Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1051-1085 di 11591

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 4080 (09/02/2022)

Il venditore ha l'obbligo di trasferire al compratore non soltanto la proprietà ed il possesso giuridico ma anche il possesso reale o di fatto del bene venduto senza che l'inadempienza a tale obbligo possa essere esclusa dal fatto che l'acquirente fosse a conoscenza al momento della conclusione del...

Cass. civile del 1988 numero 2613 (28/03/1988)

La norma del terzo comma dell'art. 1385, Codice civile stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno é regolato dalle norme generali, non ha affatto inteso negare alla medesima il diritto di esigere il doppio della caparra,...

Tribunale di Napoli del 2003 (29/03/2003)

Non possono formare oggetto di transazione (e non possono essere devolute al giudizio arbitrale) le controversie tra soci, o tra questi e la società, nelle quali vengono in rilievo interessi generali della società medesima, di natura pubblicistica, o che concernono violazione di norme poste a tutela...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 29162 (20/10/2021)

Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 cod.civ. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 12627 (12/05/2025)

La domanda di condanna di un professionista (nella specie, di un notaio) per responsabilità contrattuale – cioè, per aver violato gli obblighi professionali – può essere accolta, secondo le regole generali che governano la materia risarcitoria, se e nei limiti in cui un danno si sia effettivamente...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 60

SEZIONE II Prelazione (ACQUISTO IN VIA DI PRELAZIONE) 1. Il Ministero o, nel caso previsto dall'articolo 62, comma 3, la regione o agli altri enti pubblici territoriali interessati, hanno facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società,...

Cee del 1986 numero 653 art. 7

Per un'operazione commerciale conclusa durante il contratto di agenzia, l'agente commerciale ha diritto alla provvigione: a) quando l'operazione è stata conclusa grazie al suo intervento, o b) quando l'operazione è stata conclusa con un terzo che egli aveva precedentemente acquisito come cliente...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 319 (11/01/2001)

La norma di cui al terzo comma dell'art.1385 cod.civ., stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto il risarcimento è regolato dalle norme generali, non ha inteso negare alla parte stessa il diritto di esigere il doppio della caparra versata (nella...

Legge del 1982 numero 203 art. 22

CAPO IV Norme sull'affitto a conduttore non coltivatore diretto (COMPUTO DELLA DURATA DEL CONTRATTO) 1. La durata minima dei contratti di affitto a conduttore non coltivatore diretto, prevista dall'articolo 17 della legge 11 febbraio 1971, n. 11, è di quindici anni e decorre dalla data di inizio...

Tribunale di Roma del 2015 numero 12076 (01/06/2015)

Deve ritenersi che la pubblicazione di una fotografia nella pagina personale di un social network come Facebook, in mancanza di altre emergenze probatorie di segno contrario può assurgere a presunzione grave, precisa e concordante della titolarità dei diritti fotografici in capo al titolare della...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 6636 (01/04/2015)

Ove sia accertato che le dazioni in denaro effettuate dal de cuius mentre era ancora in vita a favore di uno degli eredi, con lesione dell’asse ereditario, non erano configurabili come meri alimenti, ma costituivano vere e proprie donazioni, non assume rilevanza la comprovabilità per testi di un...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5815 (03/07/1987)

Tra le clausole vessatorie non possono essere annoverate le rinunce, le quali non rientrano tra le condizioni che stabiliscono limitazioni di responsabilità a favore di chi le abbia predisposte né tra quelle che prevedono a carico dell' altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 944 (05/02/1996)

La disposizione dell'art. 1901, comma terzo, cod. civ. - secondo cui nel caso di mancato pagamento dei premi, il contratto di assicurazione è risoluto di diritto se l'assicuratore, nel termine di sei mesi dal giorno in cui la rata o il premio sono scaduti, non agisce per la riscossione - è...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 3

abrogato REQUISITI DEL CONTRATTO [1. Il contratto deve essere redatto per iscritto a pena di nullità; esso è redatto nella lingua italiana e tradotto nella lingua o in una delle lingue dello Stato membro in cui risiede l'acquirente oppure, a scelta di quest'ultimo, nella lingua o in una delle...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 24100 (17/11/2011)

È ammissibile la prova testimoniale, nella specie necessaria a provare il versamento della somma relativa ad un contratto soggetto alla forma scritta ad substantiam, qualora la prova stessa non sia diretta alla dimostrazione della stessa conclusione del contratto, quanto, piuttosto, ad accertare il...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 20041 (24/09/2020)

In caso di fallimento del conduttore, il contratto di locazione immobili prosegue in capo alla curatela fallimentare, che subentra nei diritti e negli obblighi contrattuali fino a quando, esercitato il recesso, rimane tenuta alla restituzione della cosa locata - con la corresponsione dell'eventuale...

