTORSIVE, DELL'USURA E DEI REATI INTENZIONALI VIOLENTI NONCHÉ AGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. La dotazione del Fondo di cui all'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n....

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 28

SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AGEVOLATIVI DI «INDUSTRIA 2015» 1. Le agevolazioni concesse in favore dei programmi oggetto dei progetti di innovazione industriale di cui all'articolo 1, comma 842 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 sono revocate qualora entro diciotto mesi dalla data del...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12551 (10/05/2023)

In tema di servitù per vantaggio futuro, la differenza fra le due fattispecie - come regolate dall'art. 1029, commi 1 e 2, cod.civ. - sta nella circostanza che in caso di servitù per un vantaggio futuro del fondo dominante, la servitù si costituisce immediatamente, esistendo tutti gli elementi...

Sospensione dalla successione

La recante "Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici" ha introdotto nel nostro ordinamento un istituto del tutto nuovo. Si tratta della sospensione dalla successione, una sorta di condizione...

Legge del 1913 numero 89 art. 62-bis

1. Il notaio per la conservazione degli atti di cui agli articoli 61 e 72, terzo comma, se informatici, si avvale della struttura predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato nel rispetto dei principi di cui all'articolo 60 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Gli atti di cui...

L'azione di arricchimento senza causa

In generale la legge non può permettere che una persona riceva un vantaggio, consistente in un'attribuzione patrimoniale, correlato ad un danno arrecato ad altri (nemo locupletari potest cum aliena iactura ), in difetto di una causa che valga a giustificare lo spostamento di ricchezza . Per questo...

Decreto Legge del 2013 numero 126

DL 31 ottobre 2013, n. 126, Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (G.U. 31 ottobre 2013, n. 256) in vigore dal 31 ottobre 2013

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 11691 (05/12/1990)

L' art. 1141 cod. civ. non consente al detentore di trasformarsi in possessore mediante una sua interna determinazione di volontà, ma richiede, per il mutamento del titolo, l' intervento di "una causa proveniente da un terzo", per tale dovendosi intendere qualsiasi atto di trasferimento del diritto...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 7879 (12/06/2001)

In tema di patto di prelazione per il caso di vendita delle azioni, l'impegno pattizio di preferire i soci nella conclusione dell'affare implica, in applicazione dei criteri evincibili dalle ipotesi di prelazione legale ed in difetto di diversa regolamentazione negoziale, l'obbligo di comunicare a...