Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6371-6405 di 11598

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 4686 (21/02/2020)

In materia di contratto d'opera intellettuale, il rimedio contrattuale della eccezione di inadempimento è legittimamente esperibile dal professionista nel caso in cui il cliente non abbia assolto l'obbligo di anticipare le spese occorrenti per il compimento dell'opera ex art. 2234 c.c., purché la...

Obbligazione di custodire

Ai sensi dell'art. cod. civ. l'obbligazione di consegna relativa ad una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna (Cass. Civ. Sez. II, ). A tal proposito non vengono in considerazione le norme in tema di contratto di deposito e di conseguente responsabilità del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 33

TASSO DI INTERESSE GARANTIBILE NEI CONTRATTI RELATIVI AI RAMI VITA 1. L'ISVAP determina, con regolamento, per tutti i contratti da stipulare che prevedono una garanzia di tasso di interesse un tasso di interesse massimo, che non può superare il sessanta per cento del tasso medio dei prestiti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 117

(abrogato) CESSIONE DEI CREDITI DERIVANTI DAL CONTRATTO (art. 26, comma 5, legge n. 109/1994; art. 115, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le disposizioni di cui alla legge 21 febbraio 1991, n. 52, sono estese ai crediti verso le stazioni appaltanti derivanti da contratti di...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 8

1. Nell'esercizio dei poteri previsti dall'articolo 8, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605, come sostituito dall'articolo 1, D.P.R. 2 novembre 1976, n. 784, l'anagrafe tributaria invia questionari ai soggetti utenti di forniture di energia elettrica nei fabbricati, al fine di acquisire il numero di...

La crisi da sovraindebitamento

Per il tramite del D.L. 22 dicembre 2011 n. , ma soprattutto della successiva novellazione operata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (stante l'intervento della L. 17 febbraio 2012 n. 10, la quale, in sede di conversione del D.L. 202/2011 ebbe a sopprimere tutta la normativa, rendendo di fatto operante...

Annotazioni sull'atto pubblico (art. 59 l.n.)

L'integrità documentale dell'atto pubblico è quel principio, unanimemente condiviso, in base al quale il contenuto del documento, una volta completata la procedura di documentazione, non può in nessuna maniera o momento essere alterato. Tale postulato, trova conferma in ambito notarile nelle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 157

(abrogato) EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI E DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SOCIETÀ DI PROGETTO (art. 37-sexies, legge n. 109/1994) [1. Al fine di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, le società di progetto di cui all'articolo 156 nonché le società titolari...

Patti successori dispositivi

I patti successori dispositivi (art. cod.civ. ) consistono in quelle contrattazioni che hanno per oggetto la disposizione dei diritti ereditari provenienti da una successione a causa di morte non ancora aperta. Ad esempio Primo vende a Mevio la quota di eredità in morte del proprio padre Secondo,...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 9320 (04/04/2019)

L'istituzione di trust familiare (nella specie, per fare fronte alle esigenze di vita e di studio della prole) non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo la stessa obbligatoria per legge, ma configura - ai fini dell'azione revocatoria ordinaria - un atto a titolo...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 318

SEQUESTRO PREVENTIVO 1. In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale non può essere disposto sequestro preventivo ai sensi dell'articolo 321, comma 1, del codice di procedura penale sulle cose di cui all'articolo 142, sempre che la loro fabbricazione, uso, porto, detenzione e...

Codice Civile art. 411

NORME APPLICABILI ALL' AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1. Si applicano all'amministratore di sostegno, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli da 349 a 353 e da 374 a 388. I provvedimenti di cui agli articoli 375 e 376 sono emessi dal giudice tutelare. 2. All' amministratore di...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 44

ISTITUZIONE DEL FONDO PER IL REDDITO DI ULTIMA ISTANZA A FAVORE DEI LAVORATORI DANNEGGIATI DAL VIRUS COVID-19 1. Al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID 19 hanno cessato, ridotto o sospeso...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 93

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA 1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, nonché per garantire maggiori condizioni di sicurezza ai conducenti ed ai passeggeri, è riconosciuto un contributo in favore dei soggetti che svolgono...

Finzione di avveramento della condizione

L'art. cod.civ. prevede la cosiddetta finzione di avveramento della condizione. Essa si produce quando l'evento condizionale sia mancato per causa della parte che aveva interesse contrario all'avveramento. Naturalmente questa imputabilità non è riferibile che alla condizione casuale o potestativa...