Legge del 1978 numero 392 art. 38

DIRITTO DI PRELAZIONE 1. Nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. 2. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in...

Natura personalissima del testamento

Il testamento è atto personalissimo; a ciò segue l'essenzialità del principio della personalità, che si può compendiare nella regola secondo la quale soltanto il testatore può indicare i soggetti beneficiati a titolo di erede o di legato nonchè l'oggetto del lascito. Non soltanto non è ammessa...

Codice Civile art. 1917

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 1. Nell' assicurazione della responsabilità civile l' assicuratore è obbligato a tenere indenne l' assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell' assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della...

Temporaneità del diritto di usufrutto

La legge prevede che l'usufrutto possa essere solamente temporaneo. Quando esso sia stato attribuito ad una persona fisica (fermo restando che può ben avere una durata specificamente determinata) non puó oltrepassare la durata della vita di questa. Qualora l'usufrutto sia stato invece costituito a...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 41

CAPO V Delle reti associative (RETI ASSOCIATIVE) 1. Le reti associative sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che: a) associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 100 enti del Terzo...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 24133 (13/11/2009)

L'erede è vincolato dal contratto concluso dal de cuius e dalle obbligazioni da esso nascenti, anche se il titolo non sia stato trascritto. È terzo - infatti - rispetto al defunto e come tale non è tenuto, senza il suo consenso, a subire il debito del suo autore, solo l'avente causa a titolo...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 2529 (31/01/2017)

In tema di conflitto di interessi, la predeterminazione del contenuto del contratto e la specifica autorizzazione del rappresentato sono elementi richiesti unicamente dall’art. 1395 c.c. per la validità del contratto che il rappresentante conclude con sé stesso, quali cautele previste in via...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 3274 (03/04/1999)

Chiesta dal venditore la risoluzione del contratto di compravendita per inadempimento da parte del compratore nel pagamento del prezzo, è preclusa al compratore, ai sensi dell' art. 1453 comma terzo cod. civ., l' eccezione di compensazione giudiziale del debito con un proprio credito, non ancora...

Codice Civile art. 1398

RAPPRESENTANZA SENZA POTERE 1. Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli, è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto.

Cass. civile, sez. IV del 2014 numero 3037 (11/02/2014)

In tema di acquisti effettuati dal mandatario in nome proprio, il disposto dell'art. 1706, comma I, c.c., deve essere coordinato - qualora si tratti di azioni di società con unico soci o- con il combinato disposto dell'art. 2362, comma I, c.c. e dell'art. 2448, comma I, c.c.. Ne consegue che il...

Cass. civile, sez. VI-V del 2020 numero 5766 (03/03/2020)

E' soggetto a imposta di registro in misura fissa il trust finalizzato a liquidare l’attivo nell’interesse di soci e creditori. In assenza dell’individuazione dei reali beneficiari dell’operazione, infatti, non si può escludere il rientro dei cespiti in capo al disponente. In alcuni casi risulta...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 5062 (26/02/2025)

L'espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l'acquirente dal compiere qualsiasi indagine, operando a suo favore il principio dell'affidamento nell'altrui dichiarazione, con l'effetto che, se la dichiarazione...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 11384 (25/10/1991)

Poiché la mediazione non ha natura contrattuale, ricollegandosi all' attività del mediatore, funzionale rispetto alla conclusione del contratto, autonomamente disciplinata dalla legge e scaturente dalla semplice opera di intermediazione, ne consegue che quando questa viene svolta a favore di un ente...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 9139 (19/05/2020)

Il pactum fiduciae in forza del quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo in favore del fiduciante ovvero di ulteriore soggetto da costui designato, può essere equiparato al contratto preliminare per il quale l’art. 1351 cod.civ. prescrive la stessa forma...

Cass. civile, sez. II del 1963 numero 2255 (09/08/1963)

Il termine "eccezione" inteso in senso generico,indica qualsiasi difesa del convenuto comunque rivolta al rigetto della domanda attrice e comprensiva quindi anche della pura e semplice negazione dei fatti costitutivi della pretesa avversaria, mentre il termine stesso, in senso più specifico, sta ad...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 101

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 165 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 165 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, ultimo periodo, la parola: “trenta” è sostituita dalla seguente: “quarantanove”; b) al comma 3, al...

Abbandono del fondo servente

L'art. cod.civ. prevede che il proprietario del fondo servente, nel caso in cui è tenuto in forza del titolo o della legge alle spese necessarie per l'uso o per la conservazione della servitù (vale a dire all'effettuazione di prestazioni accessorie), può sempre liberarsene, per il tramite della...