Divisione alla quale partecipino coeredi nascituri

Una speciale importanza riveste, tra i casi di sospensione del diritto di domandare la divisione, quello che si riferisce all'eredità alla quale siano chiamati nascituri. L'art. cod. civ. prevede a questo proposito due distinte fattispecie: La comunione ereditaria nella quale vi sia...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 59

VENDITA TRAMITE MEZZO TELEVISIVO O ALTRI MEZZI AUDIOVISIVI 1. Nel caso di contratti a distanza riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, sulla base di offerte effettuate al pubblico tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi e finalizzate ad una diretta stipulazione...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 5438 (14/03/2006)

Lo schema contrattuale del lease back è astrattamente valido, in quanto contratto di impresa socialmente tipico. Sussiste, comunque, la necessità di verificare, caso per caso, l'assenza di elementi patologici sintomatici di un contratto di finanziamento assistito da una vendita in funzione di...

Legge del 1990 numero 287 art. 11

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è istituito un apposito ruolo del personale dipendente dell'Autorità. Il numero dei posti previsti dalla pianta organica non può eccedere le centocinquanta unità. L'assunzione del personale avviene per pubblico concorso ad eccezione delle...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 7

CONDIZIONI PER IL CONSENSO 1. Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. 2. Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 24

COMPETENZE DELLO STATO 1. Sono di competenza dello Stato le funzioni amministrative concernenti: 1) gli interventi di primo soccorso in caso di catastrofe o calamità naturale di particolare gravità o estensione; 2) gli interventi di prima assistenza in favore di profughi e di rimpatriati in...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 19

RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO IN FAVORE DI IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI A PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO - DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 5 GIUGNO 2002, N. 2003/193/CE 1. All'articolo 24 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009,...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 54

(abrogato) ALITALIA [1. Per consentire di pervenire al trasferimento dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia - Società Aerea Italiana - S.p.A. in amministrazione straordinaria ed alle altre società del medesimo gruppo anch'esse in amministrazione straordinaria, con decreto del Ministro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 142

DIRITTO DI SURROGA DELL'ASSICURATORE SOCIALE 1. Qualora il danneggiato sia assistito da assicurazione sociale, l'ente gestore dell'assicurazione sociale ha diritto di ottenere direttamente dall'impresa di assicurazione il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni erogate al danneggiato ai...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 59

abrogato SEZIONE II Prelazione (DIRITTO DI PRELAZIONE) [1. Il Ministero ha facoltà di acquistare i beni culturali alienati a titolo oneroso al medesimo prezzo stabilito nell'atto di alienazione. 2. Qualora il bene sia alienato con altri per un unico corrispettivo o non sia stato previsto un...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 12

CASI DI RIDUZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA 1. La sanzione pecuniaria è ridotta della metà e non può comunque essere superiore a lire duecento milioni se: a) l'autore del reato ha commesso il fatto nel prevalente interesse proprio o di terzi e l'ente non ne ha ricavato vantaggio o ne ha ricavato...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 4011 (06/04/1995)

La presunzione stabilita dall' art. 1988 cod. civ. nel caso di ricognizione di debito (come in quello di promessa di pagamento) la quale riguarda l' esistenza di una "causa debendi" che obbliga il dichiarante a corrispondere al destinatario della dichiarazione ciò che forma oggetto del...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 5851 (12/11/1979)

La responsabilità del preponente per i danni cagionati al terzo dal preposto (domestico o commesso) nell' esercizio delle incombenze cui è adibito, è disciplinata dall' art. 2049 Cod. civ. anche per gli atti produttivi di danno compiuti dai preposti in stato di incapacità di intendere e di volere,...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 5268 (13/05/1995)

Il personale scolastico non può essere considerato responsabile per "culpa in vigilando" del danno autocagionatosi da un alunno con un'azione repentina ed imprevedibile (nella specie, una bambina si autoprocura delle lesioni, rimanendo incastrata sotto il seggiolino di un'altalena nel giardino di...

Appello di Genova del 1987 (30/11/1987)

La valutazione relativa alla estraneità o meno di un atto rispetto all'oggetto sociale e' unitaria, ed e' valutazione che, come tale, va condotta con i medesimi criteri, sia che venga formulata per individuare il superamento del limite a fini interni, incidenti sul potere di gestione e sulla...